Testo cercato:

bne eredi immobile proprietari

Risultati 1996-2030 di 2550

Legge del 1985 numero 47 art. 18

(abrogato) LOTTIZZAZIONE [Si ha lottizzazione abusiva di terreni a scopo edificatorio quando vengono iniziate opere che comportino trasformazione urbanistica od edilizia dei terreni stessi in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici, vigenti o adottati, o comunque stabilite dalle...

Legge del 1989 numero 122 art. 9

TITOLO III 1. I proprietari di immobili possono realizzare nel sottosuolo degli stessi ovvero nei locali siti al piano terreno dei fabbricati parcheggi da destinare a pertinenza delle singole unità immobiliari, anche in deroga agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi vigenti. Tali...

Regolamento della comunione ordinaria

Ai sensi dell'art. cod.civ. è possibile formare un regolamento per l'ordinaria amministrazione e per il miglior godimento della cosa comune: il tutto con la maggioranza assoluta dei partecipi alla comunione (calcolata in base al valore delle quote). Il regolamento si pone come fonte delle...

L'indegnità

L'indegnità (art. cod. civ. ) consiste nella sanzione che la legge commina ad un soggetto in conseguenza della condotta riprovevole da costui tenuta nei confronti del de cuius . Detta sanzione consiste nel non poter venire alla successione a causa di morte del detto soggetto, a meno che costui non...

Il leasing avente ad oggetto (mediato) beni immobili

Il c.d. leasing "immobiliare" (vale a dire la negoziazione nella quale la prestazione del concedente si sostanzia nell'acquistare da un terzo un bene immobile allo scopo di concederne il godimento all'utilizzatore) non differisce, quanto ad elemento causale e struttura, da qualsiasi altro contratto...

Decreto Legge del 2008 numero 92 art. 5

MODIFICHE AL TESTO UNICO DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 25 LUGLIO 1998, N. 286 (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 24 luglio 2008, n. 125) 01. All'articolo 12, comma 5, del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello...

Provvedimento espropriativo e trascrizione

Il provvedimento con il quale viene pronunziata l'espropriazione dell'immobile per pubblica utilità è soggetto a trascrizione (cfr. l'abrogato art. T.U. 2359/65, ora e D.P.R. 8 giugno 2001, n.327). Speciale importanza riveste la prescrizione di cui al III comma dell'art. cit., ai sensi del...

Accettazione beneficiata ed esercizio dell'azione di riduzione

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. affinchè il legittimario possa domandare la riduzione delle donazioni o dei legati deve preventivamente accettare l'eredità col beneficio d'inventario, a meno che le dette liberalità non abbiano beneficiato soggetti chiamati come coeredi, ancorché...

Legato con facoltà di domandare il supplemento

L' ultima parte del II comma dell' art. cod. civ. , norma il cui titolo evoca il legato sostitutivo della legittima, contempla la speciale figura del legato (sostitutivo) fatto dal testatore a favore del legittimario con espressa facoltà per costui di domandare il supplemento. La portata...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 5-bis

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2004/35/CE- PROCEDURA DI INFRAZIONE N. 2007/4679, EX ARTICOLO 226, TRATTATO CE 1. Ai fini di un ulteriore adeguamento a quanto previsto dal punto 1.2.3 dell'Allegato II alla direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, al decreto...

Poteri e limiti del testatore nella divisione

L'assegnazione delle porzioni da parte del testatore è connotata da un'ampia libertà: egli può infatti lasciare a ciascuno dei beneficiati beni in natura facenti parte dell'asse, anche se non in maniera omogenea. Ad esempio è possibile attribuire a Tizio un fondo rustico, a Caia un appartamento, a...

Figure affini all'anticresi

L' anticresi si distingue dalle cause legittime di prelazione. Ipoteca, pegno e privilegi sono finalizzati a consentire al creditore la possibilità di assoggettare ad esecuzione forzata i beni del debitore, assicurando al creditore un diritto di prelazione in ordine alla distribuzione di quanto...

Le obbligazioni del mandatario

Le obbligazioni che fanno capo al mandatario sono assunte in considerazione dal codice civile dagli artt.  e ss.. In via di sintesi, è possibile individuare le obbligazioni ;principali del mandatario nel compimento dell'attività prevista dall'incarico ed in quella, strettamente...

Legato di prestazioni periodiche: modalità di adempimento

Occorre anzitutto rilevare come il legato avente ad oggetto prestazioni periodiche di cui all' cod.civ. sortisca effetti semplicemente obbligatori. Esso infatti determina in capo all'onerato l'insorgenza di un'obbligazione di durata, la cui esecuzione è connotata dalla periodicità . Si può trattare...

