Testo cercato:

bne eredi immobile proprietari

Risultati 456-490 di 2550

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 17673 (16/10/2012)

Il principio dell'intrasmissibilità del diritto di prelazione fra coeredi, previsto dall'art. 732 c.c., non impedisce che, una volta esercitato il riscatto, con instaurazione del relativo giudizio, la domanda conservi i propri effetti, nonostante la sopravvenuta morte del retraente, la quale implica...

Cass. civile, sez. I del 1967 numero 1622 (03/07/1967)

E' valida la clausola contenuta nell' atto costitutivo di una società in nome collettivo con la quale si stabilisce che, in caso di morte di uno dei soci, la società si consoliderà nei soci superstiti, che liquideranno agli eredi del defunto la quota di lui risultante dall' ultimo bilancio formato...

Legge del 1885 numero 2892 art. 13

Nel piano, di cui all'articolo 1, sarà determinata l'area di zone, laterali alle nuove strade, che il municipio potrà espropriare per pubblica utilità. I termini stabiliti dalla legge 25 giugno 1865, n. 2359, per la procedura delle espropriazioni potranno essere abbreviati con ordinanza del...

Appello di L'Aquila del 2013 numero 959 (16/10/2013)

L'effettività della destinazione a casa familiare da parte del comodante non può essere desunta dalla mera natura immobiliare del bene concesso, ma implica un accertamento in fatto, che postula una specifica verifica della comune intenzione delle parti attraverso una valutazione globale dell'intero...

Cass. civile, sez. II del 2008 numero 6449 (11/03/2008)

In caso di divisione fatta dal testatore, l'azione di rescissione è ammissibile solo nel caso in cui il testatore abbia stabilito la quota di ciascun erede, in modo che sia possibile il raffronto tra il valore dei beni concretamente attribuiti agli eredi e l'entità delle quote ad essi astratta-mente...

Codice Civile art. 1614

MORTE DELL'INQUILINO 1. Nel caso di morte dell' inquilino, se la locazione deve ancora durare per più di un anno ed è stata vietata la sublocazione, gli eredi possono recedere dal contratto entro tre mesi dalla morte. 2. Il recesso si deve esercitare mediante disdetta comunicata con preavviso non...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 79

Il sequestratario dell' immobile, nel caso previsto dal secondo comma dell' articolo 1216 del codice, è nominato, se non vi è giudizio pendente, dal presidente del tribunale del luogo in cui si trova l' immobile. Il presidente del tribunale provvede con decreto, sentito il creditore. Contro tale...

Legge del 1907 numero 403 art. 8

Prima di intraprendere l'impianto di una funicolare aerea, chi ne fa la richiesta, deve corrispondere ai proprietari dei fondi servienti una indennità corrispondente alla diminuzione del valore dei fondi stessi derivante dall'imposizione e dall'esercizio della servitù secondo le norme stabilite...

Responsabilità dell'ex socio per le obbligazioni sociali

La responsabilità personale e solidale del singolo socio che abbia agito in nome e per conto della società (nonché degli ulteriori soci, in difetto di patto contrario esternamente opponibile) prevista dall'art. cod. civ. non termina con l'uscita di costui dalla compagine sociale. Al riguardo l'art....

Legge del 1971 numero 865 art. 49

1.Ai lavoratori dipendenti o autonomi che, per la ricostruzione di abitazioni distrutte o gravemente danneggiate nei comuni soggetti a totale o parziale trasferimento, siano stati ammessi o contribuiti a fondo perduto per effetto di disposizioni legislative emanate in favore di persone colpite da...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 13279 (16/07/2004)

Il lastrico solare, ai sensi dell'articolo 1117 del Cc, è oggetto di proprietà comune dei diversi proprietari dei piani o porzioni di piano dell'edificio se il contrario non risulta, in modo chiaro e univoco dal titolo; per tale intendendosi gli atti di acquisto dei singoli appartamenti delle altre...

Miglioramento fondiario

Ai sensi dell'art. cod.civ. nelle medesime forme stabilite per i consorzi di bonifica, ma indipendentemente dall'esistenza di piani generali di bonifica, possono essere costituiti anche consorzi per l' esecuzione, la manutenzione e l' esercizio di opere di miglioramento fondiario comuni a più...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 109

Entro un anno dall'entrata in vigore della presente legge tutti coloro che posseggono od esercitano impianti di energia elettrica, comunque prodotta, a scopo sia privato, sia pubblico, o che siano proprietari od esercenti di condutture destinate alla trasmissione e distribuzione di energia...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 32108 (09/12/2019)

Il "pactum fiduciae" esige la forma scritta "ad substantiam" qualora comporti il trasferimento, sia pure indiretto, di un bene immobile; deve, pertanto, essere stipulato per iscritto anche il patto fiduciario comportante il trasferimento indiretto di un immobile attraverso l'intestazione della quota...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 32

Per le grandi derivazioni che possono riguardare rilevanti interessi pubblici, potrà, sentito il Consiglio superiore, essere inclusa nel disciplinare la facoltà di riscatto con le condizioni e modalità da determinare nel disciplinare stesso. Alla facoltà del riscatto sono condizionate le...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 24827 (09/11/2020)

In tema di distanze legali nelle costruzioni le prescrizioni contenute nei piani regolatori e nei regolamenti edilizi, essendo dettate - contrariamente a quelle del codice civile - a tutela dell'interesse generale a un prefigurato modello urbanistico, non sono derogabili dai privati. Ne consegue...

