Testo cercato:

bne eredi immobile proprietari

Risultati 246-280 di 2550

Cass. civile, sez. VI-II del 2018 numero 29714 (19/11/2018)

Va esclusa la divisione in natura di un compendio immobiliare se determina la corresponsione di elevati conguagli in denaro. La riduzione del numero di proprietari in corso di causa, peraltro, non cancella le difficoltà di frazionamento del bene quando i possibili lotti presentano significative...

Codice Civile art. 1125

MANUTENZIONE E RICOSTRUZIONE DEI SOFFITTI, DELLE VOLTE E DEI SOLAI 1. Le spese per la manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute in parti eguali dai proprietari di due piani l' uno all' altro sovrastanti, restando a carico del proprietario del piano superiore...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 30

OBBLIGHI CONSERVATIVI 1. Lo Stato, le regioni, gli altri enti pubblici territoriali nonché ogni altro ente ed istituto pubblico hanno l'obbligo di garantire la sicurezza e la conservazione dei beni culturali di loro appartenenza. 2. I soggetti indicati al comma 1 e le persone giuridiche private...

Legge del 1865 numero 2359 art. 23

A richiesta dei proprietari debbono pure comprendersi fra i beni da acquistarsi dagli esecutori dell'opera le frazioni residue degli edifizi e terreni, in parte soltanto segnate nel piano di esecuzione, qualora le medesime siano ridotte per modo da non poter più avere pel proprietario una utile...

Legge del 1865 numero 2359 art. 25

Affinché la somma offerta dagli esproprianti si possa considerare accettata dai proprietari, è necessario che essi ne abbiano fatta espressa dichiarazione in iscritto. Deve questa consegnarsi al Sindaco del luogo in cui trovansi i beni soggetti ad espropriazione nel termine indicato dall'art....

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 64

Quando per la simultanea offerta di più cose il Governo non abbia in pronto le somme necessarie agli acquisti deve, prima della scadenza del termine dei due mesi, far conoscere al proprietario la sua volontà di prorogare il termine a quattro mesi. Nel caso di più proprietari l'avviso deve essere...

Legge del 1865 numero 2359 art. 46

E' dovuta una indennità ai proprietari dei fondi, i quali dall'esecuzione dell'opera di pubblica utilità vengano gravati di servitù, o vengano a soffrire un danno permanente derivante dalla perdita o dalla diminuzione di un diritto. La privazione d'un utile, al quale il proprietario non avesse ...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1987 numero 2198 (02/03/1987)

In tema di accettazione dell' eredità con beneficio d' inventario, la decadenza da quest' ultimo può essere oggetto di accertamento incidentale ex art.. 34 cod. proc. civ. (e quindi senza autorità di giudicato) nel giudizio in cui il creditore del "de cuius" agisca nei confronti dell' erede per l'...

Cass. civile del 1987 numero 2198 (02/03/1987)

In tema di limitazione di responsabilità degli eredi per i debiti del de cuius, grava sugli eredi stessi l'onere di provare di aver accettato eredità con il beneficio d'inventario al fine di limitare la loro responsabilità patrimoniale intra vires hereditatis, mentre grava sui creditori l'onere di...

Legge del 1865 numero 2359 art. 26

Prima della scadenza del termine indicato nell'art. 18 i proprietari interessati ed il promovente l'espropriazione, o le persone da essi delegate, possono presentarsi avanti il Sindaco, il quale coll'assistenza della Giunta, ove occorra, procurerà che venga amichevolmente stabilito fra le parti...

Codice Civile art. 861

OPERE DI COMPETENZA DEI PRIVATI 1. I proprietari degli immobili indicati dall' articolo precedente sono obbligati a eseguire, in conformità del piano generale di bonifica e delle connesse direttive di trasformazione agraria, le opere di competenza privata che siano d' interesse comune a più fondi...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 1993 (16/02/1993)

Il vigente ordinamento giuridico non prevede una distinta accettazione dell'eredita` a seconda del titolo della delazione (testamentaria o legittima), ma un solo diritto di accettazione che ha per oggetto il diritto all'eredita` e non il titolo della delazione ereditaria. Pertanto, l'accettazione...

Decreto Legge del 1996 numero 669 art. 5bis

SOSPENSIONE DI PENE PECUNIARIE TRIBUTARIE A CARICO DEGLI EREDI 1. In attesa dell'emanazione dei decreti legislativi di cui all'articolo 3, comma 133, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 , concernente disposizioni per la revisione organica delle sanzioni tributarie non penali, sono sospese, sino...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 14182 (27/06/2011)

L'azione di petizione di eredità non esige l'integrale contraddittorio di tutti i coeredi, così come in tema di rivendicazione della cosa comune da parte di uno dei partecipanti alla comunione non è necessario il contraddittorio di tutti i condomini. Sicché il possessore dei beni ereditari,...

Legge del 1865 numero 2359 art. 84

All'espropriazione debbono in ogni caso precedere le formalità richieste dagli artt. 4 e 5, e la speciale notificazione della proposta o domanda ai proprietari del monumento. La dichiarazione di pubblica utilità è fatta nel modo indicato dall'art. 12 sulla proposta del Ministro per la pubblica...

Cass. civile, sez. II del 2007 numero 432 (12/01/2007)

In tema di condominio negli edifici, la ripartizione della spesa per la pulizia delle scale va effettuata in base al criterio proporzionale dell'altezza dal suolo di ciascun piano o porzione di piano a cui esse servono, in applicazione analogica,"in parte qua", dell'art. 1124 cod.civ., il quale...

