Testo cercato:

cessione credito

Risultati 1156-1190 di 3624

Cass. civile, sez. III del 1982 numero 3394 (03/06/1982)

Le espressioni con le quali, nei negozi relativi alla cessione di aziende, si dichiari che il titolare attuale si impegna a cedere o cede le relative licenze commerciali ed autorizzazioni amministrative, in genere, vanno intese nel senso più limitato, avente piena efficacia giuridica, dell'...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 127

VOTO NEL CONCORDATO 1. Se la proposta è presentata prima che lo stato passivo venga reso esecutivo, hanno diritto al voto i creditori che risultano dall'elenco provvisorio predisposto dal curatore e approvato dal giudice delegato; altrimenti, gli aventi diritto al voto sono quelli indicati nello...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 20

CAPO IV - La fase di emanazione del decreto di esproprio - SEZIONE I - Del modo di determinare l'indennità di espropriazione (LA DETERMINAZIONE PROVVISORIA DELLA'INDENNITA' DI ESPROPRIAZIONE) 1. Divenuto efficace l'atto che dichiara la pubblica utilità, entro i successivi trenta giorni il...

Delegazione di debito e di pagamento

Si distingue tra delegazione di debito (art. cod. civ. ) e delegazione di pagamento (art. cod. civ. ). Nella prima ( delegatio promittendi ) il delegante invita il delegato ad assumere l'obbligo di eseguire successivamente un determinato pagamento al creditore (delegatario) . Ad esempio Primo,...

Legge del 1962 numero 167 art. 14

[Qualora nel termine indicato nell'art. 13, non sia intervenuta dichiarazione di accordo bonario o questo non sia stato seguito dall'atto di cessione, il Prefetto, ricevuta la prova dell'avvenuto deposito dell'indennità di espropriazione in misura pari a quella indicata nell'art. 12, emette...

Cass. civile, sez. III del 1981 numero 1263 (04/03/1981)

Poiche - in tema di edilizia economica e popolare - l'art 26 della legge 8 agosto 1977 n 513, dopo aver vietato la cessione, in tutto o in parte e a qualsiasi titolo, fuori dai casi preveduti dalla legge, di un alloggio di edilizia residenziale pubblica ed avere comminato le sanzioni a carico del...

Cass. civile, sez. VI-T del 2015 numero 8847 (30/04/2015)

L'agevolazione prima casa può essere mantenuta, nel caso di cessione dell'immobile oggetto di acquisto agevolato e nuovo riacquisto immobiliare entro l'anno, solo se quest'ultimo acquisto sia seguito dalla effettiva realizzazione della destinazione dell'immobile ad abitazione propria, e ciò anche...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 1038 (10/02/1996)

Qualora, in relazione a locazione d'azienda, si realizzi la sublocazione dell'immobile adibito ad impresa commerciale (non già la cessione del contratto di locazione, alternativamente prevista dall'art. 36 legge, n. 392 del 1978), non si verifica successione alcuna nell'originario rapporto di...

Codice Civile art. 2025

USUFRUTTO 1. Chi ha l' usufrutto del credito menzionato in un titolo nominativo ha diritto di ottenere un titolo separato da quello del proprietario.

Legge del 1992 numero 154 art. 2

PUBBLICITA' [1. Gli enti e i soggetti di cui all'art. 1 devono rendere pubblici in ciascun locale aperto al pubblico: a) i tassi di interesse effettivamente praticati per le operazioni di credito e di raccolta indicate nell'elenco allegato alla presente legge e per quelle eventuali che, pur...

Codice Civile art. 2801

CONSEGNA DEL DOCUMENTO 1. Se il credito costituito in pegno risulta da un documento, il costituente è tenuto a consegnarlo al creditore.

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 125-bis

CONTRATTI E COMUNICAZIONI 1. I contratti di credito sono redatti su supporto cartaceo o su altro supporto durevole che soddisfi i requisiti della forma scritta nei casi previsti dalla legge e contengono in modo chiaro e conciso le informazioni e le condizioni stabilite dalla Banca d'Italia, in...

Legge del 1913 numero 272 art. 44

Per i soli contratti conclusi con l'intervento degli agenti di cambio o tra essi ed altre persone, quando la tassa sia stata debitamente soddisfatta, se una delle parti non esegue il contratto nel tempo stabilito, l'altra, entro il quarto giorno non festivo successivo alla scadenza, può richiedere...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 37-ter

COSTITUZIONE DEL GRUPPO BANCARIO COOPERATIVO 1. La banca che intenda assumere il ruolo di capogruppo ai sensi dell'articolo 37-bis, comma 1, lettera a), trasmette alla Banca d'Italia: a) uno schema di contratto conforme a quanto stabilito ai sensi dell'articolo 37-bis; b) un elenco delle banche...

Cass. civile, sez. III del 2022 numero 35847 (06/12/2022)

L'azione di regresso è esercitabile dal garante per ottenere la restituzione dell'importo pagato al creditore ipotecario all'esito dell'escussione della garanzia e, dunque, opera nei limiti del prezzo ricavato e distribuito a seguito dalla vendita del bene ipotecato per la soddisfazione del predetto...

