WikiJus: Diritto Civile e Tributario
  • Home
  • Argomenti
    • Diritto Civile Diritto Tributario
  • News
  • eBook
  • Login

La tassazione degli atti notarili: Circolare Agenzia delle Entrate del 29 maggio 2013

01/06/2013 Economica, Immobiliare, Impresa, Legale, Operatori del mondo agricolo, Sistema bancario
L'Agenzia delle Entrate ha emanato la Circolare n. 18/E relativa alla tassazione degli atti notarili.
Leggi il testo completo

Commento

La circolare si pone come prontuario atto a fornire una risposta ai quesiti che più frequentemente si pongono in tema di tassazione dell'attività negoziale.

Documenti collegati

  • Caparra confirmatoria
  • Compravendita immobiliare: le agevolazioni prima casa
  • Divisione negoziale: definizione e natura giuridica
  • Enti no profit, associazioni di promozione sociale
  • Formazione delle porzioni (divisione), conguagli
  • Fusione: motivazioni fiscali
  • I conferimenti (società di persone)
  • Il mutuo: nozione ed elemento causale
  • La permuta avente ad oggetto cose future; permuta di cosa presente contro cosa futura
  • La permuta: nozione e caratteristiche
  • La vendita immobiliare
  • Le attribuzioni contenute nel patto di famiglia
  • L'enfiteusi: natura giuridica
  • Negozi tipici e negozi atipici o innominati
  • Oggetto della donazione
  • Proprietà piena e nuda
  • Raggruppamento temporaneo di imprese
  • Scissione e fusione di società
  • Stima dei conferimenti in natura e dei crediti
  • Vendita di terreni ed allegazione del certificato di destinazione urbanistica

