Testo cercato:

bne eredi immobile proprietari

Risultati 2136-2170 di 2550

Conferimento in natura nella collazione

La restituzione in natura (che costituisce ai sensi dell'art. cod. civ. la modalità alternativa rispetto all'imputazione onde adempiere all'obbligo della collazione di beni immobili) si perfeziona mediante un apposito atto di conferimento il quale, secondo l'opinione preferibile, ha effetti...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 147-ter

SEZIONE IV-BIS Organi di amministrazione (Sezione inserita dall'art. 1, comma 1, L. 28 dicembre 2005, n. 262) (ELEZIONE E COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE) 1. Lo statuto prevede che i componenti del consiglio di amministrazione siano eletti sulla base di liste di candidati e...

L'accrescimento in genere

La legge prevede alcune ipotesi in cui si verifica l'incremento quantitativo del diritto in capo ad un soggetto per effetto del venir meno della possibilità di acquisire pro quota il diritto medesimo da parte di soggetti ulteriori. Si considerino le fattispecie che seguono: l'accrescimento...

Formazione delle porzioni (divisione), conguagli

La formazione degli assegni divisionali, vale a dire delle porzioni spettanti a ciascun soggetto che partecipa alla comunione, viene effettuata in base al numero dei condividenti e in proporzione alle rispettive quote, dopo aver effettuato una stima del valore venale dei beni che sono residuati...

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 2

abrogato DOCUMENTO INFORMATIVO [1. Il venditore è tenuto a consegnare ad ogni persona che richiede informazioni sul bene immobile un documento informativo in cui sono indicati con precisione i seguenti elementi: a) il diritto oggetto del contratto, con specificazione della natura e delle...

Miglioramenti, spese, deterioramenti (collazione di immobili)

Gli artt. e cod.civ. disciplinano la sorte dei miglioramenti, delle spese e dei deterioramenti afferenti al bene immobile oggetto di collazione. In tutti i casi occorre dedurre a favore del donatario il valore delle migliorie apportate al fondo nei limiti del loro valore al tempo dell'aperta...

La vendita immobiliare e i compiti del Notaio

Per realizzare il trasferimento della proprietà (o di altro diritto) su un bene immobile è necessario l’intervento di un notaio. L’atto notarile non è richiesto ai fini della validità e dell’efficacia del contratto tra le parti: a tale scopo, sarebbe sufficiente la stipulazione di un contratto in...

Società in accomandita semplice: il regime dell'amministrazione

L'art. cod. civ. si occupa di mettere a fuoco la figura dei soci accomandatari. La norma stabilisce da un lato che costoro abbiano i diritti e siano gravati dagli obblighi propri dei soci di una società in nome collettivo, dall'altro che l'amministrazione della società può essere conferita solo ai...

Usufrutto di particolari specie di beni

Vi sono regole particolari che vengono in esame per disciplinare il godimento dell'usufruttuario che sia tale in relazione ad alcune specie di beni. Gli articoli , , e cod.civ. trattano del godimento di "boschi, filari e alberi sparsi", l'art. cod.civ. delle " miniere , cave e torbiere" , ...

Nozione e causa dell'anticresi

L'anticresi consiste nel contratto per il cui tramite il debitore o un terzo si obbliga a consegnare un immobile al creditore a garanzia del credito. Il creditore ne percepisce i frutti, imputandoli prima agli interessi, nel caso in cui siano dovuti, dunque al capitale, decrementandosi...

Conferma dell'atto nullo per difetto di menzioni urbanistiche

Il III comma dell'art. L. 47/85 prevede un'ipotesi di conferma di un atto nullo. Si tratta di una eccezionale sanatoria consistente nella conferma dell'atto di vendita immobiliare relativamente al quale non siano state effettuate nell'atto le menzioni urbanistiche previste, a pena di nullità, ai...

Collazione del denaro

Se il de cuius aveva donato danaro (ma si veda sulla qualificazione delle erogazioni delle somme di denaro da parte del genitore convivente con il figlio), la collazione si fa prendendo una minore quantità di denaro che si trova nell'eredità, secondo il valore legale della specie donata o di quella...

Accrescimento anteriore all'acquisto

Per accrescimento anteriore all'acquisto si intende il fenomeno relativo ai casi in cui l'incremento quantitativo del diritto non interviene a detrimento di colui che, essendone già titolare, ne viene spogliato in conseguenza dell'incremento dello stesso diritto in capo ad un altro soggetto, bensì...

La successione a causa di morte

La successione a causa di morte designa il subingresso di un soggetto nella titolarità di un rapporto o di una situazione giuridica soggettiva attiva o passiva già facente capo ad una persona fisica defunta. Con riferimento all'aspetto soggettivo, è il caso di rilevare che, mentre il dante causa...