Cass. civile del 1995 numero 7074 (22/06/1995)

In tema di costituzione di servitù per destinazione del padre di famiglia, la locuzione stesso proprietario che abbia posseduto i fondi attualmente divisi, contenuta nell'art. 1062 Codice civile, va riferita tanto all'ipotesi di proprietario singolo quanto a quella di più proprietari in comunione...

Legge del 2012 numero 220 art. 8

1. All'articolo 1124 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) il primo comma è sostituito dal seguente: «Le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai proprietari delle unità immobiliari a cui servono. La spesa relativa è ripartita tra essi, per metà in ragione del...

Cass. civile, sez. I del 2009 numero 1036 (16/01/2009)

La domanda di liquidazione della quota di una società di persone deve essere proposta nei confronti della società in qualità di soggetto passivo. A tal fine, il contraddittorio può ritenersi ritualmente instaurato anche nel caso in cui non sia convenuta la società, ma siano citati in giudizio tutti...

Legge del 1865 numero 2359 art. 94

Se per la esecuzione del piano di ampliamento il Comune deve procedere alla costruzione delle vie pubbliche, i proprietari saranno obbligati a cedere il terreno necessario, senz'altra formalità. Il relativo compenso sarà determinato secondo gli artt. 39, 40 e 41, salvi quei concorsi nelle opere...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 2748 (30/05/1978)

Ai sensi dell' art. 1110 cod. civ., il divieto opposto dal partecipante ad una comunione, a che vengano eseguite opere indispensabili a conservare alla cosa la sua destinazione comune (nella specie, trasformazione, imposta dalla legge, di un impianto di riscaldamento in comunione fra i proprietari...

Temporaneità del diritto di usufrutto

La legge prevede che l'usufrutto possa essere solamente temporaneo. Quando esso sia stato attribuito ad una persona fisica (fermo restando che può ben avere una durata specificamente determinata) non puó oltrepassare la durata della vita di questa. Qualora l'usufrutto sia stato invece costituito a...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 5520 (28/02/2020)

L'esecutore testamentario, mentre è titolare "iure proprio" delle azioni, relative all'esercizio del suo ufficio, che trovano il loro fondamento e il loro presupposto sostanziale nel suo incarico di custode e di detentore dei beni ereditari ovvero nella gestione, con o senza amministrazione, della...

Regio Decreto del 1942 numero 318 art. 3

Il notaio che interviene per la stipulazione di atti tra vivi ovvero per la pubblicazione di testamenti, con i quali si dispongono fondazioni (art. 14 cod. civ. ) o si fanno donazioni o lasciti in favore di enti da istituire (artt. 600 e 786 cod. civ.) (vedi art. 1 legge 22 giugno 2000, n. 192),...

Codice Civile art. 914

CONSORZI PER REGOLARE IL DEFLUSSO DELLE ACQUE 1. Qualora per esigenze della produzione si debba provvedere a opere di sistemazione degli scoli, di soppressione di ristagni o di raccolta di acque, l' autorità amministrativa, su richiesta della maggioranza degli interessati o anche d' ufficio, può...

Legge del 2002 numero 166 art. 40

INSTALLAZIONE DI CAVIDOTTI PER RETI DI TELECOMUNICAZIONI 1. I lavori di costruzione e di manutenzione straordinaria di strade, autostrade, strade ferrate, aerodromi, acquedotti, porti, interporti, o di altri beni immobili appartenenti allo Stato, alle regioni a statuto ordinario, agli enti locali...

Codice Civile art. 1124

MANUTENZIONE E SOSTITUZIONE DELLE SCALE E DEGLI ASCENSORI (Rubrica così sostituita dall’art. 8, comma 1, lett. b), L. 11 dicembre 2012, n. 220, a decorrere dal 17 giugno 2013, ai sensi di quanto disposto dall’art. 32, comma 1, della medesima legge n. 220/2012) 1. Le scale e gli ascensori sono...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 61

1. Qualora un edificio o un gruppo di edifici appartenenti per piani o porzioni di piano a proprietari diversi si possa dividere in parti che abbiano le caratteristiche di edifici autonomi, il condominio può essere sciolto e i comproprietari di ciascuna parte possono costituirsi in condominio...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 64

Qualora il notaro od i suoi eredi non adempiano all'obbligo di cui all'art. 40 della legge, il pretore, sull'istanza del presidente del Consiglio notarile, procede al sequestro ed alla successiva consegna del sigillo al detto presidente. Il notaro sospeso, inabilitato, od interdetto temporaneamente...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 6069 (17/03/2006)

Qualora il passaggio a favore di fondo intercluso debba essere costituito, ai sensi dell'art. 1051 cod. civ., su più fondi appartenenti ad altri proprietari, questi ultimi non sono litisconsorti necessari nel relativo procedimento, giacché il riconoscimento della servitù coattiva non è impedita...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 4826 (14/07/1983)

Sia per il codice civile abrogato che per quello vigente, per aversi la divisione inter liberos, la quale impedisce il nascere della comunione ereditaria e realizza l' identico risultato pratico conseguibile con la divisione amichevole o giudiziale, occorre che gli eredi siano chiamati a succedere...

Legge del 1949 numero 409 art. 8

I fabbricati ricostruiti col contributo dello Stato, quando entro sei mesi dalla dichiarazione di abitabilità non siano stati occupati dai proprietari per i bisogni propri o non siano stati locati, sono messi a disposizione del Comitato comunale, o, in mancanza, del sindaco per l'assegnazione a...

Legge regionale Veneto del 2004 numero 11 art. 37

COMPENSAZIONE URBANISTICA 1. Con le procedure di cui agli articoli 7, 20 e 21 sono consentite compensazioni che permettano ai proprietari di aree ed edifici oggetto di vincolo preordinato all'esproprio di recuperare adeguata capacità edificatoria, anche nella forma del credito edilizio di cui...