Aggiungi un commento


  • Civile
  • Tributario

Percorsi argomentali

  • Speciali clausole accessorie
    • Clausole accessorie specifiche
    • La clausola penale
    • Caparra confirmatoria
    • La vendita con riserva di proprietà
    • La vendita con patto di riscatto
    • Il patto di retrovendita o di riacquisto
    • La clausola salvo approvazione della casa e salvo venduto
    • La clausola in diem addictio
    • La clausola di assenso preventivo alla cessione del contratto
    • Clausola risolutiva espressa
    • Il patto di esclusiva (somministrazione)
    • Garanzia di buon funzionamento (vendita di cose mobili)
    • Il recesso convenzionale
  • Compravendita Vendita di beni immobili La vendita immobiliare Agevolazioni prima casa
    • Compravendita immobiliare: le agevolazioni prima casa
    • Requisiti (agevolazioni prima casa)
    • Menzione nell'atto di acquisto (agevolazioni prima casa)
    • Il requisito della residenza (agevolazioni prima casa)
    • Requisiti catastali dell'immobile (agevolazioni prima casa)
    • Il requisito della c.d. abitazione non di lusso (agevolazioni prima casa)
    • Il requisito della impossidenza nello stesso comune (agevolazioni prima casa)
    • Il requisito della impossidenza di altra prima casa (agevolazioni prima casa)
    • Le pertinenze (agevolazioni prima casa)
    • Il deconto delle imposte (agevolazioni prima casa)
    • La decadenza delle agevolazioni (agevolazioni prima casa)
    • La rinunziabilità delle agevolazioni (agevolazioni prima casa)
  • La situazione giuridica dell'erede Divisione ereditaria Forme di divisione Divisione contrattuale
    • Divisione ereditaria convenzionale
    • Divisione negoziale: definizione e natura giuridica
    • Negozi indiretti aventi funzione divisionale
    • Procedimento divisionale
    • Impugnative
  • Divisione Forme di divisione Divisione convenzionale
    • Requisiti della divisione contrattuale
    • Divisione negoziale: definizione e natura giuridica
    • La divisione ereditaria
    • Negozi indiretti con funzione divisionale
    • Procedimento divisionale
    • Effetti della divisione
    • Impugnative
  • Negozi plurilaterali Negozi non contrassegnati dalla comunanza di scopo Divisione
    • Divisione negoziale: definizione e natura giuridica
    • Divisione contrattuale: applicabilità della risoluzione per inadempimento
  • Causa Classificazione degli atti quanto all'elemento causale Dichiarativi/dispositivi/di accertamento Casi di negozi di accertamento Ricognizione e diritti reali
    • Atti ricognitivi e diritti reali
    • Divisione negoziale: definizione e natura giuridica
    • La ricognizione di enfiteusi
  • Altre entità- il problema della soggettività
    • Disamina di altre entità sotto il profilo della soggettività
    • L'anstalt
    • Società a responsabilità limitata semplificata
    • Società start up innovative
    • Il trust: nozione
    • Comunione ordinaria
    • Società di fatto e società irregolari
    • Comunione tacita familiare
    • Comunione legale tra coniugi: natura giuridica
    • Impresa familiare
    • Azienda coniugale
    • La pretesa soggettività del condominio
    • Raggruppamento temporaneo di imprese
    • I consorzi
    • Il geie (gruppo europeo di interesse economico)
    • Enti no profit, associazioni di promozione sociale
    • La riforma del cosiddetto Terzo settore
    • Società di mutuo soccorso
    • Le società benefit
    • Rete di imprese
  • La situazione giuridica dell'erede Divisione ereditaria Forme di divisione Divisione contrattuale Procedimento divisionale
    • Procedimento divisionale
    • Resa dei conti (divisione)
    • Stima dei beni (divisione)
    • Estinzione delle obbligazioni solidali nella comunione
    • Formazione delle porzioni (divisione), conguagli
    • Assegnazione o attribuzione delle porzioni (divisione)
    • Deferimento delle operazioni ad un notaio (divisione)
    • Procedimento divisionale e formalità pubblicitarie
    • Consegna dei documenti (procedimento divisionale)
  • Divisione Forme di divisione Divisione convenzionale Procedimento divisionale
    • Procedimento divisionale
    • Diritto del condividente all'assegnazione in natura
    • Particolarità della divisione ereditaria
    • Resa dei conti (divisione)
    • Stima dei beni (divisione)
    • Estinzione delle obbligazioni solidali nella comunione
    • Formazione delle porzioni (divisione), conguagli
    • Assegnazione o attribuzione delle porzioni (divisione)
    • Deferimento delle operazioni ad un notaio (divisione)
    • Procedimento divisionale e formalità pubblicitarie
    • Consegna dei documenti (procedimento divisionale)
    • Intervento nella divisione e opposizione
  • Fusione di società Funzione economica della fusione
    • Funzione economica della fusione
    • Fusione e gruppi di imprese
    • Fusione: motivazioni fiscali
  • Società semplice Conferimenti
    • I conferimenti (società di persone)
    • Oggetto del conferimento (società a base personale)
    • Conferimento di crediti (società di persone)
    • Conferimento d'opera
    • Di alcune ipotesi problematiche di elementi conferibili (società di persone)
    • Conferimento di beni in godimento
  • Mutuo
    • Il mutuo: nozione ed elemento causale
    • Natura giuridica
    • Realità
    • Elementi essenziali
    • Elementi accidentali
    • Disciplina giuridica
  • Mutuo Elementi essenziali
    • Elementi essenziali (contratto di mutuo)
    • Forma
    • Il mutuo: nozione ed elemento causale
    • L'oggetto del mutuo
    • Mutuo di scopo
  • Causa Classificazione degli atti quanto all'elemento causale A titolo gratuito/a titolo oneroso/a titolo liberale Contratti gratuiti Causa del mutuo
    • Il mutuo: nozione ed elemento causale
    • Mutuo di scopo
  • Oggetto del rapporto e della relazione giuridica- i beni in senso giuridico e le cose Distinzioni tra beni Beni presenti e futuri
    • Beni presenti e beni futuri
    • Futurità dell'oggetto: possibilità e determinabilità del medesimo
    • Vendita di cosa futura
    • Contratto preliminare di vendita di porzione di edificio da costruire
    • La permuta avente ad oggetto cose future; permuta di cosa presente contro cosa futura
    • Servitù per vantaggio futuro
    • Fidejussione omnibus
    • Beni immateriali futuri: contratto di edizione
    • I frutti
    • Limiti alla deducibilità di beni futuri
  • Permuta Elementi essenziali Oggetto
    • L'oggetto della permuta
    • La permuta avente ad oggetto cose future; permuta di cosa presente contro cosa futura
  • Permuta
    • La permuta: nozione e caratteristiche
    • Elementi essenziali
    • Disciplina
  • Compravendita Vendita di beni immobili La vendita immobiliare
    • La vendita immobiliare
    • Agevolazioni prima casa
  • Vocazione e delazione ereditaria Il divieto dei patti successori Il patto di famiglia Disciplina delle attribuzioni contenute nel patto
    • Disciplina delle attribuzioni contenute nel patto di famiglia
    • Patto di famiglia: l'imprenditore e il titolare di partecipazioni societarie
    • Compatibilità del patto di famiglia con le disposizioni in tema di impresa familiare e di società
    • Patto di famiglia: ambito soggettivo
    • Le attribuzioni contenute nel patto di famiglia
    • La fase intercorrente tra la stipulazione del patto di famiglia e l'apertura della successione
    • Patto di famiglia: collegamento negoziale del contratto successivo
    • La fase susseguente all'apertura della successione
  • Enfiteusi
    • L'enfiteusi: natura giuridica
    • Modalità costitutive e dispositive del diritto
    • Diritti ed obblighi dell'enfiteuta
    • La ricognizione di enfiteusi
    • Affrancazione e devoluzione dell'enfiteusi
    • Estinzione
  • Negozio giuridico in genere Classificazione quanto all'elemento causale Tipici/atipici o innominati
    • Negozi tipici e negozi atipici o innominati
    • Contratti atipici
  • Causa Classificazione degli atti quanto all'elemento causale Tipici/atipici o innominati
    • Negozi tipici e negozi atipici o innominati
    • La causa del contratto di appalto
    • Nozione e causa del contratto di deposito bancario
    • La causa del contratto di riporto
    • La causa della permuta
    • La causa nel contratto estimatorio
    • Nozione e causa del contratto di somministrazione
    • La causa della locazione
    • Il contratto di trasporto: l'elemento causale
    • Nozione e causa della rendita perpetua
    • Nozione e causa dell'anticresi
    • Nozione e causa del contratto di cessione dei beni ai creditori
    • Nozione e causa del mandato di credito
    • Nozione e causa del contratto di commissione
    • L'elemento causale del leasing
    • Il factoring: nozione ed elemento causale
    • Nozione e causa dell'affiliazione commerciale (franchising)
    • Causa del contratto autonomo di garanzia
    • Convenzione di lottizzazione: la causa
    • Compravendita
  • Donazione Elementi essenziali Oggetto
    • Oggetto della donazione
    • Oggetti non deducibili nella donazione
  • Proprietà
    • Il contenuto del diritto di proprietà
    • Proprietà piena e nuda
    • Oggetto della proprietà
    • Proprietà temporanea
    • La proprietà immobiliare
    • Modalità acquisitive della proprietà
    • Tutela della proprietà
    • La proprietà dei beni immateriali
  • Scissione di società
    • La scissione di società
    • Scissione e fusione di società
    • Presupposti e forme di scissione
    • Il procedimento di scissione
  • Società per azioni La fase della costituzione Condizioni per la costituzione Adempimenti connessi ai conferimenti
    • Adempimenti relativi ai conferimenti (costituzione di società per azioni)
    • Conferimenti in denaro (società per azioni)
    • Stima dei conferimenti in natura e dei crediti
    • Conferimenti in denaro e partecipazione non proporzionale (società per azioni)
    • Azioni con prestazioni accessorie e collegamento negoziale
  • Nullità Cause di nullità Nullità testuali Nullità afferente alla materia urbanistica
    • Le nullità in materia urbanistica
    • Vendita di terreni ed allegazione del certificato di destinazione urbanistica
    • Nullità degli atti di trasferimento di immobili abusivi
  • Compravendita Vendita di beni immobili
    • La vendita immobiliare
    • L'individuazione dell'immobile oggetto della vendita
    • L'abitabilità dei fabbricati o licenza d'uso
    • Garanzia di conformità degli impianti all'interno di edifici
    • Vendita di immobili a corpo e a misura
    • Il diritto di recesso nella vendita di immobili a corpo o a misura
    • Vendita cumulativa di più immobili
    • Prescrizione del diritto dell'acquirente (vendita di immobili)
    • Mancata allegazione dell'attestato di prestazione energetica: legittimazione (non più) relativa a far valere la nullità
    • Nullità per mancanza della dichiarazione di corrispondenza oggettiva o soggettiva (l. 122/2010)
    • Immobili abusivi (nullità degli atti di trasferimento)
    • Vendita di terreni ed allegazione del certificato di destinazione urbanistica
    • Posti auto e regime delle pertinenze: nullità dell'atto di alienazione separata
    • Responsabilità del venditore-costruttore per rovina e difetti di cose immobili
    • Preliminare di vendita immobiliare

