Testo cercato:

bne eredi immobile proprietari

Risultati 2031-2065 di 2550

La sentenza costitutiva di cui all'art. 2932 cod. civ

Nel caso di inadempimento (ma è sufficiente anche la manifestazione dell'intento di non adempiere: cfr. Cass. Civ., Sez. III, ) dell'obbligo di stipulare (entro il termine previsto, ancorchè non essenziale: Cass. Civ., Sez. II, ) la legge prevede che il contraente non inadempiente possa domandare al...

La donazione indiretta

Nell'ambito della categoria del negozio indiretto, speciale rilevanza possiede la donazione indiretta. A differenza di quanto si può riferire per la donazione (diretta), il cui perfezionamento richiede a pena di nullità (art. cod. civ.) l'atto pubblico alla presenza di due testimoni, ai fini della...

Cass. civile, sez. I del 2012 numero 9845 (15/06/2012)

L’art. 177, comma I, lett. a), c.c., nel prevedere che costituiscono oggetto della comunione "gli acquisti compiuti dai due coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali", ricomprende nel proprio disposto gli atti acquisitivi di ogni...

Decreto Legislativo del 1992 numero 504 art. 6

DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELL'IMPOSTA 1. L'aliquota è stabilita dal consiglio comunale, con deliberazione da adottare entro il 31 ottobre di ogni anno, con effetto per l'anno successivo. Se la delibera non è adottata entro tale termine, si applica l'aliquota del 4 per mille, ferma restando...

Il fondamento della successione legittima

Il fondamento della successione legittima viene tradizionalmente per lo più configurato come la risposta dell'ordinamento al bisogno di supplire alla mancata o incompleta espressione della volontà testamentaria da parte del de cuius, quale espressione del diritto di proprietà nella sua più forte...

Legge del 2001 numero 136 art. 2

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI BENI IMMOBILI CONCESSI IN USO A UNIVERSITÀ STATALI, DI TRASFERIMENTO DI BENI IMMOBILI DELLO STATO AI SENSI DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 1993, N. 579, E DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 1995, N. 549 1. I beni appartenenti al patrimonio indisponibile dello Stato e concessi in uso alle...

Legge del 2004 numero 210 art. 3

PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI DELLA DELEGA LEGISLATIVA 1. I decreti legislativi di cui all'articolo 1 sono informati ai seguenti princìpi e criteri direttivi: a) prevedere, ferme restando le disposizioni contenute negli articoli 2645-bis, 2775-bis e 2825-bis del codice civile, e apportando, se...

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 17

1. Gli enti e le società indicati dall'articolo 23 del decreto-legge 15 dicembre 1979, n. 629, convertito, con modificazioni nella legge 25 febbraio 1980, n. 25, tenuti per legge, statuto o disposizione dell'autorità di vigilanza ad effettuare investimenti immobiliari, nonché ogni altro ente...

Legge del 1992 numero 179 art. 23

ABROGAZIONE E SOSTITUZIONE DI NORME 1. Abroga l'art. 3, l. 29 settembre 1964, n. 847, così come sostituito dall'art. 43, l. 22 ottobre 1971, n. 865. 2. Abroga i commi dal quindicesimo al diciannovesimo dell'art. 35, l. 22 ottobre 1971, n. 865. 3. Aggiunge un comma all'art. 35, l. 22 ottobre...

Nullità degli atti giuridici relativi ad edifici

Recita l'art. del T.U. in materia urbanistica 380/01 (sostanzialmente reiterativo del modo di disporre dell' della Legge 28 febbraio 1985, n. 47) che gli atti tra vivi, sia in forma pubblica, sia in forma privata, aventi per oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di...

La successione in genere

Il termine successione è polisenso: di per sé allude alla consecuzione cronologica di più accadimenti, indicando appunto il succederne secondo una scansione temporale progressiva. Con la locuzione successione si evoca, dal punto di vista giuridico, il concetto del subingresso di un soggetto ad un...

Decadenza dal diritto di rinunziare all'eredità

La rinunzia all'eredità può intervenire in ogni momento, per lo meno durante il periodo di tempo in cui risulterebbe possibile porre efficacemente in essere l'atto acquisitivo di accettazione. E' tuttavia possibile che il chiamato decada dal diritto di rinunziare. Si pensi anzitutto al chiamato...

Decreto Legislativo del 1990 numero 346 art. 7

TITOLO II Applicazione dell'imposta alle successioni - CAPO I Determinazione dell'imposta (DETERMINAZIONE DELL'IMPOSTA) (Art. 6 D.P.R. n. 637/1972) [1. L'imposta è determinata dall'applicazione delle seguenti aliquote al valore della quota di eredità o del legato: a) quattro per cento, nei...

