Testo cercato:

cessione credito

Risultati 3221-3255 di 3633

Atti di disposizione dell'aspettativa

Nella fase di pendenza della condizione l'aspettativa può, secondo l'opinione del tutto prevalente , essere trasferita a terzi, come anche il diritto condizionato (cfr. artt. , cod.civ.). Discusso è il problema circa la trasmissibilità jure successionis. La risposta affermativa non è pacifica...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 58

RICOGNIZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DI REGIONI, COMUNI ED ALTRI ENTI LOCALI 1. Per procedere al riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di Regioni, Province, Comuni e altri Enti locali, nonché di società o Enti a totale partecipazione dei predetti...

Risoluzione N. 77/E, Benefici per la proprietà contadina agli atti dell’autorità giudiziaria che dichiarano l’acquisto per usucapione ordinaria

Roma, 8 novembre 2013 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Applicazione benefici previsti per la piccola proprietà contadina agli atti dell’autorità giudiziaria che dichiarano l’acquisto per intervenuta usucapione ordinaria di un terreno agricolo - articolo 1...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 57

ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 21 giugno 2017, n. 96) 1. All'articolo 26, commi 2, 5 e 6, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, le parole: “start-up innovative” e “start-up...

Nozione e causa dell'affiliazione commerciale (franchising)

Con il contratto di affiliazione commerciale (franchising) si intende quella negoziazione, "comunque denominata, fra due soggetti giuridici, economicamente e giuridicamente indipendenti, in base alla quale una parte concede la disponibilità all'altra, verso corrispettivo, di un insieme di diritti ...

Struttura del leasing finanziario: il collegamento negoziale

Disputata è la natura giuridica del leasing finanziario. Se è certo che esso coinvolge una pluralità di soggetti (fornitore, utilizzatore e concedente), non del tutto perspicua appare la struttura contrattuale. Dal punto di vista economico è chiara l'interdipendenza delle posizioni delle parti. In...

Legge del 1985 numero 47 art. 35

PROCEDIMENTO PER LA SANATORIA 1. La domanda di concessione o di autorizzazione in sanatoria deve essere presentata al comune interessato entro il termine perentorio del 30 novembre 1985. La domanda è corredata dalla prova dell'eseguito versamento dell'oblazione, nella misura dovuta secondo...

Legge del 1996 numero 662 art. 2-224

171.(L'articolo 2-bis del decreto legge 23 dicembre 1994, n. 727, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 1995, n. 46, é abrogato a decorrere dal periodo 1995-1996. ). 172.(Sono fatti salvi gli effetti prodotti ed i rapporti giuridici sorti sulla base dell'articolo 11 dei...

Legge del 1988 numero 68 art. Unico

Il decreto-legge 12 gennaio 1988, n. 2, recante modifiche alla legge 28 febbraio 1985, n. 47, concernente nuove norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere abusive, è convertito in legge con le seguenti modificazioni: All'art. 1,...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 56-bis

SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE IN MATERIA DI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI AGLI ENTI TERRITORIALI 1. Il trasferimento in proprietà, a titolo non oneroso, a comuni, province, città metropolitane e regioni dei beni immobili di cui all'articolo 5, comma 1, lettera e), e comma 4, del decreto...

Negozio indiretto

Con la locuzione negozio indiretto si vuole evocare l'utilizzo di una fattispecie negoziale per il perseguimento di un risultato non corrispondente alla causa tipica di esso . Ciò è possibile a volte in forza dell'apposizione di speciali clausole o patti accessori, altre volte in combinazione con...

Rappresentanza diretta: il conflitto d'interessi

Se il rappresentante agisce in conflitto d'interessi con il rappresentato, il negozio è annullabile su domanda del rappresentato (art. cod. civ. ) . La concreta possibilità di pervenire all'annullamento del contratto (non della mera procura: cfr. Cass. Civ., Sez. II, ) deve essere temperata dal...

Legge del 1997 numero 266 art. 22

Contributo per la rottamazione di ciclomotori e motoveicoli e per l' acquisto di analoghi beni nuovi di fabbrica Alle persone fisiche che, in Italia, acquistano uno dei veicoli di cui al comma 2 e che consegnano per la rottamazione uno dei veicoli di cui al medesimo comma 2, immatricolato o...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 3-sexies

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUI VOLI E SUGLI AEROMOBILI 1. All'articolo 16 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 10 è inserito...

Mutuo di scopo

Con il mutuo di scopo viene data a mutuo una somma (o altre cose fungibili) con l'obbligo per il mutuatario di farne un determinato utilizzo (es.: mutuo agevolato per iniziare una nuova attività produttiva). Il mutuatario è dunque vincolato ad usare la somma nel modo ed eventualmente con le...

