Testo cercato:

cessione credito

Risultati 2416-2450 di 3633

Legge del 2015 numero 44 art. 1

1. Il comma 12 dell'articolo 11-quaterdecies del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248, è sostituito dai seguenti: «12. Il prestito vitalizio ipotecario ha per oggetto la concessione da parte di banche nonché di intermediari...

Surrogazione legale

Secondo il modo di disporre dell'art. cod. civ. , la surrogazione ha luogo di diritto nei seguenti casi: A vantaggio di chi, creditore anch'esso d'una stessa persona, paga il debito di questo verso un altro creditore che ha prelazione rispetto al suo per effetto di privilegio, ipoteca o pegno ;...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 36

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. Il contratto contiene i seguenti elementi: a) destinazione, durata, data d’inizio e conclusione, qualora sia previsto un soggiorno frazionato, durata del medesimo con relative date di inizio e fine; b) nome, indirizzo, numero di...

Negozio fiduciario e prescrizione

Assolutamente rilevante è porre l'accento sugli effetti che la prescrizione ordinaria può sortire in riferimento alle situazioni originate da un accordo di natura fiduciaria. L'esempio pratico è costituito dall'intestazione del bene ad un amico, effetto che può essere conseguito per il tramite di...

Legge del 1992 numero 179 art. 23

ABROGAZIONE E SOSTITUZIONE DI NORME 1. Abroga l'art. 3, l. 29 settembre 1964, n. 847, così come sostituito dall'art. 43, l. 22 ottobre 1971, n. 865. 2. Abroga i commi dal quindicesimo al diciannovesimo dell'art. 35, l. 22 ottobre 1971, n. 865. 3. Aggiunge un comma all'art. 35, l. 22 ottobre...

Fabbricati strumentali per natura

A decorrere dal 26 giugno 2012 sono soggette al seguente regime IVA le cessioni di immobili strumentali per natura (cioè che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni) individuati nelle categorie catastali A/10 uffici e studi privati; B...

La forma del mutuo

Il mutuo deve essere qualificato in linea di principio come contratto a forma libera, dal momento che la legge non prescrive in merito alcuna disposizione specifica . E' tuttavia il caso di osservare che la consegna delle cose che sono oggetto del mutuo (art. cod.civ. ) viene di per sé stessa ad...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 63

CAPO VI Artigianato (ARTIGIANATO) 1. Le funzioni amministrative relative alla materia «artigianato» concernono le attività attinenti alla produzione di beni e servizi in forma artigianale, secondo la disciplina prevista dalle leggi vigenti, nonché le imprese artigiane individuali ed in forma...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 2668 (26/03/1996)

In tema di imposte sui redditi, l'art. 35 del d.P.R. 29 settembre 1973 n. 600, il quale, in deroga alla segretezza cui sono tenuti gli istituti di credito nei rapporti con i clienti, conferisce agli uffici tributari il potere di chiedere ed ottenere copie di conti correnti e relative notizie...

Cass. civile, sez. Unite del 2022 numero 33719 (16/11/2022)

In tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità di cui all’art. 38, secondo comma, del d.lgs. n. 385 del 1993 non è elemento essenziale del contenuto del contratto, non trattandosi di norma determinativa del contenuto del contratto o posta a presidio della validità dello stesso, ma di un...

Collegamento negoziale

Il fenomeno del collegamento negoziale consiste in un nesso di interdipendenza tra due o piú negozi. Ordinariamente tali unità negoziali intercorrono tra le stesse parti. Tuttavia si può dare collegamento quand'anche i singoli atti siano stipulati da soggetti differenti (Cass. Civ. Sez. II, ). ...

Decreto Legge del 2001 numero 351 art. 4

CONFERIMENTO DI BENI IMMOBILI A FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE 1. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato a promuovere la costituzione di uno o più fondi comuni di investimento immobiliare, conferendo o trasferendo beni immobili a uso diverso da quello residenziale dello...

Minaccia di far valere un diritto

L'art. cod.civ. prevede che la minaccia di far valere un diritto possa essere causa di annullamento del contratto soltanto quando è diretta a conseguire vantaggi ingiusti. Come appare evidente, nella misura in cui è dato di sindacare il fine per il quale viene esercitato un potere, in quella...

Rilevanza della distinzione tra beni fungibili ed infungibili

La rilevanza della differenza tra beni fungibili ed infungibili si evidenzia in relazione agli aspetti che seguono: i contratti che deducono obbligazioni restitutorie di un bene in natura (es. comodato, deposito, usufrutto, anticresi) sono configurabili solo in riferimento a beni infungibili...

Assegnazione di terreno gravato da uso civico

Repertorio N.142.823 Raccolta N.25.304 (ESENTE DA IMPOSTA DI REGISTRO, CATASTALE, TRASCRIZIONE, DA BOLLO, DA ALTRE IMPOSTE AI SENSI DELL'ART.2 LEGGE 1 DICEMBRE 1981 N.692) ASSEGNAZIONE DI TERRENO GRAVATO DA USO CIVICO REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladieci il giorno...

