Testo cercato:

cessione credito

Risultati 1051-1085 di 3633

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 215

CESSIONI DI CREDITI, AZIONI REVOCATORIE E PARTECIPAZIONI E MANDATO A RISCUOTERE CREDITI 1. Il curatore può cedere i crediti, compresi quelli di natura fiscale o futuri, anche se oggetto di contestazione; può altresì cedere le azioni revocatorie concorsuali, se i relativi giudizi sono già...

Il curatore dell'eredità giacente

Fulcro dell'istituto della curatela dell'eredità giacente è il curatore. Nel corso della disamina relativa alla figura di quest'ultimo ne assumeremo in separata considerazione, in esito alla messa a fuoco della natura giuridica della funzione, la nomina, l'attività, con particolare riferimento...

Codice Civile art. 2559

CREDITI RELATIVI ALL'AZIENDA CEDUTA 1. La cessione dei crediti relativi all' azienda ceduta, anche in mancanza di notifica al debitore o di sua accettazione, ha effetto, nei confronti dei terzi, dal momento dell' iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese. Tuttavia il debitore ceduto...

Cass. civile, sez. VI-T del 2017 numero 9343 (11/04/2017)

La presunzione circa la corrispondenza del corrispettivo incassato, per la cessione dell'area edificabile, al valore venale in comune commercio ai fini dell'imposta di registro, secondo il disposto dell'art. 5 del D.Lgs. n. 147/2015, disposizione di interpretazione autentica applicabile...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 18325 (27/08/2014)

In materia di contratti bancari, è da escludere che la violazione dell'onere della forma scritta si abbia con la stipulazione per iscritto di clausole del contratto di mutuo fondiario e dell'atto di erogazione e quietanza, con le quali le parti abbiano previsto l'eventualità dell'utilizzo, da parte...

Decreto Legislativo del 1996 numero 104 art. 6

PIANI DI ALIENAZIONE E CRITERI PER LA VENDITA 1. Nei piani di alienazione sono da inserire prioritariamente edifici con forte propensione all'acquisto da parte degli assegnatari e edifici parzialmente alienati. 2. Il prezzo di vendita è determinato dall'ente proprietario sulla base dei seguenti...

Cass. civile, sez. V del 2017 numero 22138 (22/09/2017)

Qualora si ritenesse che qualsiasi cessione di bene strumentale non ultimato andasse esente da Iva, anche nel caso in cui l'acquirente fosse il consumatore finale, si legittimerebbero operazioni elusive che non si giustificano alla luce di quella che deve intendersi come la ratio della norma, volta...

Tribunale di Verona, sez. IV del 2011 numero 3817 (03/06/2011)

Perché, con riguardo all’ipotesi della cessione di quote sociali, sia ravvisabile quella sostituzione di un soggetto ad un altro che giustifica l’estensione ad essa del divieto di concorrenza di cui all’art. 2557, comma I, c.c., è necessario che il socio alienante sia titolare dell’intero capitale...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 177

LOCAZIONE FINANZIARIA 1. In caso di apertura della liquidazione giudiziale del patrimonio dell'utilizzatore, quando il curatore decide di sciogliersi dal contratto di locazione finanziaria a norma dell'articolo 172, il concedente ha diritto alla restituzione del bene ed è tenuto a versare alla...

Cass. civile, sez. Unite del 2009 numero 21045 (01/10/2009)

Il privilegio speciale sul bene immobile, che, ai sensi dell'art. 2775 bis c.c., assiste i crediti del promissario acquirente conseguenti alla mancata esecuzione del contratto preliminare trascritto ex art. 2645 bis c.c., siccome subordinato ad una particolare forma di pubblicità costitutiva - come...

Cass. civile, sez. VI-III del 2018 numero 2525 (01/02/2018)

In tema di azione revocatoria ordinaria, quando l’atto di disposizione sia successivo al sorgere del credito, unica condizione per il suo esercizio è la conoscenza che il debitore abbia del pregiudizio delle ragioni creditorie, nonché, per gli atti a titolo oneroso, l’esistenza di analoga...

Cass. civile, sez. I del 1975 numero 2464 (19/06/1975)

Le società commerciali, sia personali, sia di capitali, non si estinguono in seguito alla formale cancellazione dal registro delle imprese, ma solo se sia avvenuta l'effettiva liquidazione di tutti i rapporti giuridici pendenti, di modo che il provvedimento di cancellazione ha carattere puramente...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 9307 (09/11/1994)

La disposizione di carattere generale dell' art. 1186 cod. civ., che consente al creditore di esigere immediatamente la prestazione anche quando per essa sia stato stabilito un termine nell' interesse del debitore, se questo è divenuto insolvente o ha diminuito per fatto proprio le garanzie o non ha...

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 1

CREDITO DI IMPOSTA PER LA RICERCA SCIENTIFICA 1. È istituito, sperimentalmente per gli anni 2011 e 2012, un credito di imposta a favore delle imprese che finanziano progetti di ricerca, in Università ovvero enti pubblici di ricerca. Università ovvero enti pubblici di ricerca possono sviluppare i...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 23

(soppresso) SANZIONI PER MANCATA ACCETTAZIONE DI PAGAMENTI EFFETTUATI CON CARTE DI DEBITO E CREDITO [1. All'articolo 15 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 4, le...

Cass. civile, sez. I del 2007 numero 19390 (18/09/2007)

In relazione ai debiti di valuta, l'ulteriore risarcimento a norma dell'art. 1224, comma II, c.c., con riguardo alla svalutazione monetaria, può trovare giustificazione anche nella sola qualità di imprenditore commerciale allegata dal creditore, pure in mancanza di particolari indicazioni delle...

