Testo cercato:

bne eredi immobile proprietari

Risultati 2346-2380 di 2550

Contrarietà a norme imperative (nullità virtuali)

Con la locuzione nullità virtuali vengono in esame quelle cause di nullità non espressamente previste come tali dalla legge, bensì desunte interpretativamente sulla scorta della riconosciuta natura imperativa delle norme rispetto alle quali l'atto nullo contrasterebbe, stante il richiamo di cui al I...

Cose non divisibili

Lo scioglimento della comunione non può essere domandato qualora la comunione comprenda cose che, se divise, cesserebbero di servire all'uso a cui sono destinate quali ad esempio un muro divisorio, una scala comune, etc. (art. cod. civ. ): si veda Cass. Civ. Sez. II, ) . Nè potrebbe essere...

Vendita di cosa altrui

Ai sensi dell'art. cod. civ. è possibile la vendita di un diritto relativo ad un bene appartenente ad altri, vale a dire la vendita di cosa altrui. In questa ipotesi, se cioè al momento della conclusione del contratto di alienazione la cosa che ne è oggetto non risulta di proprietà del...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 3-bis

AMBITI TERRITORIALI E CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI 1. A tutela della concorrenza e dell'ambiente, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano organizzano lo svolgimento dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica definendo il...

Decreto Legislativo del 1992 numero 285 art. 7

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE NEI CENTRI ABITATI 1. Nei centri abitati i comuni possono, con ordinanza del sindaco: a) adottare i provvedimenti indicati nell'art. 6, commi 1, 2 e 4; b) limitare la circolazione di tutte o di alcune categorie di veicoli per accertate e motivate esigenze di...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 56-bis

SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE IN MATERIA DI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI AGLI ENTI TERRITORIALI 1. Il trasferimento in proprietà, a titolo non oneroso, a comuni, province, città metropolitane e regioni dei beni immobili di cui all'articolo 5, comma 1, lettera e), e comma 4, del decreto...

Legato in conto di legittima

L'espressione "legato in conto di legittima" di per sè, evocherebbe tutte le ipotesi in cui il legittimario fosse destinatario di un legato senza che, parallelamente, il testatore avesse disposto a di lui favore la dispensa dall'imputazione ex se (, III comma, cod.civ.) ovvero, in senso...

Responsabilità del notaio: natura giuridica e limiti

La responsabilità del notaio per l'esercizio delle sue funzioni si situa nell'area della responsabilità contrattuale . Si pensi, ad esempio, alla preparazione ed alla stesura di un atto pubblico di trasferimento immobiliare, attività di tipica competenza notarile. In questo senso, quale...

Assegnazione di terreno gravato da uso civico

Repertorio N.142.823 Raccolta N.25.304 (ESENTE DA IMPOSTA DI REGISTRO, CATASTALE, TRASCRIZIONE, DA BOLLO, DA ALTRE IMPOSTE AI SENSI DELL'ART.2 LEGGE 1 DICEMBRE 1981 N.692) ASSEGNAZIONE DI TERRENO GRAVATO DA USO CIVICO REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladieci il giorno...

Confini verticali del fondo

La proprietà fondiaria possiede un'estensione in linea verticale, vale a dire nel sottosuolo (a parte le cose eventualmente per natura appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dello Stato: quali i beni di interesse artistico, storico, archeologico, idrico, minerario, ecc.) e nello...

Possibilità dell'oggetto

L'oggetto del contratto deve essere innanzitutto possibile: l'art. cod.civ. incardina la valutazione di tale profilo nel tempo dell' efficacia e non in quello del perfezionamento dell'atto tutte le volte in cui vi sia cronologica posposizione del primo aspetto rispetto al secondo, a cagione...

Interposizione fittizia

Una delle più rilevanti fattispecie in tema di simulazione relativa, a motivo della particolare struttura soggettiva, è la cosiddetta interposizione fittizia di persona . Si pensi al caso in cui il contratto simulato viene concluso tra Tizio e Caio, in forza di un'intesa (necessariamente...

Il mutuo fondiario

Con la locuzione "mutuo fondiario" si intende alludere al finanziamento medio o lungo termine garantito da ipoteca immobiliare di primo grado concesso da un istituto di credito espressamente autorizzato in favore di un soggetto, allo scopo di consentire la costruzione o la ristrutturazione di un...

Enti comuni condominiali

Il codice civile annovera all'art. cod.civ. le parti comuni dell'edificio condominiale. Non si tratta di un elencazione chiusa: l'elenco non si considera tassativo, anche se la presunzione di comproprietà e di condominialità (cfr. ) può ben essere superata dalla constatazione del fatto che il bene...

Nozione di alienazione onerosa (retratto successorio)

Il diritto di prelazione di cui all'art. cod.civ. (nonché la correlativa possibilità di giovarsi del retratto nell'ipotesi di violazione dello stesso) a favore del coerede, si riferisce alle alienazioni onerose (e non alle donazioni: cfr. Cass. Civ., Sez. II, ) che hanno quale destinatario un...

Caparra confirmatoria

La caparra confirmatoria (art. cod. civ. ) consiste nella dazione di una somma di denaro o altra quantità di cose fungibili, che viene conferita da una parte all'altra all'atto della conclusione del contratto . Ordinariamente la consegna della caparra interviene nel momento del perfezionamento del...

Il pregiudizio o eventus damni, l'atto di disposizione

Ai fini dell'accoglimento dell'azione revocatoria (art. cod.civ. ) occorre un pregiudizio per il creditore (c.d. eventus damni ). Tale si palesa il pericolo che il patrimonio del debitore non sia capiente rispetto all'entità del credito, tenuto conto dell'esistenza di tutti gli ulteriori debiti e...

Decreto Legge del 1993 numero 398 art. 2

INVESTIMENTI INDUSTRIALI NELLE AREE TERREMOTATE DELLA CAMPANIA, BASILICATA E DEL BELICE 1. In attuazione dell'articolo 2, comma 4, lettera c), della legge 23 gennaio 1992, n. 32, è autorizzata l'utilizzazione della somma di lire 430 miliardi, ripartita in lire 130 miliardi per l'anno 1992 e lire...