Testo cercato:

cessione credito

Risultati 2941-2975 di 3621

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-bis

TITOLO V-BIS Efficientamento, valorizzazione e dismissione del patrimonio pubblico, e misure di razionalizzazione dell'amministrazione economico-finanziaria nonche' misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario (Titolo inserito dalla legge di conversione 7 agosto 2012, n....

Consiglio di Stato Sez. V del 2014 numero 5226 (23/10/2014)

In tema di trasformazione di enti collettivi rilevano in particolare le norme sulla trasformazione “progressiva”, vale a dire a quella vicenda modificativa dell’ente collettivo in cui questo passa da un regime di responsabilità illimitata dei relativi appartenenti ad uno di responsabilità limitata. ...

Contratto autonomo di garanzia: aspetti strutturali

L'autonomia del contratto autonomo di garanzia è concetto relativo. Per quanto la prestazione del garante risulti essere svincolata da quella facente capo al garantito, occorre pur sempre ipotizzare il collegamento tra la negoziazione di garanzia ed un...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 10

abrogato RISCONTRO ALL'INTERESSATO [1. Per garantire l'effettivo esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 il titolare del trattamento è tenuto ad adottare idonee misure volte, in particolare: a) ad agevolare l'accesso ai dati personali da parte dell'interessato, anche attraverso l'impiego di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 38

CAPO III Attività a copertura delle riserve tecniche (COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE E LOCALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' 1. Le riserve tecniche del lavoro diretto dei rami vita e dei rami danni, nonché le riserve di perequazione di cui all'articolo 37, comma 7, sono coperte con attivi di...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 185

EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI E DI TITOLI DI DEBITO DA PARTE DELLE SOCIETÀ DI PROGETTO 1. Al fine di realizzare una singola infrastruttura o un nuovo servizio di pubblica utilità, le società di progetto di cui all'articolo 184 nonché le società titolari di un contratto di partenariato pubblico...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 430 art. 13

Titolo II MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI Art. 13. - Ambito applicativo 1. E' vietata ogni sorta di lotteria, tombola, riffa e pesca o banco di beneficenza, nonché ogni altra manifestazione avente analoghe caratteristiche. Ferma restando la vigente disciplina in materia di lotterie nazionali,...

Interruzione del termine prescrizionale

Durante la maturazione del termine prescrizionale, è possibile che intervengano circostanze che ne interrompano o ne sospendano il decorso, impedendone il compimento. L'interruzione è causata dal venir meno dell'inerzia del titolare del diritto: a far tempo dall'atto interruttivo decorre un...

Legge del 2012 numero 3 art. 12

OMOLOGAZIONE DELL'ACCORDO 1. Se l'accordo è raggiunto, l'organismo di composizione della crisi trasmette a tutti i creditori una relazione sui consensi espressi e sul raggiungimento della percentuale di cui all'articolo 11, comma 2, allegando il testo dell'accordo stesso. Nei dieci giorni...

Pagamento del debito prescritto

L'art. cod.civ. prevede che non sia ammessa la ripetizione di quanto sia stato pagato spontaneamente in adempimento di un debito prescritto. Che cosa significa pagamento spontaneo? Secondo l'opinione prevalente, la spontaneità farebbe difetto soltanto nell'ipotesi della violenza esercitata sul...

Decreto Legge del 2013 numero 104 art. 10

CAPO II Disposizioni per le scuole (MUTUI PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE UNIVERSITARIA E DETRAZIONI FISCALI (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 8 novembre 2013, n. 128) 1. Al fine di favorire interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento,...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 36

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RIORDINO DELL'ANAS S.P.A. 1. A decorrere dal 1° gennaio 2012 è istituita, ai sensi dell'articolo 8 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e con sede in Roma, l'Agenzia per le...

Legge del 1999 numero 130 art. 1

AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI 1. La presente legge si applica alle operazioni di cartolarizzazione realizzate mediante cessione a titolo oneroso di crediti pecuniari, sia esistenti sia futuri, individuabili in blocco se si tratta di una pluralità di crediti, quando ricorrono i seguenti...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 20

RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE 1. Fermo quanto previsto dall'articolo 24, comma 1, le amministrazioni pubbliche effettuano annualmente, con proprio provvedimento, un'analisi dell'assetto complessivo delle società in cui detengono partecipazioni, dirette o indirette,...

Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 14

MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI PER L'ATTUAZIONE DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE E DISPOSIZIONI TRANSITORIE E AD ALTRE DISPOSIZIONI 1. Alle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) all'articolo 155-quater, il...