Cass. civile, sez. Unite del 1984 numero 6478 (10/12/1984)

Il credito dell'amministrazione finanziaria nei confronti dell'erede, per imposta di successione, è assistito da una posizione distinta e preferenziale rispetto agli altri crediti verso l'erede, gode di privilegio sui mobili ed immobili cui si riferisce (artt. 2758 e 2772 cod. civ.), ed è soggetto,...

Cass. civile, sez. III del 2017 numero 13172 (25/05/2017)

Le condizioni per l'esercizio dell'azione revocatoria ordinaria consistono nell'esistenza di un valido rapporto di credito tra il creditore che agisce in revocatoria ed il debitore disponente, nell'effettività del danno, inteso come lesione della garanzia patrimoniale a seguito del compimento, da...

Cass. civile, sez. III del 2020 numero 4686 (21/02/2020)

In materia di contratto d'opera intellettuale, il rimedio contrattuale della eccezione di inadempimento è legittimamente esperibile dal professionista nel caso in cui il cliente non abbia assolto l'obbligo di anticipare le spese occorrenti per il compimento dell'opera ex art. 2234 c.c., purché la...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 42

INDENNITA' AGGIUNTIVE 1. Spetta una indennità aggiuntiva al fittavolo, al mezzadro o al compartecipante che, per effetto della procedura espropriativa o della cessione volontaria, sia costretto ad abbandonare in tutto o in parte l'area direttamente coltivata da almeno un anno prima della data in...

Cass. civile, sez. II del 1989 numero 3714 (16/08/1989)

Con riguardo alla cessione di un esercizio commerciale di rivendita, per il quale non sia possibile conseguire la licenza di commercio a causa di una superficie inferiore a quella minima prescritta, la responsabilità contrattuale del cedente, per inidoneità del bene ceduto all'uso contemplato (art....

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 85

Negli atti di vendita o cessione, anche a titolo precario, a privati, di beni comunque appartenenti al Demanio o al patrimonio dello Stato, sarà sempre inclusa la clausola della riserva dell'assoluta proprietà del sottosuolo archeologico allo Stato. Per quanto riguarda i beni di loro spettanza,...

Tribunale di Bologna del 2000 (28/04/2000)

Gli effetti dell'atto istitutivo di "Trust" che realizza una cessione di beni dal disponente al "trustee", rientrano fra quelli di cui agli articoli 2643, n.1 e 2645 codice civile poichè il "trustee" diventa un proprietario, seppur qualificato, dei beni in "Trust". Si applica inoltre la Convenzione...

Decreto Legislativo del 2010 numero 218 art. 1

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 1 DEL DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010, N. 141 1. All'articolo 1, comma 1, capoverso articolo 122, comma 2, le parole: "il comma 5 e" sono soppresse e sono aggiunte, in fine, le seguenti: " , 125-septies". 2. All'articolo 1, comma 1, capoverso articolo 123, comma 1, le...

Cass. civile, sez. I del 1993 numero 12439 (16/12/1993)

La comunione legale fra coniugi, ai sensi dell' art. 177 primo comma lett. a) cod. civ., riguarda gli "acquisti" compiuti durante il matrimonio, indipendentemente dalla provenienza delle risorse che li abbiano consentiti (con le sole eccezioni elencate dall' art. 179 cod. civ.), e, pertanto, si...

Codice Civile art. 2577

CONTENUTO DEL DIRITTO 1. L' autore ha il diritto esclusivo di pubblicare l' opera e di utilizzarla economicamente in ogni forma e modo, nei limiti e per gli effetti fissati dalla legge. 2. L' autore, anche dopo la cessione dei diritti previsti dal comma precedente, può rivendicare la paternità...

Regolamento CE del 1985 numero 2137 art. 33

Se un membro cessa di far parte del gruppo per una causa diversa dalla cessione dei suoi diritti alle condizioni previste all'articolo 22, paragrafo 1, il valore dei diritti che gli spettano o delle obbligazioni che gli incombono è determinato tenendo conto del patrimonio del gruppo quale si...

Codice Civile art. 1859

SCONTO DI CAMBIALI 1. Se lo sconto avviene mediante girata di cambiale o di assegno bancario, la banca, nel caso di mancato pagamento, oltre ai diritti derivanti dal titolo, ha anche il diritto alla restituzione della somma anticipata. 2. Sono salve le norme delle leggi speciali relative alla...

Cass. civile, sez. V del 2017 numero 8795 (05/04/2017)

È legittimo l'avviso di liquidazione ai fini dell'imposta di registro con il quale l'Amministrazione finanziaria ridetermini il valore di avviamento dell'azienda trasferita sulla base della percentuale di redditività, calcolata sulla media dei ricavi accertati, ovvero dichiarati, nei tre anni...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 10570 (10/12/1994)

La domanda con la quale una società chiede dichiararsi che la cessione di quote del proprio capitale, stipulata dal titolare delle stesse a favore di un terzo, è inefficace, nei confronti di essa società, per mancanza del consenso degli altri soci, previsto dallo statuto sociale, non è soggetta a...

Remissione tacita (silenzio)

La remissione (dunque l'estinzione del rapporto obbligatorio che segue all'atto abdicativo in relazione al diritto di credito) può anche avere luogo tacitamente, per fatti concludenti . A questo proposito viene in considerazione l'art. cod. civ. , che consta di due distinte disposizioni. Ai...

Donazioni indirette (quale oggetto di collazione)

Ai sensi dell'art. cod.civ. sono soggette a collazione anche le donazioni indirette . Si pensi al padre che provvede a pagare i debiti contratti dal figlio nei confronti di altri soggetti (rinunziando al credito in via di regresso: cfr. Cass. Civ., Sez. II, ) o il prestito di denari che...