Testo cercato:

cessione credito

Risultati 2626-2660 di 3621

Decreto Legge del 1992 numero 333 art. 5bis

[1. Fino all'emanazione di un'organica disciplina per tutte le espropriazioni preordinate alla realizzazione di opere o interventi da parte o per conto dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni e degli altri enti pubblici o di diritto pubblico, anche non territoriali, o comunque...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 6-ter

DISPOSIZIONI PER L'INFRASTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI CON IMPIANTI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA 1. Dopo il comma 4-bis dell'articolo 91 del codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, è inserito il seguente: «4-ter. L'operatore di comunicazione,...

Liceità dell'oggetto

Un bene non è in sè e per sè illecito: lo è con riferimento ad una determinata fattispecie contrattuale ed in relazione alle modalità con le quali esso viene introdotto nel congegno negoziale. Vi sono casi in cui i beni sono incommerciabili (sostanze stupefacenti, la cui negoziazione è...

La condotta del riscattante

Non basta che il venditore abbia dichiarato di voler procedere al riscatto del bene, ancorchè tale dichiarazione (le cui caratteristiche saranno specificamente esaminate) sia pervenuta al compratore. Occorre anche che, ai sensi dell'art. cod. civ., il venditore accompagni l'esternazione del proprio...

Legge del 1941 numero 633 art. 180

TITOLO V Enti di diritto pubblico per la protezione e l'esercizio dei diritti di autore L'attività di intermediario, comunque attuata, sotto ogni forma diretta o indiretta di intervento, mediazione, mandato, rappresentanza ed anche di cessione per l'esercizio dei diritti di rappresentazione, di...

Modificazioni dell'atto costitutivo (società in nome collettivo)

La disciplina delle modificazioni dell'atto costitutivo (ma forse sarebbe più appropriato parlare di patti sociali) della società in nome collettivo è sostanzialmente mutuabile dalla normativa dettata in tema di società semplice. Può dirsi pertanto operativa la regola di cui all'art. cod. civ. , ai...

L'azione revocatoria ordinaria

L'art. cod.civ. prevede il rimedio generale dell'azione revocatoria. Se Tizio è creditore di Caio egli ha, con tutta evidenza, interesse a che quest'ultimo conservi una capienza patrimoniale idonea a garantire il pagamento del debito. Che cosa dire degli atti con i quali il debitore venga a...

Forma del contratto di leasing

Il contratto di leasing non è di per sè soggetto a speciali vincoli formali. La necessità di adottare la forma scritta ad substantiam actus si palesa tuttavia in relazione allo specifico oggetto della negoziazione, in combinazione con l'aspetto relativo alla durata. Così quando il contratto abbia ad...

Il mutuo e le garanzie

Il mutuante può senz'altro confidare nella capacità del mutuatario di effettuare regolarmente il rimborso delle somme erogate nonché degli interessi che ordinariamente accompagnano l'obbligazione restitutoria, facendo esclusivamente conto sulla garanzia generica offerta dal patrimonio del debitore...

La causa del contratto di riporto

Sotto il profilo causale il contratto di riporto (art. cod.civ.) si presenta come figura unitaria . Il riportato trasferisce in proprietà al riportatore titoli di credito di una data specie per un determinato prezzo. Il riportatore assume correlativamente l'obbligo di trasferire al riportato, alla...

Società costituita con l'erede (oggetto della collazione)

L'art. cod.civ. dispone che non è dovuta collazione di quello che si è conseguito per effetto di società contratta senza frode tra il defunto ed alcuno dei suoi eredi . Ciò qualora le relative condizioni contrattuali siano state regolate con atto di data certa . La norma sottolinea la...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 22

MISURE A FAVORE DEL CREDITO ALLE IMPRESE 1. Dopo il comma 5 dell'articolo 26 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, è aggiunto il seguente: «5-bis. La ritenuta di cui al comma 5 non si applica agli interessi e altri proventi derivanti da finanziamenti a medio e...

Forma del contratto di affiliazione commerciale (franchising)

L'art. della legge 6 maggio 2004, n. 129 (Forma e contenuto del contratto) prescrive che il contratto di affiliazione commerciale debba essere redatto per iscritto a pena di nullità . Si tratta dunque di un formalismo ad substantiam actus che viene a sostanziarsi nello scritto. Non basta: occorre...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 182

CESSIONI (Rubrica così sostituita dall’art. 2, comma 2, lett. a), D.L. 27 giugno 2015, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2015, n. 132) Se il concordato consiste nella cessione dei beni e non dispone diversamente, il tribunale nomina nel decreto di omologazione uno o più...

Annotazioni sull'atto pubblico (art. 59 l.n.)

L'integrità documentale dell'atto pubblico è quel principio, unanimemente condiviso, in base al quale il contenuto del documento, una volta completata la procedura di documentazione, non può in nessuna maniera o momento essere alterato. Tale postulato, trova conferma in ambito notarile nelle...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 204

REGOLE PARTICOLARI PER L'ASSUNZIONE DI MUTUI 1. Oltre al rispetto delle condizioni di cui all'articolo 203, l'ente locale può assumere nuovi mutui e accedere ad altre forme di finanziamento reperibili sul mercato solo se l'importo annuale degli interessi, sommato a quello dei mutui...

