Testo cercato:

cessione credito

Risultati 3046-3080 di 3621

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 5

COSTRUZIONI PRIVATE 1. Per liberalizzare le costruzioni private sono apportate modificazioni alla disciplina vigente nei termini che seguono: a) introduzione del "silenzio assenso" per il rilascio del permesso di costruire, ad eccezione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali,...

Differenza tra comunione e società

La differenza tra società e comunione è normativamente descritta dall'art. cod.civ. che riferisce l'elemento di distinzione nello scopo di godimento che contraddistingue quest'ultima in contrapposizione all'esercizio in comune dell'attività di impresa che costituisce l'essenza della prima . La...

Convenzione di lottizzazione: natura giuridica

Vivamente discussa è la natura giuridica della convenzione di lottizzazione. A fronte di chi la annovera tra le negoziazioni di diritto pubblico , v'è chi riferisce piuttosto della natura pubblica dell'oggetto . Ancora si può ricordare l'opinione che pone l'accento sull'indole organizzativa della...

Opponibilità del patto di riscatto

Ai sensi dell'art. cod.civ. quando il venditore ha esercitato il diritto di riscatto nei confronti del compratore, può ottenere il rilascio del bene anche verso gli eventuali subacquirenti. La norma condiziona tale risultato alla opponibilità a questi ultimi del patto di riscatto. Che...

La causa del contratto di appalto

La causa dell'appalto consiste nell'esecuzione di una prestazione, variamente consistente nella realizzazione di un'opera ovvero nello svolgimento di un servizio, contro un corrispettivo in denaro (art. cod.civ.) . L'appaltatore assume a proprio carico il rischio d'impresa, che consiste nella...

Tutela dell' accipiens (contratto estimatorio)

All' accipiens compete la tutela che spetta, secondo i principi generali, ad ogni parte di un contratto, tenuto conto della peculiare natura giuridica del medesimo (con speciale riferimento al meccanismo di perfezionamento reale, in relazione al quale non saranno praticabili i rimedi della...

Forma del contratto di Rete di imprese (legge 122/2010)

Il contratto di “rete di imprese” (art. del D.l. 5/09, convertito dalla Legge 9 aprile 2009, n. 33 come novellata dall’art. del D.l. 78/10, convertito dalla Legge 30 luglio 2010, n.122) possiede un formalismo vincolato in riferimento ad un contenuto assai specifico e dettagliato. Prescrive l'art....

Decreto Legislativo del 2007 numero 169 art. 6

MODIFICHE AL TITOLO II, CAPO V, DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 93, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al terzo comma, n. 4), le parole «anche in relazione alla graduazione del credito,» sono soppresse; b) il settimo...

Comunione di godimento

Vivamente disputata tra gli interpreti è la possibilità di configurare ipotesi di comunioni atipiche, come tali non rientranti nello schema generale di cui agli artt. e ss. cod.civ.. Un esempio sarebbe costituito dalla c.d. "comunione di godimento" e dalla comunione nel diritto di credito. ...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 39

IPOTECHE 1. Ai fini dell'iscrizione ipotecaria le banche possono eleggere domicilio presso la propria sede. 2. Quando la stipulazione del contratto e l'erogazione del denaro formino oggetto di atti separati, il conservatore dei registri immobiliari, in base alla quietanza rilasciata dal...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 96-bis

INTERVENTI 1. I sistemi di garanzia effettuano i rimborsi nei casi di liquidazione coatta amministrativa delle banche autorizzate in Italia. Per le succursali di banche comunitarie operanti in Italia, che abbiano aderito in via integrativa a un sistema di garanzia italiano, i rimborsi hanno...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 144-bis

COOPERAZIONE TRA LE AUTORITA' NAZIONALI PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI 1. Il Ministero dello sviluppo economico, salve le disposizioni in materia bancaria, finanziaria, assicurativa e di sistemi di pagamento e le competenze delle autorità indipendenti di settore, che continuano a svolgere le...

L'oggetto del mutuo

Oggetto del contratto di mutuo è, ex art. cod.civ. "una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili". Evidentemente non è indispensabile che si tratti per forza di una pluralità di cose: ben potrebbe essere mutuata una singola cosa, quando non venisse in considerazione per la sua...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 18

MODIFICAZIONI ALLA LEGGE 27 GENNAIO 2012, N. 3, E ALL'ARTICOLO 217-BIS DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 17 dicembre 2012, n. 221) 1. Alla legge 27 gennaio 2012, n. 3, sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica del capo II è...

