Testo cercato:

cessione credito

Risultati 316-350 di 3633

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 85

PRESUPPOSTI PER L'ACCESSO ALLA PROCEDURA 1. Per proporre il concordato l'imprenditore, soggetto a liquidazione giudiziale ai sensi dell'articolo 121, deve trovarsi in stato di crisi o di insolvenza. E' in ogni caso fatto salvo il disposto dell'articolo 296. 2. La proposta deve fondarsi su un...

Figure affini all'anticresi

L' anticresi si distingue dalle cause legittime di prelazione. Ipoteca, pegno e privilegi sono finalizzati a consentire al creditore la possibilità di assoggettare ad esecuzione forzata i beni del debitore, assicurando al creditore un diritto di prelazione in ordine alla distribuzione di quanto...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 12

MISURE PER FAVORIRE IL CREDITO ALLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA 1. Alla legge 30 aprile 1999, n. 130, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1, dopo il comma 1 è inserito il seguente: «1-bis. La presente legge si applica altresì alle operazioni di cartolarizzazione realizzate...

Obbligazioni alimentari e transazione

Si discute se sia transigibile il diritto agli alimenti, la cui disponibilità è sottratta alle parti ai sensi dell'art. cod.civ.. La giurisprudenza, sia pure in un lontano precedente, ha interpretato la cennata disposizione nel senso che, ferma l'impossibilità di giungere ad accordi circa la...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 1

TITOLO I Attuazione della direttiva 2008/48/ce relativa ai contratti di credito ai consumatori (MODIFICHE AL TESTO UNICO BANCARIO) 1. Il capo II del titolo VI del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, è sostituito dal seguente: «Capo II Credito ai consumatori Art. 121. Definizioni 1. Nel...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 8290 (24/07/1993)

La minaccia di far valere un diritto assume i caratteri della violenza morale invalidante il consenso prestato per la stipulazione di un contratto, ai sensi dell'art. 1438 cod. civ., soltanto se è diretta a conseguire un vantaggio ingiusto, il che si verifica quando il fine ultimo perseguito...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 150-ter

DISPOSIZIONI IN TEMA DI PARTECIPAZIONE A BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO 01. Le banche di credito cooperativo emettono le azioni previste dall'articolo 2526 del codice civile nei casi e nei modi previsti dal presente articolo. (Comma premesso dall’ art. 1, comma 7, lett. a), D.L. 14 febbraio...

Divieto di sublocazione

L'art. cod.civ. prescrive che il conduttore, salvo patto contrario, ha facoltà di sublocare le cose immobili; trattandosi di cose mobili, la sublocazione deve invece essere autorizzata dal locatore o consentita dagli usi. Il patto contrario, vale a dire quello che pone il divieto di sublocazione...

Cass. civile, sez. I del 1982 numero 1475 (09/03/1982)

La prescrizione quinquennale, di cui all'art. 2949, primo comma, cod. civ., opera con riguardo ai diritti che scaturiscono dal rapporto societario, e cioè dalle relazioni che si istituiscono fra i soggetti dell'organizzazione sociale in dipendenza diretta del contratto di società o che derivano...

Oggetto della vendita

Il contratto di vendita può riguardare ogni tipo di bene, mobile, immobile, materiale, immateriale, partecipazioni societarie, ecc. Come già detto, se la vendita avviene tra privati, l’operazione è considerata fiscalmente rilevante ed il relativo provento rientra tra i redditi diversi solo se...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 84

CAPO III Concordato preventivo - SEZIONE I Presupposti e inizio della procedura (FINALITÀ DEL CONCORDATO PREVENTIVO) 1. Con il concordato preventivo il debitore realizza il soddisfacimento dei creditori mediante la continuità aziendale o la liquidazione del patrimonio. 2. La continuità può...

Il subcomodato

Il subcomodato consiste nel contratto con il quale il comodatario attribuisce, in tutto o in parte, ad un soggetto terzo il godimento che gli compete sulla cosa comodatagli. Nell'ambito di una siffatta stipulazione, da inquadrarsi nella figura generale del subcontratto , il comodatario...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 4-bis

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA IN MATERIA DI CESSIONE DELLE DETRAZIONI SPETTANTI PER INTERVENTI DI INCREMENTO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA NEI CONDOMÌNI 1. All'articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, sono apportate le seguenti...

