Testo cercato:

bne eredi immobile proprietari

Risultati 1051-1085 di 2550

Atti esclusi dalla gestione del curatore dell'eredità giacente

Il curatore dell'eredità giacente non può accettare l'eredità . L'accettazione dell'eredità, come tale, è anzi causa di cessazione della curatela ai sensi dell'art. cod.civ. . Inversamente parimenti da escludere è ogni legittimazione del curatore in ordine alla rinunzia all'eredità . Ciò non vale...

Cass. civile, sez. II del 1986 numero 4068 (18/06/1986)

La responsabilità per cose in custodia incombe sul conduttore di un immobile, il quale può rivalersi verso il proprietario-locatore se il danno ai terzi sia derivato da omissione di lavori eccedenti la piccola manutenzione (nella specie il danno era stato causato dalla rottura di una conduttura...

Permuta terreno - Terreno

PERMUTA TERRENO - TERRENO I IMMOBILE DOCUMENTO E C.F. CEDENTE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO CEDENTE DOCUMENTO E C.F. CESSIONARIO ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO CESSIONARIO ESTRATTO DI MAPPA VISURA CATASTALE VISURA IPOTECARIA ATTO DI PROVENIENZA O DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE CERTIFICATO DI...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 20

DIREZIONI REGIONALI PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI 1. Le direzioni regionali per i beni culturali e paesaggistici sono articolazioni territoriali di livello dirigenziale generale del Dipartimento per i beni culturali e paesaggistici, ai sensi dell'articolo 7 del decreto legislativo n. 368...

Cass. civile, sez. V del 2014 numero 24300 (14/11/2014)

Per la variazione della classificazione di un immobile, e della relativa rendita catastale, l’Agenzia del Territorio può valutare non solo le caratteristiche dello stesso, ma anche l’area di pertinenza, la cui riqualificazione con parchi, impianti e servizi giustifica la variazione.

Cass. civile, sez. III del 2022 numero 7178 (04/03/2022)

Ai fini dell'applicazione della differenziata disciplina di cui all'art. 2901 cod.civ. la qualificazione dell'atto come oneroso o gratuito discende dalla verifica in concreto se lo stesso si inserisca o meno nell'ambito di una più ampia sistemazione "solutorio-compensativa" di tutti i rapporti...

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 21572 (26/10/2016)

Il reddito da plusvalenza derivante da un’operazione negoziale costituita dalla donazione di terreno edificabile effettuata dalla contribuente alla figlia e dalla successiva vendita (a distanza di meno di un mese) dello stesso immobile ad una società può essere imputato alla contribuente e...

Codice Civile art. 2826

INDICAZIONI DELL'IMMOBILE IPOTECATO 1. Nell' atto di concessione dell' ipoteca l' immobile deve essere specificamente designato con l' indicazione della sua natura, del comune in cui si trova, nonché dei dati di identificazione catastale; per i fabbricati in corso di costruzione devono essere...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 10756 (16/05/2011)

Il contratto preliminare di vendita di immobile descritto come "attico" ma indicato in catasto come "vano lavanderia e ripostiglio" e risultato privo del certificato di abitabilità, può essere risolto per inadempimento del venditore, dal momento che nel linguaggio comune il termine "attico" ha...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 7416 (13/07/1999)

Il comproprietario può agire in giudizio per ottenere il rilascio dell' immobile per finita locazione, trattandosi di un atto di ordinaria amministrazione della cosa comune per il quale si deve presumere che sussista il consenso degli altri comproprietari o quanto meno della maggioranza dei...

Tribunale di Mantova del 2006 (04/03/2006)

La promessa di vendita avente ad oggetto l'intero immobile stipulata dal coniuge in regime di comunione legale dei beni senza il consenso o la partecipazione del coniuge comproprietario in violazione della regola dell'amministrazione congiunta è valida ed efficace e sottoposta alla sola sanzione...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 29599 (25/10/2023)

Affinché un contratto preliminare di compravendita di multiproprietà o di godimento turnario di immobile soddisfi i requisiti minimi di determinatezza o determinabilità dell’oggetto, non è sufficiente l’osservanza dell’art. 1346 cod.civ., essendo piuttosto necessario che ad essa si accompagni il...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 7079 (22/11/1995)

Il requisito della determinatezza o determinabilità dell'oggetto di un contratto preliminare relativo a bene immobile non postula la necessaria indicazione dei numeri del catasto o delle mappe censuarie e di tre almeno dei suoi confini - che sono indicazioni rilevanti ai fini della trascrizione...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 6

1. Se lo stesso immobile è stato successivamente alienato a più persone, ne acquista la proprietà chi prima ha domandato l'iscrizione nel libro fondiario. 2. Agli effetti dell'esercizio dell'azione di rivendicazione della proprietà o di altri diritti reali, colui al cui nome sia iscritto un diritto...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 9358 (16/12/1987)

L' acquisto derivativo della proprietà di un bene immobile postula un contratto, a contenuto traslativo, intervenuto con il precedente titolare del diritto e soggetto alla forma scritta "ad substantiam", mentre, in difetto di questo, non può discendere da un negozio di mero accertamento, il quale...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 2842 (01/04/1997)

La maggiore intensità del traffico su una strada privata, soggetta a servitù di passaggio a favore di un altro immobile non determina di per sé la diminuzione o la maggiore incomodità di esercizio della servitù costituita sul fondo servente e, pertanto, incombe agli interessati l' onere di...

Codice Civile art. 1872

CAPO XIX Della rendita vitalizia (MODI DI COSTITUZIONE) 1. La rendita vitalizia può essere costituita a titolo oneroso, mediante alienazione di un bene mobile o immobile, o mediante cessione di capitale. 2. La rendita vitalizia può essere costituita anche per donazione o per testamento, e in...

Decreto Presidente Consiglio Ministri numero 13 art. 4

CONDIZIONI DI ESERCIZIO DEI CONDHOTEL 1. I condhotel rispondono alle seguenti condizioni di esercizio che devono svolgersi con modalità compatibili con la gestione unitaria della struttura in cui gli stessi sono ubicati: a) presenza di almeno sette camere, al netto delle unità abitative ad uso...

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 2 art. 21

Capo V Utilizzazione delle somme ricavate dalle cessioni. Le somme ricavate dall'alienazione degli alloggi e dei locali costruiti a totale carico dello Stato, comprese quelle derivanti dalla vendita degli alloggi di cui alla legge 9 agosto 1954, n. 640, sono versate in apposito capitolo del...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 61

TITOLO X Delega di funzioni e competenze (CONFERIMENTO DI FUNZIONI IN MATERIA DI URBANISTICA E DI OPERE ABUSIVE) 1. Le funzioni di competenza della Regione ai sensi dell'art. 31, comma 8, e dell'articolo 32 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 sono attribuite alle Province; (Comma così sostituito...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 33

Per le grandi derivazioni e per le opere di raccolta e regolazione delle acque, il decreto di concessione ha efficacia di dichiarazione di pubblica utilità per tutti i lavori e impianti occorrenti così alla costruzione che all'esercizio, compresi i canali primari e secondari di irrigazione, i...

Codice Civile art. 1803

CAPO XIV Del comodato (NOZIONE) 1. Il comodato è il contratto col quale una parte consegna all' altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l' obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. 2. Il comodato è essenzialmente gratuito.

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 57

allegato A richiesta della parte che ha ottenuto la iscrizione del suo diritto di proprietà o di ipoteca nell'ordine di grado annotato, saranno cancellate tutte le iscrizioni che, riguardo allo stesso immobile, fossero eventualmente state eseguite dopo l'iscrizione dell'annotazione dell'ordine di...

Acquisto del legato

La dinamica acquisitiva del legato non necessita di alcun atto con il quale venga espressa accettazione. L'art. cod.civ. prevede infatti l'acquisto immediato (con riferimento al momento dell'apertura della successione) del diritto oggetto della disposizione a titolo particolare, "salva la facoltà...

Capacità di succedere dello scomparso o dell'assente

L'art. cod.civ. si occupa, conformemente alla titolazione, della successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza, tale lo scomparso o l'assente. L'utilizzo del condizionale costituisce l'indice del contenuto stesso della norma. Quando s'apre una successione in...

Cass. civile del 1987 numero 3339 (07/04/1987)

Qualora il patto di opzione sia inerente al trasferimento di un bene immobile, la validità ed operatività della dichiarazione di accettazione del promissario postula l'atto scritto, a norma dell'art. 1350 n. 1, Codice civile, esclusa, quindi, ogni possibilità di ritenerla avvenuta tacitamente per...

Codice Civile art. 1960

CAPO XXIV Dell'anticresi (NOZIONE) 1. L' anticresi è il contratto col quale il debitore o un terzo si obbliga a consegnare un immobile al creditore a garanzia del credito, affinché il creditore ne percepisca i frutti, imputandoli agli interessi, se dovuti, e quindi al capitale.

Divisione alla quale partecipino coeredi nascituri

Una speciale importanza riveste, tra i casi di sospensione del diritto di domandare la divisione, quello che si riferisce all'eredità alla quale siano chiamati nascituri. L'art. cod. civ. prevede a questo proposito due distinte fattispecie: La comunione ereditaria nella quale vi sia...

Poteri di amministrazione dell'esecutore testamentario

Le funzioni dell'esecutore testamentario, disciplinate genericamente dall' art. cod.civ. , sono serventi rispetto alla concreta attuazione delle ultime volontà, che deve essere curata con esattezza da costui. A tal fine l'esecutore, salva la manifestazione di un contrario intento del de cuius, deve...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 5266 (12/06/1997)

La pattuizione che impegna il promittente venditore a liberare l' immobile promesso in vendita, entro un termine prefissato, dalle iscrizioni ipotecarie sussistenti al momento del contratto e note al compratore, non può considerarsi clausola di stile non espressiva di una volontà negoziale, in...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 7881 (06/04/2011)

In tema di divisione immobiliare, il condividente di un immobile che durante il periodo di comunione abbia goduto del bene in via esclusiva senza un titolo giustificativo, deve corrispondere agli altri i frutti civili, quale ristoro della privazione della utilizzazione "pro quota" del bene comune e...

Cass. Pen. sez. VI del 2015 numero 32514 (23/07/2015)

La falsa rappresentazione della qualità di intermediario incaricato della vendita di un immobile di proprietà di altri soggetti - realizzata mostrando un preliminare di vendita dal quale risulta la legittimazione ad effettuare l'acquisto dell'immobile - e l'esibizione di un atto di compravendita non...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 2773 (07/03/1992)

I muri perimetrali degli edifici in cemento armato (cosiddetti pannelli di rivestimento o di riempimento) sono compresi fra i muri maestri definiti comuni dal n. 1 dell' art. 1117 cod. civ., giacché, pur non avendo funzione portante, la quale negli edifici anzidetti è assolta principalmente dai...