Testo cercato:

cessione credito

Risultati 2171-2205 di 3633

Cass. civile, sez. III del 1996 numero 973 (07/02/1996)

Il meccanismo di ripartizione dell' onere della prova ai sensi all' art. 2697 cod. civ. in materia di responsabilità contrattuale (in conformità a criteri di ragionevolezza per identità di situazioni probatorie, di riferibilità in concreto dell' onere probatorio alla sfera di azione dei singoli...

Cass. civile del 1983 numero 2851 (26/04/1983)

Premesso che, ai sensi dell'art. 2499 c. c., allorché una società in accomandita semplice si trasformi in società a responsabilità limitata, i soci accomandatari, tenuti, in quanto tali, a rispondere illimitatamente per le obbligazioni sociali anteriori, ne sono liberati, se creditori sociali...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 2750 (12/02/2015)

In tema di vendita, poiché la garanzia - sia quella per evizione che quella per vizi della cosa - ha la funzione di eliminare lo squilibrio delle prestazioni determinato dall'inadempimento del venditore, tale rimedio, essendo rafforzativo e non sostitutivo di quello generale previsto per i...

Legge del 2003 numero 326 art. 40

DISPOSIZIONI ANTIELUSIVE IN MATERIA DI CREDITI DI IMPOSTA 1. Alle distribuzioni di utili accantonati a riserva, ivi intendendosi incluse le distribuzioni sotto qualsiasi forma di utili e di riserve formate con utili, deliberate successivamente al 30 settembre 2003 e sino alla data di chiusura...

Tribunale di Roma del 1980 (14/03/1980)

Qualora le parti di un contratto di mutuo di scopo convengano che le somme erogate all'imprenditore finanziato vengano immediatamente costituite in deposito presso l'ente finanziatore o presso altro depositario a garanzia dell'obbligo di rimborso del mutuo nel caso di risoluzione del contratto,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 78

PROCEDIMENTO 1. Il giudice, se la domanda è ammissibile, dichiara aperta la procedura con decreto e dispone la comunicazione, a cura dell'OCC, a tutti i creditori della proposta e del decreto. (Per la modifica del presente comma, a decorrere dal 1° settembre 2021, vedi l’ art. 12, comma 4,...

Cass. civile, sez. V del 2023 numero 34941 (13/12/2023)

Con riferimento alla fattispecie negoziale per cui è causa (cessione di quote societarie), devono essere condivise le conclusioni a cui è giunta la Commissione Tributaria Regionale, essendo chiara la statuizione dell’art. 20 T.U.R., come recentemente interpretata dalla Consulta, secondo cui...

Vendita beni del patrimonio d'impresa, IVA e momento impositivo

Se la vendita obbligatoria è conclusa tra soggetti IVA, l’operazione sarà assoggettata alla disciplina IVA applicabile alla vendita di beni mobili o immobili (momento impositivo, determinazione base imponibile, aliquota IVA, detrazione, obbligo di fatturazione e registrazione, ecc.). Momento...

Decreto Legislativo del 2011 numero 64 art. 1

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010, N. 141 1. Al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, dopo il titolo V, è aggiunto il seguente: «Titolo V-bis ISTITUZIONE DI UN SISTEMA PUBBLICO DI PREVENZIONE, SUL PIANO AMMINISTRATIVO, DELLE FRODI NEL SETTORE DEL CREDITO AL CONSUMO, CON...

Decreto Ministeriale del 31 luglio 2014 art. 8

OBBLIGO DI RESTITUZIONE DEL MUTUATARIO E SURROGAZIONE LEGALE 1. A seguito dell'erogazione di cui all'art. 7, comma 8, sorge l'obbligo in capo al mutuatario di restituire le somme pagate dal Fondo, oltre agli interessi al saggio legale maturati a decorrere dal giorno del pagamento fino alla data...

Cass. civile, sez. VI del 2012 numero 995 (24/01/2012)

In tema di equa riparazione ai sensi della legge 24 marzo 2001 n. 89, l'avvenuta proposizione del ricorso per cassazione da parte di alcuni soltanto dei soggetti che, in qualità di eredi, avevano agito in sede di merito, non comporta la necessità di integrazione del contraddittorio nei confronti...

