Testo cercato:

cessione credito

Risultati 2241-2275 di 3621

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 11-quater

APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO SULLE PRESTAZIONI RESE IN UN ALTRO STATO DELL'UNIONE EUROPEA 1. La locuzione «le cessioni in base a cataloghi, per corrispondenza e simili, di beni», di cui agli articoli 40, comma 3, e 41, comma 1, lettera b), del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 124

FATTURAZIONE DETTAGLIATA 1. L'abbonato ha diritto di ricevere in dettaglio, a richiesta e senza alcun aggravio di spesa, la dimostrazione degli elementi che compongono la fattura relativi, in particolare, alla data e all'ora di inizio della conversazione, al numero selezionato, al tipo di...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 92

PREMIO PER I RITROVAMENTI 1. Il Ministero corrisponde un premio non superiore al quarto del valore delle cose ritrovate: a) al proprietario dell'immobile dove è avvenuto il ritrovamento; b) al concessionario dell'attività di ricerca, di cui all'articolo 89, qualora l'attività medesima non...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 7-quater

PATTO DI STABILITA' 1. Sono esclusi dal saldo del patto di stabilità interno per l'anno 2009 per un importo non superiore a quello autorizzato ai sensi del comma 3: a) i pagamenti in conto residui concernenti spese per investimenti effettuati nei limiti delle disponibilità di cassa a fronte di...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 179

ACCERTAMENTO 1. L'accertamento costituisce la prima fase di gestione dell'entrata mediante la quale, sulla base di idonea documentazione, viene verificata la ragione del credito e la sussistenza di un idoneo titolo giuridico, individuato il debitore, quantificata la somma da incassare, nonché...

Cass. civile, sez. III del 2006 numero 5438 (14/03/2006)

Lo schema contrattuale del lease back è astrattamente valido, in quanto contratto di impresa socialmente tipico. Sussiste, comunque, la necessità di verificare, caso per caso, l'assenza di elementi patologici sintomatici di un contratto di finanziamento assistito da una vendita in funzione di...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 338

DOMANDE DI AMMISSIONE DI CREDITI SIMULATI O DISTRAZIONI SENZA CONCORSO CON L'IMPRENDITORE IN LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE 1. E' punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da euro 51 a euro 516 chiunque, fuori dei casi di concorso in bancarotta, anche per interposta persona presenta...

Legge del 1992 numero 154 art. Allegato

OPERAZIONI DI RACCOLTA Conti correnti liberi; conti correnti vincolati (per classi di durata del vincolo); libretti di deposito a risparmio liberi; libretti di deposito a risparmio vincolati (per classi di durata del vincolo); buoni fruttiferi (per classi di durata); certificati di deposito...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 111

ORDINE DI DISTRIBUZIONE DELLE SOMME 1. Le somme ricavate dalla liquidazione dell'attivo sono erogate nel seguente ordine: 1) per il pagamento dei crediti prededucibili; (Numero così sostituito dall'art. 99, D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, con la decorrenza indicata nell'art. 153 dello stesso...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 80

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILI 1. Il fallimento del locatore non scioglie il contratto di locazione d'immobili e il curatore subentra nel contratto. 2. Qualora la durata del contratto sia complessivamente superiore a quattro anni dalla dichiarazione di fallimento, il curatore ha, entro un...

Spese della procedura inventariale

Ai sensi dell'art. cod.civ. le spese dell'apposizione dei sigilli, dell'inventario e di ogni altro atto dipendente dall'accettazione con beneficio d'inventario sono a carico dell'eredità . Con questa regola il codice civile istituisce un regime specifico, che diverge da quello previsto dal codice...

Legge del 2010 numero 96 art. 50

ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1060/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 16 SETTEMBRE 2009 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo recante le norme occorrenti per dare attuazione agli...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 8

DIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI 1. La Direzione generale per i beni architettonici e paesaggistici svolge funzioni e compiti in materia di beni architettonici e paesaggistici, anche su delega del capo del Dipartimento. 2. Il Direttore generale, in particolare: a)...

Legge del 1941 numero 633 art. 73

1. Il produttore di fonogrammi, nonché gli artisti interpreti e gli artisti esecutori che abbiano compiuto l'interpretazione o l'esecuzione fissata o riprodotta nei fonogrammi, indipendentemente dai diritti di distribuzione, noleggio e prestito loro spettanti, hanno diritto ad un compenso per...

Legge del 1991 numero 394 art. 15

Acquisti, espropriazioni ed indennizzi L'Ente parco, nel quadro del programma di cui al comma 7, può prendere in locazione immobili compresi nel parco o acquisirli, anche mediante espropriazione o esercizio del diritto di prelazione di cui al comma 5, secondo le norme generali vigenti. I vincoli...

