Testo cercato:

cessione credito

Risultati 1121-1155 di 3633

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 57

Le aperture di credito a favore di funzionari delegati sono disposte mediante ordini di accreditamento soggetti alla stessa procedura stabilita per la emissione di assegni. Detti ordini debbono contenere la indicazione della somma che potrà essere prelevata mediante assegni a favore dello stesso...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 58

I funzionari delegati, per le spese che non debbono pagare personalmente, e nei limiti consentiti ai sensi dell'articolo precedente, emettono assegni sullo stabilimento dell'istituto presso il quale è disposta l'apertura di credito. Tali assegni vengono emessi per l'importo netto, sono firmati dal...

Vendita di beni di soggetti privati, imposte sui redditi

Di norma il periodo d’imposta nel quale calcolare e pagare l’imposta coincide con l’anno solare (1 gennaio - 31 dicembre) (art. 7, D.P.R. n. 917/1986). Per le operazioni di vendita tra privati si applica il criterio di cassa, vale a dire che il reddito va dichiarato e tassato nell’anno in cui è...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 37-bis

SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLE SEGNALAZIONI A SOFFERENZA ALLA CENTRALE DEI RISCHI E AI SISTEMI DI INFORMAZIONI CREDITIZIE 1. Fino al 31 gennaio 2021, le segnalazioni a sofferenza effettuate dagli intermediari alla Centrale dei rischi della Banca d'Italia, di cui alla delibera del Comitato...

Deposito del progetto di fusione

Il progetto di fusione deve, ai sensi dell'art. bis cod. civ., essere depositato per l'iscrizione sia nel registro delle imprese del luogo ove hanno sede le società partecipanti alla fusione, sia presso la sede delle società coinvolte nell'operazione. In alternativa (in esito alla novellazione...

Diritti reali parziari di godimento

Gli articoli contenuti nei Titoli dal III inclusivamente fino al VI Libro del codice civile, disciplinano i diritti reali parziari o minori. E' opportuno svolgere una premessa di carattere generale relativamente ad essi. In dottrina si parla di jura in re aliena, ovvero di diritti parziari,...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 117-bis

REMUNERAZIONE DEGLI AFFIDAMENTI E DEGLI SCONFINAMENTI 1. I contratti di apertura di credito possono prevedere, quali unici oneri a carico del cliente, una commissione onnicomprensiva, calcolata in maniera proporzionale rispetto alla somma messa a disposizione del cliente e alla durata...

La c.d. “portabilità dei mutui” (legge “Bersani”)

La “Legge Bersani” del 2007 ha disciplinato la c.d. “portabilità dei mutui”: il Codice Civile prevede la possibilità che – per volontà del debitore – il creditore originario venga sostituito (“surrogato”) da un nuovo creditore, il quale fornisce al debitore la provvista per pagare il primo...

Cass. Pen. sez. VI del 2018 numero 58225 (21/12/2018)

Stante la non riferibilità al contratto di compravendita di una funzione di attestazione di verità in ordine all'esistenza di garanzie reali o di vincoli derivanti da pignoramento o da sequestro sul bene oggetto della cessione, deve escludersi in radice la configurabilità del reato di falsità...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 36-bis

DISCIPLINA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI IN MATERIA DI CESSIONE DI PRODOTTI AGRICOLI E AGROALIMENTARI 1. Al comma 1 dell'articolo 62 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 15-ter

DISPOSIZIONE CONCERNENTE LA CESSIONE DEI CREDITI D'IMPRESA 1. Alla lettera c) del comma 1 dell'articolo 1 della legge 21 febbraio 1991, n. 52, e successive modificazioni, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «o un soggetto, costituito in forma societaria, che svolge l'attività di acquisto...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 108-ter

MODALITÀ DELLA VENDITA DI DIRITTI SULLE OPERE DELL'INGEGNO; SULLE INVENZIONI INDUSTRIALI; SUI MARCHI 1. Il trasferimento dei diritti di utilizzazione economica delle opere dell'ingegno, il trasferimento dei diritti nascenti delle invenzioni industriali, il trasferimento dei marchi e la cessione di...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 18409 (27/08/2014)

In tema di società di persone, la modifica della persona dei soci e della ragione sociale non comporta l'estinzione della società e la nascita di un nuovo soggetto, costituendo le società di persone soggetti di diritto distinti dai soci e, come tali, centri autonomi d'imputazione di situazioni...

