Testo cercato:

cessione credito

Risultati 1191-1225 di 3624

Codice Civile art. 2855

ESTENSIONE DEGLI EFFETTI DELL'ISCRIZIONE 1. L' iscrizione del credito fa collocare nello stesso grado le spese dell' atto di costituzione d' ipoteca, quelle dell' iscrizione e rinnovazione e quelle ordinarie occorrenti per l' intervento nel processo di esecuzione. Per il credito di maggiori spese...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 20-ter

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VIGILANZA COOPERATIVA 1. All'articolo 18 del decreto legislativo 2 agosto 2002, n. 220, sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Vigilanza sulle banche di credito cooperativo, sulle società di mutuo soccorso e sulle società...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1997 numero 6033 (04/07/1997)

L'autonomia contrattuale e in particolare la contrattazione collettiva possono apportare deroghe al principio, di carattere generale e operante anche nel rapporto di lavoro, secondo cui in presenza di ragioni di debito e credito delle parti contrapposte inerenti ad un medesimo rapporto, comprese...

Tribunale di Milano del 1995 (16/10/1995)

Esclusa la natura di credito fondiario e l'applicazione della normativa speciale in materia per causa del mancato rispetto delle regole di concessione del mutuo fondiario. E' fatta salva l'azione revocatoria ordinaria. Escluso il credito nell'ammontare riferito agli oneri per variazione cambio per...

Tribunale di Milano del 2002 (11/11/2002)

In caso di dichiarazione di fallimento, ai fini della quantificazione del danno cagionato dagli amministratori per aver intrapreso nuove operazioni dopo il verificarsi di un fatto che ha determinato lo scioglimento della società, possono essere presi come parametri di riferimento -nel quadro di una...

Codice Civile art. 2799

INDIVISIBILITA' DEL PEGNO 1. Il pegno è indivisibile e garantisce il credito finché questo non è integralmente soddisfatto, anche se il debito o la cosa data in pegno è divisibile.

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 36

allegato La prenotazione di una ipoteca ha luogo soltanto se sia sufficientemente dimostrato non solo il credito, ma anche il titolo, sia esso legale, convenzionale o giudiziale, per conseguire l'ipoteca.

Cass. Pen. sez. II del 2014 numero 43881 (22/10/2014)

Integra di per sé un autonomo atto di riciclaggio, poiché il delitto di riciclaggio è a forma libera e potenzialmente a consumazione prolungata, attuabile anche con modalità frammentarie e progressive, qualsiasi prelievo o trasferimento di fondi successivo a precedenti versamenti, ed anche il mero...

Decreto Legge del 2016 numero 59 art. 12

FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LA RICONVERSIONE E RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE DEL CREDITO 1. Limitatamente agli anni 2016, 2017, 2018 e 2019, ferma restando la modalità di finanziamento prevista dall'articolo 33, comma 3, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, la finalità...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 231

Formano oggetto di annotazione, secondo le disposizioni della legge sui libri fondiari, anche: 1) gli atti menzionati dai numeri 10, 11 e 12 dell' articolo 2643 del codice agli effetti previsti dall' articolo 19 della legge sui libri fondiari; 2) gli atti di costituzione del patrimonio familiare...

Cass. civile, sez. III del 2011 numero 525 (12/01/2011)

Nei rapporti tra cedente e cessionario di quota di società di persone, l'individuazione della parte tenuta al pagamento delle obbligazioni contratte dalla società prima della cessione e non ancora estinte è un problema di ermeneutica contrattuale, avendo il legislatore lasciato all'autonomia...

Codice Civile art. 2271

ESCLUSIONE DELLA COMPENSAZIONE 1. Non è ammessa compensazione fra il debito che un terzo ha verso la società e il credito che egli ha verso un socio.

I.I.23 - Prelazione e usufrutto

Massima1° pubbl. 9/04 – modif. 9/15 - motivato 9/15 È legittima l’applicazione della clausola di prelazione anche alla cessione dell’usufrutto sulle partecipazioni. È altresì legittima la clausola statutaria che, nello stabilire il diritto di prelazione per il trasferimento della titolarità...

Legge del 1941 numero 633 art. 71-ter

1. È libera la comunicazione o la messa a disposizione destinata a singoli individui, a scopo di ricerca o di attività privata di studio, su terminali aventi tale unica funzione situati nei locali delle biblioteche accessibili al pubblico, degli istituti di istruzione, nei musei e negli archivi,...

Legge del 1989 numero 122 art. 11

1.Le opere e gli interventi previsti dalla presente legge costituiscono opere di urbanizzazione anche ai sensi dell'articolo 9, primo comma, lettera f), della legge 28 gennaio 1977, n. 10. 2. Le prestazioni derivanti da contratti aventi per oggetto la realizzazione delle opere e degli interventi...

