Testo cercato:

cessione credito

Risultati 2766-2800 di 3621

Trasmissione del diritto di accettare l'eredità

Cosa accade se colui che è semplicemente chiamato muore senza avere ancora accettato l'eredità (ma neppure avervi fatto rinunzia, anche se il trasmissario potrà in tal caso farne revoca ex cod.civ.)? L'eventualità è assunta in considerazione dall' cod.civ. , norma che prevede la trasmissione del...

Codice Civile art. 2352

PEGNO, USUFRUTTO E SEQUESTRO DELLE AZIONI 1. Nel caso di pegno o usufrutto sulle azioni, il diritto di voto spetta, salvo convenzione contraria, al creditore pignoratizio o all'usufruttuario. Nel caso di sequestro delle azioni il diritto di voto e' esercitato dal custode. 2. Se le azioni...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 70

OMOLOGAZIONE DEL PIANO 1. Il giudice, se la proposta e il piano sono ammissibili, dispone con decreto che siano pubblicati in apposita area del sito web del tribunale o del Ministero della giustizia e che ne sia data comunicazione entro trenta giorni, a cura dell'OCC, a tutti i creditori. 2....

Il patto di non concorrenza

Il patto di non concorrenza corrisponde alla convenzione con la quale una delle parti si obbliga nei confronti dell'altra a non svolgere un'attività specifica allo scopo di non determinare a carico di quest'ultima una perdita di clientela. Le forme che esso può assumere sono variabili: si va dal...

Decreto Legislativo del 2015 numero 158 art. 16

CAPO II Sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie (MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 18 DICEMBRE 1997, N. 472) 1. Al decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2, comma 4, le parole: “delle finanze, di concerto con...

Oggetto e contenuto del contratto di rendita perpetua

La rendita perpetua ha per oggetto una duplicità di attribuzioni. Da un lato l'attribuzione traslativa che si sostanzia nella cessione di un capitale (rendita semplice) o di un bene immobile (rendita fondiaria), dall'altro l'assunzione di un'obbligazione avente ad (ulteriore) oggetto...

Sussistenza della comunione ereditaria (retratto successorio)

La preferenza di cui all'art. cod. civ. riguarda la situazione di contitolarità che trae origine in relazione all'apertura della successione: deve trattarsi di comunione ereditaria in senso proprio . Differente è il caso in cui l'origine della comunione sia da ricondurre alla volontà testamentaria....

Codice Civile art. 1129

NOMINA E REVOCA DELL'AMMINISTRATORE 1. Quando i condomini sono più di otto, se l'assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell'amministratore dimissionario. 2. Contestualmente all'accettazione della nomina e...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 30

POTENZIAMENTO DEI PROCESSI DI RISCOSSIONE DELL'INPS 1. A decorrere dal 1° gennaio 2011, l'attività di riscossione relativa al recupero delle somme a qualunque titolo dovute all'INPS, anche a seguito di accertamenti degli uffici, è effettuata mediante la notifica di un avviso di addebito con...

Legge del 1993 numero 580 art. 10

CONSIGLIO 1. Il numero dei componenti del consiglio e' determinato in base al numero delle imprese ed unità locali iscritte nel registro delle imprese ovvero annotate nello stesso, nel modo seguente: a) sino a 80.000 imprese: 16 consiglieri; b) oltre 80.000 imprese: 22 consiglieri. (Comma così...

Cass. civile, sez. I del 2012 numero 9845 (15/06/2012)

L’art. 177, comma I, lett. a), c.c., nel prevedere che costituiscono oggetto della comunione "gli acquisti compiuti dai due coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali", ricomprende nel proprio disposto gli atti acquisitivi di ogni...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 220

CAPO V Ripartizione dell'attivo (PROCEDIMENTO DI RIPARTIZIONE) 1. Il curatore, ogni quattro mesi a partire dalla data del decreto previsto dall'articolo 204, comma 4, o nel diverso termine stabilito dal giudice delegato, trasmette a tutti i creditori, compresi quelli per i quali è in corso uno...

Società e comunione legale dei beni

Sorgono difficoltà in ordine all'appartenenza o meno alla comunione legale dei beni tra coniugi delle partecipazioni di cui uno di essi sia titolare. Il problema, come è evidente, si pone per l'acquisto della qualità di socio che segua al matrimonio. Quando infatti venisse in considerazione...

Speciale tutela del tradens (contratto estimatorio)

Pur mantenendo il tradens, secondo l'opinione preferibile, la proprietà delle cose consegnate all' accipiens fino al momento in cui costui non abbia provveduto a venderle, egli vanta nei confronti dell' accipiens un semplice diritto di credito in ordine al pagamento del prezzo. Ciò coerentemente...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 93

CONCORDATO DI LIQUIDAZIONE 1. In qualsiasi stadio della procedura di liquidazione coatta, i commissari, con il parere del comitato di sorveglianza, ovvero la banca ai sensi dell'art. 152, secondo comma, della legge fallimentare, con il parere degli organi liquidatori, possono proporre un...

