Testo cercato:

cessione credito

Risultati 2696-2730 di 3621

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 207

COMUNICAZIONE AI CREDITORI E AI TERZI 1. Entro un mese dalla nomina il commissario comunica a ciascun creditore, a mezzo posta elettronica certificata, se il relativo indirizzo del destinatario risulta dal registro delle imprese ovvero dall'Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 110

PROCEDURE DI AFFIDAMENTO IN CASO DI FALLIMENTO DELL'ESECUTORE O DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO E MISURE STRAORDINARIE DI GESTIONE 1. Le stazioni appaltanti, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione...

L'atipicità del contenuto della servitù

Il diritto di servitù è connotato da uno schematismo tipico, qualificato dalla correlazione tra un potere di godimento sopra un fondo altrui ed un'utilità che viene arrecata ad un fondo proprio, secondo le regole base che saranno oggetto di analisi. Questo nucleo essenziale del diritto esaurisce...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 8

CAPO VI - Rafforzamento della base produttiva - (RIFORMA DEGLI INCENTIVI) 1. Al fine di favorire lo sviluppo del mercato del credito nelle aree sottoutilizzate e, quindi, l'effetto degli incentivi sulla competitività del sistema produttivo, a decorrere dalla data di entrata in vigore del...

Caratteristiche della compravendita

Da un esame delle disposizioni dettate in tema di compravendita è possibile comporre il quadro che segue: a) si tratta di un contratto consensuale: ai fini del perfezionamento di esso é sufficiente che le parti abbiano raggiunto il consenso. Non occorre, in particolare, la consegna della cosa,...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-quater

SURROGAZIONE NEI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO. PORTABILITÀ 1. In caso di contratti di finanziamento conclusi da intermediari bancari e finanziari, l'esercizio da parte del debitore della facoltà di surrogazione di cui all'articolo 1202 del codice civile non è precluso dalla non esigibilità del...

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 20

MONITORAGGIO DELLE PROCEDURE ESECUTIVE INDIVIDUALI E CONCORSUALI E DEPOSITO DELLA NOTA DI ISCRIZIONE A RUOLO CON MODALITÀ TELEMATICHE 1. All'articolo 16-bis del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, dopo il comma 9-ter, sono...

Decreto Legislativo del 2012 numero 91 art. 2

MODIFICHE ALLA PARTE III, TITOLO II, DEL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 1. All'articolo 81, comma 1, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sono apportate le seguenti modificazioni: a) ell'alinea dopo le parole: «individua con regolamento» sono inserite le seguenti: «, al...

Risoluzione N. 152/E, Fusione enti diversi dalle società

Roma, 15 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di Interpello /2007 - Articolo 11, Legge 27 luglio 2000, n. 212. - DPR n 917/1986 – Art. 174 – Fusione enti diversi dalle società Con istanza presentata in data 4 Dicembre alla competente Direzione Regionale del ….. e da questa trasmessa alla scrivente...

Rivendica delle cose mobili

Il I° comma dell'art. cod.civ. prescrive che il mandante può rivendicare le cose mobili acquistate per suo conto dal mandatario che ha agito in nome proprio, salvi i diritti acquistati dai terzi per effetto del possesso di buona fede. Giova osservare tuttavia, come il terzo compulsato dal mandante...

Legge del 2018 numero 145 art. 1 - commi da 601 a 700

601. All'articolo 1 del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017, n. 123, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2, alinea, le parole: « 35 anni » sono sostituite dalle seguenti: « 45 anni »; b) al comma 6, dopo il primo periodo è...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 1

CAPO I Misure di sostegno alla nascita e alla crescita delle imprese nel mezzogiorno (MISURA A FAVORE DEI GIOVANI IMPRENDITORI NEL MEZZOGIORNO, DENOMINATA «RESTO AL SUD») 1. Al fine di promuovere la costituzione di nuove imprese nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise,...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 6

AGEVOLAZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA A BANDA ULTRALARGA E NORME DI SEMPLIFICAZIONE PER LE PROCEDURE DI SCAVO E DI POSA AEREA DEI CAVI, NONCHÉ PER LA REALIZZAZIONE DELLE RETI DI COMUNICAZIONI ELETTRONICHE 1. Dopo il comma 7-bis dell'articolo 33 del decreto-legge...

Agenzia Delle Entrate, Circolare n. 31/E

Roma, 7 giugno 2010 OGGETTO: Agevolazioni “prima casa” – chiarimenti PREMESSA Con la presente circolare, allo scopo di eliminare alcuni dubbi interpretativi, si forniscono chiarimenti in ordine all’applicabilità delle agevolazioni “prima casa” alle fattispecie di seguito esaminate: ...

Codice Civile art. 2344

MANCATO PAGAMENTO DELLE QUOTE 1. Se il socio non esegue i pagamenti dovuti, decorsi quindici giorni dalla pubblicazione di una diffida nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, gli amministratori, se non ritengono utile promuovere azione per l'esecuzione del conferimento, offrono le azioni agli...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 34-novies

DEFINIZIONE DEI CONTRIBUTI PER PROGRAMMI DI EDILIZIA RESIDENZIALE 1. Al fine di provvedere alla chiusura delle posizioni debitorie e creditorie determinatesi ai sensi dell'articolo 16, secondo comma, della legge 27 maggio 1975, n. 166, degli articoli 2 e 10 della legge 8 agosto 1977, n. 513,...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 57

SUPPORTO ALLA LIQUIDITÀ DELLE IMPRESE COLPITE DALL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA MEDIANTE MECCANISMI DI GARANZIA 1. Al fine di supportare la liquidità delle imprese colpite dall'emergenza epidemiologica da “Covid-19”, le esposizioni assunte da Cassa depositi e prestiti S.p.A., anche nella forma di...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 142

CAPO IX Della esdebitazione (Il Capo IX è stato così sostituito dall'art. 128, D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, con la decorrenza indicata nell'art. 153 dello stesso decreto. Sull'applicabilità delle norme contenute nel presente capo vedi gli artt. 19 e 22, D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169)...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 180

GIUDIZIO DI OMOLOGAZIONE 1. Se il concordato è stato approvato a norma del primo comma dell’articolo 177, il giudice delegato riferisce al tribunale il quale fissa un'udienza in camera di consiglio per la comparizione delle parti e del commissario giudiziale, disponendo che il provvedimento...