Condizione della riserva di disporre di cose determinate

Ai sensi dell'art. cod.civ. nell'ipotesi in cui il donante si fosse riservato la facoltà di disporre di qualche oggetto compreso nella donazione (es.: Tizio dona a Caio l'appartamento in Via Appia, con riserva di disporre delle cantine pertinenziali) o di una determinata somma sui beni donati...

Oggetto della vendita con riserva della proprietà

Anche se la vendita con patto di riserva della proprietà ha prevalentemente ad oggetto beni mobili (si pensi agli elettrodomestici e ad altri beni di largo consumo in relazione ai quali l'istituto conosce larga applicazione: d'altronde è lo stesso codice civile ad avere ambientato l'istituto nella...

Nullità della divisione contrattuale per difetto di presupposti

La legge non assume in espressa considerazione una causa di nullità che scaturisce direttamente dalla mancata partecipazione di uno dei condividenti al negozio divisionale. L'art. cod.civ., dettato in materia di divisione effettuata dal testatore, prevede la nullità della stessa quando il de cuius...

Contratto e forma ad substantiam

In materia di contratto la disposizione più significativa in tema di forma può essere individuata nell'art. cod. civ., il quale compie un'elencazione degli atti che si devono fare per iscritto a pena di nullità . Si tratta di quegli strumenti negoziali che abbiano come effetto quello di...

Legittimazione (anticresi)

Il diritto di anticresi può essere costituito, oltre che dal proprietario dell'immobile (anche pro quota, limitatamente al proprio diritto), anche dal titolare del diritto di usufrutto o di superficie . Deve essere esclusa questa possibilità per i titolari dei diritti di uso e di abitazione, dal...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 252

SITI DI INTERESSE NAZIONALE 1. I siti di interesse nazionale, ai fini della bonifica, sono individuabili in relazione alle caratteristiche del sito, alle quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, al rilievo dell'impatto sull'ambiente circostante in termini di rischio sanitario ed...

Forma dell'atto costitutivo di società in nome collettivo

La redazione per iscritto dell'atto costitutivo di società in nome collettivo deve essere effettuata mediante atto scritto autenticato nelle sottoscrizioni ovvero per atto pubblico. Il detto formalismo viene contemplato dall'art. cod. civ. per finalità pubblicitarie. La norma infatti dispone che...

Cass. civile, sez. VI-II del 2022 numero 11844 (06/12/2022)

Il comproprietario può impugnare con opposizione di terzo la sentenza inter alios che abbia ordinato la demolizione della cosa, anche qualora egli non specifichi il pregiudizio ex art. 404 c.p.c., comma 1, giacché questo, e il correlativo interesse ad impugnare, sono in re ipsa, discendendo dalla...

Atto con l'intervento di persona sordomuta e interprete

Repertorio N. XXX.XXX Raccolta N. XX.XXX CESSIONE DI QUOTA E VENDITA IMMOBILIARE REPUBBLICA ITALIANA L'anno xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx il giorno xx del mese di xxxxxxxx. In Lecco, nel mio studio notarile in Via Balicco n.61 Innanzi a me Dottor Daniele Minussi, Notaio...

Nozione di simulazione

Si definisce «simulato» un atto che le parti concludono allo scopo di invocarne le risultanze documentali di fronte ai terzi. Ciò pur essendo le parti stesse tra loro d'accordo che gli effetti che l'atto è idoneo a produrre non si verifichino effettivamente, oppure che si producano effetti...

Differenza tra servitù e limiti legali alla proprietà

Nel codice civile del 1865 accanto alle servitù volontarie veniva disciplinata una categoria di servitù legali che comprendeva tanto le servitù coattive quanto le vere e proprie limitazioni legali della proprietà: la differenza rischiava di divenire poco perspicua. D'altronde anche limiti legali...

Decreto Legge del 2004 numero 72 art. 4

INTERVENTI NEI SETTORI DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DELLO SPORT 1. Per interventi nel settore dei beni e delle attività culturali e dello sport è autorizzata la spesa di 31 milioni di euro per l'anno 2004, di 16 milioni di euro per l'anno 2005 e di 25 milioni di euro per l'anno 2006. ...

Ambito di apponibilità del modo

Il modo è per propria natura apponibile agli atti contrassegnati da una causa liberale (eredità, legato o donazione) . E' appena il caso di rilevare che l'onere non possa gravare la quota spettante ai legittimari (art. cod.civ.) (Cass. Civ., ). La limitazione del contenuto...

Momento dell'acquisto nella vendita di cose future

Quando la vendita ha ad oggetto una cosa futura l'effetto traslativo che è proprio di essa interviene in capo all'acquirente automaticamente, non appena la cosa viene ad esistenza (cfr. art. , I comma, cod.civ.). In questo senso agevole è porre la distinzione tra la figura in oggetto e il mero...