Patti successori rinunziativi

I patti successori rinunziativi, vietati al pari di quelli istitutivi e dispositivi dall'art. cod.civ. , devono, a ben vedere, essere ricondotti alla più vasta categoria di questi ultimi, di cui condividono pertanto la natura di atto inter vivos . Infatti, la rinunzia ai diritti scaturenti da una...

Vendita di beni ereditari (curatore dell'eredità giacente)

Nell'ambito dell'attività di amministrazione del compendio ereditario particolare rilevanza riveste l'eventuale alienazione dei beni che ne fanno parte. Al riguardo l'art. c.p.c. prescrive, configurandola come attività necessitata, che la vendita dei beni mobili deve essere promossa dal...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 128-duodecies

DISPOSIZIONI PROCEDURALI 1. Per il mancato pagamento dei contributi o altre somme dovute ai fini dell'iscrizione negli elenchi di cui agli articoli 128-quater, comma 2, e 128-sexies, comma 2, per l'inosservanza degli obblighi di aggiornamento professionale, la violazione di norme legislative o...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 4-ter

MODIFICHE AL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE CONCERNENTI LE IMPOSTE SULLA PRODUZIONE E SUI CONSUMI, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 26 OTTOBRE 1995, N. 504 1. Al testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi, di cui al decreto...

Allegato A al Protocollo d’intesa per lo svolgimento delle operazioni necessarie alla predisposizione del certificato notarile ex art. 567 cpc

Contratto di conferimento dell’incarico di svolgimento delle operazioni necessarie alla predisposizione del “certificato notarile” ex art. 567 c.p.c. relativo ai beni immobili oggetto delle procedure esecutive immobiliari poste in essere ai sensi del D.P.R. 29/09/1973, n. 602 per Equitalia ______...

Obbligazioni del comodatario

Una volta che il comodatario ha ricevuto in consegna la cosa egli è tenuto a custodirla ed a conservarla con la diligenza del buon padre di famiglia (art. cod.civ.). In particolare, secondo la norma citata, il comodatario non può servirsene che per l'uso determinato dal contratto o dalla...

Fondazione: liquidazione e devoluzione dei beni

Gli artt. , e cod.civ. prevedono regole per la liquidazione e la devoluzione del patrimonio dell'ente (dunque l'attribuzione dei beni ad altri soggetti). Queste attività devono intervenire secondo le regole fissate dall'atto costitutivo ovvero dalla legge. Con tutta evidenza non risulta...

Codice Penale art. 644

USURA 1. Chiunque, fuori dei casi previsti dall'articolo 643, si fa dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di una prestazione di denaro o di altra utilità, interessi o altri vantaggi usurari, è punito con la reclusione da due a dieci anni e con la multa da...

Decreto Legge del 2012 numero 174 art. 11

TITOLO III Sisma del maggio 2012 (ULTERIORI DISPOSIZIONI PER IL FAVORIRE IL SUPERAMENTO DELLE CONSEGUENZE DEL SISMA DEL MAGGIO 2012) 01. All'articolo 3-bis del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, dopo il comma 8 è inserito il...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 26

INTERVENTI SULLE TARIFFE INCENTIVANTI DELL'ELETTRICITÀ PRODOTTA DA IMPIANTI FOTOVOLTAICI 1. Al fine di ottimizzare la gestione dei tempi di raccolta ed erogazione degli incentivi e favorire una migliore sostenibilità nella politica di supporto alle energie rinnovabili, le tariffe incentivanti...

Legge del 1997 numero 352 art. 9

abrogato [PROVVEDIMENTI A FAVORE DELLE AREE ARCHEOLOGICHE DI POMPEI] [1. In attesa della riorganizzazione del Ministero per i beni culturali e ambientali e al fine di incentivare l'attività di tutela, conservazione e fruizione pubblica del patrimonio archeologico, la soprintendenza di Pompei è...

Decreto Legge del 1991 numero 143 art. 6

CAPO II (ELENCO DI INTERMEDIARI OPERANTI NEL SETTORE FINANZIARIO) 1. [L'esercizio in via prevalente di una o più delle attività di cui all'articolo 4, comma 2, è riservato agli intermediari iscritti in apposito elenco tenuto dal Ministro del tesoro, che si avvale dell'Ufficio italiano dei cambi,...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 3

PROGRAMMI REGIONALI COFINANZIATI DAI FONDI STRUTTURALI E RIFINANZIAMENTO FONDO DI GARANZIA 1. In considerazione della eccezionale crisi economica internazionale e della conseguente necessità della riprogrammazione nell'utilizzo delle risorse disponibili, al fine di accelerare la spesa dei...

Regime delle eccezioni nella delegazione passiva

La disciplina delle eccezioni che il delegato può opporre al delegatario è posta dall'art. cod. civ. . Il I comma di detta norma dispone che il delegato può, in ogni caso, opporre al delegatario le eccezioni relative ai propri rapporti con questo, vale a dire in base al rapporto finale (ad es.:...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 9

MODIFICHE AL DECRETO-LEGGE 12 SETTEMBRE 2014, N. 132, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 10 NOVEMBRE 2014, N. 162 1. Al decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162, sono apportate le seguenti modificazioni: a) alla...