Testo cercato:

cessione credito

Risultati 2836-2870 di 3621

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 50-bis

SEMPLIFICAZIONE DELLE COMUNICAZIONI TELEMATICHE ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE PER I SOGGETTI TITOLARI DI PARTITA IVA 1. A decorrere dal 1° gennaio 2015 i soggetti titolari di partita IVA possono comunicare in via telematica all'Agenzia delle entrate i dati analitici delle fatture di acquisto e...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 58

abrogato CAUSE OSTATIVE ALLA CANDIDATURA [1. Non possono essere candidati alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali e non possono comunque ricoprire le cariche di presidente della provincia, sindaco, assessore e consigliere provinciale e comunale, presidente e componente del...

Dell'assoggettamento a collazione di alcune specie di donazioni

Ai sensi dell' cod.civ. non sono soggette a collazione le donazioni di modico valore effettuate al coniuge. Se ne desume, a contrario, che debbano essere conferite le donazioni di modico valore che siano state fatte in vita dall'ereditando a coeredi diversi dal coniuge. La modicità del valore...

Comunione legale tra coniugi: natura giuridica

La costruzione teorica prevalente della figura della comunione legale tra coniugi fa riferimento ad una condizione di "contitolarità di beni", seppure non assimilabile alla comunione ordinaria . In dottrina si è parlato di patrimonio separato, destinato al soddisfacimento dei bisogni familiari ....

Divieto di concorrenza (S.n.c.)

L'art. cod. civ. sancisce il divieto espresso per i singoli soci di esercitare, senza il consenso degli altri soci, per conto proprio o altrui, una attività concorrente con quella della società. La proibizione è estesa alla partecipazione, in qualità di socio illimitatamente responsabile (dunque il...

Legge del 1980 numero 385 art. 1

(Fino all'entrata in vigore di apposita legge sostitutiva delle norme dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale con sentenza n. 5 del 1980, per tutte le espropriazioni comunque preordinate alla realizzazione di opere o interventi da parte o per conto dello Stato, delle regioni, delle...

Legge del 1985 numero 47 art. 32

OPERE COSTRUITE SU AREE SOTTOPOSTE A VINCOLO 1. Fatte salve le fattispecie previste dall'articolo 33, il rilascio del titolo abilitativo edilizio in sanatoria per opere eseguite su immobili sottoposti a vincolo, è subordinato al parere favorevole delle amministrazioni preposte alla tutela del...

Legge del 1990 numero 396 art. 2

Commissione per Roma Capitale e programma degli interventi per Roma Capitale È istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per i problemi delle aree urbane, la Commissione per Roma Capitale presieduta dal Presidente del Consiglio dei ministri o, per sua delega, dal...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 25

MODALITÀ DI ESECUZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA RAFFORZATA DELLA CLIENTELA 1. I soggetti obbligati, in presenza di un elevato rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, adottano misure rafforzate di adeguata verifica della clientela acquisendo informazioni aggiuntive sul...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 28

SEZIONE X Sviluppo economico (PROROGA DEI TERMINI PER IL RIORDINO ED IL RIASSETTO DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER L'ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E LO SVILUPPO DI IMPRESA S.P.A.) 1. Il termine per l'attuazione del piano di riordino e di dismissione previsto dal secondo...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 184-quater

UTILIZZO DEI MATERIALI DI DRAGAGGIO 1. I materiali dragati sottoposti ad operazioni di recupero in casse di colmata o in altri impianti autorizzati ai sensi della normativa vigente, cessano di essere rifiuti se, all'esito delle operazioni di recupero, che possono consistere anche in operazioni di...

L'esercizio del diritto di riscatto (retratto successorio)

Nell'ipotesi in cui il coerede faccia alienazione della propria quota ereditaria senza rispettare il diritto di prelazione spettante agli altri, l'art. cod.civ. gli attribuisce il diritto di riscatto. Si tratta indubbiamente di un diritto potestativo , a fronte del quale colui che ha posto in...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 117

CONTRATTI 1. I contratti sono redatti per iscritto e un esemplare è consegnato ai clienti. 2. Il CICR può prevedere che, per motivate ragioni tecniche, particolari contratti possano essere stipulati in altra forma. 3. Nel caso di inosservanza della forma prescritta il contratto è nullo. 4. I...

Decreto Legislativo del 2006 numero 311 art. 4

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192 1. All'articolo 9 del decreto legislativo n. 192 del 2005, dopo il comma 3, sono inseriti i seguenti: «3-bis. Ai sensi dell'articolo 1, comma 3, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano in accordo con gli enti...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 128

CAPO X Modifiche al titolo II, capo IX del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (MODIFICHE AL TITOLO II, CAPO IX, DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267) 1. Il titolo II, capo IX, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Capo IX - Della esdebitazione. Art. 142...

Decreto Legislativo del 2010 numero 235 art. 4

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 5 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 MARZO 2005, N. 82 1. L'articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, è sostituito dal seguente: «Art. 5 (Effettuazione di pagamenti con modalità informatiche). - 1. Le pubbliche amministrazioni consentono, sul territorio nazionale,...