Legge del 2012 numero 3 art. 12-bis

§ 3 Piano del consumatore (Paragrafo inserito dall'art. 18, comma 1, lett. n), D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) (PROCEDIMENTO DI OMOLOGAZIONE DEL PIANO DEL CONSUMATORE) 1. Il giudice, se la proposta soddisfa i requisiti previsti dagli...

Legge del 1991 numero 52 art. 1

AMBITO DI APPLICAZIONE 1. La cessione di crediti pecuniari verso corrispettivo è disciplinata dalla presente legge, quando concorrono le seguenti condizioni: a) il cedente è un imprenditore; b) i crediti ceduti sorgono da contratti stipulati dal cedente nell'esercizio dell'impresa; c) il...

Legato di azienda

La disposizione mortis causa a titolo particolare può avere ad oggetto un complesso aziendale. In tal caso sorgono delicati problemi, la cui comune matrice è riconducibile all'applicabilità o meno delle regole codicistiche previste in tema di cessione dell'azienda. Se per quanto attiene alla...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 114

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 124 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 124 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 124 (Proposta di concordato). - La proposta di concordato può essere presentata da uno o più creditori o da un terzo, anche prima del...

Decreto Legge del 2016 numero 59 art. 1

CAPO I Misure a sostegno delle imprese e di accelerazione del recupero crediti (PEGNO MOBILIARE NON POSSESSORIO) 1. Gli imprenditori iscritti nel registro delle imprese possono costituire un pegno non possessorio per garantire i crediti concessi a loro o a terzi, presenti o futuri, se determinati...

Decreto Legge del 2016 numero 18 art. 1

CAPO I Riforma del settore bancario cooperativo (MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385) 1. All'articolo 33 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 1, sono inseriti i seguenti: “1-bis. L'adesione a un...

Legge del 2012 numero 3 art. 8

CONTENUTO DELL'ACCORDO O DEL PIANO DEL CONSUMATORE (Rubrica così sostituita dall'art. 18, comma 1, lett. f), n. 1, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) 1. La proposta di accordo o di piano del consumatore prevede la ristrutturazione dei...

Valutazione rimanenze finali

Se oggetto della vendita obbligatoria sono beni merce, cioè beni alla cui produzione e commercio è diretta l’attività dell’impresa (ad esempio vendita di appartamenti da costruire da parte di una impresa edile), i relativi proventi generano ricavi cui vanno correlati i costi di produzione sostenuti...

Trasferimento della proprietà e principio di competenza

Di norma per tutte le cessioni (di beni mobili, immobili ed aziende), il periodo di competenza coincide con l’esercizio in cui si verifica il trasferimento della proprietà (o la costituzione di diritti reali) (art. 109, comma 2, lett. a), D.P.R. n. 917/1986), salvo le seguenti deroghe: a) è...

Decreto Legge del 2013 numero 35 art. 7

CAPO II Disposizioni in materia di certificazione e cessione dei crediti nei confronti di pubbliche amministrazioni (RICOGNIZIONE DEI DEBITI CONTRATTI DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI) 1. Le amministrazioni pubbliche, ai fini della certificazione delle somme dovute per somministrazioni, forniture...

Autotutela convenzionale

La cosiddetta autotutela convenzionale è basata sull'accordo preventivamente raggiunto tra le parti di un rapporto . E' possibile in questo ambito distinguere, in base alla funzione svolta, tra strumenti di autotutela aventi finalità ricognitiva, satisfattoria e cautelare . Si pensi, quali esempi...

Conflitto tra più acquirenti dello stesso compendio aziendale

Come disciplinare il conflitto che si viene a creare nell'ipotesi di alienazione del medesimo complesso aziendale a più soggetti? La risposta al quesito rende indispensabile richiamare la peculiare natura giuridica dell'azienda. Indipendentemente dalla controversa qualificazione di essa, ne è...

Certezza ed oggettiva determinabilità

Ai criteri specifici innanzi esposti per individuare l’esercizio di competenza per le cessioni di beni, il legislatore fiscale apporta dei correttivi basati sulla certezza e determinabilità dell’ammontare dei componenti positivi e negativi di reddito (art. 109, comma 1, D.P.R. n. 917/1986). ...

Subenfiteusi

L'art. cod.civ. prevede il divieto di subenfiteusi . Se Tizio ha concesso a Caio il fondo Corneliano in enfiteusi, Caio non ha la possibilità di costituire a propria volta un ulteriore analogo diritto a favore di Mevio: egli non può cioè costituire una subenfiteusi . Il legislatore ha infatti...