Ultimi contributi

  • Modalità di consegna della cosa oggetto della vendita
  • Scrittura privata
  • Cancellazione della società dal registro delle imprese
  • Il recesso del socio (società di capitali)
  • Legittimario leso o pretermesso e prova della simulazione
  • Tutti gli ultimi contributi >

E-Book

  • eBook Rapporto e relazione giuridica
    Rapporto e relazione giuridica
    D. Minussi
    Versione ebook € 5,99 (iva incl.)
  • eBook I Singoli Contratti
    I Singoli Contratti
    D. Minussi
    Versione ebook € 5,99 (iva incl.)
  • eBook Il Condominio
    Il Condominio
    La riforma di cui alla legge 220/2012
    S. D'Andrea – D. Minussi
    Versione ebook € 6,99 (iva incl.)
  • eBook Il Condominio
    Le Società di Persone

    D. Minussi
    Versione ebook € 5,99 (iva incl.)

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter di WikiJus per rimanere sempre aggiornato!

Iscriviti ora

Servizi innovativi

  • Sigillo Blu
  • Sigillo Blu

Contatti

  • MINT Publishing S.r.l.

  • Via Bragadino, 3 - 20144 - Milano, ITALIA

  • P. IVA 13257880156

  • Contattaci

Condizioni d'uso

  • Condizioni della privacy

  • Preferenze cookie

  • Creative Commons License

Indice delle voci

Elenco alfabetico

Seguici su

Powered by

NT2 - Nuove Tecnologie
Funzionalità riservata agli abbonati!
Cookie disattivati: per poter usare WikiJus è necessario attivare i cookie!
AdBlocker abilitato: per poter usare WikiJus è necessario diattivare il proprio AdBlocker o essere abbonati.
Per accedere al proprio abbonamento seguire questo link o modificare le preferenze cookie.
Visualizzazioni gratuite terminate: Il numero di visualizzazioni settimanali gratuite è terminato.
Per poter continuare ad usare WikiJus è necessario sottoscrivere un abbonamento.
Modalità incognito rilevata: L'uso della modalità incognito (o Private Browsing) è riservata agli utenti abbonati.
Per accedere al proprio abbonamento seguire questo link.