Testo cercato:

bne eredi immobile proprietari

Risultati 281-315 di 2550

Fondamento della collazione

La messa a fuoco della ratio della collazione ha notevolmente affaticato gli interpreti. Si è così fatto riferimento al superiore interesse della famiglia . Pur dovendosi infatti rammentare della possibilità che operi la dispensa di cui all'ultima parte del I comma dell'art. cod. civ. (norma...

Codice Civile art. 163

MODIFICA DELLE CONVENZIONI 1. Le modifiche delle convenzioni matrimoniali, anteriori o successive al matrimonio, non hanno effetto se l' atto pubblico non è stipulato col consenso di tutte le persone che sono state parti nelle convenzioni medesime, o dei loro eredi. 2. Se uno dei coniugi muore...

Codice Civile art. 703

FUNZIONI DELL'ESECUTORE TESTAMENTARIO 1. L' esecutore testamentario deve curare che siano esattamente eseguite le disposizioni di ultima volontà del defunto. 2. A tal fine, salvo contraria volontà del testatore, egli deve amministrare la massa ereditaria, prendendo possesso dei beni che ne...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 14120 (20/06/2014)

Poiché in tema di risoluzione della donazione modale esiste una normativa specifica e completa, altre disposizioni non possono trovare ingresso e la risoluzione della donazione per inadempimento dell'onere può essere domandata dal donante o dai suoi eredi, se preveduta nell'atto di donazione, ma non...

Cass. civile, sez. V del 2007 numero 11213 (16/05/2007)

Intervenuta, nel contraddittorio di alcuni degli eredi legittimi, sentenza della Corte di appello che dichiari decaduto l'erede testamentario (nella specie: ente di beneficenza) dal diritto di accettare l'eredità, e che l'eredità è devoluta secondo le norme della successione legittima, qualora nelle...

Cass. civile, sez. III del 1979 numero 4920 (24/09/1979)

Il contratto di comodato senza determinazione di tempo (cosiddetto precario) da luogo a un rapporto obbligatorio tra comodante e comodatario, sicché qualora il comodante proponga l'azione di restituzione dell'immobile concesso in uso gratuito, il legittimato passivo è esclusivamente il comodatario,...

Cass. civile, sez. II del 2001 numero 1959 (12/02/2001)

Nel caso in cui vi sia stata sentenza definitiva di condanna del condominio, in persona dell'amministratore, al risarcimento del danno che un terzo abbia subito per carente manutenzione di un bene che si assume comune soltanto ad alcuni dei proprietari dei piani o appartamenti siti nell'edificio...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 23708 (06/11/2014)

Il parcheggio di autovetture costituisce manifestazione di un possesso a titolo di proprietà del suolo, non anche estrinsecazione di un potere di fatto riconducibile al contenuto di un diritto di servitù, del quale difetta la realitas, intesa come inerenza al fondo dominante dell'utilità, così come...

Codice Civile art. 887

FONDI A DISLIVELLO NEGLI ABITATI 1. Se di due fondi posti negli abitati uno è superiore e l' altro inferiore, il proprietario del fondo superiore deve sopportare per intero le spese di costruzione e conservazione del muro dalle fondamenta all' altezza del proprio suolo, ed entrambi i proprietari...

Cass. civile, sez. II del 2008 numero 14664 (03/06/2008)

In base all'art. 917, comma II, c. c., qualora la distruzione degli argini o l'impedimento al flusso delle acque sia dovuto all'opera di uno dei proprietari, le spese di riattamento dovranno essere sopportate soltanto da lui ed egli sarà tenuto anche al risarcimento dei danni secondo gli ordinari...

Clausole di consolidazione o accrescimento in materia societaria

Si parla di clausole di consolidazione o di accrescimento in relazione a quelle pattuizioni in forza delle quali viene disposto, nell'ambito del contratto di società, che alla morte di uno dei soci consegua l'accrescimento della quota di costui in capo ai soci superstiti proporzionalmente alla...

