Testo cercato:

bne eredi immobile proprietari

Risultati 1926-1960 di 2550

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 284 (14/01/1997)

Come affermato dalla Corte cost. con la sentenza n. 311 del 1988, la comunione legale dei beni tra i coniugi, a differenza da quella ordinaria, è una comunione senza quote, nella quale i coniugi sono solidalmente titolari di un diritto avente per oggetto i beni di essa e rispetto alla quale non è...

Contratto a favore di terzo ''donandi causa''

È preferibile quella dottrina secondo cui il contratto a favore del terzo con effetti reali donandi causa è soggetto ad unica tassazione con una sola aliquota di trasferimento, in quanto attua l’immediato trasferimento del diritto al terzo a titolo di donazione indiretta e non già un doppio...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 705 (14/01/2013)

La domanda con cui l'attore chieda di dichiarare abusiva ed illegittima l'occupazione di un immobile di sua proprietà da parte del convenuto, con conseguente condanna dello stesso al rilascio del bene ed al risarcimento dei danni da essa derivanti, senza ricollegare la propria pretesa al venir meno...

Codice Civile art. 2645 bis

TRASCRIZIONE DI CONTRATTI PRELIMINARI 1. I contratti preliminari aventi ad oggetto la conclusione di taluno dei contratti di cui ai numeri 1), 2), 3) e 4) dell'articolo 2643, anche se sottoposti a condizione o relativi a edifici da costruire o in corso di costruzione, devono essere trascritti se...

Divisione a domanda congiunta

Con l'art. cpc introdotto dal c.d. decreto "del fare" Dl. si è dato vita ad una nuova figura di procedimento divisionale, appellato "divisione a domanda congiunta" Quando non sussiste controversia sul diritto alla divisione né sulle quote o altre questioni pregiudiziali gli eredi o condomini e...

La giacenza ereditaria: presupposti e limiti della fattispecie

L'insorgenza di una situazione qualificabile come giacenza ereditaria postula la contemporanea sussistenza di un triplice requisito. In primo luogo occorre che l'eredità non sia stata acquisita da alcuno tra i chiamati (Cass. Civ. Sez. II, ). Non è necessario che sia sicura l'esistenza di un...

Scomparsa

La scomparsa si verifica quando, in relazione ad una persona fisica si siano verificate le seguenti due situazioni: allontanamento dal luogo dell'ultimo domicilio o residenza; mancanza di notizie. Ovviamente non è sufficiente un qualsiasi allontanamento volontario accompagnato dalla assenza di...

Forma ad substantiam dell'atto costitutivo di ipoteca

L'art. cod.civ. richiede che l'atto negoziale con il quale viene concessa la garanzia ipotecaria (che si può considerare perfezionata soltanto in forza dell'iscrizione ex art. cod.civ. ) debba rivestire la forma della scrittura privata o dell'atto pubblico a pena di nullità. Si tratta...

Forma della rinunzia al legato

A differenza di quanto è disposto in materia di rinunzia all'eredità (art. cod.civ.), per la rinunzia al legato non è prevista alcuna forma particolare: dunque è possibile che l'atto abdicativo intervenga anche tacitamente o per fatti concludenti ( Cass.Civ. Sez. II, ; Cass.Civ. Sez. II, )....

Comunione pro diviso

Per il tramite della locuzione atecnica "comunione" vengono designati due fenomeni aventi consistenza giuridica assai difforme: tali le figure della "comunione pro diviso " e della "comunione pro indiviso ". In effetti è possibile parlare in senso proprio di comunione solamente in relazione a...

Legge del 2005 numero 246 art. 12

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ATTI NOTARILI 1. Alla legge 16 febbraio 1913, n. 89, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 28, primo comma, dopo la parola: "ricevere" sono inserite le seguenti: "o autenticare"; b) l'articolo 47 è sostituito dal seguente: "Art. 47. - 1. L'atto...

Legge del 2001 numero 130 art. 3

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA, APPROVATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 SETTEMBRE 1990, N. 285 1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, con regolamento adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e...

Decreto Legge del 2016 numero 59 art. 2

FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE GARANTITO DA TRASFERIMENTO DI BENE IMMOBILE SOSPENSIVAMENTE CONDIZIONATO 1. Al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, dopo l'articolo 48 è aggiunto il seguente articolo: «Art. 48-bis (Finanziamento alle imprese garantito da trasferimento di bene immobile...

