Testo cercato:

cose future vendita

Risultati 2976-3010 di 3827

Cass. pen., sez. I del 1988 (17/03/1988)

L'apprestamento da parte degli organi di polizia di apposito servizio finalizzato ad impedire la consumazione di un sequestro di persona a scopo di estorsione (in ordine alla commissione del quale si siano avuti sospetti) e a sorprenderne i responsabili, si pone come fatto del tutto estrinseco alla...

Nozione e causa del comodato

L'art. cod.civ. delinea il comodato qualificandolo il contratto in forza del quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile allo scopo di consentire a quest'ultima di servirsene per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. La parte che...

Decreto Legislativo del 2006 numero 156 art. 2

MODIFICHE ALLA PARTE SECOND 1. Alla Parte seconda del decreto legislativo n. 42 del 2004 sono apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 10: 1) al comma 2, lettera c), dopo le parole: «ente e istituto pubblico» sono aggiunte, in fine, le seguenti: «, ad eccezione delle raccolte delle...

Risoluzione N. 319/E, Plusvalenze, cessione terreni lottizzati

Roma, 24 luglio 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IRPEF – plusvalenze- cessione terreni lottizzati- art. 67 DPR 22 dicembre 1986 n. 917. Con l’interpello specificato in oggetto, concernente l’interpretazione dell’art. 67 del DPR 22 dicembre 1986 n. 917 (T.U.I.R),...

Acquisto del legato

La dinamica acquisitiva del legato non necessita di alcun atto con il quale venga espressa accettazione. L'art. cod.civ. prevede infatti l'acquisto immediato (con riferimento al momento dell'apertura della successione) del diritto oggetto della disposizione a titolo particolare, "salva la facoltà...

Sussistenza della comunione ereditaria (retratto successorio)

La preferenza di cui all'art. cod. civ. riguarda la situazione di contitolarità che trae origine in relazione all'apertura della successione: deve trattarsi di comunione ereditaria in senso proprio . Differente è il caso in cui l'origine della comunione sia da ricondurre alla volontà testamentaria....

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 49

DICHIARAZIONE DI APERTURA DELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE 1. Il tribunale, definite le domande di accesso ad una procedura di regolazione concordata della crisi o dell'insolvenza eventualmente proposte, su ricorso di uno dei soggetti legittimati e accertati i presupposti dell'articolo 121, dichiara...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 13

abrogato[DIRITTO DI PRELAZIONE DI ALTRI ENTI] [Gli enti alienanti danno notizia, sul bollettino ufficiale regionale ed eventualmente mediante altri idonei mezzi di pubblicità, dei beni di cui all'articolo 1, di loro proprietà, per l'alienazione dei quali hanno avanzato richiesta di autorizzazione...

Dichiarazioni a scopo rappresentativo, didattico, nello scherzo

Le ipotesi di scuola consistenti nelle dichiarazioni emesse per scopo didattico (l'insegnante che nel corso della spiegazioni perfeziona un contratto preliminare di vendita immobiliare) ovvero rappresentativo (l'attore che nel corso di una commedia firma un assegno) non possiedono, con tutta...

Legge del 1998 numero 12 art. 4Accordo

Trattamento Nazionale e clausola della Nazione più favorita Ciascuna Parte Contraente dovrà accordare agli investimenti effettuati dagli investitori dell'altra Parte Contraente, ivi compresi la gestione, l'amministrazione la manutenzione, l'uso, il godimento o la disposizione da parte di detti...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 8227 (29/08/1997)

Al fine di accertare se nella vendita di aree fabbricabili i contraenti abbiano inteso costituire una servitù prediale a vantaggio o a carico dei fondi esistenti ovvero dei costruendi edifici è necessario fare ricorso al criterio dell'attualità o meno della "utilitas" in cui si concreta il contenuto...

Cass. civile, sez. Unite del 2014 numero 20448 (29/09/2014)

In ipotesi di concessione in comodato da parte di un terzo di un bene immobile di sua proprietà perché sia destinato a casa familiare, il successivo provvedimento di assegnazione in favore del coniuge affidatario di figli minorenni o convivente con figli maggiorenni non autosufficienti senza loro...

Decreto Ministeriale del 2005 numero 204 art. 2

INFORMAZIONI 1. Fermi restando gli obblighi stabiliti dalle lettere a), b) e c) dell'articolo 4, comma 1, della legge 6 maggio 2004, n. 129, almeno trenta giorni prima della sottoscrizione di un contratto di affiliazione commerciale l'affiliante di cui all'articolo 1 deve consegnare all'aspirante...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 275

ESECUZIONE DEL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione è eseguito dal liquidatore, che ogni sei mesi ne riferisce al giudice delegato. Il mancato deposito delle relazioni semestrali costituisce causa di revoca dell'incarico ed è valutato ai fini della liquidazione del compenso. ...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 226-bis

DIVIETI DI COMMERCIALIZZAZIONE DELLE BORSE DI PLASTICA 1. Fatta salva comunque la commercializzazione delle borse di plastica biodegradabili e compostabili, è vietata la commercializzazione delle borse di plastica in materiale leggero, nonché delle altre borse di plastica non rispondenti alle...

