Testo cercato:

bne eredi immobile proprietari

Risultati 2066-2100 di 2550

Legge del 1982 numero 168 art. 1

1. Fino al 31 dicembre 1983, sono soggette all'aliquota del due per cento della imposta sul valore aggiunto stabilita dall'articolo 8, primo comma, n. 1), del decreto-legge 31 ottobre 1980, n. 693 , convertito, con modificazioni, nella legge 22 dicembre 1980, n. 891, nonché alle imposte ipotecarie...

La decadenza delle agevolazioni (agevolazioni prima casa)

L'immobile acquistato con le agevolazioni "prima casa" non deve, ai fini del mantenimento delle stesse, essere rivenduto se non una volta decorsi cinque anni, altrimenti incorrendo l'acquirente nella decadenza delle agevolazioni stesse (cfr. CTR Roma, Sez. XII, in relazione ad una vendita eseguita...

Accrescimento successivo all'acquisto

E' possibile configurare l'effetto di un incremento della quota di un diritto, già facente capo al soggetto insieme ad altri, in conseguenza della dismissione di esso da parte di taluno dei contitolari ed a favore di questi? Il problema è quello dell'ammissibilità dell'accrescimento...

Risoluzione N. 234/E, Trasmissione delazione ereditaria

Roma, 24 agosto 2009 OGGETTO:Istanza di interpello -trasmissione delazione ereditaria – obbligo di presentazione della dichiarazione successione da parte del chiamato all'eredità (articolo 28 del D.lgs 31 ottobre 1990, n. 346) Con l'interpello in esame, concernente l'interpretazione...

Legge del 2004 numero 6 art. 3

1. Nel titolo XII del libro primo del codice civile, è premesso il seguente capo: "Capo I. - Dell'amministrazione di sostegno. Art. 404. - (Amministrazione di sostegno). - La persona che, per effetto di una infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nella impossibilità, anche...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 30

PIANO OPERATIVO COMUNALE (P.O.C.) 1. Il Piano operativo comunale (P.O.C.) è lo strumento urbanistico che individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e trasformazione del territorio da realizzare nell'arco temporale di cinque anni. Trascorso tale periodo,...

Proteggere la casa ed i beni di famiglia: il fondo patrimoniale

Nella stagione dell’influenza, tante persone si vaccinano contro il virus incombente, per evitare di ammalarsi nel pieno dell’epidemia; questo comportamento è ormai divenuto abituale: lo sanno bene i genitori di bambini in età scolare e gli anziani. Una misura di prevenzione che consente di...

Delazione ed istituzione sotto condizione sospensiva

E' possibile riferire di un'immediata delazione in favore di chi sia nominato erede sotto condizione sospensiva? La risposta al quesito si palesa non così agevole come potrebbe sembrare. In senso negativo si rammenta che, ai sensi del II comma dell' cod.civ. , per colui che viene istituito sotto...

Annullabilità assoluta

Con il termine "annullabilità assoluta" si intende alludere non tanto alla possibilità per chiunque di far valere la causa invalidante (ciò che probabilmente non può neppure esser detto in senso proprio con riferimento alla nullità), quanto alla possibilità di agire da parte di chi, soggetto...

Atti soggetti ad IVA

L’IVA e l’imposta proporzionale di registro sono tributi alternativi (artt. 5 e 40, D.P.R. n. 131/1986). Vale a dire che se l’atto è soggetto ad IVA è esclusa l’imposta proporzionale e si applica l’imposta fissa di registro (ove solo alcune disposizioni contenute nell’atto siano soggette ad IVA,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 6

CONTENUTO DEL CONTRATTO PRELIMINARE 1. Il contratto preliminare ed ogni altro contratto che ai sensi dell'articolo 2 sia comunque diretto al successivo acquisto in capo ad una persona fisica della proprietà o di altro diritto reale su un immobile oggetto del presente decreto devono essere...

Rappresentanza indiretta

Il concetto di rappresentanza indiretta corrisponde a quello di una imputazione mediata della condotta giuridicamente rilevante di un soggetto ad un altro. Il mandatario senza rappresentanza pone in essere un atto solo per conto (e non in nome) di un altro soggetto. Tizio acquista da...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 11

1. Coloro che, in virtù delle disposizioni del codice civile, della legge sulle tasse ipotecarie e di ogni altra legge, sono obbligati a curare le trascrizioni, iscrizioni o annotazioni nei registri immobiliari, hanno l'obbligo di curare, in quanto lo stato tavolare lo consenta, le corrispondenti...

