Testo cercato:

cessione credito

Risultati 2661-2695 di 3624

Liquidazione concorsuale (eredità beneficiata)

La liquidazione concorsuale ha luogo ogniqualvolta l'erede beneficiato opti per essa ( e cod.civ.), preferendola alla più snella procedura di liquidazione individuale , ovvero quando creditori ereditari o legatari abbiano proposto opposizione, a mente dell' cod.civ. , alla liquidazione...

Il bilancio di trasformazione

Con il mutamento della forma giuridica si pone il problema della determinazione del "patrimonio di trasformazione", cioè dei valori in base ai quali la società si accinge a iniziare, assumendo una differente veste giuridica, una nuova fase della sua esistenza. A tale scopo viene redatto un apposito...

Imposta di registro, registrazione

La registrazione è effettuata sia per obbligo legale (obbligatoria) che per volontà dei privati (volontaria). Essa, oltre ad assolvere la funzione fiscale, attesta altresì l’esistenza dell’atto e gli attribuisce data certa. La legge prevede inoltre ipotesi di registrazione gratuita, vale a dire...

Legge del 1999 numero 130 art. 7

ALTRE OPERAZIONI 1. Le disposizioni della presente legge si applicano, in quanto compatibili: a) alle operazioni di cartolarizzazione dei crediti realizzate mediante l'erogazione di un finanziamento al soggetto cedente da parte della società per la cartolarizzazione dei crediti emittente i...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 19-ter

DISPOSIZIONI DI ADEGUAMENTO COMUNITARIO IN MATERIA DI LIBERALIZZAZIONE DELLE ROTTE MARITTIME 1. Al fine di adeguare l'ordinamento nazionale ai princìpi comunitari in materia di cabotaggio marittimo e di liberalizzazione delle relative rotte, a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge...

Legge del 2012 numero 220 art. 9

1. L'articolo 1129 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1129. - (Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore). - Quando i condomini sono più di otto, se l'assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o...

Modificazioni del rapporto obbligatorio nel lato passivo

La modificazione del lato passivo del rapporto obbligatorio, prescindendo dal fenomeno della successione a titolo universale nonché da ulteriori particolari congegni di determinazione del soggetto obbligato per relationem (si pensi alle obbligazioni propter rem), può essere conseguita per il...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 20

1. Gli Stati membri possono non applicare l'articolo 19: a) alle azioni acquisite in esecuzione di una decisione di riduzione del capitale o nei casi di cui all'articolo 39; b) alle azioni acquisite in seguito a trasmissione a titolo universale di patrimonio; c) alle azioni interamente liberate...

L.B.1 - Ambito applicativo dell’art. 2501 bis cc

Massima1° pubbl. 9/06 Affinché trovi applicazione la disciplina di cui all’art. cod. civ. occorre che: a) la società incorporante detenga il controllo dell’incorporata ai sensi dell’art. cod. civ., o di altre norme di legge che stabiliscano quando sussiste un rapporto di controllo; b) la...

Legge del 1998 numero 281 art. All 1

abrogato [ALLEGATO 1] ["Allegato I (previsto dall'art. 1, comma 2-bis) 1. Direttiva 84/450/CEE del Consiglio, del 10 settembre 1984, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di pubblicita' ingannevole, attuata con...

Azione revocatoria e collegamento negoziale

Speciale importanza ai fini della revocabilità (sia ai sensi dell'art. cod.civ. , sia dell'art. l.fall. ) può rivestire il collegamento negoziale tra più atti . Si pensi al caso in cui un atto di disposizione (una vendita, il soddisfacimento di un creditore per il tramite di una datio in solutum)...

Decadenza dal beneficio d'inventario

Dal beneficio dell'inventario l'erede può decadere. Con il termine decadenza non si evoca la perdita del diritto a cagione dell'inattività protratta per un certo tempo, ma una specifica sanzione che la legge pone a carico dell'erede ed a tutela dei creditori ereditari e dei legatari, in relazione ad...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 52

COMUNICAZIONI DEL COLLEGIO SINDACALE E DEI SOGGETTI INCARICATI DELLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI (Rubrica così sostituita prima dall'art. 11, D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 342 e poi dalla lettera a) del comma 2 dell’art. 39, D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39) 1. Il collegio sindacale informa senza indugio...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 129

GIUDIZIO DI OMOLOGAZIONE 1. Decorso il termine stabilito per le votazioni, il curatore presenta al giudice delegato una relazione sul loro esito. 2. Se la proposta è stata approvata, il giudice delegato dispone che il curatore ne dia immediata comunicazione a mezzo posta elettronica certificata...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 60

PROVENTI DA PARTECIPAZIONI A SOCIETÀ, ENTI O OICR DI DIPENDENTI E AMMINISTRATORI 1. I proventi derivanti dalla partecipazione, diretta o indiretta, a società, enti o organismi di investimento collettivo del risparmio percepiti da dipendenti e amministratori di tali società, enti od organismi di...