Il mandato senza rappresentanza

All'istituto della rappresentanza indiretta viene conferito rilievo dal punto di vista del diritto positivo per il tramite del contratto di mandato senza rappresentanza . Quest'ultima figura emerge dal modo di disporre dell'art. cod.civ.. La norma, che segue immediatamente la definizione...

Il prelegato: natura giuridica

Il prelegato è tale perchè il beneficiario del medesimo cumula la qualità di legatario (dunque successore a titolo particolare) con quella, concorrente, di erede, successore a titolo universale. Ciò senza che gli venga imputato, quale onerato, il peso economico del legato, neppure in proporzione...

Inerenza attiva e passiva

Con la caratteristica dell' inerenza si vuol ribadire che ogni diritto reale raggiunge il proprio oggetto e consiste in una situazione di appartenenza rispetto al titolare del diritto che non abbisogna dell'intermediazione di ulteriori soggetti. La nozione (assai prossima a quella che si compendia...

Legge del 2007 numero 244 art. 1, 301-350

301. A decorrere dall'anno 2008 non può essere previsto alcun trasferimento aggiuntivo a carico del bilancio dello Stato finalizzato al finanziamento delle spese correnti del trasporto pubblico locale, ivi compresi gli oneri per i rinnovi contrattuali degli addetti al comparto successivi alla data...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 2

COMUNICAZIONI E ADEMPIMENTI FORMALI 1. La fruizione di benefici di natura fiscale o l'accesso a regimi fiscali opzionali, subordinati all'obbligo di preventiva comunicazione ovvero ad altro adempimento di natura formale non tempestivamente eseguiti, non è preclusa, sempre che la violazione non...

Il beneficium excussionis

Dopo aver posto al I° comma il principio della solidarietà dell'obbligazione fidejussoria l'art.   cod.civ. si affretta a specificare al II° comma che le parti (vale a dire il creditore garantito e il fidejussore) possono convenire il c.d. beneficium excussionis, vale a dire che il fideiussore...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 100-bis

CIRCOLAZIONE DEI PRODOTTI FINANZIARI 1. La successiva rivendita di prodotti finanziari che hanno costituito oggetto di un'offerta al pubblico esente dall'obbligo di pubblicare un prospetto costituisce ad ogni effetto una distinta e autonoma offerta al pubblico nel caso in cui ricorrano le...

Legge del 2012 numero 3 art. 14-terdecies

ESDEBITAZIONE 1. Il debitore persona fisica è ammesso al beneficio della liberazione dei debiti residui nei confronti dei creditori concorsuali e non soddisfatti a condizione che: a) abbia cooperato al regolare ed efficace svolgimento della procedura, fornendo tutte le informazioni e la...

Proteggere la casa ed i beni di famiglia: il fondo patrimoniale

Nella stagione dell’influenza, tante persone si vaccinano contro il virus incombente, per evitare di ammalarsi nel pieno dell’epidemia; questo comportamento è ormai divenuto abituale: lo sanno bene i genitori di bambini in età scolare e gli anziani. Una misura di prevenzione che consente di...

Revoca dell'amministratore di condominio

Ai sensi dell'art. cod.civ. la revoca dell'amministratore può essere deliberata in ogni tempo dall'assemblea, con la maggioranza prevista per la sua nomina (sempre con la maggioranza qualificata di cui al II comma dell'art. cod.civ., cioè con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli...

Clausole vessatorie

Con l'appellativo di vessatorie vengono designate quelle clausole che pongono in una situazione contrattualmente più sfavorevole (cfr. ) un contraente rispetto alla controparte. Il II comma dell'art. cod.civ. considera a questo proposito un elenco di alcune clausole che, pur essendo soggetto...

Decreto Legge del 1993 numero 398 art. 10

CONTRIBUTI PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA 1. Per provvedere al pagamento dei conguagli di cui all'articolo 16, secondo comma, della legge 27 maggio 1975, n. 166, nonché di quelli dovuti in applicazione degli articoli 2 e 10 della legge 8 agosto 1977, n. 513, il Ministro dei lavori pubblici è...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 22-quater

MISURE A FAVORE DEL CREDITO PER LE IMPRESE SOTTOPOSTE A COMMISSARIAMENTO STRAORDINARIO E PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO DELLE MISURE E DELLE ATTIVITÀ DI TUTELA AMBIENTALE E SANITARIA 1. All'articolo 12, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge...

Prestazione in luogo di adempimento ( datio in solutum )

Ai sensi dell'art. cod. civ. non è possibile per il debitore eseguire, con effetti liberatori, una prestazione differente rispetto a quella dovuta, anche quando il valore della prima fosse superiore alla seconda. Una siffatta condotta non varrebbe a concretare l'esatto adempimento. Legittimo dunque...

Legge del 2018 numero 145 art. 1 - commi da 101 a 200

101. Per l'adempimento degli obblighi del contratto di servizio, ivi inclusi quelli per lo sviluppo della programmazione digitale, alla RAI - Radiotelevisione Italiana Spa è riconosciuto un contributo di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019 e 2020. 102. Al fine di sostenere la...