Legge del 2005 numero 246 art. 16

DISPOSIZIONI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI ALLE IMPRESE DA PARTE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI MEDIANTE RAZIONALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE DI MOBILITA 1. Al fine di rafforzare i servizi alle imprese da parte delle pubbliche amministrazioni, con particolare riguardo ai servizi di informazione e...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 8

DISPOSIZIONI DI SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA E IN MATERIA DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 3 agosto 2017, n. 123) 1. Nel caso siano destinatarie di domanda giudiziale di risoluzione per inadempimento, ovvero...

Condizioni di rilevanza del dolo

Affinchè il dolo possieda rilevanza in tema di contratto in generale esso deve anzitutto provenire dall'altro contraente (art. , I comma, cod.civ. ). Se ciascuna delle parti ha cercato d'ingannare l'altra (c.d. dolo reciproco) secondo un'opinione vi sarebbe una sorta di compensazione tra le due...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 49

TITOLO III Misure a sostegno della liquidità attraverso il sistema bancario (FONDO CENTRALE DI GARANZIA PMI) 1. Per la durata di 9 mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, in deroga alle vigenti disposizioni del Fondo di cui all'art. 2, comma 100, lett. a), della legge 23...

Oggetto e contenuto del rapporto e della relazione giuridica

E' definibile come oggetto del rapporto giuridico o della relazione giuridica, il bene, materiale o immateriale, su cui cade l'interesse umano coinvolto nel rapporto o nella relazione e costituente l'elemento di riferimento della tutela accordata dall'ordinamento giuridico. Questa definizione...

Cass. civile, sez. III del 2016 numero 1652 (29/01/2016)

L'onere della prova dei presupposti di applicabilità dell'art. 170 c.c., e in particolare, per quanto rileva in questa sede, che il debito per cui si procede sia stato contratto per scopi estranei ai bisogni della famiglia e che il creditore sia a conoscenza di tale estraneità, grava sulla parte che...

Legge del 2001 numero 383 art. 3

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE 1.Con decreto interministeriale sono determinati forma e contenuto della dichiarazione di emersione di cui all'articolo 1 e degli altri modelli di dichiarazione, in modo da garantire l'applicazione dell'incentivo fiscale a tassazione separata in caso di cumulo tra...

Codice di Procedura Civile art. 51

ASTENSIONE DEL GIUDICE 1.Il giudice ha l' obbligo di astenersi: 1) se ha interesse nella causa o in altra vertente su identica questione di diritto; 2) se egli stesso o la moglie è parente fino al quarto grado o legato da vincoli di affiliazione, o è convivente o commensale abituale di una delle...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 9298 (03/09/1999)

Il criterio cui il giudice deve fare riferimento per esercitare il potere di riduzione della penale è rappresentato dall' interesse che la parte, secondo le circostanze, ha all' adempimento della prestazione cui ha diritto, tenendosi conto delle ripercussioni dell' inadempimento sull' equilibrio...

Termine per l'esercizio del diritto alla separazione

Dispone l'art. cod.civ. che il diritto alla separazione deve essere esercitato entro il termine di tre mesi dall'apertura della successione. Si tratta indiscutibilmente di un termine avente natura decadenziale e che, come tale, non ammette interruzione nè sospensione . Più in particolare,...

Forma della vendita d'eredità

La vendita dell'eredità deve, ai sensi dell' cod.civ., essere effettuata per atto scritto a pena di nullità. Si tratta di un formalismo ad substantiam actus che prescinde dalla considerazione della natura dei singoli cespiti ereditari. Non importa se nell'asse ereditario si rinvengono soltanto beni...

Regime fiscale del patto di opzione e del patto di prelazione

Ai fini dell’applicazione del regime fiscale al patto di opzione occorre soprattutto considerare: la natura giuridica del patto di opzione, di per sé non idoneo a trasferire alcun bene senza un necessario e successivo atto negoziale (accettazione del beneficiario del patto). Se il patto d’opzione...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 6

MISURE PER FAVORIRE LA DIGITALIZZAZIONE E LA CONNETTIVITÀ DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, ED IN MATERIA DI FREQUENZE PER IL SERVIZIO TELEVISIVO DIGITALE TERRESTRE, COMUNICAZIONI ED AGENDA DIGITALE (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 21 febbraio 2014, n. 9) 1. Al fine di favorire la...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 62

COSTRUZIONE DI IMPIANTI SPORTIVI 1. 1. Lo studio di fattibilità di cui all'articolo 1, comma 304, lettera a), della legge 27 dicembre 2013, n. 147, come modificata dal presente articolo, predisposto ai sensi dell'articolo 23, commi 5, 5-bis e 6, del codice dei contratti pubblici, di cui al...