Testo cercato:

cessione credito

Risultati 2556-2590 di 3621

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 101

DOMANDE TARDIVE DI CREDITI 1. Le domande di ammissione al passivo di un credito, di restituzione o rivendicazione di beni mobili e immobili, trasmesse al curatore oltre il termine di trenta giorni prima dell'udienza fissata per la verifica del passivo e non oltre quello di dodici mesi dal...

Decreto Presidente Repubblica del 2012 numero 137 art. 7

FORMAZIONE CONTINUA 1. Al fine di garantire la qualità ed efficienza della prestazione professionale, nel migliore interesse dell'utente e della collettività, e per conseguire l'obiettivo dello sviluppo professionale, ogni professionista ha l'obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento...

I frutti civili

I frutti civili (art. , III comma , cod.civ.) normalmente consistono in una somma di denaro spettante a un soggetto quale corrispettivo del godimento d'un "bene" concesso ad altri. Si prenda quale esempio gli interessi dei capitali, i dividendi azionari, le rendite vitalizie, il corrispettivo...

Il danno prodotto contra jus

Ai fini di essere rilevante per il diritto, dando luogo alla risarcibilità, il danno scaturente dall'illecito extracontrattuale deve aver leso una situazione giuridica soggettiva protetta dall'ordinamento. E' chiaro che quest'ultimo non può tutelare qualsiasi interesse facente capo ad un...

Legge del 1996 numero 52 art. AllegatoB

Elenco delle direttive oggetto della delega legislativa per le quali si richiede il Parere delle Commissioni Parlamentari Permanenti competenti per materia sugli schemi dei relativi decreti legislativi Libera Circolazione 91/308/CEE: Direttiva del Consiglio, del 10 giugno 1991, relativa alla...

Dazione in pagamento ed obbligazioni solidali

La datio in solutum, vale a dire l'esecuzione di una prestazione diversa da quella dovuta con il consenso del creditore, ha efficacia liberatoria anche rispetto ai condebitori solidali che non vi hanno partecipato . Essi hanno la possibilità di aderire alla dazione rimborsando, proporzionalmente...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 299

RIMBORSI TRA ORGANISMI DI INDENNIZZO 1. L'Organismo di indennizzo italiano, qualora abbia risarcito gli aventi diritto secondo quanto stabilito dall'articolo 298, acquisisce un credito, nei confronti dell'Organismo di indennizzo dello Stato membro ove ha sede lo stabilimento dell'impresa di...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 80

OMOLOGAZIONE DEL CONCORDATO MINORE 1. Il giudice, verificati la ammissibilità giuridica e la fattibilità economica del piano e il raggiungimento della percentuale di cui all'articolo 79 in mancanza di contestazioni, omologa il concordato minore con sentenza, disponendo forme adeguate di...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 42

RITARDATO OD OMESSO VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, ART. 3) 1. Le regioni determinano le sanzioni per il ritardato o mancato versamento del contributo di costruzione in misura non inferiore a quanto previsto nel presente articolo e non superiore al...

Rapporti tra contratto autonomo di garanzia e fidejussione

Il riconoscimento della possibilità di configurare il contratto autonomo di garanzia come fattispecie negoziale atipica, ma comunque praticabile alla stregua di una valutazione imperniata sull' cod.civ. impone all'attenzione il problema di come praticamente distinguere la figura rispetto alla...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 47

UTILI DA PARTECIPAZIONE 1. Indipendentemente dalla delibera assembleare, si presumono prioritariamente distribuiti l'utile dell'esercizio e le riserve diverse da quelle del comma 5 per la quota di esse non accantonata in sospensione di imposta. (280) (Comma così modificato dall’ art. 1, comma...

Legge del 1973 numero 349 art. 7

Diritto di protesto Ai notai, agli ufficiali giudiziari, agli aiutanti ufficiali giudiziari ed ai segretari comunali spetta, per ciascun titolo protestato, in sostituzione di ogni altro compenso previsto dalle vigenti disposizioni, salvo quanto stabilito nell'articolo seguente, un diritto di...

Assicurazione a favore di un terzo

Il contratto di assicurazione può prevedere fin dall'atto della stipulazione (ovvero anche in forza di una successiva modifica) che la prestazione per il caso in cui si verifichi l'evento pregiudizievole venga attribuita ad un terzo (art. cod.civ.). Costui viene ad assumere la qualifica di...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 173

CONTRATTI PRELIMINARI 1. Il curatore può sciogliersi dal contratto preliminare di vendita immobiliare anche quando il promissario acquirente abbia proposto e trascritto prima dell'apertura della liquidazione giudiziale domanda di esecuzione in forma specifica ai sensi dell'articolo 2932 del...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 52

DISPOSIZIONI PER LA RISCOSSIONE MEDIANTE RUOLO 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 19, sono apportate le seguenti modificazioni: 1) dopo il comma 1-quater è inserito il seguente: «1-quinquies. La...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 256

LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO DELLA MASSA PASSIVA 1. Il piano di rilevazione della massa passiva acquista esecutività con il deposito presso il Ministero dell'interno, cui provvede l'organo straordinario di liquidazione entro 5 giorni dall'approvazione di cui all'articolo 254, comma 1. Al piano è...

Il rifiuto

Con il termine rifiuto la dottrina ha enucleato il concetto di un atto dismissivo per il cui tramite si determina la risoluzione di una acquisizione già perfezionata, sia pure in modo non stabile e definitivo, producendosi l'eliminazione retroattiva degli effetti di essa . Come tale, il...

Decreto Legge del 1991 numero 143 art. 7

abrogato ELENCO SPECIALE [1. Il Ministro del tesoro, con proprio decreto emanato sentite la Banca d'Italia e la CONSOB, determina criteri oggettivi riferibili all'attività svolta, alla dimensione e al rapporto tra indebitamento e patrimonio, in base ai quali, nell'ambito degli intermediari di cui...

Revoca del negozio di fondazione

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'atto di fondazione può essere revocato dal fondatore fino a quando non sia intervenuto il riconoscimento, ovvero il fondatore non abbia fatto iniziare l'attività dell'opera da lui disposta . La facoltà di revoca di cui alla norma in esame è perfettamente congruente...

Tribunale di Milano del 2003 (07/02/2003)

Nella società con due soli soci l'esclusione di un socio (che ai sensi dell'art. 2287, ultimo comma, c.c. deve essere pronunciata dal giudice) diventa operante soltanto nel momento in cui la sentenza, avente natura costitutiva, passa in giudicato, fino a tale momento il socio contro il quale è stato...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 33

SEZIONE X Ulteriori misure per la crescita del paese (DISPOSIZIONI PER INCENTIVARE LA REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE) 1. Al fine di favorire in via sperimentale la realizzazione di nuove opere infrastrutturali previste in piani o programmi approvati da amministrazioni pubbliche di importo...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 11

DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 1. La Direzione generale per gli archivi svolge funzioni e compiti in materia di beni archivistici. 2. Il Direttore generale, in particolare: a) esprime il parere, per il settore di competenza, sui programmi annuali e pluriennali di intervento; b) dichiara,...

Legge del 2011 numero 180 art. 14

CONSORZIO OBBLIGATORIO NEL SETTORE DEI LATERIZI 1. È costituito dalle imprese del settore dei laterizi, ai sensi dell'articolo 2616 del codice civile, produttrici di prodotti in laterizio rientranti nel codice Ateco 23.32., un consorzio obbligatorio per l'efficientamento dei processi produttivi...

Responsabilità del nuovo socio per le obbligazioni sociali

Ai sensi del l'art. cod. civ. colui che entra a far parte di una società a base personale già costituita risponde insieme agli altri soci per le obbligazioni sociali, pur quando queste fossero anteriori all'acquisto della qualità di socio . Dunque la responsabilità per i debiti della società...

Compensazione volontaria

Ai sensi dell'art. cod. civ. la compensazione volontaria può aver luogo pure in difetto dei requisiti previsti in tema di compensazione legale o giudiziale (omogeneità, esigibilità, liquidità) . Dovrà tuttavia pur sempre sussistere l'antecedente logico necessario, costituito dall'esistenza di due...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 12

DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI 1. La Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali svolge funzioni e compiti in materia di biblioteche pubbliche statali, di servizi bibliografici e bibliotecari nazionali, di istituti culturali, di promozione del...

Accrescimento successivo nell'ambito del consorzio

L'art. cod.civ. dispone che, nel caso di recesso o esclusione di uno tra i consorziati, la quota di partecipazione del consorziato che abbia esercitato il proprio diritto di recesso, ovvero sia stato escluso, si accresce agli altri proporzionalmente alle quote di ciascuno. Come è evidente, la...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 160

TITOLO III Del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione (Rubrica così modificata dall'art. 2, comma 1, lett. c), D.L. 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla L. 14 maggio 2005, n. 80) - CAPO I Dell'ammissione alla procedura di concordato preventivo (PRESUPPOSTI...

La dichiarazione di rilascio dei beni ereditari

La dichiarazione di rilascio dei beni ereditari di cui all' cod.civ. costituisce un atto unilaterale avente natura negoziale . Con esso infatti l'erede beneficiato (o gli eredi beneficiati, permanendo la dichiarazione unilaterale quand'anche fosse stata posta in essere da una pluralità di soggetti)...

Acquisti jure proprio collegati alla morte del titolare

Tra le modalità di acquisto o di insorgenza di un diritto collegati alla morte di una persona fisica, prescindendosi dai casi in cui l'evento morte sia contemplato nell'ambito di una clausola condizionale ovvero di un termine di efficacia, si distingue tra acquisiti che intervengono jure...

Affitto: nozione e causa

Nell’ipotesi in cui venga concesso in godimento un bene nella sua dimensione produttiva, non già di locazione trattasi, bensì di affitto. Ai sensi dell’art. , infatti, “quando la locazione ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva, mobile o immobile, l'affittuario deve curarne la gestione...

Riqualificazione del contratto

Parte della dottrina ha individuato nell’art. 20, D.P.R. n. 131/1986 (imposta di registro) (secondo cui “l’imposta è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente”) una disposizione...

Il nesso di causalità (responsabilità extracontrattuale)

Ulteriore elemento della fattispecie illecita è il nesso di causalità : affinché il danno possa essere risarcito, è, infatti, necessario che sia causalmente riconducibile al fatto illecito. Il problema della causalità si pone, nell'ambito del diritto civile, in modo affatto peculiare rispetto a...