Testo cercato:

cessione credito

Risultati 736-770 di 3633

Decreto Legge del 1991 numero 143 art. 12

abrogato CARTE DI CREDITO, DI PAGAMENTO E DOCUMENTI CHE ABILITANO AL PRELIEVO DI DENARO CONTANTE [1. Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento, ovvero qualsiasi altro documento analogo che abiliti al...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 64

CREDITO D'IMPOSTA PER LE SPESE DI SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO 1. Allo scopo di incentivare la sanificazione degli ambienti di lavoro, quale misura di contenimento del contagio del virus COVID-19, ai soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione è riconosciuto, per il...

Cass. civile, sez. VI del 2012 numero 22878 (11/12/2012)

L’atto di costituzione del fondo patrimoniale, anche quando è posto in essere dagli stessi coniugi, costituisce negozio a titolo gratuito che può essere dichiarato inefficace nei confronti del creditore, qualora ricorrano le condizioni di cui all'art. 2901, n. 1, c.c.. A questo si aggiunge che...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 125-quater

CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO 1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 125-ter, nei contratti di credito a tempo indeterminato il consumatore ha il diritto di recedere in ogni momento senza penalità e senza spese. Il contratto può prevedere un preavviso non superiore a un mese. 2. I...

Codice Civile art. 1237

RESTITUZIONE VOLONTARIA DEL TITOLO 1. La restituzione volontaria del titolo originale del credito, fatta dal creditore al debitore, costituisce prova della liberazione anche rispetto ai condebitori in solido. 2. Se il titolo del credito è in forma pubblica, la consegna volontaria della copia...

Cass. civile, sez. Unite del 1989 numero 3928 (15/09/1989)

Nella vendita di merci su documenti, con pagamento del prezzo mediante apertura di credito in favore del venditore presso una banca delegata dal compratore, la conferma di detta apertura di credito, da parte della banca, deve precedere la consegna dei documenti, sicché non è configurabile un...

Codice Civile art. 2772

CREDITI PER TRIBUTI INDIRETTI 1. Hanno pure privilegio i crediti dello Stato per ogni tributo indiretto, nonché quelli derivanti dall' applicazione dell' imposta comunale sull' incremento di valore degli immobili, sopra gli immobili ai quali il tributo si riferisce. 2. I crediti dello Stato,...

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 14471 (25/06/2014)

La disposizione contenuta nell’art. 2557 c.c., la quale stabilisce che chi aliena l’azienda deve astenersi, per un periodo di cinque anni dal trasferimento, dall’iniziare una nuova impresa che sia idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta, appropriandosi nuovamente dell’avviamento, non ha il...

Legge del 1885 numero 2892 art. 15

Per la costruzione di nuove case ad uso di abitazione nel perimetro del piano di risanamento di cui all'art. 1, gli istituti di credito fondiario potranno far prestiti fino al montare di tre quinti del valore dell'immobile, compreso il terreno sul quale presto sarà costruito risultante da...

Cass. civile, sez. I del 2004 numero 10636 (04/06/2004)

Il creditore (nella fattispecie:un istituto di credito), ancorché garantito da fideiussione, ha il dovere di comportarsi nei confronti del debitore principale secondo i criteri di una sana gestione del credito. Lo stesso, pertanto, in quanto garantito, non può limitarsi a fare affidamento sul...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 125-sexies

RIMBORSO ANTICIPATO 1. Il consumatore può rimborsare anticipatamente in qualsiasi momento, in tutto o in parte, l'importo dovuto al finanziatore. In tale caso il consumatore ha diritto a una riduzione del costo totale del credito, pari all'importo degli interessi e dei costi dovuti per la vita...

Cass. civile, sez. I del 1953 numero 1795 (17/06/1953)

Nel caso di azioni date in pegno, il diritto di voto spettante al creditore pignoratizio non è limitato alle sole assemblee ordinarie della società ma si estende anche alle deliberazioni di carattere straordinario (modificazioni dell'atto costitutivo, reintegrazione del capitale o sua riduzione,...

Cass. civile, sez. I del 2000 numero 2059 (23/02/2000)

In tema di cessione di quote di una società di persone (nella specie, s.a.s.) il cui oggetto sociale risulti l'esercizio di un'attività commerciale (nella specie, bar tabaccheria), allorché l'acquisto delle quote sia chiaramente finalizzato, secondo correttezza e buona fede, non all'acquisto di un...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 38-bis

SEMPLIFICAZIONE FISCALE DELLA CESSIONE DEI CREDITI 1. Gli atti di cessione dei crediti certi, liquidi ed esigibili nei confronti delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per somministrazioni, forniture ed appalti e per...

Codice Civile art. 2764

CREDITI DEL LOCATORE DI IMMOBILI 1. Il credito delle pigioni e dei fitti degli immobili ha privilegio sui frutti dell' anno e su quelli raccolti anteriormente, nonché sopra tutto ciò che serve a fornire l' immobile o a coltivare il fondo locato. 2. Il privilegio sussiste per il credito dell' anno...

Codice Civile art. 2928

ASSEGNAZIONE DI CREDITI 1. Se oggetto dell' assegnazione è un credito, il diritto dell' assegnatario verso il debitore che ha subito l' espropriazione non si estingue che con la riscossione del credito assegnato.

