Testo cercato:

bne eredi immobile proprietari

Risultati 1681-1715 di 2550

Cass. civile del 1986 numero 3898 (12/06/1986)

Qualora un comitato si trasformi in un ente munito di personalità giuridica, quale la fondazione, in forza di una vicenda evolutiva che deve ritenersi consentita in presenza di una volontá in tal senso manifestata all'atto della sua costituzione, l'organizzatore, il quale abbia in precedenza...

Oggetto della vendita: il diritto di proprietà

Nella maggioranza dei casi pratici la vendita ha per oggetto l'attribuzione traslativa del diritto di proprietà relativamente ad un determinato bene mobile o immobile. E' per questo motivo che il codice civile fa riferimento, ergendolo a prototipo, a tale specie di diritto soggettivo, in una...

Cass. civile, sez. III del 2021 numero 16742 (14/06/2021)

Va riconosciuto effetto sanante alla registrazione tardiva del contratto di costituzione di un diritto personale di godimento di un immobile e tale effetto sanante ha efficacia retroattiva, il che consente di stabilizzare definitivamente gli effetti del contratto, atteso che il riconoscimento di una...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 1471 (18/01/2022)

Posto che gli atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono le pertinenze ove non sia diversamente disposto ovvero l'esclusione non risulti, comunque, da chiari ed univoci elementi desunti dal titolo, nel caso in cui la pertinenza (immobiliare) abbia una propria...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 33122 (29/11/2023)

La disciplina legale delle aree destinate a parcheggio, interne o circostanti ai fabbricati di nuova costruzione, impone un vincolo di destinazione, di natura pubblicistica, per il quale gli spazi in questione sono riservati all’uso diretto delle persone che stabilmente occupano le singole unità...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 68

TITOLO VII Assetti proprietari e gruppo assicurativo - CAPO I Partecipazioni nelle imprese di assicurazione e di riassicurazione - (AUTORIZZAZIONI) 1. L'ISVAP autorizza preventivamente l'acquisizione, a qualsiasi titolo, di partecipazioni rilevanti in un'impresa di assicurazione o di...

Vocazione e delazione ereditaria

Nel corso dell'esame che segue assumeremo in considerazione l'aspetto soggettivo della designazione dei soggetti beneficiari di lasciti mortis causa, tanto nell'ipotesi in cui il titolo sia la legge, quanto per il caso in cui essa discenda da un atto di ultima volontà. Secondo un'opinione si...

Cass. civile del 1995 numero 1482 (10/02/1995)

L' art. 219 cod. civ. (nel testo novellato dalla legge 19 maggio 1975 n. 151) - che riconosce al coniuge la facoltà di provare con ogni mezzo nei confronti dell' altro, la proprietà esclusiva di un bene (primo comma) ed aggiunge che i beni di cui nessuno dei coniugi può dimostrare la proprietà...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 22352 (22/10/2014)

In tema di locazione di immobili, la valutazione relativa alla configurabilità o meno del danno da ritardato rilascio di immobile va e effettuata, una volta che l'attore abbia provato l'esistenza di una favorevole occasione di vendere o di locare l'immobile, con valutazione prognostica ex ante in...

Cass. civile, sez. V del 2015 numero 9952 (15/05/2015)

In tema di avviso di liquidazione per il recupero delle imposte ipotecarie e catastali - versate in misura fissa invece che proporzionale in relazione all'atto rogato da un notaio a seguito dell'acquisto di un immobile da parte di una Società - deve essere cassata, senza rinvio, la sentenza che ha...

Decreto Legislativo del 2006 numero 311 art. 4

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192 1. All'articolo 9 del decreto legislativo n. 192 del 2005, dopo il comma 3, sono inseriti i seguenti: «3-bis. Ai sensi dell'articolo 1, comma 3, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano in accordo con gli enti...

Consegna dei beni all'erede (esecutore testamentario)

L'esecutore testamentario deve, ai sensi dell'art. cod.civ. , fare consegna all'erede che ne abbia fatto richiesta dei beni dell'eredità che non risultino necessari all'esercizio del proprio ufficio . Non è possibile che detta consegna venga ricusata allegando l'esistenza di obbligazioni che...

Stima dei beni (divisione)

La stima non è necessaria nel caso di divisione di beni dello stesso genere (es.: derrate alimentari omogenee, materiale ferroso, denaro) . Nelle altre ipotesi la stima dei singoli beni dividendi è necessaria per poter formare porzioni di valore corrispondente alla quota. L'art. cod. civ....

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 10

ULTERIORI MISURE PER LA RICOSTRUZIONE E LA RIPRESA ECONOMICA NEI TERRITORI COLPITI DAGLI EVENTI SISMICI DEL MAGGIO 2012 1. I Commissari delegati di cui all'articolo 1, comma 2 del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, provvedono, nei territori dei comuni delle province di Bologna, Modena, Ferrara,...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 76

DIVISIONE A DOMANDA CONGIUNTA DEMANDATA AL NOTAIO 1. Nel Titolo V del libro quarto del codice di procedura civile, dopo l'articolo 791, è aggiunto il seguente: «Art. 791-bis - (Divisione a domanda congiunta) - Quando non sussiste controversia sul diritto alla divisione né sulle quote o altre...