Cass. civile, sez. I del 2015 numero 5449 (18/03/2015)

La dichiarazione di fallimento del socio illimitatamente responsabile di società di persone determina la sua esclusione di diritto dalla società, ai sensi dell'art. 2288 c.c. - applicabile, come nella specie, ex art. 2293 c.c., alla società in nome collettivo - ed il bilanciamento tra la tutela...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 280

CONDIZIONI PER L'ESDEBITAZIONE 1. Il debitore è ammesso al beneficio della liberazione dai debiti a condizione che: a) non sia stato condannato con sentenza passata in giudicato per bancarotta fraudolenta o per delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio, o altri delitti...

Codice Civile art. 507

RILASCIO DEI BENI AI CREDITORI E AI LEGATARI 1. L' erede, non oltre un mese dalla scadenza del termine stabilito per presentare le dichiarazioni di credito, se non ha provveduto ad alcun atto di liquidazione, può rilasciare tutti i beni ereditari a favore dei creditori e dei legatari. 2. A tal...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 16-septies

DISPOSIZIONI DI SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI PROVVEDIMENTI CAUTELARI AMMINISTRATIVI PER VIOLAZIONI TRIBUTARIE 1. All'articolo 22 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, dopo il comma 1 sono inseriti i seguenti: «1-bis. Al fine di rafforzare le misure poste a garanzia del credito...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 186-bis

CONCORDATO CON CONTINUITÀ AZIENDALE 1. Quando il piano di concordato di cui all'articolo 161, secondo comma, lettera e) prevede la prosecuzione dell'attività di impresa da parte del debitore, la cessione dell'azienda in esercizio ovvero il conferimento dell'azienda in esercizio in una o più...

Accessione invertita

Ai sensi dell'art. cod. civ. , qualora nella costruzione di un edificio (non già altro manufatto, quale una strada: Cass. Civ. Sez. II, ; neppure un muro di cinta; tuttavia nel senso dell'applicabilità del principio ad impianto per lo smaltimento di acque bianche e nere, cfr. Cass. Civ. Sez. II, ...

Legge del 1993 numero 560 art. 1

1. Sono alloggi di edilizia residenziale pubblica, soggetti alle norme della presente legge, quelli acquisiti, realizzati o recuperati, ivi compresi quelli di cui alla legge 6 marzo 1976, n. 52, a totale carico o con concorso o con contributo dello Stato, della regione o di enti pubblici...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 89

DIVIDENDI ED INTERESSI 1. Per gli utili derivanti dalla partecipazione in società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice residenti nel territorio dello Stato si applicano le disposizioni dell'articolo 5. 2. Gli utili distribuiti, in qualsiasi forma e sotto qualsiasi...

La compravendita effettuata in funzione di garanzia reale

L'ipotesi più cospicua tra le fattispecie contrattuali tipiche qualificate da un pratico utilizzo in funzione di garanzia del credito è sicuramente la vendita, con particolare riferimento a quella avente ad oggetto beni immobili. Si ipotizzi che Primo richieda a Secondo un prestito per sovvenire...

La rinunzia in genere

La rinunzia consiste propriamente in un atto unilaterale non recettizio (Cass. civ. ) avente natura negoziale, posto in essere dal titolare di un diritto soggettivo, in conseguenza del quale se ne determina l'estinzione . Di rinunzia si fa menzione in due ipotesi che tuttavia devono essere...

Decreto Legge del 2016 numero 18 art. 9

CORRISPETTIVO DELLA GARANZIA DELLO STATO 1. Ai fini della determinazione del corrispettivo della garanzia dello Stato si fa riferimento a tre Panieri CDS definiti come il paniere di contratti swap sul default di singole società (credit default swap - CDS) riferiti a singoli emittenti italiani la...

La causa dell'espromissione

La causa dell'espromissione ( cod.civ. ) è costituita dalla spontanea assunzione del debito altrui mediante un'attività del tutto svincolata dai rapporti eventualmente esistenti fra terzo e debitore: ne segue che rimangono variabili le ragioni che inducono l'espromittente a stipulare l'accordo con...