Legge del 1865 numero 2359 art. 75

L'Ufficiale incaricato della direzione dei lavori forma l'elenco dei proprietari dei beni da espropriarsi, e dell'indennità offerta dall'Amministrazione militare, e trasmette tale elenco al Prefetto per la sua pubblicazione nei Comuni in cui sono situati i suddetti beni. Sono nel resto...

Legge del 1949 numero 409 art. 32

I proprietari di fabbricati e di unità immobiliari di abitazione in parte danneggiati e in parte distrutti hanno facoltà di presentare domanda di contributo per i lavori di ricostruzione anche se in precedenza abbiano ottenuto il concorso dello Stato per la riparazione della parte danneggiata. Tale...

Codice Civile art. 918

CONSORZI VOLONTARI 1. Possono costituirsi in consorzio i proprietari di fondi vicini che vogliano riunire e usare in comune le acque defluenti dal medesimo bacino di alimentazione o da bacini contigui. 2. L' adesione degli interessati e il regolamento del consorzio devono risultare da atto...

Legge del 1865 numero 2359 art. 65

La domanda deve essere dagl'intraprenditori od esecutori dei lavori diretta al Prefetto della Provincia in cui trovansi i beni da occuparsi, coll'indicazione della durata che essi intendono si debba assegnare all'occupazione e dell'indennità dai medesimi offerta. Questa domanda deve comunicarsi...

Decreto Legislativo del 2004 numero 99 art. 11

RICOMPOSIZIONE AZIENDALE A MEZZO DI CONTRATTO DI SOCIETA' COOPERATIVA 1. Sono ridotte di due terzi le imposte dovute per la stipula dei contratti di società cooperativa tra imprenditori agricoli che conferiscono in godimento alla società i terreni di cui sono proprietari o affittuari, per la...

Disaccordo tra più esecutori testamentari

L'eventualità in cui gli esecutori testamentari nominati, i cui poteri prevedano una gestione congiuntiva, non si accordino circa il compimento di un atto attinente al proprio ufficio è assunta in considerazione dall'art. cod.civ. . La norma prescrive che a dirimere il...

Cass. civile, sez. Unite del 1992 numero 6845 (04/06/1992)

L'art. 14 terzo comma della legge 27 maggio 1929 n. 847, il quale dispone che la trascrizione del matrimonio canonico, ove effettuata dopo il decorso di cinque giorni dalla celebrazione, non pregiudica i diritti acquisiti dai terzi, include fra detti terzi gli eredi, sia legittimi che testamentari,...

Cass. civile, sez. II del 2007 numero 2477 (05/02/2007)

La destinazione alberghiera di un intero edificio o di un complesso immobiliare è compatibile con la disciplina privatistica dettata per il condominio che si costituisce ipso iure con il primo atto di frazionamento che determina la coesistenza di proprietà esclusive appartenenti a persone diverse e...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 48

abrogato DEPOSITO NEGLI ARCHIVI DI STATO [1. I privati proprietari, possessori o detentori di archivi o di singoli documenti possono chiedere di depositarli presso i competenti archivi di Stato. 2. La stessa facoltà spetta agli enti pubblici per i loro archivi storici. Le spese per il deposito...

Codice Civile art. 560

RIDUZIONE DEL LEGATO E DELLA DONAZIONE D'IMMOBILI 1. Quando oggetto del legato o della donazione da ridurre è un immobile, la riduzione si fa separando dall' immobile medesimo la parte occorrente per integrare la quota riservata, se ciò può avvenire comodamente. 2. Se la separazione non può...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 12152 (10/12/1993)

Il regolamento dei rapporti tra i proprietari di distinte unità immobiliari site in un edificio soggetto a regime del condominio, non si esaurisce con le disposizioni relative ai rapporti di vicinato tra due proprietà finitime (emulazione, immissioni e servitù). Detti rapporti sono disciplinati...

