Testo cercato:

cessione credito

Risultati 2521-2555 di 3633

Sanzioni (t.u. in materia di privacy)

Il (t.u. in materia di privacy) era (ad ancora in parte è) dotato di un apparato sanzionatorio che utilizza gli strumenti sia della sanzione amministrativa, sia di quella penale. Molte delle norme in materia sono state abrogate per effetto dell'emanazione del con il quale è stato approntato il...

Decreto Legislativo del 2007 numero 109 art. 1

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) amministrazioni interessate: gli enti preposti alla supervisione dei soggetti obbligati non vigilati dalle autorità di vigilanza di settore, per tali intendendosi le amministrazioni, ivi comprese le agenzie fiscali, titolari di...

Decreto Legge del 2012 numero 79 art. 2

COMUNICAZIONE DELLA CESSIONE DI FABBRICATI 1. La registrazione dei contratti di locazione e dei contratti di comodato di fabbricato o di porzioni di esso, soggetti all'obbligo di registrazione in termine fisso, ai sensi del Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, di cui...

Provvedimento espropriativo e trascrizione

Il provvedimento con il quale viene pronunziata l'espropriazione dell'immobile per pubblica utilità è soggetto a trascrizione (cfr. l'abrogato art. T.U. 2359/65, ora e D.P.R. 8 giugno 2001, n.327). Speciale importanza riveste la prescrizione di cui al III comma dell'art. cit., ai sensi del...

Legato a favore del creditore e insussistenza del debito

Ci si interroga sulle conseguenze dell'insussistenza del debito nell'ipotesi in cui il testatore abbia disposto un legato in favore del proprio (supposto) creditore ai sensi dell'art. cod.civ.. Occorre in primo luogo osservare che il quesito riguarda l'ipotesi in cui il disponente abbia fatto...

Legato a favore del creditore e legato di debito

La norma di cui all'art. cod.civ. , introducendo un principio avente una chiara valenza ermeneutica, prevede che, nell'ipotesi in cui il testatore, senza far menzione del debito, abbia disposto di un legato al proprio creditore, il lascito non si presume fatto per soddisfare il beneficiario del...

Causa del contratto autonomo di garanzia

Il contratto atipico con il quale viene posta in essere una garanzia autonoma o a prima richiesta può assumere varie caratteristiche. Esso può avere lo scopo di sostituire il deposito cauzionale che viene richiesto allo scopo di garantire il mantenimento di un'offerta di contrattazione (c.d. bid...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 3

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRASTO ALLE INDEBITE COMPENSAZIONI 1. All'articolo 1, comma 574, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo periodo sono soppresse le parole: “di cui all'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 29...

Il pregiudizio o eventus damni, l'atto di disposizione

Ai fini dell'accoglimento dell'azione revocatoria (art. cod.civ. ) occorre un pregiudizio per il creditore (c.d. eventus damni ). Tale si palesa il pericolo che il patrimonio del debitore non sia capiente rispetto all'entità del credito, tenuto conto dell'esistenza di tutti gli ulteriori debiti e...

Il danno nelle obbligazioni pecuniarie

Per le obbligazioni pecuniarie l'art. cod.civ. prevede una regola derogatoria rispetto al principio generale in base al quale il danno, al fine del risarcimento, deve essere provato quanto all 'an ed al quantum . Dal giorno della mora il debitore che non ha provveduto al pagamento della...

La promessa di comodato

Occorre domandarsi se sia ammissibile una promessa di comodato, vale a dire un impegno semplicemente preliminare non accompagnato dalla consegna della cosa ovvero, il che risulta equivalente, se sia configurabile la stipulazione di un contratto di comodato semplicemente consensuale. Per poter...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 67

ATTI A TITOLO ONEROSO, PAGAMENTI, GARANZIE 1. Sono revocati, salvo che l'altra parte provi che non conosceva lo stato d'insolvenza del debitore: 1) gli atti a titolo oneroso compiuti nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento, in cui le prestazioni eseguite o le obbligazioni assunte...

Imputazione del pagamento

Il debitore può avere più debiti della stessa specie (ad esempio di denaro) nei confronti del medesimo creditore. Quando egli esegue un pagamento che non li ricomprende tutti, viene in considerazione il problema di quale tra i debiti debba considerarsi estinto e quale ancora in vita (Cass. Civ. Sez....

Decreto Ministero della Giustizia del 23 giugno 2012 Tabella A

TABELLA A (art. 1, comma 1) (vedi il modello standard dell'atto costitutivo, recante anche le norme statutarie, della società a responsabilità limitata semplificata di cui all'articolo 2463-bis del codice civile) L’anno ………., il giorno ………. del mese di ………. in ………., innanzi a me ………....

2 - Adeguamento dello statuto, limiti

Massima9 dicembre 2003 L'obbligo di uniformare l'atto costitutivo e lo statuto alle nuove disposizioni inderogabili entro il 30 settembre 2004, disposto per le società di capitali dal primo comma dell'art. disp. att. cod. civ. non ha ad oggetto le disposizioni "contingenti" dell'atto costitutivo...