Cass. civile, sez. II del 1986 numero 1220 (26/02/1986)

Ai fini dell'azione revocatoria di cui all'art.. 2901 cod. civ., se non è necessaria la sussistenza di un credito certo, liquido ed esigibile essendo sufficiente una ragione di credito anche eventuale, si richiede che tale ragione sia stata posta a base della revocatoria, dato che gli effetti di...

Codice Civile art. 1531

§5 Della vendita a termine di titoli di credito (INTERESSI, DIVIDENDI E DIRITTI DI VOTO) 1. Nella vendita a termine di titoli di credito, gli interessi e i dividendi esigibili dopo la conclusione del contratto e prima della scadenza del termine, se riscossi dal venditore, sono accreditati al...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 5

DICHIARAZIONE INTEGRATIVA A FAVORE E RAVVEDIMENTO 1. Al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2, i commi 8 e 8-bis sono sostituiti dai seguenti: «8. Salva l'applicazione delle sanzioni e...

Codice Civile art. 1956

LIBERAZIONE DEL FIDEIUSSORE PER OBBLIGAZIONE FUTURA 1. Il fideiussore per un' obbligazione futura è liberato se il creditore, senza speciale autorizzazione del fideiussore, ha fatto credito al terzo, pur conoscendo che le condizioni patrimoniali di questo erano divenute tali da rendere...

Codice Civile art. 1998

TITOLI CON DIRITTO A PREMI 1. Nel caso di usufrutto di titoli di credito il godimento dell' usufruttuario si estende ai premi e alle altre utilità aleatorie prodotte dal titolo. 2. Il premio è investito a norma dell' articolo 1000. 3. Nel pegno di titoli di credito la garanzia non si estende ai...

Legittimazione attiva (separazione dei beni del defunto)

Il diritto alla separazione compete in primo luogo ai creditori ereditari (art. , I comma, cod.civ. ). Ciò, ai sensi del II comma della disposizione, anche nell'ipotesi in cui vantassero ulteriori garanzie sui beni del defunto. La precisazione non è inutile: si pensi al caso in cui le dette garanzie...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1987 numero 4423 (13/05/1987)

L' estinzione per compensazione (legale) di due debiti (art.. 1242 cod. civ.) postula non solo la liquidità ed esigibilità degli stessi ma anche la loro certezza, e di tale carattere difetta il credito riconosciuto da una sentenza, o da altro titolo, provvisoriamente eseguibile, poiché la...

Cass. civile del 1981 numero 5076 (10/09/1981)

La disposizione dell'art. 2503 c. c., secondo la quale la fusione di due società può essere attuata solo dopo 3 mesi dalla iscrizione della relativa deliberazione nel registro delle imprese (pubblicazione condizionata, nel caso di istituti di credito, al nullaosta della banca d'Italia), comporta che...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 8496 (18/10/1994)

La banca che, anche solo colposamente, alteri l'ordine cronologico del pagamento, ai rispettivi beneficiari, degli assegni emessi da un proprio correntista, lasciando accantonato un titolo che - pur essendo "coperto" nel momento in cui le era pervenuto - risulti privo di copertura all'atto della...

Cass. civile, sez. I del 2005 numero 10692 (20/05/2005)

La produzione della denuncia di successione, richiesta dall'art. 49 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 637, si pone come condizione di esigibilità del credito ereditario, salvo che la pretesa creditoria sia fatta valere in giudizio (o dinanzi agli arbitri). Ne consegue che, fin quando l'erede non abbia...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 30

(abrogato) CREDITO D'IMPOSTA PER L'ACQUISTO DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO [1. Al fine di incentivare l'acquisto di attrezzature volte a evitare il contagio del virus COVID-19 nei luoghi di lavoro, il credito d'imposta di cui all'articolo 64 del decreto-legge 17 marzo 2020, n....

Legge del 1941 numero 633 art. 165

1. L'autore dell'opera oggetto del diritto di utilizzazione, anche dopo la cessione di tale diritto, ha sempre la facoltà di intervenire nei giudizi promossi dal cessionario a tutela dei suoi interessi.

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 27762 (11/12/2013)

In ipotesi di fusione per incorporazione, la società incorporata non si estingue ai sensi del vigente art. 2504 bis c.c., con la conseguenza che, ove quest'ultima fosse già mandataria per la gestione di un credito e delle relative controversie in forza di mandato conferito dal creditore originario,...

Obblighi dell'usufruttuario

Il principale obbligo posto a carico dell'usufruttuario è la salvezza della destinazione economica del bene, nonché l'impiego della diligenza del buon padre di famiglia nel godimento del medesimo . La condotta diligente del buon usufruttuario nel godimento del bene non può identificarsi con...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 3017 (31/01/2019)

La nozione di "finanziamento dei soci a favore della società" di cui all'art. 2467 c.c. non comprende i soli contratti di credito, in quanto il secondo comma della stessa norma prevede che rientrino in quella categoria i finanziamenti effettuati "in qualsiasi forma" e, quindi, ogni atto che comporti...

Codice Civile art. 1962

DURATA DELL'ANTICRESI 1. L' anticresi dura finché il creditore sia stato interamente soddisfatto del suo credito, anche se il credito o l' immobile dato in anticresi sia divisibile, salvo che sia stata stabilita la durata. 2. In ogni caso l' anticresi non può avere una durata superiore a dieci...