Decreto Legislativo del 2016 numero 72 art. 2

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010, N. 141 1. All'articolo 12 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, dopo il comma 1-ter, è inserito il seguente: «1-quater. Il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Banca d'Italia, individua, con regolamento adottato ai sensi...

Risposta ad interpello n. 10/2025, Data rilevante per il calcolo del quinquennio ai fini della determinazione della plusvalenza da vendita di immobile

OGGETTO: Data rilevante, per il calcolo del quinquennio indicato dalla norma, ai fini della determinazione dell'eventuale plusvalenza derivante dalla vendita di un immobile oggetto di cambio di categoria catastale effettuato senza opere - articolo 67, comma 1, lettera b) del decreto del Presidente...

Cass. civile, sez. Unite del 2015 numero 15350 (22/07/2015)

Il diritto al risarcimento dei danni derivanti dalla morte che segua alle lesioni subite, decorre dal momento in cui sono provocate le lesioni, sino a quello della morte conseguente alle lesioni medesime; tale diritto si acquisisce al patrimonio del danneggiato ed è suscettibile di trasmissione agli...

Decreto Ministeriale del 3 agosto 2016 art. 4

INTERESSI MATURATI IN RELAZIONE ALLE APERTURE DI CREDITO REGOLATE IN CONTO CORRENTE E CONTO DI PAGAMENTO E AGLI SCONFINAMENTI 1. Il presente articolo si applica: a) alle aperture di credito regolate in conto corrente di cui all'art. 2, comma 1, lettera a), del decreto del Ministro dell'economia...

Codice Civile art. 1254

CONFUSIONE RISPETTO AI TERZI 1. La confusione non opera in pregiudizio dei terzi che hanno acquistato diritti di usufrutto o di pegno sul credito.

Codice Civile art. 1995

TRASFERIMENTO DEI DIRITTI ACCESSORI 1. Il trasferimento del titolo di credito comprende anche i diritti accessori che sono ad esso inerenti.

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 53

MISURE PER IL CREDITO ALL'ESPORTAZIONE 1. Al fine di sostenere per l'anno 2020 il credito all'esportazione in settori interessati dall'impatto dell'emergenza sanitaria, il Ministero dell'economia e delle finanze è autorizzato a rilasciare la garanzia dello Stato in favore di SACE Spa, di cui...

Codice Civile art. 2758

CREDITI PER TRIBUTI INDIRETTI 1. I crediti dello Stato per i tributi indiretti hanno privilegio sui mobili ai quali i tributi si riferiscono e sugli altri beni indicati dalle leggi relative, con l' effetto da esse stabilito. 2. Eguale privilegio hanno i crediti di rivalsa verso il cessionario ed...

La forma della permuta

Il tipo negoziale della permuta non è di per sè contrassegnato da alcun particolare formalismo, dovendo per l'effetto essere considerata contratto a forma libera. E' chiaro che l'esigenza di una speciale forma può derivare dalla considerazione dell'oggetto dell'atto permutativo: così se la...

Corte Cost., n. 102 del 15 aprile 2008

Imposte e tasse - Norme della Regione Sardegna - Imposta regionale sulle plusvalenze dei fabbricati adibiti a seconda casa; Imposta regionale sulle seconde case ad uso turistico; Imposta regionale sugli aeromobili e le unità da diporto. Imposte e tasse - Norme della Regione Sardegna - Imposta...

Codice Civile art. 2767

CREDITI PER RISARCIMENTO DI DANNI CONTRO L'ASSICURATO 1. Nel caso di assicurazione della responsabilità civile, il credito del danneggiato per il risarcimento ha privilegio sull' indennità dovuta dall' assicuratore.

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 11-bis

CREDITO D'IMPOSTA PER PROMUOVERE L'OFFERTA ON LINE DI OPERE DELL'INGEGNO 1. Al fine di migliorare l'offerta legale di opere dell'ingegno mediante le reti di comunicazione elettronica, è riconosciuto un credito d'imposta del 25 per cento dei costi sostenuti, nel rispetto dei limiti della regola...

Lo star del credere del mandatario

Ai sensi del I° comma dell'art. cod.civ.  il mandatario non risponde verso il mandante dell'adempimento delle obbligazioni assunte dalle persone con le quali ha contrattato (con l'eccezione della situazione di insolvenza di tali soggetti nota al mandatario). La norma contiene tuttavia la...

Provvedimento 25 giugno 2012

Modalità di attuazione del procedimento di cancellazione, di cui all’articolo 40- bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, delle ipoteche iscritte da oltre venti anni e non rinnovate (Pubblicato nel sito internet dell'Agenzia del territorio il 25 giugno 2012, ai sensi del comma 361...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 56

[Possono essere autorizzate, presso l'Istituto incaricato del servizio di Tesoreria, nel caso in cui l'adozione di altra forma di pagamento sia incompatibile con la necessità dei servizi, aperture di credito a favore di funzionari delegati, per il pagamento delle seguenti spese, sia in conto della...