Regime fiscale della condizione: imposte sui redditi e IVA

La condizione, intervenendo sulla efficacia del contratto, assume rilevanza anche ai fini fiscali sia delle imposte sui redditi, sia dell’imposta sul valore aggiunto e di registro. Imposte sui redditi Nel caso di contratto ad effetti traslativi sospensivamente condizionato, cioè contenente una...

Decreto Presidente Repubblica del 1997 numero 441 art. 1

Presunzione di cessione Si presumono ceduti i beni acquistati, importati o prodotti che non si trovano nei luoghi in cui il contribuente svolge le proprie operazioni, né in quelli dei suoi rappresentanti. Tra tali luoghi rientrano anche le sedi secondarie, filiali, succursali, dipendenze,...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 18

RINVIO LOTTERIA DEI CORRISPETTIVI 1. All'articolo 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 540, è sostituito dal seguente: «540. A decorrere dal 1° gennaio 2020 i contribuenti, persone fisiche maggiorenni residenti nel territorio dello Stato,...

Legge del 2010 numero 96 art. 40

RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE 2005/62/CE E 2001/83/CE. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI EMODERIVATI, ADEGUAMENTO ALLA FARMACOPEA EUROPEA E DISPOSIZIONI SULL'UBICAZIONE DEGLI STABILIMENTI PER IL PROCESSO DI FRAZIONAMENTO IN PAESI DELL'UNIONE EUROPEA 1. All' articolo 26 del decreto legislativo 20 dicembre...

Beneficium divisionis

L' cod.civ. prevede il c.d. beneficio della divisione che consiste nella possibilità, da parte di ciascun fidejussore che sia stato convenuto dal creditore per ottenere il pagamento dell'intero credito, di esigere che il creditore stesso riduca l'azione nei limiti della parte dovuta da esso...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 5227 (01/12/1977)

Prima dell'entrata in vigore della legge 19 maggio 1975, n. 151, il coniuge superstite aveva diritto ad una quota di usufrutto sull'eredità allorché concorreva con i figli legittimi, cosicchè esso, quale legatario ex lege, non aveva bisogno di accettare il legato per acquistare tale quota....

Unione e commistione

Unione e commistione riguardano il solo acquisto della proprietà mobiliare. Esse si verificano quando cose mobili appartenenti a diversi proprietari vengono unite (unione), o mescolate (commistione) in maniera tale da formare un tutt'uno che rende impossibile o eccessivamente difficoltosa la...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 189

RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO 1. L'apertura della liquidazione giudiziale nei confronti del datore di lavoro non costituisce motivo di licenziamento. I rapporti di lavoro subordinato in atto alla data della sentenza dichiarativa restano sospesi fino a quando il curatore, con l'autorizzazione del...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 110

PROCEDURE DI AFFIDAMENTO IN CASO DI FALLIMENTO DELL'ESECUTORE O DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO E MISURE STRAORDINARIE DI GESTIONE 1. Le stazioni appaltanti, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione...

Cass. civile, sez. III del 1977 numero 2202 (28/05/1977)

L'agenzia di viaggio turistica è un'impresa avente funzioni economiche che possono consistere non solo nella prestazione di un'attività di intermediazione tra le imprese di trasporto e la massa di coloro che fanno domanda dei relativi servizi, ma anche nell'organizzazione ed esecuzione, in nome e...

Decreto Legislativo del 2001 numero 224 art. 4

abrogato INSERIMENTO ALLEGATO [1. Alla legge 30 luglio 1998, n. 281, e' aggiunto il seguente allegato I: "Allegato I (previsto dall'art. 1, comma 2-bis) 1. Direttiva 84/450/CEE del Consiglio, del 10 settembre 1984, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 317

RISCOSSIONE DEI CREDITI E FONDO DI ROTAZIONE 1. Per la riscossione delle somme costituenti credito dello Stato ai sensi delle disposizioni di cui alla parte sesta del presente decreto, nell'ammontare determinato dal Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio o dal giudice, si applicano...

Pagamento effettuato al creditore apparente

L'art. cod. civ. rappresenta un caso di rilevanza dell'apparenza, nella misura in cui prevede la liberazione del debitore in buona fede che abbia pagato a chi fosse apparso legittimato in base a circostanze di carattere univoco. Nell'ambito dei soggetti che possono essere considerati come...

Patti di accollo validi

Oltre ai patti sulle imposte sicuramente leciti che riguardano le rivalse facoltative, sono validi, nei limiti su indicati, anche i patti sulle imposte nell’ambito della rivalsa mediante addebito in fattura, mentre sono da escludere quelli relativi al rapporto di sostituzione che incidono sul...