Legge del 1942 numero 1150 art. 28

LOTTIZZAZIONE DI AREE 1. Prima dell'approvazione del piano regolatore generale o del programma di fabbricazione di cui all'art. 34 della presente legge è vietato procedere alla lottizzazione dei terreni a scopo edilizio. (Comma così sostituito dall'art. 8, L. 6 agosto 1967, n. 765 , a decorrere...

Codice Civile art. 2463-bis

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA 1. La società a responsabilità limitata semplificata può essere costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche. (Comma così modificato dall’art. 9, comma 13, lett. a), D.L. 28 giugno 2013, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 86

abrogato - ELEMENTI DEL CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI [1. Il contratto contiene i seguenti elementi: a) destinazione, durata, data d'inizio e conclusione, qualora sia previsto un soggiorno frazionato, durata del medesimo con relative date di inizio e fine; b) nome, indirizzo,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 285

CONTENUTO DEL PIANO O DEI PIANI DI GRUPPO E AZIONI A TUTELA DEI CREDITORI E DEI SOCI 1. Il piano concordatario o i piani concordatari di gruppo possono prevedere la liquidazione di alcune imprese e la continuazione dell'attività di altre imprese del gruppo. Si applica tuttavia la sola disciplina...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 135-bis

NORME PER L'INFRASTRUTTURAZIONE DIGITALE DEGLI EDIFICI 1. Tutti gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1° luglio 2015 devono essere equipaggiati con un'infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all'edificio, costituita...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 20

MISURE PER IL RILANCIO DEL SETTORE IMMOBILIARE 1. All'articolo 1, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 119: 1) le parole: «del 51 per cento», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «del 60 per cento» e le parole: «il 35 per...

Risoluzione N. 134, Scioglimento delle società non operative

Roma, 14 giugno 2007 Oggetto: Istanza d'Interpello - Art. 1, comma 112, legge 27 dicembre 2006, n. 296-Scioglimento agevolato delle società non operative – Partecipazioni detenute per il tramite di società fiduciarie - Immobiliare Alfa S.r.l. con socio unico La Direzione Regionale ha trasmesso...

Risoluzione N. 145/E, Base imponibile delle imposte di registro, ipotecarie, catastali, opzione per prezzo valore, ammissibilità atto integrativo

Roma, 9 giugno 2009 Oggetto: Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – Base imponibile delle imposte di registro, ipotecarie e catastali – Opzione per il prezzo valore: ammissibilità dell'atto integrativo – Art. 1, comma 497, legge 23 dicembre 2005, n. 266 Con l'istanza...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 67-quater-decies

PAGAMENTO DEI SERVIZI FINANZIARI OFFERTI A DISTANZA 1. Il consumatore può effettuare il pagamento con carte di credito, debito o con altri strumenti di Pagamento, ove ciò sia previsto tra le modalità di pagamento, che gli sono comunicate ai sensi dell'articolo 67-sexies, comma 1, lettera f). 2....

Cass. civile, sez. III del 2018 numero 24160 (04/10/2018)

L'attività con la quale il marito fornisce il denaro affinché la moglie divenga con lui comproprietaria di un immobile è riconducibile nell'ambito della donazione indiretta, così come sono ad essa riconducibili, finché dura il matrimonio, i conferimenti patrimoniali eseguiti spontaneamente dal...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 738 (28/01/1999)

La consegna di una somma di denaro non è, di per sé, vicenda idonea a fondare una richiesta di restituzione allorché, ammessa la ricezione, l'accipiens pur tuttavia contesti il titolo della consegna e, correlativamente, l'obbligo di restituzione, gravando, in tale ipotesi, sull'attore l'onere di...

Decreto Legislativo del 2016 numero 179 art. 5

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 5 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 82 DEL 2005 1. All'articolo 5 del decreto legislativo n. 82 del 2005 sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, sono obbligati ad accettare, tramite la...

Decreto Legislativo del 2015 numero 159 art. 1

SOSPENSIONE LEGALE DELLA RISCOSSIONE 1. All'articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 538: 1) nel primo periodo, le parole: “entro novanta” sono sostituite dalle seguenti: “a pena di decadenza entro sessanta”; 2) la lettera f) è...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 208

DOMANDE TARDIVE 1. Le domande di ammissione al passivo di un credito, di restituzione o rivendicazione di beni mobili e immobili, trasmesse al curatore oltre il termine di trenta giorni prima dell'udienza fissata per la verifica del passivo e non oltre quello di sei mesi dal deposito del decreto...

Legati tipici e atipici

Il codice civile annovera una notevole serie di legati che, in quanto assunti in espressa considerazione dalla legge, possono essere considerati come tipici. Accanto ad essi gli interpreti hanno ricavato ulteriori ipotesi che, in base agli insegnamenti della prassi, danno vita a fattispecie...