Testo cercato:

cessione credito

Risultati 3291-3325 di 3621

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 86

ACCERTAMENTO DEL PASSIVO 1. Entro un mese dalla nomina i commissari comunicano a ciascun creditore l'indirizzo di posta elettronica certificata della procedura e le somme risultanti a credito di ciascuno secondo le scritture e i documenti della banca. La comunicazione s'intende effettuata con...

Donazione di immobile di valore inferiore alla franchigia

Questo caso è frequentissimo e finora le Commissioni Provinciali hanno sempre dato ragione ai ricorrenti. Si è pronunciata in senso favorevole anche una Commissione Regionale. Nel caso di specie il ricorso è stato accolto e la sentenza è passata in giudicato. Con atto in data ...,...

Contratto con se stesso

La figura del contratto con se stesso (art. cod.civ. ) concreta un'ipotesi specifica del conflitto d'interessi: un unico soggetto svolge contemporaneamente il ruolo di due parti . Può trattarsi di un procuratore che acquista in proprio il bene che avrebbe dovuto alienare a terzi, ovvero di un...

Azione inibitoria (clausole vessatorie)

Uno strumento di tutela di notevole importanza per il consumatore (già introdotto dall'abrogato art. sexies cod. civ. ) è costituito dall' azione inibitoria di cui all'art. Codice del consumo. Le associazioni rappresentative dei consumatori e dei professionisti e le CCIAA, possiedono infatti...

Decreto Legge del 2008 numero 93 art. 1

abrogato ESENZIONE ICI PRIMA CASA [1. A decorrere dall'anno 2008 è esclusa dall'imposta comunale sugli immobili di cui al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo. 2. Per unità immobiliare adibita ad abitazione...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 92

(abrogato) CORRISPETTIVI, INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE E FONDI A DISPOSIZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI (Rubrica così sostituita dall'art. 2, comma 1, lett. t), n. 1), D.Lgs. 11 settembre 2008, n. 152) [1. Le amministrazioni aggiudicatrici non possono subordinare la corresponsione dei compensi...

Legge del 2007 numero 244 art. 2, 101-150

101. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, da adottare di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono fissati...

Legge del 1996 numero 662 art. 1-267

211.All'articolo 10 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, é aggiunto, in fine, il seguente comma: "8-bis. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 40 del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1968, n. 488, i titolari di pensione che omettano di produrre la dichiarazione...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 26

TITOLO V Disposizioni finali (DISCIPLINA TRANSITORIA) 01. Le Autorità competenti provvedono all'emanazione delle disposizioni attuative del Titolo VI-bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, e del titolo IV del presente decreto, al più tardi entro il 31 dicembre 2012. (Comma...

Indennità di fine rapporto (agenzia)

L'art. cod.civ. , le cui disposizioni sono inderogabili, salvo il caso in cui risultino circostanze più favorevoli per l'agente (cfr. VI comma dell'art. cit.), condiziona l'insorgenza dell'obbligazione del preponente in ordine alla corresponsione all'agente di un'indennità di fine rapporto, alla...

La permuta: nozione e caratteristiche

L'art. cod.civ. definisce la permuta come il contratto avente ad oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti da una parte all'altra. Essa corrisponde alla negoziazione più antica e rudimentale, propria di sistemi economici primitivi, nei quali la moneta non si sia...

Morte o incapacità del mandante o del mandatario

La morte e la sopravvenuta incapacità tanto del mandante quanto del mandatario costituiscono vicende estintive del contratto di mandato ai sensi dell'art.1722, , cod.civ. . Cosa riferire della nomina di amministrazione di sostegno allo scopo di ausiliare il mandante? E' stato deciso come la...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 20

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE A FAVORE DELLA QUOTAZIONE DELLE IMPRESE E MISURE CONTABILI 1. Al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1, comma 1, dopo la lettera w-quater, è inserita la seguente:«w-quater.1 “PMI”: fermo quanto previsto...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 35

MISURE PER LA TEMPESTIVITÀ DEI PAGAMENTI, PER L'ESTINZIONE DEI DEBITI PREGRESSI DELLE AMMINISTRAZIONI STATALI, NONCHÉ DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TESORERIA UNICA 1. Al fine di accelerare il pagamento dei crediti commerciali esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto connessi a...