La buona fede oggettiva come regola generale di comportamento

Il codice civile annovera una pluralità di norme che si riferiscono variamente alla buona fede quale criterio generale di carattere oggettivo alla stregua del quale valutare la condotta delle parti (c.d. buona fede oggettiva). A mente dell'art. cod.civ., dettato in tema di responsabilità...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 5

REQUISITI GIURIDICI E FINANZIARI 1. I requisiti richiesti per l'iscrizione all'albo di cui all'articolo 4 sono: a) la costituzione della agenzia nella forma di società di capitali ovvero cooperativa o consorzio di cooperative, italiana o di altro Stato membro della Unione europea. Per le...

Natura giuridica del mutuo

Il mutuo si qualifica anzitutto come contratto reale con effetti reali. Questa espressione possiede una duplice valenza: la realità del contratto attiene al fatto che il perfezionamento del medesimo si verifica soltanto in esito alla consegna materiale della cosa che ne è l'oggetto. L'efficacia...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 1-bis

RIFINANZIAMENTO DELL'ACCESSO ALLA PENSIONE DI VECCHIAIA ANTICIPATA PER I GIORNALISTI 1. Per le finalità di cui all'articolo 41-bis, comma 7, primo periodo, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14, è autorizzata la spesa di 3...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 6-bis

DISPOSIZIONI PER IL SOSTEGNO DEI SETTORI ALBERGHIERO E TERMALE 1. Al fine di sostenere i settori alberghiero e termale, i soggetti indicati nell'articolo 73, comma 1, lettere a) e b), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n....

Legge del 2011 numero 106 Allegato

MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE 13 MAGGIO 2011, N. 70 All’articolo 1: al comma 1 sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, previo parere delle competenti Commissioni parlamentari. Il parere deve essere espresso entro quindici giorni dalla data di...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 8

MISURE PER LA STABILITÀ DEL SISTEMA CREDITIZIO 1. Ai sensi della Comunicazione della Commissione europea C(2011)8744 concernente l'applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato alle misure di sostegno alle banche nel contesto della crisi finanziaria, il Ministro dell'economia e delle...

Azione del terzo nei confronti del mandante

L'attenzione degli interpreti si appunta generalmente sul problema del meccanismo di acquisto in capo al mandante della proprietà delle cose mobili e della titolarità dei crediti alla luce del II° comma dell'art. cod.civ. nonché del I° comma dell'art. cod.civ. . Il nodo concettuale...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 106

NORME IN MATERIA DI SVOLGIMENTO DELLE ASSEMBLEE DI SOCIETÀ 1. In deroga a quanto previsto dagli articoli 2364, secondo comma, e 2478-bis, del codice civile o alle diverse disposizioni statutarie, l'assemblea ordinaria è convocata entro centottanta giorni dalla chiusura dell'esercizio. 2. Con...

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 2

abrogato DOCUMENTO INFORMATIVO [1. Il venditore è tenuto a consegnare ad ogni persona che richiede informazioni sul bene immobile un documento informativo in cui sono indicati con precisione i seguenti elementi: a) il diritto oggetto del contratto, con specificazione della natura e delle...

Mandato a favore del terzo

L'art. cod.civ., dettato in tema di revoca del mandato, assume in considerazione accanto all'ipotesi del mandato conferito anche nell'interesse del mandatario (c.d. mandato in rem propriam ) pure il mandato conferito nell'interesse di terzi. La comune disciplina consiste nell'irrevocabilità del...

Negozi a titolo oneroso, a titolo gratuito, di liberalità

I negozi patrimoniali possono essere distinti in negozi a titolo gratuito e negozi a titolo oneroso. Questi ultimi corrispondono al caso ordinario, in cui cioè la diminuzione patrimoniale di una parte è correlata all'assunzione di un corrispondente vantaggio (es.: nella compravendita chi vende si...

La circolazione delle azioni

Senza introdurre novità rispetto al sistema previgente, il legislatore ha riunito in una sola norma (art. cod.civ. ), tutte le regole relative alle diverse tecniche di circolazione delle partecipazioni sociali, disciplinando il caso delle azioni nominative, delle azioni al portatore, delle azioni...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 2

(DISPOSIZIONI IN MATERIA FALLIMENTARE, CIVILE E PROCESSUALE CIVILE NONCHE' IN MATERIA DI LIBERE PROFESSIONI, DI CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI E RELATIVE ALLA CONSOB)(Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 14 maggio 2005, n. 80.) 1. Al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono...