Testo cercato:

cessione credito

Risultati 2591-2625 di 3621

Il principio nominalistico

Talvolta un'obbligazione pecuniaria deve essere eseguita immediatamente. Ciò implica che il pagamento sia contestuale rispetto all'insorgenza del diritto di credito. Si pensi ad esempio alla spesa che si fa in un negozio ed al pagamento che si esegue subito alla cassa. Altre volte il debitore non...

Legge del 1992 numero 468 art. 10

[1. La titolarità della quota latte spetta al produttore nella sua qualità di conduttore dell'azienda agricola, fatte salve le diverse pattuizioni tra le parti. 2. Il conduttore può cedere o affittare, totalmente o parzialmente, anche per singole annate, la quota latte senza alienare l'azienda...

Forma per relationem

Suole essere riferito, in materia di elemento formale, un principio generale di libertà. In considerazione di esso, in difetto di norme specifiche che impongano l'adozione di una forma particolare a pena di nullità, le parti sarebbero libere di perfezionare l'atto senza che il medesimo rivesta una...

Legge del 1994 numero 724 art. 30

SOCIETA' DI COMODO. VALUTAZIONE DEI TITOLI 1. Agli effetti del presente articolo le società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata, in nome collettivo e in accomandita semplice, nonchè le società e gli enti di ogni tipo non residenti, con stabile organizzazione nel...

Decreto Legge del 2006 numero 297 art. 1

MODIFICHE AL TESTO UNICO DELLE LEGGI IN MATERIA BANCARIA E CREDITIZIA PER L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/48/CE 1. Al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 7, il...

Comodato di beni immateriali

Disputato è il tema della configurabilità di un comodato avente ad oggetto beni immateriali quali marchi, brevetti, titoli di credito. L'ammissibilità sembra circoscritta al comodato che investa l'azienda, nella quale siano compresi, tra gli altri cespiti, anche i detti beni immateriali. Cosa...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 160

(abrogato) PRIVILEGIO SUI CREDITI (art. 37-nonies, legge n. 109/1994) [1. I crediti dei soggetti che finanziano o rifinanziano, a qualsiasi titolo, anche tramite la sottoscrizione di obbligazioni e titoli similari, la realizzazione di lavori pubblici, di opere di interesse pubblico o la gestione...

Decreto Legislativo del 2012 numero 169 art. 7

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010, N. 141 1. All'articolo 12 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, alla lettera b) dopo le parole: «istituti di pagamento» sono inserite le seguenti: «, istituti di...

L'accordo (compravendita)

Il meccanismo di formazione del consenso (che, si rimarca, possiede ordinariamente efficacia traslativa ai sensi dell' cod.civ.) nel contratto di compravendita si può dire paradigmatico rispetto ad ogni specie di negoziazione. Quando l'accordo si perfeziona tra soggetti presenti, dunque in...

Legge del 2010 numero 96 art. 24

DELEGA AL GOVERNO PER IL RECEPIMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI DELLA COMMISSIONE EUROPEA 2004/913/CE E 2009/385/CE IN MATERIA DI REMUNERAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETÀ QUOTATE 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 27

MODALITÀ DI ESECUZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA DA PARTE DI TERZI 1. Nei limiti di cui all'articolo 26, gli obblighi di adeguata verifica della clientela si considerano assolti, previo rilascio di idonea attestazione da parte del terzo che abbia provveduto ad adempiervi...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 171

CONVOCAZIONE DEI CREDITORI 1. Il commissario giudiziale deve procedere alla verifica dell'elenco dei creditori e dei debitori con la scorta delle scritture contabili presentate a norma dell'art. 161, apportando le necessarie rettifiche. 2. Il commissario giudiziale provvede a comunicare ai...

I.A.14 - Modalità del versamento dei conferimenti in denaro nell’ipotesi in cui non intervengano gli amministratori nell’atto di costituzione

Massima1° pubbl. 9/14 La disposizione contenuta nell’art. 2464, comma 4, c.c., che impone il versamento di almeno il 25% dei conferimenti in denaro (e dell’eventuale sovrapprezzo) all’organo amministrativo all’atto della costituzione della società, deve essere interpretata in senso sostanziale,...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 19282 (12/09/2014)

Il mutuo fondiario non è mutuo di scopo. Già nel vigore della norma di cui al Regio Decreto n. 646/1905, art.18, si è’ affermato che, per la concessione e la validità di un contratto di mutuo fondiario, della somma erogata dall’istituto mutuante dovesse venir necessariamente pattuita la destinazione...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 1361 (23/01/2014)

Il risarcimento del danno da perdita della vita ha funzione compensativa, e il relativo diritto (o ragione di credito) è trasmissibile iure hereditatis, atteso che la non patrimonialità è attributo proprio del bene protetto (la vita) e non già del diritto al ristoro della lesione ad esso arrecata. ...