Legge del 2013 numero 147 art. 1 - commi da 1 a 100

1. I livelli massimi del saldo netto da finanziare e del ricorso al mercato finanziario, in termini di competenza, di cui all'articolo 11, comma 3, lettera a), della legge 31 dicembre 2009, n. 196, per gli anni 2014, 2015 e 2016, sono indicati nell'allegato 1. I livelli del ricorso al mercato si...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 2

MISURE IN MATERIA DI NUOVE IMPRESE E DI RIQUALIFICAZIONE PRODUTTIVA DI AREE DI CRISI INDUSTRIALE E FONDO DI INVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI 1. Al decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185, sono apportate le seguenti modificazioni: a) prima dell'articolo 1, sono inserite le...

Legge del 1982 numero 94 art. Unico

E' convertito in legge il decreto-legge 23 gennaio 1982, n. 9, recante norme per l'edilizia residenziale e provvidenze in materia di sfratti, con le seguenti modificazioni: All'art. 1: al quarto comma, le parole: <<95 miliardi>> sono sostituite dalle seguenti: <<150 miliardi>>; il quinto comma...

Legge del 2010 numero 96 art. 17

PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI PER L'ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2009/28/CE, 2009/72/CE, 2009/73/CE E 2009/119/CE. MISURE PER L'ADEGUAMENTO DELL'ORDINAMENTO NAZIONALE ALLA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI ENERGIA, NONCHÉ IN MATERIA DI RECUPERO DI RIFIUTI 1. Nella predisposizione del decreto...

Diritti dei condomini sulle cose comuni

I condomini in via generale, sempre che il titolo costitutivo non disponga altrimenti, possono godere delle parti comuni dell'edificio proporzionalmente al valore dell'unità immobiliare di appartenenza (art. , I comma, cod.civ.). La legge collega pertanto l'entità della quota di partecipazione che...

Il principio possesso vale titolo

Nell'ambito delle modalità di acquisto di un diritto a titolo derivativo si può riferire dell'operatività della regola che si compendia nel brocardo secondo il quale nemo plus íuris transferre potest quam ipse habet. La forza di tale principio, che va ravvisata, ancor prima che nelle regole...

Inserzione automatica di clausole

A mente dell'art. cod.civ. le clausole, i prezzi di beni o di servizi imposti dalla legge vengono inseriti di diritto nel contratto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti . Si tratta del fenomeno della inserzione automatica di clausole, comunque prevalente sulla...

Circolare N. 58/E, Trasferimento di quote di Srl

Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. – Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. Prime indicazioni operative 1. Premessa L'art. 36, comma 1 bis, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112,...

Legge del 2003 numero 326 art. 41 - bis

ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA TRIBUTARIA Altre disposizioni in materia tributaria 1. All'articolo 26-ter del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, il comma 3 e' sostituito dal seguente: "3. Sui redditi di capitale indicati nei commi 1 e 2, dovuti da soggetti non...

Legge del 1996 numero 52 art. 21

Capo II - Credito e risparmio Servizi di investimento nel settore dei valori mobiliari e adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento mobiliare e degli enti creditizi: criteri di delega L'attuazione delle direttive del Consiglio 93/6/CEE e 93/22/CEE sarà informata ai seguenti princìpi e...

Condizioni generali di contratto per le consulenze Wikijus

Gentile utente, Il servizio Wikijus consulenza online è un servizio professionale a pagamento; Al Servizio Wikijus Consulenza online erogato per mezzo del portale E-glossa.it si applicano le seguenti Condizioni Generali del Contratto, che si reputano conosciute in quanto disponibili all’indirizzo:...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 12

FINANZIAMENTO DELL'ECONOMIA ATTRAVERSO LA SOTTOSCRIZIONE PUBBLICA DI OBBLIGAZIONI BANCARIE SPECIALI E RELATIVI CONTROLLI PARLAMENTARI E TERRITORIALI 1. Al fine di assicurare un adeguato flusso di finanziamenti all'economia e un adeguato livello di patrimonializzazione del sistema bancario, il...