Società in accomandita semplice: trasferibilità della quota

La diversa posizione di accomandanti ed accomandatari non può non riflettersi sulla disciplina del trasferimento della partecipazione sociale. Per quanto attiene a questi ultimi trovano applicazione le regole previste per le società in nome collettivo, per effetto del combinato disposto degli artt. ...

Servitù prediali

La servitù prediale consiste in un peso imposto sopra un fondo (denominato per tale motivo fondo servente) per accrescere l'utilità di un altro fondo (detto fondo dominante). Fondo dominante e fondo servente debbono appartenere a proprietari diversi (art. cod.civ. ). V'è in dottrina chi ha...

Cass. civile, sez. V del 2017 numero 8104 (29/03/2017)

Le convenzioni concluse dai coniugi in sede di separazione personale, contenenti attribuzioni patrimoniali da parte dell'uno nei confronti dell'altro relative a beni mobili o immobili, non sono né legate alla presenza di un corrispettivo né costituiscono propriamente donazioni, ma rispondono, di...

Cass. civile, sez. III del 2020 numero 844 (17/01/2020)

E' nulla la vendita di un immobile a scopo di garanzia se il patto marciano che l’accompagna non ha criteri certi di stima del bene: proprio in quanto il patto marciano può consentire di evitare approfittamenti del creditore ai danni del debitore, è necessario che le parti abbiano previsto criteri...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 3694 (12/02/2021)

Ai fini della comoda divisibilità, non ci si può basare esclusivamente sulla natura e destinazione degli immobili, ma occorre - soprattutto - tener conto dell'intera massa dei beni da dividere, in rapporto al numero delle quote e dei condividenti. Ne consegue che, allorché l'asse ereditario...

Differenza tra diritti reali e diritti personali di godimento

Vi sono rapporti obbligatori il cui contenuto consente ad una delle parti di assumere una posizione di apparente immediatezza (che pure non corrisponde ad una caratteristica presente in tutti i diritti reali) rispetto ad una res : si pensi al comodato, alla locazione, all'anticresi. Sono figure...

Disciplina delle obbligazioni indivisibili

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'obbligazione è indivisibile quando la prestazione ha per oggetto una cosa o un fatto che non è suscettibile di divisione per sua natura o per il modo in cui è stato considerato dalle parti contraenti. Dal punto di vista della consistenza soggettiva delle parti del...

Decreto Legislativo del 2006 numero 311 art. 2

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 6 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192 1. La rubrica dell'articolo 6 del decreto legislativo n. 192 del 2005 è sostituita dalla seguente: «Certificazione energetica degli edifici». 2. All'articolo 6 del decreto legislativo n. 192 del 2005, dopo il comma 1, sono...

Cass. civile, sez. Unite del 2007 numero 17952 (24/08/2007)

La controversia sull'esecuzione in forma specifica di un preliminare di vendita, stipulato da uno soltanto dei coniugi con riguardo ad immobile oggetto di comunione legale, esige la partecipazione anche dell'altro coniuge, in qualità di contraddittore necessario. Ciò in quanto, pur se costui non è...

Le pertinenze (agevolazioni prima casa)

Le agevolazioni "prima casa" spettino non soltanto per l'atto con il quale venga acquistata l'abitazione principale, ma anche quando, in un tempo successivo, venga acquisito ulteriore bene immobile pertinenziale rispetto ad essa, indipendentemente dalla categoria catastale (Cass. Civ., Sez. V, cfr....

Sostituzione plurima e reciproca

L'art. cod.civ. assume in considerazione due speciali casi di sostituzione identificati nella stessa titolazione della norma come sostituzione plurima e reciproca. Ai sensi del I comma della norma possono infatti sostituirsi più persone ad una sola e, viceversa, una sola a più. Si faccia il caso di...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 3642 (24/02/2004)

Nell'ipotesi di donazione di somma di denaro occorre distinguere l'ipotesi in cui questo sia impiegato successivamente dal beneficiario in un acquisto immobiliare con propria autonoma e distinta determinazione, nel qual caso oggetto della donazione rimane il denaro stesso, da quella in cui il...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 18321 (01/12/2003)

E'ammissibile il contratto di opzione a favore di un terzo, nel caso i cui il soggetto promettente, piuttosto che obbligarsi (nella forma del contratto preliminare bilaterale o unilaterale) con l'altro stipulante a prestare il suo consenso alla definitiva vendita di un suo bene a favore di un terzo,...

Cass. Pen. sez. V del 2020 numero 2493 (22/01/2020)

Il notaio prima di stipulare un mutuo garantito da ipoteca sulla proprietà superficiaria di un immobile insistente, in forza di concessione, su suolo demaniale - deve verificare l'esistenza della concessione e, dunque, la stessa permanenza del diritto superficiario sul bene, in quanto rientra nei...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 1445 (18/01/2022)

Va riconosciuta la sussistenza del diritto reale d'uso sull'area di parcheggio in capo al condomino che ha acquistato un immobile in un fabbricato di nuova costruzione, in virtù di quanto prescritto dall'art. 41-sexies, l. n. 1150/1942, introdotto dall'art. 18, l. n. 765/1967 e tale diritto non può...

Le azioni di riduzione

La legge tutela alcuni soggetti legati al de cuius da un rapporto particolarmente intenso (discendenti, ascendenti, coniuge). Si vuole che, in ogni caso, a costoro vada una quota dei beni lasciati dal defunto. Neppure la volontà di quest'ultimo (quand'anche sotto le spoglie di dichiarazioni di aver...