Oggetto della sostituzione fedecommissaria

La sostituzione fedecommissaria può sostanziarsi tanto nell'intero asse ereditario, quanto in una quota dei beni ereditari o, addirittura, in un unico bene a titolo di legato . Al riguardo assumeremo in separata considerazione il fenomeno del fedecommesso de residuo, vale a dire del meccanismo della...

Traditio ficta, traditio brevi manu, costituto possessorio

Nell'ambito dell'acquisto del possesso a titolo derivativo assume rilievo l'atto materiale della consegna della cosa (traditio). Non sempre essa si sostanzia in una condotta che assume i connotati della materialità: viene in esame a questo proposito la c.d. traditio ficta, ossia la consegna...

Inizio di decorrenza del termine prescrizionale

L'art. cod.civ., in relazione al momento iniziale di decorrenza del termine prescrizionale, stabilisce che la prescrizione "incomincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può esser fatto valere". Il principio viene comunemente evocato con il brocardo contra non valentem agere non currit...

Compensazione

Quando due soggetti risultano essere reciprocamente debitori e creditori l'uno dell'altro in base a diversi rapporti giuridici (Cass.Civ. Sez.II, ; Cass.Civ. Sez.II, ; Cass.Civ. Sez.II, ; Cass.Civ. Sez.II, ). relativamente a prestazioni fungibili , si ammette che l'estinzione delle reciproche...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 252

ACCERTAMENTO DEL PASSIVO 1. Entro sessanta giorni dalla nomina i commissari comunicano a ciascun creditore, mediante consegna diretta, raccomandata con avviso di ricevimento o trasmissione per via telematica, le somme risultanti a credito di ciascuno secondo le scritture e i documenti...

La cancellazione dell’ipoteca (mutuo ipotecario)

L’estinzione del debito produce anche, in base all’art. , n. 3, cod. civ., l’estinzione della garanzia ipotecaria. Tuttavia, l’ipoteca resta formalmente iscritta nei Registri Immobiliari. Fatto salvo quanto previsto dal Decreto Bersani bis (cfr. paragrafo precedente) per i nuovi mutui, con...

La successione legittima a titolo particolare

La dottrina è pervenuta all'elaborazione, anche nell'ambito della successione legittima, della classica bipartizione tra disposizioni a titolo universale e disposizioni a titolo particolare, con la conseguente attribuzione della qualifica rispettivamente di erede e legatario. Sebbene nel nostro...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 62

CONVENZIONE DI MORATORIA 1. La convenzione di moratoria conclusa tra un imprenditore, anche non commerciale, e i suoi creditori, diretta a disciplinare in via provvisoria gli effetti della crisi e avente ad oggetto la dilazione delle scadenze dei crediti, la rinuncia agli atti o la sospensione...

Debito derivante da illecito (mora ex re)

Il n.1 del II°comma dell'art. cod.civ.  prevede che non sia necessaria la costituzione in mora quando il debito deriva da fatto illecito. La prescrizione è fondata sulla esigenza di una pronta ed immediata riparazione del danno quand'esso sia stato cagionato da condotte lesive dell'altrui...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 23

CONTRATTI 1. I contratti relativi alla prestazione dei servizi di investimento, escluso il servizio di cui all'articolo 1, comma 5, lettera f), e, se previsto, i contratti relativi alla prestazione dei servizi accessori sono redatti per iscritto e un esemplare è consegnato ai clienti. La CONSOB,...

Novazione ed obbligazioni solidali

Ai sensi dell'art. cod. civ. , nelle obbligazioni solidali, la novazione intercorsa tra il creditore e uno dei condebitori produce effetto liberatorio anche per gli altri. La norma fa salva la possibilità che risulti il contrario: che cioè si sia voluto limitare l'effetto novativo al singolo...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 14

CAPO IV Misure per i trasporti (AUTONOMIA FINANZIARIA DEI PORTI) 1. Alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, dopo l'articolo 18 è inserito il seguente: «Art. 18-bis (Autonomia finanziaria delle autorità portuali e finanziamento della realizzazione di opere nei porti). - 1. Al fine di agevolare la...

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 2 art. 1

Capo I Categorie di alloggi soggetti alle presenti norme. Sono soggetti alla disciplina delle presenti norme: 1) gli alloggi costruiti o da costruire con il concorso o con il contributo dello Stato dalle Province, dai Comuni, dall'Istituto nazionale per le case agli impiegati dello Stato, dagli...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 9

DIREZIONE GENERALE PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO 1. La Direzione generale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico svolge funzioni e compiti in materia di beni artistici, storici ed etnoantropologici, ivi compresi i dipinti murali e gli apparati...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 213

PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Entro sessanta giorni dalla redazione dell'inventario e in ogni caso non oltre centottanta giorni dalla sentenza dichiarativa dell'apertura della liquidazione giudiziale, il curatore predispone un programma di liquidazione da sottoporre all'approvazione del comitato...