Testo cercato:

cessione credito

Risultati 2451-2485 di 3621

Nullità della rendita costituita su persone già defunte

Costituisce un'ipotesi tipizzata di nullità per difetto assoluto di causa la fattispecie prevista dall'art. cod.civ., ai sensi del quale il contratto costitutivo di rendita vitalizia è nullo, se la rendita è costituita per la durata della vita di persona, che, al tempo del contratto, aveva già...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 56

MISURE DI SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE COLPITE DALL'EPIDEMIA DI COVID-19 1. Ai fini del presente articolo l'epidemia da COVID-19 è formalmente riconosciuta come evento eccezionale e di grave turbamento dell'economia, ai sensi dell'articolo 107 del Trattato sul...

Cass. civile, sez. I del 1976 numero 2812 (16/07/1976)

Nella società di persone, il socio receduto e gli eredi del socio defunto hanno diritto solo ad una somma di denaro, che rappresenti il valore della quota. Tale principio trova applicazione anche nel caso in cui lo scioglimento del rapporto sociale, limitatamente ad un socio, determini il venir meno...

Legge del 1985 numero 47 art. 3

(abrogato) RITARDATO OD OMESSO VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO AFFERENTE ALLA CONCESSIONE (Le regioni determinano le sanzioni per il ritardato o mancato versamento del contributo di concessione in misura non inferiore a quanto previsto nel presente articolo e non superiore al doppio. Il mancato...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 3

FACILITAZIONI PER IMPRESE E CONTRIBUENTI 1. Per l'acquisto di beni e di prestazioni di servizi legate al turismo effettuati presso soggetti di cui agli articoli 22 e 74-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, dalle persone fisiche di cittadinanza diversa da quella...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 11

MISURE PER FAVORIRE LA RISOLUZIONE DI CRISI AZIENDALI E DIFENDERE L'OCCUPAZIONE 1. All'articolo 9 della legge 27 febbraio 1985, n. 49, dopo le parole: «ai finanziamenti del Foncooper» sono inserite le seguenti: «e a quelli erogati dalle società finanziarie ai sensi dell'articolo 17, comma 5,». ...

Risoluzione N. 100/E, Assegnazione agevolata ai soci

Roma, 27 luglio 2017 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a) legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina dell’assegnazione agevolata ai soci Quesito La Società, composta da due soci, è in regime di contabilità semplificata e possiede esclusivamente un immobile nel patrimonio...

Risoluzione N. 196/E, Rettifica della detrazione

Roma, 31 luglio 2007 Oggetto: Alfa SRL - Articolo 19 bis2 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 – Rettifica della detrazione Con l'interpello specificato in oggetto concernente l'interpretazione dell'art. 19 bis2 del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 viene posto il seguente Quesito La società...

Il requisito della residenza (agevolazioni prima casa)

Per poter fruire delle agevolazioni "prima casa" l'acquirente deve riportare nell'atto di acquisto la dichiarazione di "avere la propria residenza nel Comune in cui si trova l'immobile da acquistare" . In alternativa, egli deve dichiarare "di voler trasferire la propria residenza nel predetto...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1993 numero 2605 (04/03/1993)

L'applicabilità dell'art. 2055 c.c. al concorso di responsabilità contrattuale del datore di lavoro con quella aquiliana di terzi per danno biologico subito dal lavoratore nell'esercizio delle mansioni affidategli comporta un'obbligazione solidale in funzione di garanzia del credito del...

Comodato di diritti

Discussioni ha suscitato il tema della possibilità che il comodato abbia ad oggetto un diritto, come ad esempio quello di transitare su un determinato fondo in relazione al quale si vanti un diritto di servitù, oppure quello di usufruire del servizio di impianti di risalita di una stazione sciistica...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 18

ACCESSO ALLE PRESTAZIONI DEL FONDO ED ISTRUTTORIA SULLE DOMANDE 1. La domanda di accesso alle prestazioni del Fondo deve essere presentata dagli aventi diritto, a pena di decadenza, entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del decreto di cui al comma 6. (Per la proroga del termine...

Tribunale di Salerno del 2007 (16/02/2007)

1. Le azioni e le quote di societa` costituiscono incrementi patrimoniali rientranti tra gli acquisti di cui all'art. 177, lett. a, c.c., e quindi nell'oggetto della comunione tra coniugi, in quanto, anche se esse non sono meri titoli di credito, ma titoli di partecipazione, l'aspetto patrimoniale è...

Legge del 2007 numero 244 art. 2, 501-550

501. Le risorse di cui all'articolo 74, comma 1, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, limitatamente allo stanziamento relativo all'anno 2008, possono essere utilizzate anche ai fini del finanziamento delle spese di avvio dei Fondi di previdenza complementare dei dipendenti delle amministrazioni...

