Testo cercato:

cessione credito

Risultati 1926-1960 di 3633

Cass. civile, sez. Lavoro del 2003 numero 7754 (17/05/2003)

Ove il creditore, del quale non sia controversa la qualità di imprenditore commerciale, deduca di aver subito dal ritardo del debitore nell'adempimento dell'obbligazione pecuniaria un pregiudizio conseguente al diminuito potere d'acquisto della moneta, non è necessario, ai fini del riconoscimento...

Cass. civile, sez. I del 1980 numero 2011 (26/03/1980)

L' art 1994 cod civ in tema di possesso di buona fede di titoli di credito, si riferisce ad una nozione di buona fede, enunciata dall' art 1147 cod civ, la quale si informa a criteri psicologici ed etici che prescindono da qualsiasi elemento oggettivo, cui fa invece richiamo l' art 712 cod. pen. che...

Cass. civile, sez. I del 1976 numero 3286 (06/10/1976)

La remissione di un debito, da parte di un socio, a favore di una società può configurarsi, agli effetti dell' imposta di registro, sia come atto di liberalità, tassabile ai sensi dell' art. 44 R.D. n. 3269 del 1923 - quando sussistano l' animus donandi e l' obiettiva gratuita dello atto - sia come...

Cass. civile, sez. I del 2013 numero 8693 (10/04/2013)

In tema di società per azioni, la possibilità di riscuotere il dividendo delle azioni richiede - in conformità a quanto previsto dall'art. 4 della legge n. 1745 del 1962 (tuttora applicabile ove si tratti di società non ammesse alla gestione accentrata e per titoli concretamente emessi) - il...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 9987 (08/05/2014)

In tema di azione revocatoria ordinaria, la costituzione di ipoteca successiva al sorgere del credito garantito ha natura di atto a titolo gratuito, con conseguente indifferenza dello stato soggettivo del terzo, senza che abbia rilievo la contestuale pattuizione di una dilazione di pagamento del...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 51

CREDITI FORMATIVI [1. La qualifica professionale conseguita attraverso il contratto di apprendistato costituisce credito formativo per il proseguimento nei percorsi di istruzione e di istruzione e formazione professionale. 2. Entro dodici mesi dalla entrata in vigore del presente decreto, il...

Tribunale di Padova, sez. II del 2016 numero 833 (27/01/2016)

Deve ritenersi che laddove, come accertato dal CTU, il correntista non solo non sia in posizione debitoria verso la banca, ma abbia addirittura un credito, va rilevata la illegittimità della segnalazione in centrale rischi poiché in realtà la parte non presentava alcuna esposizione debitoria laddove...

Cass. civile, sez. II del 2016 numero 1075 (21/01/2016)

L'art. 2744 c.c., sancendo il divieto del patto commissorio, postula che il trasferimento della proprietà della cosa sia sospensivamente condizionato al verificarsi dell'evento futuro ed incerto del mancato pagamento del debito, sicché detto patto non è configurabile qualora il trasferimento...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 10805 (16/10/1995)

E' sanzionabile con la nullità la vendita con patto di riscatto (o di retrovendita) che, risultando inserita in una più complessa operazione contrattuale, sia piegata al perseguimento non già di un trasferimento di proprietà, bensì di un rafforzamento, in funzione di subordinazione e di accessorietà...

Codice Civile art. 498

LIQUIDAZIONE DELL'EREDITA' IN CASO DI OPPOSIZIONE 1. Qualora entro il termine indicato nell' articolo 495 gli sia stata notificata opposizione da parte di creditori o di legatari, l' erede non può eseguire pagamenti, ma deve provvedere alla liquidazione dell' eredità nell' interesse di tutti i...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 49

La banca nazionale del lavoro, oltre alle operazioni previste dalle norme vigenti, può fare prestiti alle società cooperative di pescatori lavoratori od ai loro consorzi, le une e gli altri legalmente costituiti: a) per la costruzione e l'acquisto di battelli, di navi, e di attrezzi da pesca; b)...

Disciplina della novazione oggettiva

Gli artt. , , cod.civ. approntano alcune regole in tema di novazione oggettiva, con specifico riferimento alle garanzie che assistono il credito originario ed all'eventuale inefficacia della novazione. In relazione a quest'ultimo aspetto, affinché sia possibile parlare di un effetto novativo è...

Valori mobiliari

Con il termine di valori mobiliari si intende individuare una particolare categoria di beni mobili assoggettati a normativa peculiare che tiene conto delle caratteristiche di ciascuno degli strumenti finanziari in parola (si veda in particolare il D.Lgs. 23 luglio 1996 , n. 415 , con il quale...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 11

SOSPENSIONE DEI TERMINI DI SCADENZA DEI TITOLI DI CREDITO 1. Fermo restando quanto previsto ai commi 2 e 3, i termini di scadenza relativi a vaglia cambiari, cambiali e altri titoli di credito e ad ogni altro atto avente efficacia esecutiva, sono sospesi fino al 31 agosto 2020. La sospensione...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 17

INCENTIVI PER IL RIENTRO IN ITALIA DI DOCENTI E RICERCATORI SCIENTIFICI RESIDENTI ALL'ESTERO. APPLICAZIONE DEL CREDITO D'IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA IN CASO DI INCARICO DA PARTE DI COMMITTENTE ESTERO (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 1. I redditi di lavoro dipendente o...