Eredi del condebitore: divisibilità dell'obbligazione solidale

L'art. cod.civ. disponendo che, salvo patto contrario, l'obbligazione si divide tra gli eredi di uno dei condebitori o di uno dei creditori in solido in proporzione delle rispettive quote, sembra fare riferimento ad una sorta di divisione dell'obbligazione complessa nel caso di morte di uno dei...

Legge del 1998 numero 12 art. 1Accordo

Definizioni Ai fini del presente Accordo: 1. per «Investimento» si intende ogni bene investito, prima o dopo l'entrata in vigore del presente Accordo, da un investitore di una Parte Contraente nel territorio dell'altra Parte Contraente, in conformità con le leggi nazionali di quest'ultima, ed in...

Convenzioni matrimoniali e trascrizione

Tra le convenzioni matrimoniali vanno ricomprese tutte quelle pattuizioni che hanno ad oggetto la modifica del regime patrimoniale della famiglia o la sottoposizione di determinati beni di proprietà dei coniugi o di terzi (immobili o mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito) ad un...

Il contratto: definizione

La definizione di contratto che scaturisce dall' cod.civ. fa riferimento all'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Indubbiamente il contratto rappresenta la figura più importante di negozio giuridico (categoria, quest'ultima,...

Inalienabilità in via autonoma del possesso

Data la definizione di possesso come di quel potere di fatto che si estrinseca in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale (I comma art. cod.civ.), appare chiaro come esso non possa essere suscettibile di alienazione in quanto tale, vale a dire in via...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 104

OBBLIGHI DEL PRODUTTORE E DEL DISTRIBUTORE 1. Il produttore immette sul mercato solo prodotti sicuri. 2. Il produttore fornisce al consumatore tutte le informazioni utili alla valutazione e alla prevenzione dei rischi derivanti dall'uso normale o ragionevolmente prevedibile del prodotto, se non...

Momento impositivo

Il momento impositivo o di effettuazione dell’operazione serve a determinare le condizioni necessarie per l’esigibilità dell’IVA (art. 6, D.P.R. n. 633/1972). Di norma il momento impositivo coincide con l’esigibilità dell’imposta e consente di determinare l’aliquota applicabile, il termine per...

Negozi organizzativi

Con la locuzione negozi organizzativi possiamo identificare alcuni atti la cui incerta collocazione sotto il profilo soggettivo è da attribuirsi alla peculiare attitudine dei medesimi ad organizzare l'assetto societario mediante l'aggregazione di più entità ovvero, inversamente, per il tramite della...

Regime fiscale della caparra confirmatoria

Il regime fiscale della caparra confirmatoria rileva ai fini delle imposte sui redditi, dell’IVA e dell’imposta di registro: ai fini delle imposte sui redditi la caparra confirmatoria genera reddito appartenente alla stessa categoria dei redditi sostituiti (art. 6, comma 2, D.P.R. n. 917/1986)....

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 23

1. Qualora uno Stato membro permetta a una società di anticipare fondi, accordare prestiti o fornire garanzie per l’acquisizione delle sue azioni da parte di un terzo, direttamente o indirettamente, esso subordina tali operazioni alle condizioni enunciate al secondo, terzo, quarto e quinto comma. ...

Il leasing avente ad oggetto (mediato) beni immobili

Il c.d. leasing "immobiliare" (vale a dire la negoziazione nella quale la prestazione del concedente si sostanzia nell'acquistare da un terzo un bene immobile allo scopo di concederne il godimento all'utilizzatore) non differisce, quanto ad elemento causale e struttura, da qualsiasi altro contratto...

Cass. civile del 1992 numero 5421 (07/05/1992)

Con il contratto disciplinato dall'art. 1839 Codice civile (cassette di sicurezza), che assume le caratteristiche di un contratto consensuale simile alla locazione di cose e alla locatio operis, la banca (verso il corrispettivo di un canone) assume le obbligazioni tipiche di concedere in uso dei...

Legge del 2005 numero 262 art. 8

TITOLO II Disposizioni in materia di conflitti d'interessi e disciplina delle attività finanziarie - CAPO I Disposizioni in materia di conflitti d'interessi - (CONCESSIONE DI CREDITO IN FAVORE DI AZIONISTI E OBBLIGAZIONI DEGLI ESPONENTI BANCARI) 1. All'articolo 53 del testo unico delle leggi in...

Legge del 2009 numero 99 art. 1

DISPOSIZIONI PER L’OPERATIVITA' DELLE RETI DI IMPRESE 1. All’articolo 3 del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 4-ter: 1) la lettera a) è sostituita dalla seguente: «a) il...

Forma ad substantiam dell'atto costitutivo di società di capitali

L'atto costituivo della società per azioni deve indispensabilmente essere redatto per atto pubblico (art. cod. civ. ). Ufficiale rogante può essere esclusivamente un notaio ( ).Analoga prescrizione si pone per la società a responsabilità limitata (anche semplificata) in forza dell'art. cod. civ. ....