Testo cercato:

cose future vendita

Risultati 3186-3220 di 3827

Accesso al fondo da parte di estranei

L'accesso al fondo altrui è vietato ed è anche punito con una sanzione penale se effettuato "senza necessità" quando il fondo è chiuso (art. cod.pen.). L'inciso "senza necessità" evidenzia tuttavia che vi sono delle ipotesi in cui, indipendentemente dalla sussistenza di diritti quali una servitù di...

Apparenza del diritto

Con il termine apparenza del diritto si intende un rapporto tra un fenomeno costituito da una situazione fattuale, presente con immediatezza, che segnala una determinata situazione giuridica facendola apparire come reale ed un'effettività giuridica di segno diverso, non corrispondente al primo . ...

Il contratto di factoring

Il factoring corrisponde ad una tipologia contrattuale che, introdotta in un primo tempo nel nostro ordinamento (sulla scorta dell'esperienza giuridica propria di altri Paesi) in forza del generale principio dell'autonomia negoziale (art. cod. civ. ), è stata recepita per effetto della legge 21...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 13

MISURE PER RAZIONALIZZARE LA GESTIONE E LA DISMISSIONE DEL PATRIMONIO RESIDENZIALE PUBBLICO (Rubrica così sostituita dall'art. 12, comma 12, lett. a), D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla L. 15 luglio 2011, n. 111) 1. In attuazione degli articoli 47 e 117, commi...

Decreto Legge del 2015 numero 3 art. 5

MODIFICHE ALLA TASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DAI BENI IMMATERIALI (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 24 marzo 2015, n. 33) 1. All'articolo 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190 sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) al comma 37, dopo la parola: “irrevocabile” sono...

Obbligazioni delle parti, garanzie (leasing)

La disciplina del contratto di leasing e la modulazione delle condotte obbligatorie concretamente facenti capo alle parti viene affidata alle specifiche condizioni contrattuali minuziosamente disciplinate dai formulari predisposti dagli istituti di credito che esercitano la relativa attività. ...

Figure affini all'anticresi

L' anticresi si distingue dalle cause legittime di prelazione. Ipoteca, pegno e privilegi sono finalizzati a consentire al creditore la possibilità di assoggettare ad esecuzione forzata i beni del debitore, assicurando al creditore un diritto di prelazione in ordine alla distribuzione di quanto...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 114

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 124 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 124 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 124 (Proposta di concordato). - La proposta di concordato può essere presentata da uno o più creditori o da un terzo, anche prima del...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 61

TITOLO III Disciplina transitoria, abrogazioni ed entrata in vigore (NORME TRANSITORIE E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ATTI AMMINISTRATIVI SOTTOPOSTI A INTESA) 1. Il Ministro per i beni e le attività culturali approva, con proprio decreto da adottarsi entro sessanta giorni dalla data di entrata in...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 574 (13/01/2005)

Ai contratti non espressamente disciplinati dal cod. civ. sono applicabili - oltre alle norme generali in materia di contratti - quelle regolatrici dei singoli contratti nominati tutte le volte in cui il concreto atteggiarsi del rapporto, quale risultante dagli interessi delle parti, evidenzi...

Forma del mandato senza rappresentanza a vendere beni immobili

La legge è muta circa la forma del mero mandato (dunque indipendente dal conferimento di poteri rappresentativi) a vendere beni immobili. La relativa questione non dovrebbe, a rigore, neppure porsi. La produzione di effetti meramente obbligatori da un lato, l'impossibilità di sortire effetti diretti...

Opponibilità della servitù

Assai delicato, come è facilmente intuibile, è il problema della opponibilità della servitù, intesa come possibilità di far valere il diritto reale parziario nei confronti dei successivi subacquirenti del fondo servente. Di per sè la questione parrebbe agevolmente risolvibile facendo ricorso ai...

Modalità costitutive e dispositive dell'usufrutto

La nascita del diritto può avvenire per il tramite delle seguenti modalità: per legge: l'ipotesi residuale, in esito alla riforma del diritto di famiglia operata dalla legge 1975 (la quale ha eliminato il caso più notevole di costituzione ex lege del diritto di usufrutto a favore del coniuge del...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 235

CONSORZI NAZIONALI PER LA RACCOLTA E TRATTAMENTO DELLE BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE E DEI RIFIUTI PIOMBOSI 1. Al fine di razionalizzare ed organizzare la gestione delle batterie al piombo esauste e dei rifiuti piombosi, tutte le imprese di cui all'articolo 9-quinquies del decreto-legge 9 settembre...

L'azione di reintegrazione o spoglio

L'azione di reintegrazione o di spoglio (art. cod.civ.) costituisce un rimedio approntato dalla legge per sovvenire ad una elementare esigenza: quella cioè di garantire una pronta tutela giudiziaria al possessore che venga privato violentemente o occultamente della disponibilità di una cosa. Ciò in...

Decreto Legislativo del 2006 numero 311 art. ALLEGATO F

RAPPORTO DI CONTROLLO TECNICO PER IMPIANTO TERMICO DI POTENZA MAGGIORE O UGUALE A 35 W ALLEGATO F RAPPORTO DI CONTROLLO TECNICO PER IMPIANTO TERMICO DI POTENZA MAGGIORE O UGUALE A 35 W Scarica il file ALLEGATO F RAPPORTO DI CONTROLLO TECNICO PER IMPIANTO TERMICO DI POTENZA MAGGIORE O...