Legge del 2014 numero 161 art. 18

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI QUALITÀ E TRASPARENZA DELLA FILIERA DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI. CASO EU PILOT N. 4632/13/AGRI 1. Alla legge 14 gennaio 2013, n. 9, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1, il comma 4 è sostituito dal seguente: «4. L'indicazione dell'origine delle...

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 2 art. 21

Capo V Utilizzazione delle somme ricavate dalle cessioni. Le somme ricavate dall'alienazione degli alloggi e dei locali costruiti a totale carico dello Stato, comprese quelle derivanti dalla vendita degli alloggi di cui alla legge 9 agosto 1954, n. 640, sono versate in apposito capitolo del...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 14799 (30/06/2014)

Con il negozio indiretto le parti si propongono di pervenire ad una determinata finalità attraverso la combinazione di più atti, reali e non simulati, collegati insieme. In tal modo, attraverso tale collegamento le parti raggiungono in maniera indiretta la finalità perseguita, grazie al concorso...

Cass. civile, sez. I del 1983 numero 2520 (09/04/1983)

Con il collegamento negoziale volontario si realizza un legame causale tra due o più negozi, contestuali o anche successivi, volto al conseguimento di un risultato e di un assetto di interessi che trascendono la funzione dei singoli negozi, di modo che ciascuno dei negozi concorrenti o in sequenza...

Cass. civile, sez. II del 1975 numero 2130 (27/05/1975)

Ai fini dell' interpretazione di una dichiarazione unilaterale di volontà oscura ed ambigua, rispetto alla quale sia dubbio se la parte abbia inteso porre in essere una rinunzia abdicativa ovvero una mera proposta contrattuale, il principio della conservazione del contratto, applicabile anche all'...

Decreto Legislativo del 2005 numero 190 art. 2

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) "contratto a distanza": qualunque contratto avente per oggetto servizi finanziari, concluso tra un fornitore e un consumatore nell'àmbito di un sistema di vendita o di prestazione di servizi a distanza organizzato dal fornitore che,...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 31059 (8/11/2023)

La trascrizione della domanda giudiziale di esecuzione in forma specifica dell’obbligo di trasferire la proprietà di un bene immobile, rendendo inopponibili al promissario acquirente le alienazioni a terzi effettuate dal promittente venditore in epoca successiva, rende anche “possibile” il...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 430 art. 1

Titolo I MANIFESTAZIONI A PREMIO Ambito applicativo 1. I concorsi e le operazioni a premio di ogni specie, consistenti in promesse di premi al pubblico dirette a favorire, nel territorio dello Stato, la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi o la vendita di determinati prodotti...

Impossibilità sopravvenuta parziale

Si verifica una parziale impossibilità di dar corso alla prestazione dedotta nel contratto quando quest'ultima conservi comunque un margine di praticabilità. La rilevanza di un siffatto esito rileva, nell'ambito dei contratti a prestazioni corrispettive, a mente dell'art. cod.civ., il cui...

Cass. civile, sez. II del 1985 numero 3769 (22/06/1985)

L'interesse della persona, fisica o giuridica, a preservare la propria identità personale, nel senso di immagine sociale, cioè di coacervo di valori (intellettuali, politici, religiosi, professionali ecc.) rilevanti nella rappresentazione che di essa viene data nella vita di relazione, nonché,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 8

PAGAMENTI E NOGOZIAZIONI RIGUARDANTI I TITOLI RIDENOMINATI 1. Durante il periodo transitorio, i pagamenti connessi al servizio finanziario sui prestiti ridenominati in euro da regolare in contanti sono effettuati al controvalore in lire dell'importo calcolato in euro. 2. Per effetto della...

Scioglimento del condominio

Gli enti condominiali sono indivisibili (art. cod.civ.). A questo fine la legge prevede un criterio all'art. cod.civ. che assume in considerazione la possibilità di una divisione, previo consenso di tutti i condomini, soltanto se essa non ha quale conseguenza quella di rendere più incomodo l'uso...

Risoluzione del contratto di mutuo

Nel caso in cui il mutuatario non adempia l'obbligazione relativa al pagamento degli interessi, il mutuante può domandare la risoluzione del contratto ai sensi dell'art. cod. civ. . Costituisce la norma in esame mera applicazione del principio di cui all'art. cod. civ. (secondo il quale...