Decreto Legislativo del 2007 numero 164 art. 18

MODIFICHE ALL'ALLEGATO DEL TUF 1. L'allegato al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, è sostituito dal seguente: «Sezione A - Attività e servizi di investimento. (1) Ricezione e trasmissione di ordini riguardanti uno o più strumenti finanziari. (2) Esecuzione di ordini per conto dei...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 55

TITOLO V Disposizioni sanzionatorie e finali - CAPO I (Capo così sostituito dall’ art. 5, comma 1, D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90) Sanzioni penali (FATTISPECIE INCRIMINATRICI) 1. Chiunque, essendo tenuto all'osservanza degli obblighi di adeguata verifica ai sensi del presente decreto, falsifica i...

Legge del 1990 numero 287 art. 20

CAPO IV Disposizioni speciali (AZIENDE ED ISTITUTI DI CREDITO, IMPRESE ASSICURATIVE E DEI SETTORI DELLA RADIODIFFUSIONE E DELL'EDITORIA) 1. [Nei confronti delle imprese operanti nei settori della radiodiffusione e dell'editoria l'applicazione degli articoli 2, 3, 4 e 6 spetta all'autorità garante...

Nozione di comunione ordinaria

Il diritto di proprietà relativo ad una cosa può far capo ad solo soggetto oppure a più soggetti. In quest'ultima eventualità la relazione giuridica che si pone tra l'oggetto e la pluralità di soggetti assume una peculiare connotazione: si parla infatti di comunione per designare la contemporanea...

Cass. civile, sez. Unite del 2013 numero 6070 (12/03/2013)

Qualora all’estinzione della società, conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta, si determina un fenomeno di tipo successorio, in virtù del quale: le obbligazioni si trasferiscono ai soci,...

Cass. civile, sez. I del 2012 numero 390 (13/01/2012)

Nelle società per azioni la diligenza richiesta agli amministratori in sede di redazione del bilancio non si estende alla verifica analitica delle singole poste contabili in esso indicate, richiedendosi agli amministratori soltanto il controllo della corrispondenza delle poste del conto economico...

Legge del 2000 numero 383 art. 32

STRUTTURE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1.Lo Stato, le regioni, le province e i comuni possono concedere in comodato beni mobili ed immobili di loro proprietà, non utilizzati per fini istituzionali, alle associazioni di promozione sociale e alle organizzazioni di volontariato previste...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 45

SEZIONE IV Dell'affidamento di somme 1. Il notaio che in relazione o meno agli atti stipulati e indipendentemente dall'obbligo di annotazione nel registro previsto dall'art. 6 legge 22 gennaio 1934, n. 64, riceve un incarico che importa l'affidamento di somme di denaro, dovrà svolgerlo con la...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 115

TITOLO VI Trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti (Rubrica così sostituita dall'art. 4, comma 1, D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 141, con la decorrenza prevista dall'art. 6, comma 2 del medesimo D.Lgs. 141/2010. La rubrica originaria era la seguente: «Trasparenza delle...

Le parti della datio in solutum

Le parti coinvolte nel fenomeno della prestazione in luogo di adempimento sono normalmente le medesime dell'originario rapporto obbligatorio. E' tuttavia possibile che l'offerta di una diversa prestazione sia anche operata da un soggetto differente, dando luogo ad una datio in solutum posta in...

Legge del 2018 numero 145 art. 1 - commi da 1 a 100

PARTE I - SEZIONE I Misure quantitative per la realizzazione degli obiettivi programmatici (RISULTATI DIFFERENZIALI. NORME IN MATERIA DI ENTRATA E DI SPESA E ALTRE DISPOSIZIONI. FONDI SPECIALI) 1. I livelli massimi del saldo netto da finanziare, in termini di competenza e di cassa, e del ricorso...

Cass. Pen. sez. II del 2014 numero 546 (07/01/2011)

I) L'affermazione di responsabilità per il delitto di riciclaggio non richiede l'accertamento dell'esatta tipologia del delitto non colposo presupposto e, in particolare, la precisa identificazione del soggetto passivo, essendo sufficiente la prova logica della provenienza delittuosa delle utilità...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 10864 (01/10/1999)

Nella fideiussione, la clausola cosiddetta "a prima richiesta e senza eccezioni", in cui si consente al creditore di esigere dal garante il pagamento immediato del credito senza la possibilità di eccepire l' eventuale avvenuto adempimento da parte del debitore principale o la giustificazione dell'...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 172

SEZIONE V Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti (RAPPORTI PENDENTI) 1. Se un contratto è ancora ineseguito o non compiutamente eseguito nelle prestazioni principali da entrambe le parti al momento in cui è aperta la procedura di liquidazione giudiziale l'esecuzione...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 203

PROGETTO DI STATO PASSIVO E UDIENZA DI DISCUSSIONE 1. Il curatore esamina le domande di cui all'articolo 201 e predispone elenchi separati dei creditori e dei titolari di diritti su beni mobili e immobili di proprietà o in possesso del debitore, rassegnando per ciascuno le sue motivate...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 245

GIUDIZIO DI OMOLOGAZIONE 1. Decorso il termine stabilito per le votazioni, il curatore presenta al giudice delegato una relazione sul loro esito. 2. Se la proposta è stata approvata, il giudice delegato dispone che il curatore ne dia immediata comunicazione a mezzo posta elettronica certificata...