Decreto Legislativo del 2005 numero 192 art. ALLEGATO F

RAPPORTO DI CONTROLLO TECNICO PER IMPIANTO TERMICO DI POTENZA MAGGIORE O UGUALE 35 KW ALLEGATO F (Allegato così sostituito dall’allegato F al D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311) RAPPORTO DI CONTROLLO TECNICO PER IMPIANTO TERMICO DI POTENZA MAGGIORE O UGUALE A 35 W Scarica il file ALLEGATO...

Il modo nella donazione

Il modo donativo (artt. , cod.civ.), ferme le cose altrove analizzate in relazione alla definizione ed alla natura giuridica del medesimo, sembrerebbe figura assolutamente sovrapponibile al modo testamentario. A fronte della tesi tradizionale , che interpreta l'onere apposto alla donazione...

Distanza fra costruzioni

Particolari limiti nei rapporti fra proprietari di fondi confinanti riguardano la facoltà di costruire sul proprio suolo con riferimento alle distanze tra le edificazioni. La norma fondamentale in materia è contenuta nell', in base al quale, al fine di evitare intercapedini fra costruzioni poste...

Adempimento del terzo: l'elemento causale

L'elemento causale dell'adempimento del terzo (art. cod.civ. ) può dirsi rappresentato proprio dall'adempimento dell'obbligazione che viene estinta, nel senso che, nel negozio in parola , viene elevata a causa giustificativa diretta dell'attribuzione, l'esistenza di un rapporto debitorio che non...

Atto con l'intervento di persona sordomuta e interprete

Repertorio N. XXX.XXX Raccolta N. XX.XXX CESSIONE DI QUOTA E VENDITA IMMOBILIARE REPUBBLICA ITALIANA L'anno xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx il giorno xx del mese di xxxxxxxx. In Lecco, nel mio studio notarile in Via Balicco n.61 Innanzi a me Dottor Daniele Minussi, Notaio...

Indicazione della sede della società

Ai sensi del n. 4 dell'art. cod. civ. risulta indispensabile l'indicazione della sede della società (nonchè delle eventuali sedi secondarie). La soggettività di cui è dotato l'ente non può non implicare la specificazione del luogo in cui essa ha modo di estrinsecarsi. Tale localizzazione è inoltre...

Decreto Legislativo del 2012 numero 235 art. 7

CAPO III Incandidabilità alle cariche elettive regionali (INCANDIDABILITÀ ALLE ELEZIONI REGIONALI) 1. Non possono essere candidati alle elezioni regionali, e non possono comunque ricoprire le cariche di presidente della giunta regionale, assessore e consigliere regionale, amministratore e...

Cass. civile, sez. VI-T del 2017 numero 9610 (13/04/2017)

La Corte di giustizia costantemente ribadisce che, perché possa parlare di pratica abusiva, occorrono due condizioni: 1) da un lato, le operazioni devono, nonostante applicazione formale delle condizioni previste dalle pertinenti disposizioni della direttiva IVA e della legislazione nazionale che ‘a...

Codice Civile art. 2427-bis

INFORMAZIONI RELATIVE AL VALORE EQUO «FAIR VALUE» DEGLI STRUMENTI FINANZIARI 1. Nella nota integrativa sono indicati: 1) per ciascuna categoria di strumenti finanziari derivati: a) il loro fair value; b) informazioni sulla loro entità e sulla loro natura; 2) per le immobilizzazioni finanziarie...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 222

RACCOLTA DIFFERENZIATA E OBBLIGHI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. La pubblica amministrazione deve organizzare sistemi adeguati di raccolta differenziata in modo da permettere al consumatore di conferire al servizio pubblico rifiuti di imballaggio selezionati dai rifiuti domestici e da altri...

Violenza e dolo ed accettazione d'eredità

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'accettazione dell'eredità si può impugnare quando è l'effetto di violenza o di dolo. Comunemente si reputa che la prescrizione sia riferibile alla sola accettazione espressa . L'opinione può essere accolta, dato che l'acquisto dell'eredità ex art. cod.civ....

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 27

REGISTRO UNICO DEGLI OPERATORI DEL GIOCO PUBBLICO 1. Al fine di contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore dei giochi e la diffusione del gioco illegale, nonché di perseguire un razionale assetto sul territorio dell'offerta di gioco pubblico, presso l'Agenzia delle...

Gli elementi accidentali: condizione, termine, modo

Con il termine elementi accidentali si designano quegli elementi dell'atto che non ne costituiscono parti indispensabili, bensì, semplicemente eventuali, accidentali. Tradizionalmente si fa riferimento a condizione, termine e modo ma, a stretto rigore, l'accidentalità contrassegna qualsiasi clausola...

Informativa su affrancamento plusvalenze terreni

a cura del Notaio Il decreto-legge 13 maggio 2011 n. pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 110 del 13 maggio 2011 ed entrato in vigore il 14 maggio 2011 ha riproposto (dopo altre precedenti previsioni) la possibilità di affrancamento delle plusvalenze relative a terreni edificabili o agricoli. ...