Testo cercato:

cessione credito

Risultati 2381-2415 di 3633

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 12310 (05/11/1999)

La posizione del socio illimitatamente responsabile di una società personale non è assimilabile a quella di un fideiussore, sia pure ex lege, poiché mentre quest'ultimo garantisce un debito altrui e per tale ragione, una volta effettuato il pagamento, ha azione di regresso per l'intero nei confronti...

Legge del 1941 numero 633 art. 84-bis

1. Qualora un contratto di trasferimento o cessione conferisca all'artista, interprete o esecutore, il diritto a esigere una remunerazione non ricorrente, l'artista, interprete o esecutore, ha il diritto di ottenere una remunerazione annua supplementare da parte del produttore di fonogrammi per ogni...

Le promesse unilaterali

In linea generale la promessa di una determinata prestazione è sicuramente dotata di effetti vincolanti per colui che l'ha emessa, ogniqualvolta si situi nell'ambito di un congegno negoziale connotato da un elemento causale esistente, lecito e meritevole di tutela. Il problema di cui ci si deve...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 26

MORATORIA DELLE RATE DI FINANZIAMENTO DOVUTE DALLE IMPRESE CONCESSIONARIE DI AGEVOLAZIONI 1. In relazione ai finanziamenti agevolati già concessi dal Ministero dello sviluppo economico a valere sul Fondo di cui all'articolo 14 della legge 17 febbraio 1982, n. 46, e dal Ministero dell'istruzione,...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 64

CAPO X Misure per il turismo e lo sport (FONDO PER LO SVILUPPO E LA CAPILLARE DIFFUSIONE DELLA PRATICA SPORTIVA) 1. È istituito, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Fondo per lo sviluppo e la capillare diffusione della pratica sportiva a tutte le età e tra tutti gli strati della...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 16

DIREZIONE GENERALE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO E LO SPORT 1. La Direzione generale per lo spettacolo dal vivo e lo sport svolge funzioni e compiti in materia di attività di spettacolo dal vivo, con riferimento alla musica, alla danza, al teatro, ai circhi, allo spettacolo viaggiante ed ai festival...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 16287 (18/06/2019)

In tema di azione revocatoria ordinaria, quando l'atto di disposizione sia successivo al sorgere del credito, unica condizione per il suo esercizio è la conoscenza che il debitore abbia del pregiudizio delle ragioni creditorie, nonché, per gli atti a titolo oneroso, l'esistenza di analoga...

Codice Civile art. 2839

FORMALITA' PER L'ISCRIZIONE DELL'IPOTECA 1. Per eseguire l' iscrizione deve presentarsi il titolo costitutivo insieme con una nota sottoscritta dal richiedente in doppio originale. 2. La nota deve indicare: 1) il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita e il numero di codice fiscale del...

Codice di Procedura Civile art. 474

TITOLO ESECUTIVO L'esecuzione forzata non può avere luogo che in virtù di un titolo esecutivo per un diritto certo, liquido ed esigibile. Sono titoli esecutivi: 1) le sentenze, i provvedimenti e gli altri atti ai quali la legge attribuisce espressamente efficacia esecutiva; 2) le scritture...

Decreto Legislativo del 1997 numero 241 art. 17

CAPO III Disposizioni in materia di riscossione - SEZIONE I Versamento unitario e compensazione (OGGETTO) 1. I contribuenti eseguono versamenti unitari delle imposte, dei contributi dovuti all'INPS e delle altre somme a favore dello Stato, delle regioni e degli enti previdenziali, con eventuale...

Il destinatario del pagamento

Ai sensi dell'art. cod.civ. il pagamento può essere effettuato non soltanto al creditore ovvero ad un rappresentante di costui, ciò che costituisce il caso ordinario, bensì anche alla persona indicata dal creditore stesso ovvero autorizzata dalla legge o dal giudice a riceverlo . Quanto alla...

Legge del 2016 numero 122 art. 24

MODIFICHE AL REGIME DI DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE PER ALCUNE IMPRESE MARITTIME. DECISIONE C (2015) 2457 DEL 13 APRILE 2015. DELEGA AL GOVERNO PER IL RIORDINO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI INCENTIVI IN FAVORE DELLE IMPRESE MARITTIME 1. Al testo unico delle imposte sui...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 3291 (07/04/1994)

E' manifestamente infondata la questione d' illegittimità costituzionale dell' art. 1845 cod. civ. - secondo cui la banca non può recedere dal contratto di apertura di credito se non per giusta causa, salvo patto contrario -, in relazione all' art. 77 Cost., sotto il profilo dell' eccesso di delega,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 100

AUTORIZZAZIONE AL PAGAMENTO DI CREDITI PREGRESSI 1. Il debitore che presenta domanda di concordato ai sensi degli articoli 44 e 87, quando è prevista la continuazione dell'attività aziendale, può chiedere al tribunale di essere autorizzato, assunte se del caso sommarie informazioni, a pagare...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 120

EFFETTI DELLA CHIUSURA Con la chiusura cessano gli effetti del fallimento sul patrimonio del fallito e le conseguenti incapacità personali e decadono gli organi preposti al fallimento. (Comma così sostituito dall'art. 9, comma 3, D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169, a decorrere dal 1° gennaio...