Legittimazione attiva (petizione di eredità)

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'azione di petizione d'eredità spetta soltanto all'erede . Al riguardo non è sufficiente che il soggetto rivesta la mera qualità di chiamato. L'art. cod.civ. infatti annette a quest'ultima qualità unicamente le azioni conservative (azioni possessorie, atti...

Il legato di debito

Il legato fatto al creditore menzionando il debito, comunemente appellato come legato di debito in contrapposizione con il legato a favore del creditore ( cod.civ. ), possiede una valenza ed una natura giuridica del tutto peculiari. Anzitutto dalla norma citata si ritrae che l'attribuzione si...

Diritti ed obblighi dell'enfiteuta

In generale l'enfiteuta gode di una posizione che gli attribuisce sostanzialmente le medesime facoltà di godimento che vengono usualmente ricomprese nel diritto di proprietà, fatta eccezione per quanto attiene al mancato utilizzo del bene . In particolare si è già detto dell'assenza del limite,...

Annullabilità della deliberazione assembleare (condominio)

Si reputa che l'annullabilità delle deliberazioni assunte dall'assemblea del condominio sia la conseguenza del mancato rispetto del procedimento stabilito dalla legge, con speciale riferimento alle regole che presiedono alla formazione della volontà della maggioranza. Particolarmente delicato è il...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 66

DISMISSIONE DI TERRENI DEMANIALI AGRICOLI E A VOCAZIONE AGRICOLA 1. Entro il 30 giugno di ogni anno, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, con decreto di natura non regolamentare da adottare di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, anche sulla base dei...

Liceità dell'oggetto

Un bene non è in sè e per sè illecito: lo è con riferimento ad una determinata fattispecie contrattuale ed in relazione alle modalità con le quali esso viene introdotto nel congegno negoziale. Vi sono casi in cui i beni sono incommerciabili (sostanze stupefacenti, la cui negoziazione è...

Fondo patrimoniale: costituzione

Il fondo patrimoniale può essere costituito con atto pubblico se ad opera dei coniugi o di un terzo, ovvero, solo da terzi, per testamento cod.civ.. Quando il fondo è costituito per atto tra vivi esso si sostanzia dunque in un negozio solenne, una convenzione matrimoniale che deve essere...

Decreto Legislativo del 2001 numero 325 art. 43

CAPO VII Conseguenze della utilizzazione di un bene per scopi di interesse pubblico, in assenza del valido provvedimento ablatorio (UTILIZZAZIONE SENZA TITOLO DI UN BENE PER SCOPI DI INTERESSE PUBBLICO) 1. Valutati gli interessi in conflitto, l'autorità che utilizza un bene immobile per scopi di...

Comodato di servizi

E' possibile che il comodato abbia ad oggetto servizi, prestazioni di facere? L'esempio che a questo proposito viene fatto di colui che presta ad un amico una vettura con tanto di autista non pare particolarmente calzante. La prestazione dell'autista è infatti pur sempre funzionale rispetto...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 44

INCENTIVI PER IL RIENTRO IN ITALIA DI RICERCATORI RESIDENTI ALL'ESTERO 1. Ai fini delle imposte sui redditi è escluso dalla formazione del reddito di lavoro dipendente o autonomo il novanta per cento degli emolumenti percepiti dai docenti e dai ricercatori che, in possesso di titolo di studio...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 231

VEICOLI FUORI USO NON DISCIPLINATI DAL DECRETO LEGISLATIVO 24 GIUGNO 2003, N. 209 1. Il proprietario di un veicolo a motore o di un rimorchio, con esclusione di quelli disciplinati dal decreto legislativo 24 giugno 2002, n. 209, che intenda procedere alla demolizione dello stesso deve consegnarlo...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 20

CAPO IV - La fase di emanazione del decreto di esproprio - SEZIONE I - Del modo di determinare l'indennità di espropriazione (LA DETERMINAZIONE PROVVISORIA DELLA'INDENNITA' DI ESPROPRIAZIONE) 1. Divenuto efficace l'atto che dichiara la pubblica utilità, entro i successivi trenta giorni il...

Cessione del contratto e subcontratto

Risulta alquanto opportuno mettere a fuoco la differenza tra gli schemi generali della cessione del contratto e del subcontratto. La cessione del contratto è connotata da una disciplina propria (artt. , , , , cod.civ.), la seconda figura è invece oggetto di considerazione soltanto in...

Estinzione dell'anticresi

L'art. cod.civ. pone la regola secondo la quale l'anticresi dura fino a che il creditore non sia stato interamente soddisfatto, salva che sia stata stabilita una durata . Ciò anche se il credito o l'immobile conferito sia divisibile . La disposizione evidenzia con immediatezza la funzione...

Proposta ed accettazione

Il consenso, l'accordo che costituisce il primo elemento di cui all'art. cod.civ. che enuclea i requisiti del contratto, si forma con l'incontro di una proposta e di una conforme accettazione. Tizio propone a Caio di acquistare un determinato immobile di proprietà di costui, vale a dire che fa...