Testo cercato:

cessione credito

Risultati 3151-3185 di 3621

Pagamento dei debiti ereditari (curatore dell'eredità giacente)

Ai sensi dell'art. cod.civ. il curatore può provvedere al pagamento dei debiti ereditari e dei legati, previa autorizzazione del giudice. Non è sicuro che si tratti di una facoltà e non piuttosto di un obbligo, nonostante l'utilizzo della terminologia della norma . Prima di pensare al pagamento...

Rilevabilità di ufficio della nullità

Ai sensi dell'art. cod.civ. la nullità di un atto può essere rilevata d'ufficio dal giudice (a differenza di quanto si osserva in tema di annullabilità, la quale può esser fatta valere solo ope exceptionis). Si tratta di una deroga al c.d. principio dispositivo, secondo cui, nel giudizio civile, il...

L'importanza non scarsa dell'inadempimento

Ai fini della risoluzione non è sufficiente che una delle parti del contratto sia semplicemente inadempiente: non ogni imprecisione, ancorchè minima, rispetto al programma degli impegni contrattuali conduce alla praticabilità del rimedio in esame. L'art. cod.civ. infatti precisa che l'inadempimento...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 28

ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' 1. Il commercio sulle aree pubbliche può essere svolto: a) su posteggi dati in concessione per dieci anni; b) su qualsiasi area purché in forma itinerante. 2. L'esercizio dell'attività di cui al comma 1 è soggetto ad apposita autorizzazione rilasciata a persone...

Raggruppamento temporaneo di imprese

E' di recente introduzione nel nostro ordinamento una disciplina specifica relativa alla costituzione dell' associazione temporanea di imprese. La figura appare riconducibile al mandato con rappresentanza. Essa era contemplata in un certo senso incidentalmente, dalla legge 11 febbraio 1994 n.109...

Promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo

La promessa del fatto del terzo consiste nell'assunzione dell'impegno da parte del promittente nei confronti del promissario in ordine al compimento da parte di un altro soggetto (il terzo) di una determinata condotta. Questa può consistere nell'assunzione di un'obbligazione ovvero nel porre in...

Vendita di bene culturale di interesse religioso

Rep. n. 3191 Racc. n. 1736 Compravendita REPUBBLICA ITALIANA L’anno duemilasette il giorno undici del mese di luglio, in Chianciano Terme, nel mio studio in Viale Di Vittorio n. 125, innanzi a me, Dr. Luca Restaino, Notaio in Chianciano Terme, iscritto al ruolo dei Distretti notarili riuniti di...

Legge del 1996 numero 662 art. 3-100

51.Fino alla data di entrata in vigore delle nuove tariffe d'estimo ai fini dei tributi diversi da quelli indicati nel comma 50 i redditi dominicali sono rivalutati del 25 per cento. L'incremento si applica sull'importo posto a base della rivalutazione operata ai sensi dell'articolo 31, comma 1,...

Legge del 2007 numero 244 art. 1,51-100

51. Le disposizioni di cui al comma 50 si applicano a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007. L'ammontare complessivo dei componenti negativi dedotti dalla base imponibile IRAP fino al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2007 previa indicazione...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 37

DISPOSIZIONI IN TEMA DI ACCERTAMENTO, SEMPLIFICAZIONE E ALTRE MISURE DI CARATTERE FINANZIARIO 1. All'articolo 23, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, dopo le parole: «le persone fisiche che esercitano arti o professioni,» sono inserite le seguenti: «il...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 8

SEZIONE IV Salute (PIANI DI RIENTRO, TARIFFE DI PRESTAZIONI SANITARIE E PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI) (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 28 febbraio 2008, n. 31) 1. Ai fini del rispetto degli obiettivi di finanza pubblica e di programmazione sanitaria connessi anche...

Associazione riconosciuta: elementi essenziali

L'associazione trae origine da un atto negoziale avente la consistenza del contratto . Risulta del tutto superata la visione teorica in base alla quale la comunanza di scopo tra le parti avrebbe portato l'interprete a fare ricorso alla categoria dell' atto collettivo . La preclusione ad una...

Legge del 1994 numero 724 art. 23

Commissioni giudicatrici degli esami di maturità. Semplificazione delle procedure di pagamento del personale della scuola. Università. [Con decorrenza dall'anno scolastico 1994-1995, i compensi forfettari per gli esami di maturità sono stabiliti entro il limite di spesa complessiva di lire 116...

Trattamento di fine rapporto e morte del prestatore di lavoro

L'art. cod.civ. prevede, a favore di determinati congiunti del prestatore di lavoro subordinato, il diritto di percepire l'indennità di cessazione del rapporto (c.d. TFR) maturata dal prestatore di lavoro subordinato che sia defunto senza averla riscossa. Il primo ed il secondo comma della norma...

Adempimento del terzo: l'elemento causale

L'elemento causale dell'adempimento del terzo (art. cod.civ. ) può dirsi rappresentato proprio dall'adempimento dell'obbligazione che viene estinta, nel senso che, nel negozio in parola , viene elevata a causa giustificativa diretta dell'attribuzione, l'esistenza di un rapporto debitorio che non...