L'atto di disposizione (azione revocatoria ordinaria)

Ai fini della proposizione dell'azione revocatoria ordinaria (art. cod.civ. ) è indispensabile il compimento di un atto di disposizione da parte del debitore. A quali condizioni è possibile che colui che acquista un bene dal debitore sia pregiudicato dagli effetti dell'azione revocatoria? Gli...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 25-undecies

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO MASSIMO DI CESSIONE 1. All'articolo 31 della legge 23 dicembre 1998, n. 448, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 49-bis è sostituito dal seguente: «49-bis. I vincoli relativi alla determinazione del prezzo massimo di...

Modello di contratto di convivenza

RepertorioRaccolta CONTRATTO DI CONVIVENZA REPUBBLICA ITALIANA Il In e nel mio studio. Innanzi a me dott. Notaio iscritto nel Collegio del Distretto Notarile di e residente con studio alla Viaalla presenza di intervenuti quali testimoni SI COSTITUISCONO -Tizio -Caia I costituiti, della...

Decreto Legge del 2013 numero 102 art. 2

ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMU 1. Per l'anno 2013 non è dovuta la seconda rata dell'imposta municipale propria di cui all'articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, relativa ai fabbricati costruiti e destinati...

La vendita con patto di riscatto

Il patto di riscatto (art. , I comma, cod.civ.) consiste nella stipulazione in forza della quale, tra venditore e acquirente, si conviene che colui che ha ceduto la cosa, mobile o immobile, rimanga titolare del diritto di riacqui­stare la cosa stessa entro un termine prestabilito, in esito al...

Multiproprietà: diritto di recesso dell'acquirente

L'art. del D. Lgs. 206/05 attribuisce all'acquirente di un diritto che assicura il godimento turnario di un immobile un diritto di recesso ad libitum, senza che vi sia bisogno di motivazione alcuna, da esercitarsi da parte dell'acquirente entro quattordici giorni naturali e consecutivi" "dalla...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 31106 (08/11/2023)

La produzione dei certificati relativi alle trascrizioni e iscrizioni sull’immobile da dividere, imposta dall’art. 567 c.p.c., per la vendita del bene pignorato, non costituisce un adempimento previsto a pena di inammissibilità o improcedibilità della domanda, tenuto conto che, in tali giudizi,...

Obblighi del gestore e del '' dominus''

Una volta che possano dirsi sussistenti i presupposti ai quali la legge subordina la possibilità che legittimamente un soggetto si ingerisca negli affari altrui, da questa situazione scaturiscono obbligazioni tanto a carico del gestore quanto a carico del dominus . Per quanto attiene alle...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 67

I PIANI STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LE MISURE DI PREVENZIONE PER LE AREE A RISCHIO 1. Nelle more dell'approvazione dei piani di bacino, le Autorità di bacino adottano, ai sensi dell'articolo 65, comma 8, piani stralcio di distretto per l'assetto idrogeologico (PAI), che...

Le obbligazioni propter rem

Obbligazioni propter rem o ambulatorie o ancora reali sono definite quelle in cui il soggetto passivo del rapporto viene individuato tramite la relazione tra il medesimo ed un certo bene . Esse non possiedono diversa natura da quella delle altre obbligazioni, differenziandosene soltanto in forza...

L'usucapione abbreviata

Viene in esame, con il termine di usucapione abbreviata, l'ulteriore fattispecie acquisitiva di cui all'art. cod. civ. (Cass. Civ. Sez. II, ). La norma in esame prevede che colui che acquista in buona fede un immobile da chi non è proprietario (e non già da chi si spacci senza esserlo per il...

Obblighi dei condomini

Ai sensi dell'art. cod.civ., i condomini in via generale sono tenuti a sostenere le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio di cui all'art. cod.civ. , per la prestazione dei servizi nell'interesse comune (es.: le condutture di scarico dell'acqua...

Legato di alimenti e stato di bisogno dell'alimentando

Il sintetico modo di disporre dell'art. cod.civ. è muto circa l'indispensabilità o meno della sussistenza, in capo al beneficiario, del requisito costituito dallo stato di bisogno. Quest'ultima condizione, lo si rammenta, costituisce il presupposto ai fini dell'insorgenza dell'obbligazione...

Il testamento olografo

Il testamento olografo, che può essere qualificato come scrittura privata , consta della scheda testamentaria integralmente manoscritta, datata, sottoscritta dal testatore (I comma art. cod.civ. ). Esso corrisponde alla più agevole forma di espressione della volontà di chi desidera disporre per il...

Elementi costitutivi della sostituzione fedecommissaria

La sostituzione fedecommissaria come risultante dalla riforma del 1975 che ha novellato l'art. cod. civ. può dirsi imperniata su un quadruplice ordine di elementi: la duplicità della chiamata, l'ordine successivo, l'obbligo di conservare imposto all'istituito allo scopo di restituire al sostituito...