Cass. civile, sez. I del 1985 numero 3356 (05/06/1985)

Il diritto del socio di una società di persone di percepire, dopo l'approvazione del rendiconto dell'amministratore, la sua parte di utile, in quanto ha ad oggetto una somma di denaro, ha natura di credito di valuta, e, pertanto, ove resti insoddisfatto, a prescindere dalle cause dell'inadempimento...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 5201 (17/03/2015)

In tema di prelazione agraria, il ricorso ad una operazione negoziale complessa, avente ad oggetto il trasferimento di un fondo agricolo a mezzo di strumenti contrattuali che, pur leciti, siano finalizzati, nel loro nesso teleologico, ad impedire che l'affittuario eserciti la prelazione, così...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 176

EFFETTI SUI FINANZIAMENTI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE 1. L'apertura della liquidazione giudiziale della società determina lo scioglimento del contratto di finanziamento di cui all'articolo 2447-bis, primo comma, lettera b), del codice civile quando impedisce la realizzazione o la...

Legge del 2005 numero 173 art. 6

ELEMENTI PRESUNTIVI 1. Costituisce elemento presuntivo della sussistenza di una operazione o di una struttura di vendita vietate ai sensi dell'articolo 5 la ricorrenza di una delle seguenti circostanze: a) l'eventuale obbligo del soggetto reclutato di acquistare dall'impresa organizzatrice,...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 69

Le cessioni, le delegazioni, le costituzioni di pegno, i pignoramenti, i sequestri e le opposizioni relative a somme dovute dallo Stato, nei casi in cui sono ammesse dalle leggi, debbono essere notificate all'amministrazione centrale ovvero all'ente, ufficio o funzionario cui spetta ordinare il...

Decreto Legge del 2013 numero 133 art. 6

DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO E ALTRE DISPOSIZIONI 1. L'articolo 114 del Testo unico delle leggi sugli istituti di emissione, approvato con regio decreto 28 aprile 1910, n. 204, e successive modificazioni è sostituito dal seguente: «Art. 114. 1. La Banca d'Italia deve informare volta per...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 83

Sono autorizzati alle operazioni di vendita con o senza incanto a norma dell' articolo 1515 del codice, o alle operazioni di compra a norma del successivo articolo 1516: 1) gli agenti di cambio, per i valori pubblici e per i titoli di credito specificati nelle leggi sulle borse; 2) i mediatori in...

Cass. civile, sez. Unite del 2010 numero 3947 (18/02/2010)

La polizza fideiussoria stipulata a garanzia delle obbligazioni assunte da un appaltatore costituisce una garanzia atipica, in quanto, ferma restando l'invalidità della polizza stessa se intervenuta successivamente rispetto all'inadempimento delle obbligazioni garantite, l'insostituibilità di queste...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 152

CREDITORI MUNITI DI PEGNO O PRIVILEGIO SU MOBILI 1. I crediti garantiti da pegno o assistiti da privilegio a norma degli articoli 2756 e 2761 del codice civile possono essere realizzati al di fuori della liquidazione giudiziale anche durante la procedura, dopo che sono stati ammessi al passivo...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 165-sexies

OBBLIGHI DELLE SOCIETA' ITALIATE CONTROLLATE 1. Il bilancio delle società italiane con azioni quotate in mercati regolamentati, di cui all'articolo 119, e delle società italiane emittenti strumenti finanziari diffusi fra il pubblico in misura rilevante, ai sensi dell'articolo 116, ovvero che...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 72-ter

EFFETTI SUI FINANZIAMENTI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE 1. Il fallimento della società determina lo scioglimento del contratto di finanziamento di cui all'articolo 2447-bis, primo comma, lettera b), del codice civile quando impedisce la realizzazione o la continuazione dell'operazione. 2. In...

Cass. civile, sez. III del 1978 numero 4074 (08/09/1978)

La presunzione di responsabilità del vettore per danni alla incolumità delle persone trasportate rimane superata dall'accertamento che l'evento dannoso sia ascrivibile, come causa unica ed esclusiva, al fatto del terzo. Qualora la responsabilità del vettore per i danni subiti dal trasportato sia...