Testo cercato:

bne eredi immobile proprietari

Risultati 1261-1295 di 2556

Successione nel contratto di locazione

Una particolare disciplina è prevista in tema di locazione di immobili urbani: la Legge regola infatti la successione nel rapporto di locazione in caso di morte del conduttore, in deroga a quanto stabilito dall' cod. civ. . Il legislatore ha distinto a seconda del fatto che la locazione abbia ad...

Operatività della ratifica

Il negozio concluso dal falsus procurator viene, in esito alla ratifica considerato efficace ab initio, come se fosse stato posto in essere originariamente da persona fornita di poteri rapresentativi . Tale piena efficacia e validità è riferibile all'intero contratto, senza che il soggetto...

Cass. civile, sez. III del 1980 numero 1445 (04/03/1980)

Il patto di prelazione, col quale taluno prometta ad altri di dargli la preferenza, nell' ipotesi che decida di vendere una determinata cosa, integra gli estremi di un contratto preliminare e, se riguarda un immobile, deve essere redatto per iscritto. Identicamente, la comunicazione (cosiddetta...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 3269 (05/03/2003)

Lo scioglimento della società di persone per mancata ricostituzione della pluralità di soci entro il termine di sei mesi non determina alcuna modificazione soggettiva dei rapporti facenti capo alla società, la titolarità dei quali si concentra nell'unico socio rimasto. Pertanto, nel caso di società...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 10850 (16/05/2014)

Qualora in un giudizio di divisione ereditaria un condividente, a seguito dell'assegnazione di un immobile ad altro condividente, sia stato condannato al rilascio del bene in quanto da lui goduto, il giudicato formatosi sulla condanna al rilascio per effetto dell'attribuzione del cespite, gli...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 12260 (17/07/2012)

In tema di esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto di compravendita di un immobile, non osta all'emissione della sentenza ex art. 2932 c.c. la mancanza dell'allegazione dell'attestato di certificazione energetica, di cui all'art. 5 della legge regionale Piemonte n. 13/2007,...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 2675 (11/03/1998)

La cessione del contratto di locazione di immobile urbano adibito ad attività imprenditoriale, in connessione con la cessione o locazione dell' azienda ivi esercitata, per esser opponibile al locatore, gli deve esser comunicata dal conduttore (art. 36 legge 27 luglio 1978 n. 392)- anche con modalità...

Cass. civile, sez. VI-T del 2016 numero 13550 (01/07/2016)

In tema di imposta di registro e dei relativi benefici per l'acquisto della prima casa, la previsione dell'acquisto, entro un anno dall'alienazione dell'immobile agevolato, di un terreno sul quale il contribuente intende costruire la propria abitazione principale, integra semplicemente un dies ad...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 3893 (07/09/1977)

Se è vero che il notaio, richiesto della preparazione e della stesura di un atto pubblico di trasferimento immobiliare, ha l' obbligo di verificare previamente se il bene è libero da vincoli pregiudizievoli, sempre che le parti non lo abbiano concordemente ed espressamente dispensato, è altresì vero...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 115

PRODOTTO E PRODUTTORE (Rubrica così sostituita dall’art. 14, D.Lgs. 23 ottobre 2007, n. 221) 1. Prodotto, ai fini del presente titolo, è ogni bene mobile, anche se incorporato in altro bene mobile o immobile. 2. Si considera prodotto anche l'elettricità. 2-bis. Produttore, ai fini del presente...

Convenzione di lottizzazione: natura giuridica

Vivamente discussa è la natura giuridica della convenzione di lottizzazione. A fronte di chi la annovera tra le negoziazioni di diritto pubblico , v'è chi riferisce piuttosto della natura pubblica dell'oggetto . Ancora si può ricordare l'opinione che pone l'accento sull'indole organizzativa della...

Convenzione di lottizzazione: presupposti

La lottizzazione di un'area a fini edificatori costituisce uno strumento urbanistico di rango attuativo. Come tale essa è subordinata all'esistenza di un piano regolatore generale o di un piano di fabbricazione, rispetto ai quali il piano di lottizzazione deve essere compatibile (Cass.Civ. Sez. I, ...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 44

COMODATO E DEPOSITO DI BENI CULTURALI 1. I direttori degli archivi e degli istituti che abbiano in amministrazione o in deposito raccolte o collezioni artistiche, archeologiche, bibliografiche e scientifiche possono ricevere in comodato da privati proprietari, previo assenso del competente organo...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 95-ter

DEROGHE 1. In deroga a quanto previsto dall'articolo 95-bis, gli effetti di un provvedimento di risanamento o dell'apertura di una procedura di liquidazione: a) su contratti e rapporti di lavoro, sono disciplinati dalla legge dello Stato comunitario applicabile al contratto di lavoro; b) su...