Legge del 2007 numero 244 art. 1, 351-387

351. Allo scopo di ridurre le spese a carico del bilancio dello Stato e di giungere ad una rapida definizione delle controversie pendenti presso la Commissione tributaria centrale, a decorrere dal 1° maggio 2008, il numero delle sezioni della predetta Commissione è ridotto a 21; le predette sezioni...

Prestito vitalizio ipotecario (reverse mortgage)

Repertorio N. -------- Raccolta n. ------- CONTRATTO DI FINANZIAMENTO (ai sensi dell'art. 11 quaterdecies, comma 12,D.L. 30-9-2005 N.203 convertito in Legge 2 dicembre 2005 n. 248) REPUBBLICA ITALIANA L'anno il giorno del mese di In Innanzi a me, Dottor Daniele Minussi...

Decreto Legge del 2009 numero 193 art. 4

MISURE URGENTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA 1. Con uno o più decreti del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, sentito il Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione e il Garante per la protezione...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 4

RITENUTE E COMPENSAZIONI IN APPALTI E SUBAPPALTI ED ESTENSIONE DEL REGIME DEL REVERSE CHARGE PER IL CONTRASTO DELL'ILLECITA SOMMINISTRAZIONE DI MANODOPERA 1. Al decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, dopo l'articolo 17 è inserito il seguente: “Art. 17-bis (Ritenute e compensazioni in appalti...

Legge del 2003 numero 326 art. 32

MISURE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA, AMBIENTALE E PAESAGGISTICA, PER L'INCENTIVAZIONE DELL'ATTIVITA' DI REPRESSIONE DELL'ABUSIVISMO EDILIZIO, NONCHE' PER LA DEFINIZIONE DEGLI ILLECITI EDILIZI E DELLE OCCUPAZIONI DI AREE DEMANIALI 1. Al fine di pervenire alla regolarizzazione del settore è...

Durata della prescrizione

La prescrizione si perfeziona al raggiungimento del giorno in cui, o continuativamente o tenuto conto degli intervalli temporali di sospensione, si è compiuto il termine stabilito dalla legge. Relativamente alla durata, possiamo distinguere tra prescrizione ordinaria, prescrizioni brevi e...

Contratto rescindibile per lesione e reato di usura

Occorre darsi carico di un problema sorto in giurisprudenza nel caso in cui, essendo stato stipulato un contratto di mutuo a condizioni usurarie, accanto alla normativa in tema di rescissione per lesione del contratto, si può formulare un parallelo giudizio attinente alla violazione della norma...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 259

CAPO IV Bilancio stabilmente riequilibrato (IPOTESI DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO) 1. Il consiglio dell'ente locale presenta al Ministro dell'interno, entro il termine perentorio di tre mesi dalla data di emanazione del decreto di cui all'articolo 252, un'ipotesi di bilancio di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 33

PARTE III Il rapporto di consumo - TITOLO I Dei contratti del consumatore in generale (CLAUSOLE VESSATORIE NEL CONTRATTO TRA PROFESSIONISTA E CONSUMATORE) 1. Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede,...

Limitazione di responsabilità per i debiti ereditari

Ai sensi del n.2 dell'art. cod.civ. l'erede non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari e dei legati oltre il valore dei beni a lui pervenuti. Questa regola, specularmente complementare a quella di cui al n.1 della stessa norma, è pur sempre riconducibile al principio di separazione dei...

Disciplina delle obbligazioni indivisibili

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'obbligazione è indivisibile quando la prestazione ha per oggetto una cosa o un fatto che non è suscettibile di divisione per sua natura o per il modo in cui è stato considerato dalle parti contraenti. Dal punto di vista della consistenza soggettiva delle parti del...

Decreto Legislativo del 2007 numero 169 art. 16

MODIFICHE AL TITOLO III, CAPO V, DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 179, primo comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, le parole «raggiungono le maggioranze richieste negli articoli 177 e 178» sono sostituite dalle seguenti: «raggiungono le maggioranze richieste dal...

Decreto Legge del 2006 numero 297 art. 2

MODIFICHE AL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA, IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2006/48/CE E 2006/49/CE 1. Al testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sono apportate le...

Modalità di computo del tempo

Frequentemente le attività che hanno rilievo per il diritto devono essere compiute entro periodi di tempo prefissati. Altre volte, affinchè determinati fatti producano effetti giuridici, occorre che sia trascorso un certo periodo di tempo. A questo riguardo occorre distinguere il tempo ...

Obbligazioni periodiche, continuative, rateali

L'esecuzione della prestazione può essere periodica quando deve avvenire ad intervalli di tempo regolari, uguali o altrimenti determinati, per l'appunto periodi . Se Tizio è debitore vita natural durante di una rendita il cui canone annuo è pari a euro 200.000, il contenuto della prestazione è...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 5

ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE 1. Gli enti del Terzo settore, diversi dalle imprese sociali incluse le cooperative sociali, esercitano in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di...

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 301 a 400

301. L'INPS e l'INAIL, al fine di prevenire patologie che possano dar luogo a invalidità o per evitare l'aggravamento di invalidità dovute alle stesse patologie, da individuare nell'accordo di cui all'articolo 4, comma 4, della legge 24 ottobre 2000, n. 323, e sulla base di specifici protocolli da...