Codice Civile art. 2898

BENI NON IPOTECATI PER IL CREDITO PER IL QUALE SI PROCEDE 1. Nel caso in cui il titolo d' acquisto del terzo acquirente comprende mobili e immobili, o comprende più immobili, gli uni ipotecati e gli altri liberi, ovvero non tutti gravati dalle stesse iscrizioni, situati nella giurisdizione dello...

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 13557 (16/09/2003)

Il principio secondo il quale l'istituto della compensazione, postulando l'autonomia dei rapporti cui si riferiscono le contrapposte ragioni di credito delle parti, non trova applicazione nel caso in cui non sussista la predetta autonomia di rapporti per avere origine i rispettivi crediti...

Cass. civile, sez. III del 1979 numero 1717 (24/03/1979)

La cambiale di favore esclude l' esistenza di un rapporto sottostante tra favorito e favorente, nel senso che il favorente, con la creazione di essa, non intende assumere un' obbligazione verso il favorito, ma verso i terzi, presso i quali il favorito - grazie alla firma del favorente - può trovare...

Cass. civile, sez. V del 2011 numero 5583 (09/03/2011)

Nel contratto di sale and lease back con il quale una impresa commerciale o industriale vende un bene immobile di sua proprietà ad un imprenditore finanziario che ne paga il corrispettivo, diventandone proprietario, e contestualmente lo cede in locazione finanziaria (leasing) alla stessa venditrice,...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 9518 (08/09/1999)

In tema di giudizio sul danno ulteriore ex art. 1224, secondo comma, cod. civ., con riguardo al creditore che eserciti attività imprenditoriale (come nel caso dell' attività del farmacista) ben possono essere fatte valere presunzioni connesse con il normale impiego del denaro nel ciclo produttivo,...

Legge del 1962 numero 1745 art. 4

1. Ha diritto al pagamento degli utili e all'intervento in assemblea, quando il titolo azionario sia stato trasferito per girata, il giratario che se ne dimostra possessore in base a una serie continua di girate. 2. L'azionista, ancorché già iscritto nel libro dei soci, non può esigere gli utili...

Leveraged leasing

Si parla di leveraged leasing per identificare una variabile semplicemente finanziaria del contratto di leasing. Il concedente provvede ad operare dal fornitore l'acquisto del bene soltanto in parte facendo ricorso a liquidità che gli appartengono. Per altra parte, solitamente maggiore, questi...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 8098 (09/08/1990)

Con riguardo alla cessione del contratto, che assume la figura di negozio giuridico plurilaterale con il necessario intervento di tre soggetti (il cedente, il ceduto, il cessionario), il consenso preventivamente manifestato dal ceduto non è privo di rilevanza giacché in tale ipotesi, la mancata...

Cass. civile, sez. V del 2006 numero 19188 (06/09/2006)

Il socio di s.n.c., ancorche´ abbia ceduto la sua quota, risponde solidalmente ed illimitatamente delle obbligazioni sociali, anche quelle derivanti dalla riscossione dell'imposta sul valore aggiunto, sino alla data di cessione, dovendosi, tra l'altro, tener conto che le omesse fatturazioni e la...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 214

SEZIONE II Vendita dei beni (VENDITA DELL'AZIENDA O DI SUOI RAMI O DI BENI O RAPPORTI IN BLOCCO) 1. La liquidazione dei singoli beni ai sensi delle disposizioni del presente capo è disposta quando risulta prevedibile che la vendita dell'intero complesso aziendale, di suoi rami, di beni o rapporti...

