Testo cercato:

cessione credito

Risultati 1471-1505 di 3623

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 248

Rimangono immutate le disposizioni vigenti circa il termine della prescrizione nei riguardi dei buoni del tesoro ordinari e pluriennali, dei titoli del debito pubblico, delle cartelle della sezione autonoma del credito comunale e provinciale, dei libretti postali di risparmio, dei buoni postali...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 5809 (26/10/1988)

E' da riconoscere sussistente il requisito dell' autonomia dei rapporti, necessario perché si possa procedere alla compensazione di due crediti contrapposti, nell' ipotesi in cui taluno faccia valere il proprio credito avente ad oggetto il pagamento del prezzo di una fornitura di merce mentre colui...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 10394 (03/12/1994)

La prescrizione presuntiva non può operare quando il debitore abbia comunque ammesso in giudizio che l' obbligazione non sia stata estinta, il che è da ritenersi implicito quando lo stesso abbia eccepito che il credito non sia insorto con il creditore che ha agito in giudizio, ma con un terzo.L'...

Cass. civile, sez. VI-III del 2016 numero 1404 (26/01/2016)

La prova della partecipatio fraudis del terzo, necessaria ai fini dell'accoglimento dell'azione revocatoria ordinaria nel caso in cui l'atto dispositivo sia oneroso e successivo al sorgere del credito, può essere ricavata anche da presunzioni semplici, ivi compresa la sussistenza di un vincolo...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 19963 (14/10/2005)

In tema di azione revocatoria ordinaria, non essendo richiesta, a fondamento della stessa, la totale compromissione della consistenza patrimoniale del debitore, ma solo il compimento di un atto che renda più incerta o difficile la soddisfazione del credito, l'onere di provare l'insussistenza di tale...

Codice Civile art. 1548

CAPO II Del riporto (NOZIONE) 1. Il riporto è il contratto per il quale il riportato trasferisce in proprietà al riportatore titoli di credito di una data specie per un determinato prezzo, e il riportatore assume l' obbligo di trasferire al riportato, alla scadenza del termine stabilito, la...

Codice Civile art. 2770

SEZIONE III Dei privilegi sopra gli immobili (CREDITI PER ATTI CONSERVATIVI O DI ESPROPRIAZIONE) 1. I crediti per le spese di giustizia fatte per atti conservativi o per l' espropriazione di beni immobili nell' interesse comune dei creditori sono privilegiati sul prezzo degli immobili stessi. 2....

Oggetto e dinamica acquisitiva del sublegato

Occorre svolgere alcune precisazioni relativamente all'oggetto del sublegato, ciò che varrà anche a meglio comprenderne la dinamica acquisitiva da parte del beneficiario. La disposizione può, in generale, avere ad oggetto tanto una prestazione la cui esecuzione è posta a carico del legatario,...

Codice Civile art. 2745

CAPO II Dei privilegi - SEZIONE I Disposizioni generali - (FONDAMENTO DEL PRIVILEGIO) 1. Il privilegio è accordato dalla legge in considerazione della causa del credito. La costituzione del privilegio può tuttavia dalla legge essere subordinata alla convenzione delle parti; può anche essere...

Cass. civile, sez. I del 1986 numero 3266 (17/05/1986)

L' art. 2362 cod. civ., il quale prevede la responsabilità illimitata dell' unico azionista per le obbligazioni sociali, è qualificabile come norma imperativa, cioè sottratta ad ogni possibilità di deroga negoziale, in quanto, con il vietare che detto unico azionista utilizzi l' ente societario come...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 2570 (06/03/1995)

La clausola che preveda che l' acquirente acquisti per sé o per persona da nominare (comprovante la configurabilità sia di una cessione del contratto ai sensi dell' art. 1406 cod. civ. con il preventivo consenso del cessionario a norma del successivo art. 1407, sia di un contratto per persona da...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 2

CLASSIFICAZIONE PER RAMO 1. Nei rami vita la classificazione per ramo è la seguente: I. le assicurazioni sulla durata della vita umana; II. le assicurazioni di nuzialità e di natalità; III. le assicurazioni, di cui ai rami I e II, le cui prestazioni principali sono direttamente collegate al...

Decreto Legge del 2015 numero 3 art. 3

SACE 1. Al fine di rafforzare l'attività della società Cassa depositi e prestiti Spa a supporto delle esportazioni e dell'internazionalizzazione dell'economia italiana e la sua competitività rispetto alle altre entità che operano con le stesse finalità sui mercati internazionali, la medesima...

Decreto Legislativo del 2016 numero 72 art. 3

DISPOSIZIONI TRANSITORIE 1. Salvo quanto previsto dai commi 2, 3 e 4, le disposizioni del presente decreto si applicano a partire dal 1° luglio 2016 e ai contratti di credito sottoscritti successivamente a tale data. Ai contratti sottoscritti anteriormente continuano ad applicarsi le disposizioni...

Adempimento dell'obbligazione: l'aspetto soggettivo

La disamina che segue ha per oggetto l'aspetto soggettivo dell'adempimento , cioè la considerazione della persona del soggetto attivo, il creditore, titolare di una situazione soggettiva attiva corrispondente ad un diritto di credito, nonché del soggetto passivo, correlativamente gravato da una...