Adempimenti pubblicitari in tema di accettazione di eredità

Quando l' accettazione espressa d'eredità implica il trasferimento della proprietà di beni immobili o di beni mobili registrati ovvero la costituzione, il trasferimento o la modificazione di altri diritti reali su beni immobiliari o su beni mobili registrati, essa deve essere trascritta ai sensi...

Decreto Legge del 2014 numero 47 art. 2

MODIFICA DELLA DISCIPLINA DEL FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE E AGEVOLAZIONI PER I COMUNI CHE ACQUISISCONO IN LOCAZIONE IMMOBILI DA PRIVATI PER CONTRASTARE L'EMERGENZA ABITATIVA (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 23 maggio 2014, n. 80) 1....

Titoli di credito

Nell'ambito delle promesse unilaterali (art. cod. civ. ) vengono in esame quei documenti dalla forma rigorosamente definita, quelle cartulae, che, per così dire, incorporano il diritto di credito (art. cod. civ.). Si pensi alla cambiale ed all'assegno, il cui contenuto è predeterminato dalla...

La permuta: nozione e caratteristiche

L'art. cod.civ. definisce la permuta come il contratto avente ad oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti da una parte all'altra. Essa corrisponde alla negoziazione più antica e rudimentale, propria di sistemi economici primitivi, nei quali la moneta non si sia...

Il concepito

La gestazione umana che prelude alla nascita ha inizio con il concepimento. Relativamente al tempo in cui quest'ultimo ha luogo, vengono in aiuto l'art. cod. civ. , nonchè il II comma dell'art. cod. civ. . Ai sensi della prima norma (come modificata per effetto dell’art. 9, comma 1, D.Lgs. 28...

La forma del negozio testamentario

In ogni tempo il negozio testamentario è stato contraddistinto da uno spiccato formalismo a motivo della notevole rilevanza annessagli da ogni ordinamento. Anche l'attuale sistema normativo richiede rigorosi requisiti di ordine formale, il cui filo conduttore può riassumersi nello scritto ad...

Obbligazioni periodiche, continuative, rateali

L'esecuzione della prestazione può essere periodica quando deve avvenire ad intervalli di tempo regolari, uguali o altrimenti determinati, per l'appunto periodi . Se Tizio è debitore vita natural durante di una rendita il cui canone annuo è pari a euro 200.000, il contenuto della prestazione è...

Impugnazione della rinunzia all'eredità per violenza o per dolo

L'art. cod.civ. sancisce l'impugnabilità della rinunzia all'eredità che sia stata posta in essere in esito a violenza o a dolo. In relazione a detti vizi della volontà si reputa siano applicabili le norme che il codice civile prescrive in materia di contratto . La legittimazione attiva compete sia...

La responsabilità del magistrato

La responsabilità civile del magistrato, connessa all'esercizio delle funzioni giudiziarie, trova disciplina nella legge 13 aprile 1988, n. 117. . Secondo l'art. della citata legge, chi ha subìto un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario, posto...

Legge del 1996 numero 52 art. 17

I termini di durata di protezione dei diritti di utilizzazione economica delle opere dell'ingegno di cui al titolo I della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, previsti dagli articoli 25, 26, 27, 27-bis, 31, 32 e 32-bis della legge medesima, sono elevati a 70 anni. Del pari il...

Operatività della trasmissione della delazione

Per effetto della trasmissione al trasmissario viene devoluta l'intera posizione giuridica già facente capo al chiamato trasmittente che è venuto meno prima di accettare l'eredità devolutagli. E' il caso di illustrare i rapporti che si pongono tra le due successioni a causa di morte (vale a dire...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 17-decies

INCENTIVI PER L'ACQUISTO DI VEICOLI 1. A coloro che acquistano in Italia, anche in locazione finanziaria, e immatricolano un veicolo nuovo di fabbrica a basse emissioni complessive e che consegnano per la rottamazione un veicolo di cui siano proprietari o utilizzatori, in caso di locazione...

Accrescimento tra collegatari

Ai sensi dell'art. cod.civ., salvo che risulti una diversa volontà del testatore, e salvo altresì il diritto di rappresentazione, l'accrescimento opera anche fra più beneficiari ai quali è stato legato uno stesso oggetto. Quest'ultimo può avere varia natura: si può trattare di una cosa certa e...

Vincibilità della prescrizione presuntiva

Poiché la prescrizione presuntiva opera a livello probatorio, è alla stessa stregua che può essere vinta. Occorre a tal fine dare conto che, nonostante sia trascorso il tempo entro il quale la legge presume che un determinato credito sia stato soddisfatto o altrimenti estinto, in realtà ciò non è...