Testo cercato:

cose future vendita

Risultati 3361-3395 di 3827

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 125

(abrogato) LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA (art. 24, legge n. 109/1994; art. 88, e artt. 142 ss., decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999; decreto del Presidente della Repubblica n. 384/2001) [1. Le acquisizioni in economia di beni, servizi, lavori, possono essere effettuate: ...

Usufrutto, pegno, sequestro di azioni

Anche le azioni possono validamente essere oggetto del diritto reale di usufrutto ovvero, in quanto beni mobili, di pegno. Il problema più cospicuo che in questo caso si pone è quello dell'attribuzione del diritto di voto. Il I comma dell'art. cod. civ. prescrive che "nel caso di pegno o...

Interpretazione degli atti ai fini dell'imposta di registro

L’imposta di registro è legata alla registrazione di un atto da parte dell’Ufficio del registro (art. 20, D.P.R. n. 131/1986). L’imposta di registro è denominata imposta d’atto in quanto per la sua applicazione occorre innanzi tutto identificare esattamente la vera natura giuridica e gli...

L'avente causa dall'erede dell'erede apparente

E' possibile che Tizio, erede di Caio, il quale a propria volta si presentava esteriormente come l'erede di Sempronio pur senza esserlo, ponga in essere atti di alienazione di diritti già spettanti a Sempronio. Ciò nella propria riferita qualità di successore mortis causa di Caio. Viene in esame...

Legge del 1977 numero 513 art. 28

Il prezzo di cessione degli alloggi di cui al precedente articolo 27 è dato dal valore venale degli alloggi stessi al momento dell'entrata in vigore della presente legge, determinato dall'ufficio tecnico erariale, tenendo anche conto dello stato di conservazione dell'immobile e della sua ubicazione...

Decreto Legislativo del 2014 numero 22 art. 2

INSERIMENTO DEGLI ARTICOLI 84-BIS E 84-TER ALLA LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 1. Alla legge 22 aprile 1941, n. 633, dopo l'articolo 84, sono inseriti i seguenti: «Art. 84-bis. - Qualora un contratto di trasferimento o cessione conferisca all'artista, interprete o esecutore, il diritto a esigere...

Legge del 2005 numero 262 art. 11

CAPO II Disposizioni in materia di circolazione degli strumenti finanziari (CIRCOLAZIONE IN ITALIA DI STRUMENTI FINANZIARI COLLOCATI PRESSO INVESTITORI PROFESSIONALI E OBBLIGHI INFORMATIVI) 1. All'articolo 2412 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il terzo comma è...

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 21ter

1. La Cassa depositi e prestiti è autorizzata a concedere al comune di Roma, al tasso corrente di interesse, mutui fino all'importo complessivo di duecentoquaranta miliardi di lire, di cui cento miliardi nell'anno 1982, avvalendosi anche dei fondi dei conti correnti postali, per l'acquisizione,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 102

CAPO II Offerte pubbliche di acquisto o di scambio - SEZIONE I Disposizioni generali (OBBLIGHI DEGLI OFFERENTI E POTERI INTERDITTIVI) 1. La decisione ovvero il sorgere dell'obbligo di promuovere un'offerta pubblica di acquisto o di scambio sono senza indugio comunicati alla Consob e...

Decreto Legislativo del 2001 numero 467 art. 20

abrogato CAPO II Attuazione dei princìpi di protezione dei dati in determinati settori (CODICI DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA) [1. Al fine di garantire la piena attuazione dei princìpi previsti dalla disciplina in materia di trattamento dei dati personali, ai sensi dell'articolo 31, comma 1,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 18

TITOLO III (L'attuale suddivisione del Titolo III in Capi e Sezioni è quella risultante dalle modifiche disposte dal comma 1 dell'art. 1, D.Lgs. 2 agosto 2007, n. 146) Pratiche commerciali, pubblicità e altre comunicazioni commerciali (Rubrica così modificata dall’art. 4, D.Lgs. 23 ottobre 2007, n....

Revoca della commissione

L'art. cod. civ.  permette al committente di revocare l'ordine di conclusione dell'affare fino al momento in cui il commissionario non l'abbia perfezionato. Nell'ipotesi la legge riconosce comunque a quest'ultimo un compenso per l'attività svolta: è prescritto infatti che in tal caso...

Società in accomandita semplice: il regime dell'amministrazione

L'art. cod. civ. si occupa di mettere a fuoco la figura dei soci accomandatari. La norma stabilisce da un lato che costoro abbiano i diritti e siano gravati dagli obblighi propri dei soci di una società in nome collettivo, dall'altro che l'amministrazione della società può essere conferita solo ai...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 166

ATTI A TITOLO ONEROSO, PAGAMENTI, GARANZIE 1. Sono revocati, salvo che l'altra parte provi che non conosceva lo stato d'insolvenza del debitore: a) gli atti a titolo oneroso in cui le prestazioni eseguite o le obbligazioni assunte dal debitore sorpassano di oltre un quarto ciò che a lui è stato...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 16622 (12/06/2023)

Anche in tema di scioglimento della comunione di diritti reali, disciplinata dall'art. 1111 cod.civ. (così come in tema di scioglimento della comunione legale e di divisione dei beni comuni di cui agli artt. 191 e 194 cod.civ.), si applica la nullità prevista dalla L. 28 febbraio 1985, n. 47, art....