Decreto Legislativo del 2011 numero 64

D.Lgs. 11 aprile 2011, n. 64, Ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, per l'istituzione di un sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto d'identità (G.U. 10...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 71

abrogato EFFETTI DELLA REVOCAZIONE [1. Colui che per effetto della revoca prevista nelle disposizioni precedenti ha restituito quanto aveva ricevuto è ammesso al passivo fallimentare per il suo eventuale credito]. (Articolo abrogato dall'art. 56, D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, con la decorrenza...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 4-bis

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CARTOLARIZZAZIONI 1. All'articolo 1, comma 1089, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, le parole: «novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge» sono sostituite dalle seguenti: «il 31 dicembre 2020». 2. Alle operazioni di cartolarizzazione dei...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 32-bis

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO 1. All'articolo 46-bis della legge 6 giugno 1974, n. 298, e sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole: “regolamento (CEE) n. 3118/93 del Consiglio, del 25 ottobre 1993” sono sostituite dalle seguenti: “regolamento (CE) n....

Decreto Legislativo del 2006 numero 118 art. 2

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 144 DELLA LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 1. L'articolo 144 della legge 22 aprile 1941, n. 633, è sostituito dal seguente: «Art. 144. - 1. Gli autori delle opere d'arte e di manoscritti hanno diritto ad un compenso sul prezzo di ogni vendita successiva alla prima cessione...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 1125 (03/02/1994)

La stipulazione con il Comune di una convenzione di lottizzazione implica che i proprietari dei terreni interessati all'urbanizzazione pongano in essere un negozio (interno) di costituzione di un consorzio urbanistico volontario - con assunzione delle obbligazioni a fini organizzativi e con...

Cass. civile, sez. III del 1987 numero 8939 (01/12/1987)

In ipotesi di società per azioni che, contrariamente al dichiarato scopo sociale di natura imprenditoriale (nella specie acquisto, vendita, gestione, costruzione e miglioramento di beni immobili), dopo la sua costituzione e la registrazione, non abbia in concreto esercitato un'attività...

Cass. civile, sez. II del 2024 numero 11574 (30/04/2024)

In materia di edilizia residenziale popolare ed agevolata, ai sensi dell’art. 35 l. n. 865/1971, la clausola di determinazione convenzionale del prezzo di cessione del diritto di superficie, prevista nel contratto preliminare tra il costruttore promittente venditore e il promissario acquirente, deve...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 393 (14/01/1993)

L'acquirente di un immobile pignorato che, avendo volontariamente limitato la garanzia per evizione alla restituzione del prezzo pagato, sia intervenuto nel processo esecutivo "ex" art. 511 cod. proc. civ., conseguendo l'assegnazione di parte della somma ricavata dalla vendita forzata dell'immobile,...

Tribunale di Roma del 1995 (17/06/1995)

Al fine della qualificazione e della determinazione della natura privilegiata del credito derivante da un mutuo agrario, assistito - ex art. 8 legge 5 luglio 1928, n. 1760 - da privilegio speciale e destinato alla realizzazione delle finalità previste dalla legge stessa, è irrilevante la...

Cass. civile, sez. I del 1988 numero 6728 (12/12/1988)

L' adempimento del terzo - consentito dall' art. 1180 cod. civ. - in tanto può avere effetto liberatorio per il debitore in quanto la prestazione sia regolarmente effettuata in modo conforme all' obbligazione del debitore, sicché, quando l' adempimento sia parziale, l' accettazione da parte del...

Codice Civile art. 2910

CAPO II Dell'espropriazione forzata - SEZIONE I Dell'espropriazione - §1 Disposizioni generali - (OGGETTO DELL'ESPROPRIAZIONE) 1. Il creditore, per conseguire quanto gli è dovuto, può fare espropriare i beni del debitore, secondo le regole stabilite dal codice di procedura civile. 2. Possono...

Codice Civile art. 856

COMPETENZA DELL'AUTORITA' GIUDIZIARIA 1. Nelle materie indicate dagli articoli 850 e segg. è salva la competenza dell' autorità giudiziaria ordinaria per la tutela dei diritti degli interessati. L' autorità giudiziaria non può tuttavia con le sue decisioni provocare una revisione del piano di...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 168

SERVIZI PER CONTO DI TERZI 1. Le entrate e le spese relative ai servizi per conto di terzi, ivi compresi i fondi economali, e che costituiscono al tempo stesso un debito ed un credito per l'ente, sono ordinati esclusivamente in capitoli, secondo la partizione contenuta nel regolamento di cui...

Decreto Legislativo del 2016 numero 72

DLgs 21 aprile 2016, n. 72, Attuazione della direttiva 2014/17/UE, in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali nonché modifiche e integrazioni del titolo VI-bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sulla disciplina degli agenti in attività...

Decreto Legge del 2016 numero 18

DL 14 febbraio 2016, n. 18, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 8 aprile 2016, n. 49, Misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 23127 (19/08/2021)

Il trasferimento "donationis causa" di titoli di credito astratti non dà luogo ad una donazione indiretta, intesa come mezzo per conseguire, attraverso l'utilizzazione di un negozio con causa tipica, un risultato pratico da questo divergente, essendo detti titoli suscettibili di realizzare in modo...

Cass. civile, sez. I del 1991 numero 6622 (11/06/1991)

Nel regime di comunione legale, la costruzione realizzata, durante il matrimonio, su suolo di proprietà esclusiva di uno dei coniugi, appartiene esclusivamente a questo in virtù delle disposizioni generali in materia di accessione e, pertanto, non costituisce oggetto della comunione medesima ai...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 67

CAPO III Di altre specifiche misure (ACCESSO AL CREDITO AGEVOLATO) 1. Le provvidenze creditizie e fideiussorie previste dalle norme vigenti per le cooperative e i loro consorzi sono estese, senza ulteriori oneri per lo Stato, alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione...