Testo cercato:

cessione credito

Risultati 1506-1540 di 3621

Decreto Legislativo del 1999 numero 185 art. 5

abrogato ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECEDERE [1. consumatore ha diritto di recedere da qualunque contratto a distanza, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di dieci giorni lavorativi decorrente: a) per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del...

Codice Civile art. 760

INESIGIBILITA' DI CREDITI 1. Non è dovuta garanzia per l' insolvenza del debitore di un credito assegnato a uno dei coeredi, se l' insolvenza è sopravvenuta soltanto dopo che è stata fatta la divisione. 2. La garanzia della solvenza del debitore di una rendita è dovuta per i cinque anni...

Disposizioni Attuative Codice di Procedura Civile art. 169-quater

ULTERIORI MODALITÀ DEL PAGAMENTO DEL PREZZO DI ACQUISTO 1. Il prezzo di acquisto può essere versato con sistemi telematici di pagamento ovvero con carte di debito, di credito o prepagate o con altri mezzi di pagamento con moneta elettronica disponibili nei circuiti bancario e postale. (Articolo...

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 398 (16/02/2002)

Il notaio il quale, nel ricevere un atto di concessione di ipoteca incorra in errore nella indicazione dei dati catastali dell'immobile, non assume la veste di garante nei confronti dei creditori ed in ordine al soddisfacimento del credito, ma risponde del suo inadempimento secondo i principi...

Cass. civile, sez. III del 1958 numero 1134 (01/04/1958)

Il terzo che sia compulsato dal socio di una società di fatto per il pagamento di un suocredito personale, legittimamente può opporgli in compensazione il suo credito verso la società; unica eccezione che in tal caso compete al socio è quella del beneficiu excussionis (art. 2268 cod. civ.), che,...

Cass. civile, sez. I del 1977 numero 1969 (16/05/1977)

L'obbligazione di somministrare energia elettrica ha per oggetto una prestazione unica e continuativa, e non già una pluralità di prestazioni periodiche ovvero una prestazione a consegne ripartite, con la conseguenza che il relativo credito è soggetto a prescrizione ordinaria (e non alla...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 183

CONTO CORRENTE, MANDATO, COMMISSIONE 1. I contratti di conto corrente, anche bancario, e di commissione, si sciolgono per effetto dell'apertura della liquidazione giudiziale nei confronti di una delle parti. 2. Il contratto di mandato si scioglie per effetto dell'apertura della liquidazione...

Codice Civile art. 1416

RAPPORTI CON I CREDITORI 1. La simulazione non può essere opposta dai contraenti ai creditori del titolare apparente che in buona fede hanno compiuto atti di esecuzione sui beni che furono oggetto del contratto simulato. 2. I creditori del simulato alienante possono far valere la simulazione che...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 18822 (31/10/2012)

Nell'ipotesi di cessione in proprietà ad un terzo del lastrico solare e del diritto di sopraelevazione, effettuata da chi ne era titolare anteriormente alla costituzione del condominio, non solo il lastrico solare rimane escluso dalla presunzione legale di proprietà comune, ma, nel caso di...

Cass. civile, sez. I del 1993 numero 709 (21/01/1993)

In tema di procedure concorsuali, la cessione dei beni ai creditori, quale particolare modo di attuazione del concordato preventivo, inquadrabile nell' ambito della "cessio bonorum" regolata dagli artt. 1977 e segg. cod. civ. - sia che la si configuri come "pro solvendo", con diritto del debitore...

Cass. civile del 1995 numero 2570 (06/03/1995)

La clausola che preveda che l'acquirente acquisti per sé o per persona da nominare (comprovante la configurabilità sia di una cessione del contratto ai sensi dell'art. 1406 Codice civile con il preventivo consenso del cessionario a norma del successivo art. 1407, sia di un contratto per persona da...

Alimenti e mantenimento

Assai controversa è la differenza tra obbligazione alimentare e obbligazione avente ad oggetto il mantenimento. Occorre preliminarmente osservare che la legge fa riferimento a quest'ultima in una serie di casi quali ad esempio quello contemplato dall'art. cod.civ., in tema di separazione...

Cass. civile, sez. Unite del 1982 numero 3111 (20/05/1982)

Con riguardo al credito di una società di fatto, la prestazione del giuramento decisorio da parte del socio munito del potere di rappresentanza, e costituitosi in giudizio in tale veste, spiega gli effetti di cui all'art. 2738 primo comma cod. civ., restando irrilevante che il giuramento stesso sia...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 151

CONCORSO DEI CREDITORI 1. La liquidazione giudiziale apre il concorso dei creditori sul patrimonio del debitore. 2. Ogni credito, anche se munito di diritto di prelazione o prededucibile, nonché ogni diritto reale o personale, mobiliare o immobiliare, deve essere accertato secondo le norme...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 182

ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE 1. L'associazione in partecipazione si scioglie per effetto dell'apertura della liquidazione giudiziale nei confronti dell'associante. 2. L'associato ha diritto di far valere nel passivo della liquidazione giudiziale il credito per quella parte dei conferimenti che...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 20 febbraio 2014 art. 5

1. La fruizione delle agevolazioni di cui all'art. 1, commi 271 e 1075, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e all'art. 1 del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 è, per l'anno 2014, limitata all'85 per cento di quanto spettante in base a quanto stabilito dalle disposizioni istitutive e attuative di...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 237

Se il pegno è stato costituito anteriormente all' entrata in vigore del codice, le condizioni per l' efficacia della prelazione sono determinate dalle leggi anteriori. Si osservano invece le disposizioni del codice per ciò che concerne i poteri e gli obblighi del creditore pignoratizio. Continua...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 6209 (21/06/1999)

Il prezzo della somministrazione di energia elettrica da parte di un ente fornitore di tale servizio, che venga pagato annualmente o a scadenze inferiori all'anno in relazione ai consumi verificatisi per ciascun periodo configura una prestazione periodica con connotati di autonomia nell'ambito di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 49

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 52 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 52 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, il secondo comma è sostituito dal seguente: «Ogni credito, anche se munito di diritto di prelazione o trattato ai sensi dell'articolo 111, primo comma, n. 1), nonché ogni...

Codice Civile art. 1705

MANDATO SENZA RAPPRESENTANZA 1. Il mandatario che agisce in proprio nome acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi, anche se questi hanno avuto conoscenza del mandato. 2. I terzi non hanno alcun rapporto col mandante. Tuttavia il mandante, sostituendosi al...

Compravendita fabbricato e terreno

COMPRAVENDITA FABBRICATO E TERRENO DOCUMENTO E C.F. VENDITORE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO VENDITORE DOCUMENTO E C.F. ACQUIRENTE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO ACQUIRENTE PLANIMETRIA ESTRATTO DI MAPPA VISURA CATASTALE DATO CATASTALE ALLINEATO: SI NO VISURA IPOTECARIA ATTO DI PROVENIENZA O...

Cass. civile, sez. III del 2022 numero 11485 (08/04/2022)

L'atto dispositivo a titolo gratuito, non espressamente giustificato da una effettiva necessità di costituzione del fondo patrimoniale per adempiere ai bisogni della famiglia, anche se risulta anteriore all'insorgenza dei crediti, è indicativo di una dolosa preordinazione dei coniugi a rendere...

Cass. civile, sez. VI-V del 2015 numero 23876 (23/11/2015)

In tema di riscossione coattiva delle imposte, l’iscrizione ipotecaria di cui all’art. 77 del d.P.R. n. 602/1973 è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall’art. 170 c.c., sicché è legittima solo se l’obbligazione tributaria sia strumentale ai...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 140

GLI EFFETTI DELLA RIAPERTURA 1. Gli effetti della riapertura sono regolati dagli artt. 122 e 123. 2. Possono essere riproposte le azioni revocatorie già iniziate e interrotte per effetto del concordato. 3. I creditori anteriori conservano le garanzie per le somme tuttora ad essi dovute in base...

Legge del 1994 numero 36 art. 30

abrogato UTILIZZAZIONE DELLE ACQUE DESTINATE AD USO IDROELETTRICO [1. Tenuto conto dei princìpi di cui alla presente legge e del piano energetico nazionale, nonché degli indirizzi per gli usi plurimi delle risorse idriche di cui all'articolo 4, comma 1, lettera b), della presente legge, il CIPE,...

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 16004 (11/07/2014)

Le dichiarazioni menzognere (cosiddetto mendacio) sono idonee ad integrare raggiri - e, dunque, a configurare il dolo contrattuale - la cui rilevanza è tanto maggiore in relazione all'affidabilità intrinseca degli atti utilizzati (come quelli contabili destinati a rappresentare in modo veritiero e...

Codice Civile art. 2410

SEZIONE VII Delle obbligazioni - (EMISSIONE) 1. Se la legge o lo statuto non dispongono diversamente, l'emissione di obbligazioni e' deliberata dagli amministratori. 2. In ogni caso la deliberazione di emissione deve risultare da verbale redatto da notaio ed e' depositata ed iscritta a norma...

Codice Civile art. 2800

SEZIONE III Del pegno di crediti e di altri diritti (CONDIZIONI DELLA PRELAZIONE) 1. Nel pegno di crediti la prelazione non ha luogo, se non quando il pegno risulta da atto scritto e la costituzione di esso è stata notificata al debitore del credito dato in pegno ovvero è stata da questo accettata...

Disciplina dell'accollo

La disciplina dell'accollo si fonda principalmente sugli aspetti relativi al regime delle eccezioni opponibili dall'accollante nei confronti dell'accollatario (art. cod. civ. ), nonché sulla considerazione di particolari eventi, quali l'insolvenza del nuovo debitore (art. cod. civ. ), l'estinzione...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 57

CREDITI INFRUTTIFERI 1. I crediti infruttiferi non ancora scaduti alla data della dichiarazione di fallimento sono ammessi al passivo per l'intiera somma. Tuttavia ad ogni singola ripartizione saranno detratti gli interessi composti, in ragione del cinque per cento all'anno, per il tempo che resta...

Estinzione del comodato

Il comodato si estingue naturalmente con la restituzione della cosa da parte del comodante, intervenuta ai sensi dell'art.    cod.civ., vale a dire alla scadenza del termine stabilito, ovvero, in difetto di indicazioni, quando il comodatario si è servito della cosa conformemente agli...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 23

(abrogato) CAPO IV Aziende municipalizzate (RIORDINO E RIDUZIONE DELLA SPESA DI AZIENDE, ISTITUZIONI E SOCIETÀ CONTROLLATE DALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI) [1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 3, comma 29, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e dall'articolo 1, comma 569, della legge 27...