Codice Civile art. 2357-bis

CASI SPECIALI DI ACQUISTO DELLE PROPRIE AZIONI 1. Le limitazioni contenute nell'articolo 2357 non si applicano quando l'acquisto di azioni proprie avvenga: 1) in esecuzione di una deliberazione dell'assemblea di riduzione del capitale, da attuarsi mediante riscatto e annullamento di azioni; 2) a...

Retratto successorio: il procedimento

L'art. cod.civ. appronta a tutela del coerede prelazionario uno strumento che si articola in due diversi momenti (Cass.Civ. Sez.II, ). In un primo tempo viene in esame il diritto di prelazione, volto ad assicurare la preferenza a favore dei coeredi . Successivamente, nell'ipotesi di...

Legge del 2010 numero 96 art. 13

MODIFICA ALL' ARTICOLO 33 DELLA LEGGE 7 LUGLIO 2009, N. 88 1. All' articolo 33, comma 1, della legge 7 luglio 2009, n. 88, dopo la lettera d) sono inserite le seguenti: "d-bis) prevedere il ruolo dell'educazione finanziaria quale strumento di tutela del consumatore, attribuendo il potere di...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 33

CAPO III Misure per facilitare la gestione delle crisi aziendali (REVISIONE DELLA LEGGE FALLIMENTARE PER FAVORIRE LA CONTINUITÀ AZIENDALE) 1. Al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 67, terzo comma, sono apportate le seguenti...

Appello di Milano del 1997 (23/06/1997)

E' illegittima la clausola statutaria che, in caso di mancato esercizio del diritto di prelazione - di per sé legittimo - per l' intero pacchetto azionario che uno dei soci intende alienare, attribuisce agli altri soci il diritto di partecipare pro quota all' atto di alienazione, con la conseguenza...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 5776 (21/06/1996)

Le procedure concorsuali che coinvolgono una società di persone ed i soci illimitatamente responsabili, ancorché strutturalmente coordinate dall'unicità del giudice delegato e del curatore, restano separate, essendovi una necessaria distinzione delle masse e degli stati passivi. Ne consegue che,...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 3483 (27/05/1981)

Qualora avverso la sentenza del giudice di primo grado che, modificando lo stato di graduazione dei crediti di una eredita beneficiata, abbia condannato due creditori privilegiati a corrispondere ad un terzo - rispetto al quale le loro posizioni venivano posposte - quanto da quello non percepito ed...

Tribunale di Genova del 1998 (27/02/1998)

Anche in seguito alla sentenza n. 1/1998 della Corte costituzionale - che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 2751 bis, n. 2, c.c. limitatamente alla parola "intellettuale", con la conseguente estensione del privilegio ad ogni prestatore d'opera anche non intellettuale -, il credito...

Diritti relativi a contenuto non patrimoniale

Tra i diritti relativi si rinvengono oltre ai diritti di credito , anche i diritti a contenuto non patrimoniale di carattere familiare. Si pensi ai rapporti che legano i coniugi tra loro o a quelli che intercorrono tra genitori e figli. Nell'ambito di tali rapporti esistono situazioni...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 11118 (05/11/1998)

La disposizione di cui al comma secondo, prima parte, dell'art. 1705 cod. civ. introduce - per ragioni di tutela dell'interesse del mandante - un'eccezione al fondamentale principio, enunciato nel comma primo, secondo cui il mandatario che agisce in nome proprio acquista i diritti ed assume gli...

Cass. civile, sez. III del 1984 numero 5578 (03/11/1984)

Nei rapporti tra assicurato ed assicuratore - in ipotesi non rientranti nell'ambito di applicabilità della legge n. 990 del 1969 - l'assicuratore è tenuto al pagamento degli interessi corrispettivi, anche oltre il limite del massimale di polizza, solo dal giorno in cui il credito è divenuto liquido...

Codice di Procedura Civile art. 429

PRONUNCIA DELLA SENTENZA 1. Nell' udienza, il giudice, esaurita la discussione orale e udite le conclusioni delle parti, pronuncia sentenza con cui definisce il giudizio dando lettura del dispositivo. 2. Se il giudice lo ritiene necessario, su richiesta delle parti, concede alle stesse un termine...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 20-bis

SISTEMI DI TUTELA ISTITUZIONALE 1. Al fine di tutelare la solidità del credito cooperativo preservando l'autonomia gestionale e giuridica dei singoli enti creditizi, al testo unico di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo...

Lo stato di bisogno dell'alimentando

L'insorgenza dell'obbligazione alimentare ha quali specifici presupposti lo stato di bisogno del creditore (art. cod. civ. ) nonché l'impossibilità da parte di costui di provvedere al proprio mantenimento. Per quanto attiene allo stato di bisogno, non importa stabilire la causa di una tale...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 4

FONDO PER IL CREDITO PER I NUOVI NATI E DISPOSIZIONE PER I VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 1. Per la realizzazione di iniziative a carattere nazionale volte a favorire l'accesso al credito delle famiglie con un figlio nato o adottato nell'anno di riferimento è istituito presso la...

Decreto Legge del 2013 numero 151 art. 7

MISURE PER LA REGIONE SARDEGNA 1. I pagamenti dei tributi e gli adempimenti sospesi ai sensi del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 30 novembre 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 3 dicembre 2013, n. 283, come modificato dal decreto del Ministro dell'economia e delle finanze...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 6493 (09/07/1994)

La comunione legale fra coniugi, di cui all' art. 177 cod. civ., riguarda gli acquisiti, cioè gli atti implicanti l' effettivo trasferimento della proprietà della "res" o la costituzione di diritti reali sulla medesima, non quindi i diritti di credito sorti dal contratto preliminare concluso da uno...