Decreto Ministeriale del 1999 numero 1 art. 2

Criteri per la definizione dei canoni di locazione e dei contratti tipo per gli usi transitori I contratti di locazione di natura transitoria di cui all'art. 5, comma 1, della legge 9 dicembre 1998, n. 431, hanno durata non inferiore ad un mese e non superiore a diciotto mesi. Tali contratti sono...

Promessa di pagamento e ricognizione di debito pure o titolate

Si distingue tra promessa di pagamento e ricognizione di debito pure e titolate. Le prime sono dette pure quando non evocano il rapporto fondamentale che costituisce la causa giustificativa del diritto di credito che il dichiarante promette o riconosce di dover pagare . Es.: Tizio promette di...

Intervento nella divisione e opposizione

E' possibile da un lato che tra i contitolari del bene in comunione vi sia qualcuno gravato da debiti, dall'altro che sia stata fatta alienazione del diritto, sia pure pro quota. L'art. cod.civ. si occupa appunto del problema della tutela dei creditori dei singoli contitolari e degli aventi causa...

La prestazione

Con il termine prestazione si intende evocare sia il comportamento, la condotta che deve tenere il soggetto obbligato (naturalmente non importa se si tratta di un comportamento personale del debitore o del complesso di attività che questi è obbligato a organizzare e dirigere per assolvere al suo...

Divisione oggettivamente o soggettivamente parziale

La divisione testamentaria può essere totale o parziale. La parzialità della divisione può avere quale punto di riferimento l'aspetto oggettivo (i beni caduti in successione) ovvero quello soggettivo (i soggetti beneficiari). Ricorre la divisione soggettivamente parziale ogniqualvolta il...

Il legato

Si definisce legato quella attribuzione a causa di morte che viene effettuata a titolo particolare, che cioè vale ad attribuire a colui che ne è il beneficiario unicamente il diritto esplicitamente considerato (II comma dell' cod.civ. ) . Esso condivide, in via di approssimazione generale, la...

Caducità o revocazione (in genere)

Parte della dottrina utilizza la locuzione caducità per alludere alla precaria vigenza delle liberalità donative e testamentarie, destinate a divenire inefficaci di diritto in esito al sopraggiungere di specifici eventi . Si tratta del fenomeno della revocazione del testamento per sopravvenienza di...

Realità del mutuo

Il mutuo è un contratto reale: esso si perfeziona soltanto in esito alla consegna materiale del bene che ne è l'oggetto ( cod.civ.) . Nella prassi è appena il caso di osservare come il requisito della materiale traditio sia d'ostacolo rispetto alle esigenze di rapida definizione delle negoziazioni e...

Quietanza e spese dell'adempimento

Ai sensi dell'art. cod. civ. il creditore che riceve il pagamento dal debitore deve, a richiesta e a spese di quest'ultimo, rilasciare quietanza e farne annotazione sul titolo, se questo non è restituito al debitore. Il rilascio della quietanza è un obbligo per il creditore qualora venga in tal...

Diritto alla provvigione (commissione)

L'art. cod.civ.  disciplina la misura della provvigione dovuta al commissionario. Quando essa non sia stata stabilita dalle parti, viene determinata secondo gli usi del luogo in cui l'affare è compiuto. In difetto di regole consuetudinarie la legge conferisce al giudice poteri di...

Conferma dell'atto nullo per difetto di menzioni urbanistiche

Il III comma dell'art. L. 47/85 prevede un'ipotesi di conferma di un atto nullo. Si tratta di una eccezionale sanatoria consistente nella conferma dell'atto di vendita immobiliare relativamente al quale non siano state effettuate nell'atto le menzioni urbanistiche previste, a pena di nullità, ai...

Titoli di credito

Nell'ambito delle promesse unilaterali (art. cod. civ. ) vengono in esame quei documenti dalla forma rigorosamente definita, quelle cartulae, che, per così dire, incorporano il diritto di credito (art. cod. civ.). Si pensi alla cambiale ed all'assegno, il cui contenuto è predeterminato dalla...

L'elemento causale del contratto di assicurazione

Assai disputata è la consistenza dell'elemento causale del contratto di assicurazione ( la cui specifica disciplina è stata oggetto di cospicuo rimaneggiamento per effetto dell'entrata in vigore, a far tempo dal 01 gennaio 2006, del Codice delle assicurazioni portato dal D.Lgs. 7 settembre 2005, )....

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 34

MISURE URGENTI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE, LE INFRASTRUTTURE E I TRASPORTI LOCALI, LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI ED I COMUNI 1. Al comma 14 dell'articolo 11 del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80, e successive modificazioni,...

Giustificazione della persona giuridica

La nozione di "persona giuridica" consiste nell'attribuzione di una formale qualificazione che prescinde dalla corrispondenza tra il concetto di soggetto e quello di un substrato naturalistico, ciò che al contrario vale per la persona fisica. E' l'uomo che, in base alle regole che si dà,...

Quorum costitutivi e deliberativi (assemblea condominiale)

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. l'assemblea è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio e la maggioranza (non più i due terzi, come disposto prima della novella del 2012) dei partecipanti al condominio. E'...

Decreto Legislativo del 2003 numero 6 art. 3

MODIFICA DELLA DISCIPLINA RIGUARDANTE LE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA 1. Il Capo VII del Titolo V del Libro V del codice civile e' sostituito dal seguente: "Capo VII DELLA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sezione I Disposizioni generali 2462 (Responsabilità). - Nella societa' a...