Testo cercato:

cessione credito

Risultati 3256-3290 di 3621

Legato di cosa soltanto in parte del testatore

L'art. cod.civ. prevede che, qualora appartenga al testatore soltanto una parte della cosa legata o un diritto sulla medesima, il legato è valido solo relativamente a questa parte o a questo diritto. Ciò a meno che non risulti la volontà del testatore intesa a legare la cosa per intero, in...

Colpa omissiva (responsabilità extracontrattuale)

Non si dubita che possa essere qualificata come colposa tanto un'azione quanto un'omissione. Ciò premesso, resta da chiarire quali siano i presupposti perché sussista una culpa in omittendo (c.d. colpa omissiva). Al riguardo deve riscontrarsi come la giurisprudenza prevalente affermi che la colpa...

Codice di Procedura Penale art. 380

ARRESTO OBBLIGATORIO IN FLAGRANZA 1. Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria procedono all'arresto di chiunque è colto in flagranza di un delitto non colposo, consumato o tentato, per il quale la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel minimo a...

Società start up innovative

Ai sensi dell'art. del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 (convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) viene definita start-up innovativa la società che, indipendentemente dalla sua forma giuridica (tuttavia riconducibile a quella di una società di capitali ovvero di una...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 144

ALTRE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE SOCIETÀ O ENTI (Rubrica così modificata dall'art. 4, comma 4, D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 141, come modificato dall'art. 2, comma 2, lett. a), D.Lgs. 19 settembre 2012, n. 169. Successivamente, la presente rubrica è stata così modificata dall’ art. 1, comma 51, lett....

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 11

TITOLO III Disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure urgenti (DISPOSIZIONI IN MATERIA FISCALE E DI IMPEGNI INTERNAZIONALI E ALTRE MISURE URGENTI) 1. All'articolo 40 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, sono...

Effetti dell'azione revocatoria

L'accoglimento della domanda svolta da colui che agisce in base all'art. cod.civ. produce un effetto caratteristico del rimedio in esame . L'atto pregiudizievole non può certamente essere ritenuto invalido quand'anche venisse revocato, dal momento che l'art. cod.civ. qualifica il risultato della...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 23

MISURE PER LE SOCIETÀ COOPERATIVE E DI MUTUO SOCCORSO 1. Le società di mutuo soccorso di cui alla legge 15 aprile 1886, n. 3818, sono iscritte nella sezione delle imprese sociali presso il registro delle imprese secondo criteri e modalità stabilite con un decreto del Ministro dello sviluppo...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 1

TITOLO I (Titolo così sostituito dall’ art. 1, comma 1, D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90, che ha modificato le norme del presente titolo ridefinendone la suddivisione in Capi) Disposizioni di carattere generale - CAPO I (Capo così sostituito dall’ art. 1, comma 1, D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90, che ha...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 9

NUCLEO SPECIALE DI POLIZIA VALUTARIA DELLA GUARDIA DI FINANZA E DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA 1. Il Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza, nel quadro degli obiettivi e priorità strategiche individuati annualmente dal Ministro dell'economia e delle finanze con la...

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 5

1. (Il comma che si omette, modificato dalla legge di conversione 25 marzo 1982, n. 94, sostituisce l'ultimo comma dell'art. 11, D.L. 6 settembre 1965, n. 1022, riportato al n. A/XI) 2. (Comma soppresso dalla legge di conversione 25 marzo 1982, n. 94) 3. (Comma soppresso dalla legge di conversione...

Decreto Legislativo del 1997 numero 241 art. 17-bis

RITENUTE E COMPENSAZIONI IN APPALTI E SUBAPPALTI ED ESTENSIONE DEL REGIME DEL REVERSE CHARGE PER IL CONTRASTO DELL'ILLECITA SOMMINISTRAZIONE DI MANODOPERA 1. In deroga alla disposizione di cui all'articolo 17, comma 1, i soggetti di cui all'articolo 23, comma 1, del decreto del Presidente della...

Decreto Legge del 1996 numero 669 art. 29

CONTRIBUTO PER L'ACQUISTO DI AUTOVEICOLI NUOVI A FRONTE DELLA ROTTAMAZIONE DI ANALOGHI BENI USATI 1. Alle persone fisiche che acquistano in Italia, anche in locazione finanziaria, un veicolo nuovo di fabbrica e che consegnano per la rottamazione un veicolo immatricolato in data anteriore al 1°...