Natura della responsabilità

Si discute se la responsabilità precontrattuale possieda natura contrattuale o extracontrattuale. Il problema non è puramente teorico o classificatorio, importando evidenti riflessi in relazione all'applicabilità di diverse normative di riferimento quanto alla disciplina della prescrizione,...

Nullità delle clausole derogatorie bersani bis

In forza del c.d. "decreto Bersani bis " portato dal D.L. 25 gennaio 2007, n. convertito con modificazioni nella Legge 2 aprile 2007, n.40 (attualmente abrogato per effetto dell'entrata in vigore del D.Lgs. del 2010, a propria volta modificativo del D.Lgs. del 2010 in forza del quale è stato...

Validità della fidejussione

Ai sensi dell'art. cod.civ. la fideiussione non è valida se non è valida l'obbligazione principale. Il riferimento alla "validità" appare per più ragioni inappropriato. Sotto un primo profilo occorre rilevare che, a rigore, l'invalidità è riferibile non tanto all'obbligazione, quanto alla fonte di...

Decreto Legge del 2016 numero 59 art. 9

ACCESSO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ CON EROGAZIONE DIRETTA 1. Gli investitori che hanno acquistato gli strumenti finanziari di cui all'articolo 8, comma 1, lettera a) entro la data del 12 giugno 2014 e che li detenevano alla data della risoluzione delle Banche in liquidazione possono chiedere al...

Cancellazione della società dal registro delle imprese

Una volta approvato il bilancio finale di liquidazione da parte dei soci, i liquidatori devono, liberati nei confronti di costoro dagli obblighi in ordine al resoconto delle attività finalizzate all'estinzione dei rapporti giuridici facenti capo alla società, provvedere a richiedere la cancellazione...

Delegazione passiva

Quando un soggetto (che assume la qualifica di delegante) invita o impartisce l'ordine ad un altro soggetto (il c.d. delegato) di effettuare o di obbligarsi ad eseguire un pagamento nelle mani di un ulteriore soggetto (il delegatario) si verifica la fattispecie della delegazione passiva di cui agli...

Disciplina della vendita su campione

Il I comma dell'art. cod.civ. attribuisce al compratore nella vendita su campione un'azione di risoluzione per l'eventuale difformità della merce rispetto al modello. Secondo la prevalente opinione si tratterebbe di una speciale ipotesi di risoluzione per mancanza di qualità promesse (art. ...

La risoluzione di diritto nella vendita di cose mobili

La legge appronta, in tema di vendita di cose mobili, un particolare rimedio diretto a prevenire il pericolo di inadempimento . L'art. cod.civ. prevede infatti che uno dei contraenti possa offrire la consegna della cosa o il pagamento del prezzo (a seconda che si tratti del venditore o del...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 187-octies

CAPO IV Poteri della CONSOB (POTERI DELLA CONSOB) 1. La CONSOB vigila sulla osservanza delle disposizioni di cui al presente titolo e di tutte le altre disposizioni emanate in attuazione della direttiva 2003/6/CE. 2. La CONSOB compie tutti gli atti necessari all'accertamento delle violazioni...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 255

ACQUISIZIONE E GESTIONE DEI MEZZI FINANZIARI PER IL RISANAMENTO 1. Nell'ambito dei compiti di cui all'articolo 252, comma 4, lettera b), l'organo straordinario di liquidazione provvede all'accertamento della massa attiva, costituita dal contributo dello Stato di cui al presente articolo, da...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. ALLEGATO A

DISPOSIZIONI ABROGATE EX ARTICOLO 24 N. Estremi del provvedimento Titolo 1 Legge 24 gennaio 1864, n. 1636 Affrancamento dei canoni enfiteutici, livelli, censi, decime ed altre prestazioni dovute a corpi morali 2 Legge 25 giugno 1865, n. 2359 Espropriazione per causa di utilità pubblica 3...

Il principio consensualistico

Il principio consensualistico implica l'efficienza traslativa del consenso raggiunto tra le parti del contratto. Dispone l'art. cod.civ., il cui titolo evoca le convenzioni con effetti reali, che nei contratti aventi ad oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, la...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 32

RIORGANIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI IMMOBILIARI CHIUSI 1. A seguito dei controlli effettuati dall'Autorità di vigilanza, al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58(Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria), sono apportate le seguenti modifiche: ...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 183

FINANZA DI PROGETTO 1. Per la realizzazione di lavori pubblici o di lavori di pubblica utilità, ivi inclusi quelli relativi alle strutture dedicate alla nautica da diporto, inseriti negli strumenti di programmazione formalmente approvati dall'amministrazione aggiudicatrice sulla base della...

Legge del 1996 numero 662 art. 3-180

151.L'attuazione della delega di cui al comma 143 dovrà assicurare l'assenza di oneri aggiuntivi per il bilancio dello Stato, anche prevedendo misure compensative delle minori entrate attraverso la riduzione dei trasferimenti erariali comunque attribuiti agli enti territoriali in relazione alla...