Testo cercato:

cessione credito

Risultati 141-175 di 3633

Contratto con clausola all'ordine

E' possibile che tutti gli elementi che definiscono il contenuto del contratto risultino da un documento nel quale sia inserita una clausola "all'ordine" ovvero altra clausola dall'analogo contenuto, volta cioè a consentire la circolazione del contratto come se si trattasse di un titolo...

Il trasferimento a titolo particolare della cosa locata

Il contratto di locazione determina l'insorgenza di semplici obbligazioni a carico delle parti. Seguendo le regole generali in materia di rapporto obbligatorio, privo di sequela, esso non dovrebbe dunque risultare opponibile all'acquirente dell'immobile, da considerarsi terzo. In senso...

Successione ex lege nel contratto di assicurazione

In forza del modo di disporre dell'art. cod.civ. l'alienazione delle cose assicurate non è causa di scioglimento del contratto di assicurazione. Ai sensi del II comma della norma citata l'assicurato che non comunica all'assicuratore l'intervenuta alienazione ed all'acquirente l'esistenza del...

Divieto di concorrenza

Dispone il I comma dell'art. che colui che aliena l'azienda deve astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta. Trattasi di un divieto legale al...

Estinzione del contratto (cessio bonorum)

Il codice civile non contiene una norma appositamente dedicata all'estinzione del contratto di cessione dei beni ai creditori ad eccezione delle ipotesi specifiche attinenti al recesso del debitore (art. cod.civ. ) ed all' annullamento ed alla risoluzione di cui all'art. cod.civ. . ...

La posizione dei creditori non cessionari (cessio bonorum)

La cessione dei beni di cui all'art. cod.civ. costituisce un semplice strumento di agevolazione per coloro tra i creditori che intendono avvalersene. Essa tuttavia non pone i creditori che non vi abbiano aderito in una posizione deteriore rispetto agli altri. Ai creditori non cessionari che vantino...

Fattispecie affini alla cessio bonorum

La cessione dei beni ai creditori (cessio bonorum) è definibile ai sensi dell' cod.civ.  come un mandato in rem propriam conferito ai creditori ai quali viene conferito il potere di liquidare le attività del debitore e di ripartirne il ricavato. La figura non è quindi dotata di...

Il subcontratto: nozione generale

Il subcontratto (o contratto derivato) corrisponde ad una figura generale che non rinviene nel codice civile una disciplina specifica, essendo previste singole figure (es.: subappalto, sublocazione etc.). Esso può essere definito come il contratto con il quale un soggetto, che riveste la qualità...

Forma e pubblicità dell'atto di trasferimento dell'azienda

L'art. cod. civ. prescrive, per quanto attiene alle imprese soggette a registrazione, che i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento della relativa azienda, devono essere provati per iscritto, fatta salva l'osservanza delle forme stabilite dalla legge per il...

Accollo dei debiti relativi all'azienda ceduta

Con riferimento ai debiti afferenti all'azienda ceduta siamo di fronte ad una notevole deroga rispetto ai principi generali. Per le aziende commerciali, dei debiti pregressi e risultanti dai libri risponde anche l'acquirente, indipendentemente da una pattuizione volontaria di accollo. Tale accollo...

Cass. civile, sez. I del 1977 numero 3421 (02/08/1977)

La cessione di credito può essere stipulata a scopo di garanzia o anche per realizzare effetti minori di quello tipico del trasferimento della titolarità del credito ceduto dal cedente al cessionario, come l' attribuzione a quest' ultimo della mera legittimazione a riscuotere il credito stesso, sia...

Cass. civile, sez. III del 2016 numero 3184 (18/02/2016)

Nella cessione di credito la notifica prevista dall'art. 1264 c.c. ha la funzione di escludere l'efficacia liberatoria del pagamento eventualmente effettuato in buona fede dal debitore ceduto al cedente piuttosto che al cessionario e non vale ad esonerare quest'ultimo dall'onere di provare il...

Cass. civile, sez. III del 1987 numero 9428 (18/12/1987)

Nella cessione di credito, l' obbligazione di garanzia del cedente ex art. 1266 cod. civ. costituisce un' obbligazione accessoria che ha la funzione di assicurare comunque il ristoro del cessionario nei casi in cui l' effetto traslativo della cessione manchi, in tutto od in parte, a causa dell'...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 9761 (10/05/2005)

Anche crediti futuri possono essere oggetto di cessione. Nella cessione di credito, il debitore ceduto può opporre al cessionario tutte le eccezioni che avrebbe potuto opporre all'originario creditore. Tuttavia, se dopo la cessione intervengono fatti che incidono sulla entità, esigibilità o...

Strutture negoziali a causa variabile

Vi sono figure, o meglio strutture negoziali, il cui elemento causale può dirsi contrassegnato da variabilità. Si pensi all' espromissione (art. cod.civ.)ed all' accollo (art. cod.civ.): si tratta di fattispecie negoziali che introducono una modificazione nel lato passivo del rapporto...