Atto di Integrazione di legittima

Repertorio N. XXXXXX Raccolta N. XXXXXX ATTO DI INTEGRAZIONE DI DIRITTI DI LEGITTIMA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici il giorno XXXXXX del mese di XXXXXX. In Lecco, nel mio studio in Via Balicco n.61. Innanzi a me Dottor Daniele Minussi, Notaio residente in...

Differenza tra modo, condizione e legato

Può accadere che una disposizione di ultima volontà, a causa delle espressioni utilizzate, abbia un contenuto perplesso. Ad esempio Tizio viene nominato erede semprechè realizzi, a proprie cure e spese ed a vantaggio dei proprietari di un immobile determinato, un impianto di depurazione delle acque...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 143

(abrogato) CARATTERISTICHE DELLE CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI (art. 19, commi 2, 2-bis, 2-ter, 2-quater, legge n. 109/1994; art. 87, comma 2, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) [1. Le concessioni di lavori pubblici hanno, di regola, ad oggetto la progettazione definitiva, la...

Dalla cosiddetta legge ponte alla legge sulla casa

L'incremento dell'attività edificatoria in esito alla crescita economica degli anni '60 ben presto rese evidente l'indispensabilità di adottare una normativa adeguata alle esigenze dei tempi. Da un lato occorreva rendere più celere l'adozione degli strumenti urbanistici, dall'altro assicurare la...

Decreto Legislativo del 2010 numero 11 art. 1

TITOLO I Definizioni e ambito di applicazione (DEFINIZIONI) 1. Nel presente decreto legislativo si intendono per: a) «consumatore»: la persona fisica di cui all’ articolo 3, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, e successive modificazioni; b) «servizi di...

Realità del mutuo

Il mutuo è un contratto reale: esso si perfeziona soltanto in esito alla consegna materiale del bene che ne è l'oggetto ( cod.civ.) . Nella prassi è appena il caso di osservare come il requisito della materiale traditio sia d'ostacolo rispetto alle esigenze di rapida definizione delle negoziazioni e...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 22

CAPO III Trasferimenti e sussidi (RIDUZIONE DELLE SPESE FISCALI) [1. All'articolo 1, comma 423, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, e successive modificazioni, le parole: “e si considerano produttive di reddito agrario” sono sostituite dalle seguenti: “. Il reddito è determinato applicando...

Legge del 2007 numero 244 art. 1,1-50

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTRATA, NONCHÉ DISPOSIZIONI CONCERNENTI LE SEGUENTI MISSIONI: ORGANI COSTITUZIONALI, A RILEVANZA COSTITUZIONALE E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI; RELAZIONI FINANZIARIE CON LE AUTONOMIE TERRITORIALI 1. Per l'anno 2008, il livello massimo del saldo netto da...

Interesse legittimo

L'interesse legittimo corrisponde ad una situazione giuridica soggettiva propria più del diritto amministrativo che non del diritto privato, valendo a connotare la posizione giuridica del cittadino nei confronti di un ente dotato di poteri autoritativi superiori, a fronte dei quali il primo vanta...

Clausole cif, fob, franco consegna, etc

Il II comma dell'art. cod.civ. pone una presunzione iuris tantum di vendita con spedizione, prescrivendo la liberazione del venditore dall'obbligo di consegna all'atto della rimessione della merce al vettore o allo spedizioniere. Per tale via viene trasferito a carico dell'acquirente il rischio...

Agenzia Delle Entrate, Risoluzione 61/E

Roma, 28 giugno 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Fusione e scissione - riscossione dell'imposta ipotecaria - competenza Con l'interpello in esame, concernente la competenza per la riscossione dell'imposta ipotecaria nell'ipotesi di fusione per...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 17-decies

INCENTIVI PER L'ACQUISTO DI VEICOLI 1. A coloro che acquistano in Italia, anche in locazione finanziaria, e immatricolano un veicolo nuovo di fabbrica a basse emissioni complessive e che consegnano per la rottamazione un veicolo di cui siano proprietari o utilizzatori, in caso di locazione...