Convenzione di lottizzazione: oggetto e contenuto

La convenzione di lottizzazione, strumento urbanistico di rango inferiore e convenzionale, è volta non soltanto a suddividere il terreno in lotti fabbricabili, ma anche ad assicurare la conciliazione dell'interesse dei singoli privati lottizzanti con quello più generale di un corretto...

La locazione degli immobili urbani

La parte più rilevante delle ipotesi di locazione è disciplinata da leggi speciali, in forza di disposizioni del tutto divergenti da quelle previste dal codice civile. La locazione avente ad oggetto immobili urbani ad uso abitativo e commerciale è stata, in particolare, oggetto di numerosi...

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 7

SEMPLIFICAZIONE FISCALE 1. Per ridurre il peso della burocrazia che grava sulle imprese e più in generale sui contribuenti, alla disciplina vigente sono apportate modificazioni così articolate: a) esclusi i casi straordinari di controlli per salute, giustizia ed emergenza, il controllo...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 13

MISURE PER RAZIONALIZZARE LA GESTIONE E LA DISMISSIONE DEL PATRIMONIO RESIDENZIALE PUBBLICO (Rubrica così sostituita dall'art. 12, comma 12, lett. a), D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla L. 15 luglio 2011, n. 111) 1. In attuazione degli articoli 47 e 117, commi...

Effetti diretti ed effetti riflessi

In materia di contratti è possibile che si verifichino effetti diretti che coinvolgono i terzi, vale a dire i soggetti che non assumono la qualifica di parti dell'accordo. Nella stipulazione a favore dei terzi (art. cod.civ.) il vantaggio del terzo è voluto dalle parti, costituisce la...

Indebito soggettivo ''ex latere accipientis''

Al caso dell'indebito oggettivo, in relazione al quale non sussiste alcuna causa giustificativa dell'attribuzione patrimoniale in cui consiste il pagamento, la legge assimila l'ipotesi in cui un soggetto paghi un debito esistente ad un soggetto che non è il creditore. La fattispecie viene evocata...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 83-bis

TUTELA DELLA SICUREZZA STRADALE E DELLA REGOLARITÀ DEL MERCATO DELL’AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO DI TERZI [1. L’Osservatorio sulle attività di autotrasporto di cui all’ articolo 9 del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, sulla base di un’adeguata indagine a campione e tenuto conto...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 61

MERCATI REGOLAMENTATI DI STRUMENTI FINANZIARI 1. L'attività di organizzazione e gestione di mercati regolamentati di strumenti finanziari ha carattere di impresa ed è esercitata da società per azioni, anche senza scopo di lucro (società di gestione). 2. La CONSOB determina con regolamento: a)...

Legge del 1996 numero 662 art. 2-36

1.Al fine di accelerare il coordinamento funzionale e operativo delle gestioni governative nei sistemi regionali di trasporto, nonché l'attuazione delle deleghe alle regioni delle funzioni in materia di servizi ferroviari di interesse locale e regionale, il Ministro dei trasporti affida, a decorrere...

Vincolo di destinazione con finalità liquidatorie

Repertorio n. Raccolta n. ISTITUZIONE DI VINCOLO DI DESTINAZIONE CON FINALITA' LIQUIDATORIE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladodici il giorno diciassette del mese di Aprile. In Lecco, nel mio studio notarile in Via Balicco n.61. Innanzi a me dottor Daniele Minussi, notaio residente in...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 13

RIFINANZIAMENTO FONDO PMI E MISURE PER IL MICROCREDITO, PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELL'AGROALIMENTARE NONCHÉ IN MATERIA DI CONTRATTI DELL'ISMEA (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 1° dicembre 2016, n. 225) 1. La dotazione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 28

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN START-UP INNOVATIVE 1. Le disposizioni del presente articolo trovano applicazione per il periodo di cinque anni dalla data di costituzione di una start-up innovativa di cui all'articolo 25, comma 2, ovvero per il più limitato periodo...

Enti no profit, associazioni di promozione sociale

La legislazione speciale ha introdotto nuove figure di enti intermedi, la cui concreta consistenza suscita più di un dubbio. Con la legge quadro sul volontariato (L.11 agosto 1991, ), definita l'attività di volontariato ( Legge cit.) come quella prestata "in modo personale, spontaneo e gratuito,...

Legge del 1999 numero 130 art. 3

SOCIETÀ PER LA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI 1. La società cessionaria, o la società emittente titoli se diversa dalla società cessionaria, hanno per oggetto esclusivo la realizzazione di una o più operazioni di cartolarizzazione dei crediti. 2. I crediti relativi a ciascuna operazione (per tali...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 63

FUNZIONI E COMPITI DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO 1. I CSV utilizzano le risorse del FUN loro conferite al fine di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli enti del...