Codice Civile art. 2668-bis

EFFICACIA DELLA TRASCRIZIONE DELLA DOMANDA GIUDIZIALE, DEL PIGNORAMENTO IMMOBILIARE E DEL SEQUESTRO CONSERVATIVO SUGLI IMMOBILI 1. La trascrizione della domanda giudiziale conserva il suo effetto per venti anni dalla sua data. L'effetto cessa se la trascrizione non è rinnovata prima che scada...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 93

RESPONSABILITA' PATRIMONIALE 1. Per gli amministratori e per il personale degli enti locali si osservano le disposizioni vigenti in materia di responsabilità degli impiegati civili dello Stato. 2. Il tesoriere ed ogni altro agente contabile che abbia maneggio di pubblico denaro o sia incaricato...

Decreto Presidente Consiglio Ministri numero 13 art. 7

OBBLIGHI DEL GESTORE UNICO 1. Il gestore unico si impegna a garantire ai proprietari delle unità abitative ad uso residenziale, oltre alla prestazione di tutti i servizi previsti dalla normativa vigente, ivi inclusi quelli di cui alle rispettive leggi regionali e alle relative direttive di...

Legge del 1865 numero 2359 art. 77

Qualora in una legge che dichiara un'opera di pubblica utilità sia imposto ai proprietari di beni confinanti o contigui alla medesima l'obbligo di contribuire all'esecuzione in ragione del maggior valore che vengono ad acquistare le loro proprietà, e non siano nella stessa legge indicate la...

Legge del 1962 numero 167 art. 13

[Il Prefetto comunica la richiesta di espropriazione e la indennità determinata ai proprietari interessati i quali entro il perentorio termine di trenta giorni possono dichiarare di essere disposti ad un accordo bonario sull'indennità stessa. Tale dichiarazione è dal Prefetto comunicata all'ente al...

Legge del 1949 numero 409 art. 29

In deroga al disposto del secondo comma dell'art. 100 del D.Lgs. 10 aprile 1947, n. 261, per i lavori di riparazione e di ricostruzione eseguiti entro il 28 aprile 1947, per i quali non sia intervenuta entro lo stesso termine la determinazione del contributo diretto in capitale, la concessione dello...

Legge del 1971 numero 865 art. 19

abrogato [1.Entro trenta giorni dall'inserzione dell'avviso del deposito della relazione della commissione di cui all'art. 16 nel Foglio degli annunci legali della provincia, i proprietari e gli altri interessati al pagamento dell'indennità possono proporre opposizione alla stima della commissione...

Tribunale di Napoli, sez. IV del 2017 numero 2492 (02/03/2017)

Deve essere annullata la clausola del regolamento condominiale, che pure è stato approvato dall’assemblea all’unanimità, laddove essa, limitando il diritto di proprietà dei singoli, contiene pattuizioni che hanno natura contrattuale e dunque richiede la volontà di tutti i condomini: ne consegue la...

Cass. Civile, sez. II del 2024 numero 27891 (29/10/2024)

L’azione costitutiva di servitù coattiva di passaggio va proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi che si frappongono all’accesso alla pubblica via ovvero nei confronti di tutti i comproprietari dell’unico fondo intercludente, poiché la funzione del diritto riconosciuto dall’art. 1051...

Cass. civile, sez. II del 1980 numero 1851 (19/03/1980)

Qualora il de cuius abbia stipulato in vita un preliminare di compravendita di un bene immobile sostituendo a se il proprio figlio nel contratto definitivo e fornendogli il denaro per il pagamento del prezzo dell' immobile, deve ravvisarsi, stante l' intimo collegamento tra il preliminare ed il...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 5071 (29/04/1993)

Con riguardo all' usucapione decennale, che presuppone l' acquisto in buona fede di un immobile a non domino e postula l' identità tra zona alienata e zona posseduta, nonché la trascrizione del titolo, il quale deve specificamente riguardare l' immobile che si è inteso con esso trasferire e del...