Cass. civile, sez. I del 2012 numero 2758 (23/02/2012)

L'erogazione di somme, che a vario titolo i soci effettuano alle società da loro partecipate, può avvenire a titolo di mutuo, con il conseguente obbligo per la società di restituire la somma ricevuta ad una determinata scadenza, oppure di versamento destinato ad essere iscritto non tra i debiti, ma...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 127

VOTO NEL CONCORDATO 1. Se la proposta è presentata prima che lo stato passivo venga reso esecutivo, hanno diritto al voto i creditori che risultano dall'elenco provvisorio predisposto dal curatore e approvato dal giudice delegato; altrimenti, gli aventi diritto al voto sono quelli indicati nello...

Determinazione del tasso di interesse per relationem

Nei contratti bancari (mutuo, finanziamento fondiario, apertura di credito in conto corrente, etc.) il tasso degli interessi applicato viene per lo più determinato in relazione alle condizioni generali praticate dagli istituti creditizi sulla piazza. Il problema di una siffatta clausola (ciò che può...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 1918 (16/02/1993)

La licenza comunale per l'esercizio del commercio di vendita al pubblico, quale autorizzazione amministrativa che tende unicamente a disciplinare nell'interesse pubblico l'esecuzione dell'attività commerciale, ha carattere personale e non può essere trasmessa in virtù di semplice accordo fra...

Cass. civile, sez. III del 1976 numero 2830 (16/07/1976)

L' imprenditore che trasferisce l' azienda con il suo nome commerciale, senza introdurre o farvi introdurre alcuna variazione che valga a rendere noto al pubblico l' intervenuto trasferimento, ovvero senza provvedere ad una pubblicità di fatto idonea all' indicato fine, è solidalmente responsabile...

Cass. civile, sez. VI-III del 2020 numero 21358 (06/10/2020)

È ammissibile l'azione revocatoria ordinaria dell'atto di trasferimento immobiliare effettuato da un genitore in favore della prole in ottemperanza ai patti assunti in sede di separazione consensuale omologata, poiché esso trae origine dalla libera determinazione del coniuge e diviene "dovuto" solo...

Legge del 2016 numero 232 art. 1 - commi da 1 a 100

PARTE I - SEZIONE I Misure quantitative per la realizzazione degli obiettivi programmatici (RISULTATI DIFFERENZIALI. NORME IN MATERIA DI ENTRATA E DI SPESA E ALTRE DISPOSIZIONI. FONDI SPECIALI) 1. I livelli massimi del saldo netto da finanziare e del ricorso al mercato finanziario, in termini di...

Decreto Ministeriale del 27 aprile 2018 numero 50 art. 8

ABROGAZIONI ED ENTRATA IN VIGORE 1. Il decreto del Ministro della solidarietà sociale 24 gennaio 2008, recante «Adozione delle linee guida per le operazioni di trasformazione, fusione, scissione e cessione d'azienda, poste in essere da organizzazioni che esercitano l'impresa sociale», pubblicato...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 6963 (20/12/1988)

Nella vendita con patto di riscatto il venditore non può, senza il consenso del compratore, cedere ad un terzo estraneo al negozio il diritto di riscattare il bene oggetto dello stesso, poiché detta cessione integra una modificazione che incide non solo sulla struttura soggettiva ma anche su quella...

Cass. civile del 1988 numero 6963 (20/12/1988)

Nella vendita con patto di riscatto il venditore non può, senza il consenso del compratore, cedere ad un terzo estraneo al negozio il diritto di riscattare il bene oggetto dello stesso, poiché‚ detta cessione integra una modificazione che incide non solo sulla struttura soggettiva ma anche su quella...

Cass. civile, sez. V del 2013 numero 16077 (26/06/2013)

In tema di agevolazioni per la prima casa, l'acquisto da porre in essere da parte del contribuente entro l'anno dall'effettuazione della cessione infra quinquennale può intervenire sia per il tramite di negozio a titolo oneroso quanto gratuito. Pertanto il contribuente ha diritto ad usufruire delle...