Ragione sociale derivata

A mente del II comma dell'art. cod. civ. la società in nome collettivo può conservare nella ragione sociale il nome del socio receduto o defunto . Ciò a condizione che il primo o gli eredi del secondo vi consentano. Lo scopo della disposizione è quello di evitare di disperdere l'avviamento e la...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 55

E' in facoltà del Ministro per i lavori pubblici e, nel caso contemplato dalla successiva lettera e) del Ministro per le finanze, di dichiarare la decadenza dal diritto di derivare ed utilizzare l'acqua pubblica: a) per non uso durante un triennio consecutivo; b) per cattivo uso in relazione ai...

Regio Decreto del 1939 numero 1127 art. 66

abrogato [Debbono essere resi pubblici per mezzo della trascrizione presso l'Ufficio centrale dei brevetti: 1) gli atti fra vivi, a titolo oneroso o gratuito, che trasferiscono, in tutto o in parte, diritti su brevetti nazionali per invenzioni industriali; 2) gli atti fra vivi, a titolo...

Spese della permuta

L'art. cod.civ. prevede una speciale disciplina delle spese della permuta che si discosta rispetto a quella della vendita ( cod.civ., ai sensi del quale le spese sono imputate alla parte acquirente). Salvo patto contrario, infatti, le spese del contratto e le altre accessorie sono a carico dei...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 67

SEZIONE II Ristrutturazione dei debiti del consumatore (PROCEDURA DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI) 1. Il consumatore sovraindebitato, con l'ausilio dell'OCC, può proporre ai creditori un piano di ristrutturazione dei debiti che indichi in modo specifico tempi e modalità per superare la crisi da...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 9

DIMENSIONE EUROPEA PER LA PICCOLA IMPRESA E PREMIO DI CONCENTRAZIONE 1. Alle imprese rientranti nella definizione comunitaria di microimprese, piccole e medie imprese, di cui alla raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003, che prendono parte a processi di concentrazione è...

Procedura (rilascio beni ai creditori e legatari)

La legge pone una serie di presupposti affinchè l'erede beneficiato possa attivare la procedura di rilascio dei beni ai creditori. Ai sensi dell'art. cod.civ. risulta indispensabile la sussistenza delle seguenti condizioni: a) che non sia trascorso un mese dalla scadenza del termine per...

Regime della responsabilità (comunione legale)

Ai sensi dell'art. cod.civ. , norma che individua la natura delle obbligazioni che gravano sui beni che fanno parte delle comunione, i medesimi rispondono: di tutti i pesi ed oneri gravanti su di essi al momento dell'acquisto; di tutti i carichi dell'amministrazione; delle spese per il...

Fondo patrimoniale: effetti del vincolo, i creditori

Il vincolo di indisponibilità dei beni costituiti nel fondo patrimoniale si sostanzia da un lato nella inalienabilità di essi (art. cod.civ.) se non con il consenso di ambedue i coniugi e, sussistendo figli minori d'età, previa autorizzazione del Giudice, dall'altro nella impossibilità di...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 30-ter

SISTEMA DI PREVENZIONE 1. È istituito, nell'ambito del Ministero dell'economia e delle finanze, un sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo e dei pagamenti dilazionati o differiti, con specifico riferimento al furto di identità....

Modificazioni del rapporto e della relazione giuridica

La modificazione del rapporto evoca il mutamento dell'aspetto soggettivo, afferente ai titolari delle situazioni giuridiche soggettive, attive o passive, che si svolgono nel rapporto, ovvero all'elemento oggettivo, quale termine di riferimento della situazione giuridica soggettiva che trova...

Diritti edificatori: costituzione e circolazione

Con la locuzione "diritti edificatori" si allude a quelle situazioni soggettive che implicano la possibilità di dar corso ad un'attività edilizia su uno specifico terreno. La natura giuridica di questi diritti è vivamente dibattuta. A fronte di chi reputa che si tratti di situazioni aventi a che...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 14687 (27/06/2014)

Il divieto di cessione o di locazione del diritto di abitazione a terzi sancito dall'art. 1024 c.c. comporta che il titolare di tale diritto può utilizzare l'immobile che ne costituisce l'oggetto soltanto abitandovi personalmente con la propria famiglia (limitazione che differenzia tale diritto da...

Alienazione ad un estraneo (retratto successorio)

Ulteriore condizione per l'esercizio del riscatto è l'alienazione fatta a persona che, anche se parente, non faccia parte della comunione ereditaria di cui è stata alienata una quota . Deve perciò considerarsi estraneo anche chi sia comproprietario degli stessi beni, ma a titolo diverso (si pensi a...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 95

DISPOSIZIONI SPECIALI PER I CONTRATTI CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Fermo quanto previsto nell'articolo 97, i contratti in corso di esecuzione, stipulati con pubbliche amministrazioni, non si risolvono per effetto del deposito della domanda di concordato. Sono inefficaci eventuali patti...