Obbligazioni convertibili in azioni

Il fenomeno dell'obbligazione convertibile previsto dall'art. bis cod. civ. è assumibile nell'ambito delle obbligazioni con facoltà alternativa o facoltative . L'obbligazione convertibile attribuisce all'obbligazionista il diritto di ottenere il rimborso del prestito oppure, a sua scelta, il...

Decreto Legislativo del 2012 numero 235 art. 7

CAPO III Incandidabilità alle cariche elettive regionali (INCANDIDABILITÀ ALLE ELEZIONI REGIONALI) 1. Non possono essere candidati alle elezioni regionali, e non possono comunque ricoprire le cariche di presidente della giunta regionale, assessore e consigliere regionale, amministratore e...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 6-bis

ACCORDI TERRITORIALI DI SICUREZZA INTEGRATA PER LO SVILUPPO 1. Per le aree interessate da insediamenti produttivi o da infrastrutture logistiche ovvero da progetti di riqualificazione e riconversione di siti industriali o commerciali dismessi o da progetti di valorizzazione dei beni di proprietà...

Vendita di beni immateriali

Il trasferimento del diritto sui beni immateriali, quando è consentito, é oggetto di una esplicita previsione normativa. In questo senso la vendita deve essere concepita, stante la peculiare natura del cespite, come cessione ad un nuovo soggetto della possibilità di effettuare lo sfruttamento...

Legge del 2011 numero 183 art. 6

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISMISSIONI DEI BENI IMMOBILI PUBBLICI 1. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato a conferire o trasferire beni immobili dello Stato, ad uno o più fondi comuni di investimento immobiliare, ovvero ad una o più società, anche di nuova costituzione. I...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 7

CAPO IV Ulteriori interventi e modifiche alle leggi speciali - SEZIONE I Modifiche in materia di mediazione, negoziazione assistita e arbitrato - MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 4 MARZO 2010, N. 28 1. Al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, sono apportate le seguenti modificazioni: a)...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 53

VIGILANZA REGOLAMENTARE 1. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, emana disposizioni di carattere generale aventi a oggetto: a) l'adeguatezza patrimoniale; b) il contenimento del rischio nelle sue diverse configurazioni; c) le partecipazioni detenibili; d)...

Le obbligazioni propter rem

Obbligazioni propter rem o ambulatorie o ancora reali sono definite quelle in cui il soggetto passivo del rapporto viene individuato tramite la relazione tra il medesimo ed un certo bene . Esse non possiedono diversa natura da quella delle altre obbligazioni, differenziandosene soltanto in forza...

Legge del 1990 numero 396 art. 9

Disposizioni varie Per l'avvio della realizzazione del sistema direzionale orientale di Roma, dei parchi ed in particolare del parco archeologico dell'area centrale, dei Fori e dell'Appia Antica, ancorché in pendenza dell'adozione del piano regionale, nonché delle infrastrutture connesse e per i...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 32

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO VI, CAPO I, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. L'articolo 284 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, è sostituito dal seguente: «Art. 284. (Concordato, accordi di ristrutturazione e piano attestato di gruppo). - 1. Più imprese in stato...

Legge del 1996 numero 662 art. 3-120

101.I limiti di valore previsti per l'obbligo di richiesta del parere del Consiglio di Stato sono decuplicati relativamente alle alienazioni di cui al comma 99. 102.I contratti sono approvati e resi esecutivi, rispettivamente, dal direttore generale del dipartimento del territorio del Ministero...

Imposta di registro, registrazione

La registrazione è effettuata sia per obbligo legale (obbligatoria) che per volontà dei privati (volontaria). Essa, oltre ad assolvere la funzione fiscale, attesta altresì l’esistenza dell’atto e gli attribuisce data certa. La legge prevede inoltre ipotesi di registrazione gratuita, vale a dire...

Il bilancio di trasformazione

Con il mutamento della forma giuridica si pone il problema della determinazione del "patrimonio di trasformazione", cioè dei valori in base ai quali la società si accinge a iniziare, assumendo una differente veste giuridica, una nuova fase della sua esistenza. A tale scopo viene redatto un apposito...

Decreto Ministeriale del 31 luglio 2014 art. 1

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente decreto devono intendersi: a) per «Fondo»: il Fondo di garanzia per la prima casa di cui all'art. 1, comma 48, lettera c) della legge 27 dicembre 2013, n. 147, istituito presso il Ministero dell'economia e delle finanze per la concessione di garanzie, a prima...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 100

RELAZIONE SULLA GESTIONE 1. Il bilancio consolidato deve essere corredato da una relazione degli amministratori contenente un'analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione dell'insieme delle imprese incluse nel consolidamento e dell'andamento e del risultato della gestione nel suo...