Tribunale di Ferrara del 2015 (10/11/2015)

Poiché l'art. 23, comma VI, D.L. n. 83/2015 conv. in L. n. 132/2015 stabilisce espressamente che l'art. 2929 bis c.c. "si applica esclusivamente alle procedure esecutive iniziate successivamente alla data di entrata in vigore del decreto", è del tutto evidente che la presente procedura esecutiva,...

Cass. civile del 1996 numero 307 (16/01/1996)

La fideiussione cauzionale (o cauzione fideiussoria o assicurazione cauzionale) costituisce una figura contrattuale atipica, intermedia fra il deposito cauzionale e la fideiussione, la quale pur avendo come parte un'impresa di assicurazione, assolve alla funzione non di copertura di un rischio, ma...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 16

REQUISITI PATRIMONIALI 1. L'Organismo definisce i massimali, commisurati ai volumi di attività, della polizza di assicurazione prevista dagli articoli 128-quinquies, e 128-septies e le modalità di verifica dell'avveramento delle condizioni previste dagli articoli 128-quinquies e 128-septies. Nel...

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 101 a 200

101. Il credito d'imposta è commisurato alla quota del costo complessivo dei beni indicati nel comma 99, nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, pari a 1,5 milioni di euro per le piccole imprese, a 5 milioni di euro per le medie imprese e a 15 milioni di euro per le grandi imprese,...

Codice di Procedura Civile art. 543

CAPO III Dell'espropriazione presso terzi - SEZIONE I Del pignoramento e dell'intervento - (FORMA DEL PIGNORAMENTO) Il pignoramento di crediti del debitore verso terzi o di cose del debitore che sono in possesso di terzi, si esegue mediante atto notificato al terzo e al debitore a norma degli...

Solidarietà: rapporti interni

Per quanto concerne i rapporti interni tra condebitori o tra concreditori, l'obbligazione in solido si divide , salvo che sia stata contratta nell'interesse esclusivo di alcuno di essi (I comma art. cod.civ.). La comprensione di questa norma è fondamentale ai fini della disciplina del rapporto che...

Cass. civile del 1951 numero 2696 (27/11/1951)

Il divieto di patto commissorio (sia riguardo al contratto di mutuo ipotecario, che a quello di anticresi o di pegno) presuppone, come condizione sine qua non della sua applicabilità, la necessitá di evitare che il debitore, spinto dal bisogno e dalla speranza di riuscire ad estinguere il suo debito...

Decreto Legislativo del 2015 numero 147 art. 15

CREDITO D'IMPOSTA PER I REDDITI PRODOTTI ALL'ESTERO 1. All'articolo 165 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 5, le parole da: «Per i redditi d'impresa...

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 17

CAPO V Altre disposizioni per la tutela del credito nonche’ per la semplificazione e l’accelerazione del processo di esecuzione forzata e delle procedure concorsuali (MISURE PER IL CONTRASTO DEL RITARDO NEI PAGAMENTI) 1. All'articolo 1284 del codice civile dopo il terzo comma sono aggiunti i...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 50

[Tutti gli atti con i quali si approvano contratti e si autorizzano spese e in generale tutti quelli dai quali derivi l'obbligo di pagare somme a carico del bilancio dello Stato, debbono essere comunicati dagli uffici amministrativi alla rispettiva ragioneria centrale per la registrazione...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 78

MISURE PER LA TUTELA DEL CREDITO 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 645, secondo comma, è aggiunto il seguente periodo: «L'anticipazione di cui all'articolo 163-bis, terzo comma, deve essere disposta fissando l'udienza per la comparizione...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 21

abrogato [1. I ritratti di persone non possono essere registrati come marchi, senza il consenso delle medesime e, dopo la loro morte, senza il consenso del coniuge e dei figli, in loro mancanza, o dopo la loro morte, dei genitori e degli altri ascendenti; e, in mancanza, o dopo la morte anche di...

Decreto Legge del 2012 numero 83 Allegato 1

DISPOSIZIONI ABROGATE 1) Legge 29 ottobre 1954, n. 1083 «Concessioni di contributi per lo sviluppo delle esportazioni italiane»; 2) legge 30 luglio 1959, n. 623 (Incentivi a favore delle medie e piccole industrie e dell'artigianato); 3) decreto del Presidente della Repubblica 9 novembre 1976,...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 14

CRISI D'IMPRESA DI SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 1. Le società a partecipazione pubblica sono soggette alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo, nonché, ove ne ricorrano i presupposti, a quelle in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. Allegato

ALLEGATO SEZIONE A - ATTIVITÀ E SERVIZI DI INVESTIMENTO (1) Ricezione e trasmissione di ordini riguardanti uno o più strumenti finanziari. (2) Esecuzione di ordini per conto dei clienti. (3) Negoziazione per conto proprio. (4) Gestione di portafogli. (5) Consulenza in materia di...