Cass. civile, sez. V del 2022 numero 31013 (20/10/2022)

L'accettazione con beneficio di inventario da parte degli eredi non preclude all'amministrazione finanziaria di accertare l'obbligazione tributaria del de cuius e, quindi, l'an ed il quantum debeatur, fermo restando che la pretesa esecutiva dovrà essere compiuta tenendo conto, eventualmente, della...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 121

Le azioni di reclamo di stato di figlio legittimo, spettanti agli eredi che non siano discendenti del figlio a norma dell' articolo 178 del codice del 1865, possono essere continuate quando la domanda è stata proposta prima del 1° luglio 1939.

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 18561 (30/06/2021)

Il legato in sostituzione di legittima, come espressamente previsto dall'art. 551 cod.civ., deve gravare sulla porzione indisponibile; ne consegue che, al fine della determinazione di ciascuna quota di riserva, il legittimario che sia beneficiario di detto legato, ancorché lo abbia accettato...

Codice Civile art. 1923

DIRITTI DEI CREDITORI E DEGLI EREDI 1. Le somme dovute dall' assicuratore al contraente o al beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare. 2. Sono salve, rispetto ai premi pagati, le disposizioni relative alla revocazione degli atti compiuti in pregiudizio dei...

Codice Civile art. 195

PRELEVAMENTO DEI BENI MOBILI 1. Nella divisione i coniugi o i loro eredi hanno diritto di prelevare i beni mobili che appartenevano ai coniugi stessi prima della comunione o che sono ad essi pervenuti durante la medesima per successione o donazione. In mancanza di prova contraria si presume che i...

Codice Civile art. 756

ESENZIONE DEL LEGATARIO DAL PAGAMENTO DEI DEBITI 1. Il legatario non è tenuto a pagare i debiti ereditari, salvo ai creditori l' azione ipotecaria sul fondo legato e l' esercizio del diritto di separazione; ma il legatario che ha estinto il debito di cui era gravato il fondo legato subentra...

Codice di Procedura Civile art. 94

CONDANNA DI RAPPRESENTANTI O CURATORI 1. Gli eredi beneficiati, i tutori, i curatori e in generale coloro che rappresentano o assistono la parte in giudizio possono essere condannati personalmente, per motivi gravi che il giudice deve specificare nella sentenza, alle spese dell'intero processo o...

Appello di Milano del 1994 (22/02/1994)

L'atto costitutivo di una società in accomandita semplice può legittimamente contenere una clausola che preveda l'intrasmissibilità mortis causa della quota di partecipazione del socio accomandante. è compatibile la scelta dei soci superstiti di liquidare la quota agli eredi del socio defunto con...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 11-quinquies

DISPOSIZIONI IN FAVORE DEI MALATI DI MESOTELIOMA 1. Per l'anno 2020 l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) eroga ai malati di mesotelioma, che abbiano contratto la patologia o per esposizione familiare a lavoratori impiegati nella lavorazione dell'amianto...

Figli incestuosi riconoscibili previa autorizzazione

La situazione successoria dei figli che possono essere o non essere riconosciuti (previa autorizzazione del Giudice) in quanto incestuosi (art. cod.civ. ) è assolutamente peculiare. L' cod.civ. prevede infatti a favore degli stessi un trattamento la cui natura giuridica esamineremo...

Cass. civile, sez. III del 1996 numero 4991 (29/05/1996)

E' danno biologico risarcibile (inteso come danno conseguenza rispetto al danno evento della lesione) la perdita per il danneggiato di utilità dell' esistenza determinata dalla lesione del bene della salute, mentre non costituisce danno biologico la lesione diretta del bene della vita...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 4048 (07/09/1978)

Il diritto di prelazione fra coeredi, regolato dall'art. 732 cod. civ. per la durata della comunione ereditaria, integra un diritto personalissimo, previsto, in deroga al principio generale della autonomia negoziale, al solo fine di assicurare la persistenza della titolarità dei beni ereditari in...

Cass. Civile, sez. II del 2024 numero 28675 (07/11/2024)

Non è configurabile nell’ordinamento giuridico la possibilità di usucapire la libertà di un immobile da pesi che lo gravino (cd. usucapio libertatis). L’unica modalità di estinzione per non uso dei diritti reali parziari gravanti su un immobile è la prescrizione, secondo la disciplina dell’art. 1073...

Legge del 1985 numero 47 art. 29

CAPO III - Recupero urbanistico di insediamenti abusivi VARIANTI AGLI STRUMENTI URBANISTICI E POTERI NORMATIVI DELLE REGIONI 1. Entro novanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge le regioni disciplinano con proprie leggi la formazione, adozione e approvazione delle varianti agli...

Codice Civile art. 1117

PARTI COMUNI DELL'EDIFICIO 1. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo: 1) tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune, come il suolo su cui...

Codice Civile art. 594

ASSEGNO AI FIGLI NATI FUORI DEL MATRIMONIO NON RICONOSCIBILI (Rubrica così modificata dall’art. 83, comma 1, lett. a), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 154/2013. Il testo precedentemente in...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 12959 (23/06/2015)

In assenza del titolo la proprietà del sottotetto dell’edificio condominiale deve essere stabilita a partire dalla funzione svolta, dovendosi escludere che il locale con ingresso comune di un’altezza sufficiente per poter essere utilizzato da ripostiglio possa costituire, in quanto camera d’aria,...