Cass. civile, sez. V del 2017 numero 15034 (16/06/2017)

Nel caso di permuta di cosa esistente (un terreno) con cosa futura (la realizzazione di un fabbricato), la plusvalenza deve considerarsi conseguita nel momento in cui il corrispettivo per la cessione del terreno (e, cioè, la proprietà della costruzione realizzata) è entrato nel patrimonio del...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 2

FINANZIAMENTI PER L'ACQUISTO DI NUOVI MACCHINARI, IMPIANTI E ATTREZZATURE DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE 1. Al fine di accrescere la competitività dei crediti al sistema produttivo, le micro, piccole e medie imprese, come individuate dalla Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del...

Risoluzione N. 28/E, Patto di riservato dominio

Roma, 30 gennaio 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – IRPEF - Patto di riservato dominio - Art. 67, comma 1, lettera b) del DPR 22 dicembre 1986, n. 917. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 67 del Tuir è...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 1502 (12/02/1998)

Nel contratto con il quale una parte in corrispettivo della cessione di un immobile si obbliga ad assicurare al cedente vitto, alloggio e assistenza morale e materiale (cosiddetto vitalizio alimentare) la differenza rispetto alla rendita vitalizia è data dall'oggetto della prestazione a carico del...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 20-bis

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CESSIONI DI PARTECIPAZIONI 1. All'articolo 3, comma 29, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: “L'obbligo di cessione di cui al presente comma non si applica alle aziende termali le cui partecipazioni azionarie o le attività, i...

Concordato minore (crisi da sovraindebitamento)

Il "concordato minore", previsto dall'art. D. Lgs. 14/2019, destinato a divenire efficace a far tempo dal 15 agosto 2020, è lo strumento di composizione della crisi da sovraindebitamento riservato ai professionisti, piccoli imprenditori, imprenditori agricoli e start-up innovative. È escluso che...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 92

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 105 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 105 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 105 (Vendita dell'azienda, di rami, di beni e rapporti in blocco). - La liquidazione dei singoli beni ai sensi degli articoli...

Forma della compravendita

La vendita è, in via del tutto generale, un contratto non qualificato da speciali oneri formali. Si può pertanto riferire dell'operatività del principio generale della libertà di forma, salve le eccezioni che dipendono dalla natura del bene che ne costituisce l'oggetto, per lo più in combinazione...

Decreto Legislativo del 2006 numero 155 art. 13

(abrogato) TRASFORMAZIONE, FUSIONE, SCISSIONE E CESSIONE D'AZIENDA E DEVOLUZIONE DEL PATRIMONIO [1. Per le organizzazioni che esercitano un'impresa sociale, la trasformazione, la fusione e la scissione devono essere realizzate in modo da preservare l'assenza di scopo di lucro di cui all'articolo...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 1

DEFINIZIONI 1. Nel presente decreto legislativo l'espressione: a) «autorità creditizie» indica il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio, il Ministro dell'economia e delle finanze e la Banca d'Italia; b) «banca» indica l'impresa autorizzata all'esercizio dell'attività...

Codice Civile art. 2255

CONFERIMENTO DI CREDITI 1. Il socio che ha conferito un credito risponde dell' insolvenza del debitore, nei limiti indicati dall' articolo 1267 per il caso di assunzione convenzionale della garanzia.

Contratti conclusi con enti pubblici (clausole vessatorie)

Quando una pubblica amministrazione conclude un contratto avente rilevanza privatistica, avvalendosi di condizioni generali di contratto o di clausole vessatorie, trova comunque applicazione l'art. cod.civ. , sempre che non si tratti di una stipulazione che ha formato oggetto di specifica...

Separazione dei beni immobili

Ai sensi dell'art. cod.civ. la separazione degli immobili e dei beni mobili registrati si attua mediante iscrizione del credito o del legato sopra ciascuno dei beni stessi. Viene al riguardo in considerazione un sistema pubblicitario analogo, quanto alle modalità di effettuazione, a quello previsto...

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 2 art. 20

Riparto e cancellazione delle ipoteche Gli Enti in previsione della vendita da effettuare dei vari alloggi, possono chiedere ed ottenere dall'Istituto mutuante il piano di ripartizione del debito riferentesi agli alloggi medesimi. Estinta la quota del debito gravante su un alloggio, l'Istituto...

Cass. civile, sez. I del 1989 numero 3386 (20/07/1989)

La garanzia personale, prestata in favore di un istituto di credito per tutte le obbligazioni derivanti da future operazioni bancarie con un terzo (cosiddetta fideiussione "omnibus"), al pari della clausola del relativo contratto, con cui il garante dispensi l'istituto medesimo dall'onere di...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 3356 (28/07/1977)

Agli effetti dell'azione revocatoria deve ritenersi lesivo del credito anteriore anche l'atto oneroso che, da solo, non sia quantitativamente tale da far discendere i beni del debitore al di sotto dell'entità del credito o da diminuire le possibilita di adempimento, sempreché si possa dimostrare che...