Decreto Presidente Repubblica del 1961 numero 145 art. 9.1

L'Ente non potrà procedere alla liquidazione della parte di contributi versati a carico della ditta sul conto individuale «Previdenza» per le provvigioni maturate sino al 30 giugno 1956, e alla liquidazione del conto individuale «Indennità per la risoluzione del rapporto» senza l'attestazione della...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 6190 (28/11/1984)

Nel diritto vigente, la successione testamentaria può coesistere con quella legittima nel senso che se attraverso le disposizioni testamentarie non è esaurita l'intera massa dei beni di cui il testatore può disporre, la parte restante-salva diversa volontà del testatore - si trasferisce agli eredi...

Cass. civile, sez. III del 2016 numero 14834 (20/07/2016)

L’estinzione del diritto di usufrutto, pur comportando l’opponibilità al proprietario (nei limiti di cui all’art. 999 c.c.) dei contratti di locazione conclusi dall’usufruttuario, non determina – di per se’ – l’effettivo subentro nel rapporto di locazione del pieno proprietario ove questi rimanga...

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 8867 (16/04/2014)

La scelta dell'amministratore di una società di assoggettare una determinata opzione amministrativa alla volontà dell'assemblea (nella specie, la decisione di respingere la proposta di locazione di un immobile sociale) non fa venire meno il carattere deliberativo della determinazione assembleare,...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 5302 (07/12/1977)

L'estinzione della servitù per rinuncia del titolare deve risultare da atto scritto, ai sensi dell'art. 1350 numeri 4 e 5 Cod. civ., e non può essere desunta indirettamente da fatti concludenti. Pertanto, il consenso che il proprietario di un terrazzo riceva dal proprietario di piano sottostante,...

Codice Civile art. 1538

VENDITA A CORPO 1. Nei casi in cui il prezzo è determinato in relazione al corpo dell' immobile e non alla sua misura, sebbene questa sia stata indicata, non si fa luogo a diminuzione o a supplemento di prezzo, salvo che la misura reale sia inferiore o superiore di un ventesimo rispetto a quella...

Decreto Legge del 2014 numero 47 art. 5

LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI. SALVAGUARDIA DEGLI EFFETTI DI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRATTI DI LOCAZIONE (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 23 maggio 2014, n. 80) 1. Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 155

ACCESSO AL CENTRO DI INFORMAZIONE ITALIANO 1. I danneggiati, a seguito dei sinistri previsti all'articolo 151, hanno diritto di richiedere al Centro di informazione italiano entro sette anni dalla data del sinistro: a) nome ed indirizzo dell'impresa di assicurazione; b) numero della polizza di...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 3468 (08/06/1982)

In relazione al diritto di abitazione e per il caso di chiamata congiuntiva, il "bisogno" dei chiamati è quello di disporre direttamente, per abitarvi, di una casa con il limite di non destinare l' immobile a forme di godimento indirette, come, ad es., la locazione a terzi, o il comodato, a...

Cass. civile, sez. II del 2007 numero 2485 (05/02/2007)

Non incorre in responsabilità per negligenza professionale il notaio il quale, nell'ipotesi di vendita di terreni dei quali l'alienante assumeva di avere acquistato la proprietà per usucapione senza il relativo accertamento giudiziale, non abbia avvertito l'acquirente che l'acquisto poteva essere a...

Cass. civile, sez. VI-II del 2014 numero 2771 (06/02/2014)

Il risarcimento del danno dovuto al promissario acquirente per la mancata stipulazione del contratto definitivo di vendita di bene immobile, imputabile al promittente venditore, consiste nella differenza tra il valore commerciale del bene medesimo al momento della proposizione della domanda di...

Cass. civile, sez. I del 1976 numero 1983 (01/06/1976)

Qualora un immobile venga alienato in tempi successivi dallo stesso venditore a due diverse persone, delle quali solo la seconda trascriva il proprio acquisto,rendendolo così opponibile anche alla prima (art. 2644 Cod. civ.), questa ha il diritto al risarcimento del danno verso l' alienante e, per...

Cass. civile, sez. V del 2020 numero 22488 (16/10/2020)

Ai fini della disciplina posta in tema di agevolazioni per l'acquisto della prima casa di abitazione dall'art. 1, nota II bis, comma 4, della tariffa, parte I, allegata al Dpr. n. 131/86, e in relazione alla causa di decadenza costituita dal trasferimento dell'immobile prima del decorso del termine...

Legato e debiti ereditari

Nel corso dell'esame che segue si metterà a fuoco la natura e la misura della responsabilità che può limitatamente far carico al legatario in relazione alle passività ereditarie. Giova al riguardo premettere come notevole sia la distinzione tra il beneficiario di una disposizione a titolo...

Decreto Legislativo del 2011 numero 159 art. 18

APPLICAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALI. MORTE DEL PROPOSTO 1. Le misure di prevenzione personali e patrimoniali possono essere richieste e applicate disgiuntamente e, per le misure di prevenzione patrimoniali, indipendentemente dalla pericolosità sociale del soggetto proposto per...