Atto di trasferimento di Residenze Turistico-Alberghiere

Repertorio n. Raccolta n. ATTO DI ASSEGNAZIONE Grosseto, piazza Caduti sul Lavoro n. 1, 23 novembre 2010. Con il presente atto, i signori: - Iacopo Iacopozzi, nato a Firenze il 22 aprile 1969, domiciliato per la carica presso la sede sociale, che interviene al presente atto non...

Procedura dell'offerta formale (mora credendi)

Le concrete modalità di effettuazione dell'offerta formale (reale o per intimazione) sono disciplinate dagli artt. e ss. disp. att. cod. civ.. Gli atti di offerta reale e quelli di deposito previsti dagli artt. , I comma, e cod. civ., sono eseguiti da un notaio o da un ufficiale giudiziario....

La locazione degli immobili urbani

La parte più rilevante delle ipotesi di locazione è disciplinata da leggi speciali, in forza di disposizioni del tutto divergenti da quelle previste dal codice civile. La locazione avente ad oggetto immobili urbani ad uso abitativo e commerciale è stata, in particolare, oggetto di numerosi...

Derelizione

Si parla di derelizione o di abbandono per significare la condotta di un soggetto, consistente nell'atto di spogliarsi di una cosa con l'intento di abbandonare il diritto sulla medesima. Antica questione è se la derelizione abbia o meno natura negoziale. Secondo un'opinione la risposta sarebbe...

L'individuazione dell'immobile oggetto della vendita

In tema di vendita immobiliare è di estrema importanza l'esatta identificazione dell'immobile che ne costituisce l'oggetto, sia esso un appartamento, una porzione di fabbricato, un fondo. A questo proposito gli estremi di identificazione catastale devono essere integrati con l'indicazione delle c.d....

L'importanza non scarsa dell'inadempimento

Ai fini della risoluzione non è sufficiente che una delle parti del contratto sia semplicemente inadempiente: non ogni imprecisione, ancorchè minima, rispetto al programma degli impegni contrattuali conduce alla praticabilità del rimedio in esame. L'art. cod.civ. infatti precisa che l'inadempimento...

Sussistenza della comunione ereditaria (retratto successorio)

La preferenza di cui all'art. cod. civ. riguarda la situazione di contitolarità che trae origine in relazione all'apertura della successione: deve trattarsi di comunione ereditaria in senso proprio . Differente è il caso in cui l'origine della comunione sia da ricondurre alla volontà testamentaria....

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 20-quinquies

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 3 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 GIUGNO 2007, N. 116 1. All'articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2007, n. 116, dopo il comma 1 sono aggiunti i seguenti: «1-bis. Le imprese di assicurazione di cui...

Fondazione: l'articolazione organica

Lo statuto della fondazione deve contenere le prescrizioni in ordine agli organi che ne hanno l'amministrazione. Occorre, in particolare, che siano oggetto di disciplina la composizione e le modalità di nomina dell'organo amministrativo, i poteri di cui esso è dotato, l'individuazione del soggetto...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 104

TITOLO IV Disposizioni transitorie e finali (DISPOSIZIONI TRANSITORIE) 1. Fermi gli effetti del giudicato formatosi prima dell'entrata in vigore della legge 10 dicembre 2012, n. 219, sono legittimati a proporre azioni di petizione di eredità, ai sensi dell'articolo 533 del codice civile, coloro...

Risoluzione N. 100/E, Assegnazione agevolata ai soci

Roma, 27 luglio 2017 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a) legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina dell’assegnazione agevolata ai soci Quesito La Società, composta da due soci, è in regime di contabilità semplificata e possiede esclusivamente un immobile nel patrimonio...

Ambito e fatti costitutivi della mora del debitore

Prescindendo dalla disamina degli imprescindibili quanto impliciti presupposti della mora costituiti dall'esistenza e dall'attualitá della obbligazione, giova rammentare che la mora è legata ad un inadempimento non definitivo, ad una situazione cioè nella quale risulti ancora possibile effettuare la...

Anticresi: diritto personale di godimento o diritto reale

L'opinione del tutto prevalente relativamente al contratto di anticresi è quella che annovera il diritto da esso scaturente come diritto personale di godimento. Il creditore anticretico sarebbe titolare di una situazione giuridica soggettiva riconducibile ai diritti relativi e non già a quelli...

Annullabilità del testamento per vizi formali

Ogni difetto di forma del testamento diverso da quelli enunciati dal I comma dell'art. cod.civ. viene sanzionato con la semplice annullabilità, che viene ad assumere dunque carattere residuale. La relativa azione, nell'ambito in esame, è contrassegnata da una ampia legittimazione attiva,...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 6

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GIOCHI 1. La misura del prelievo erariale unico sugli apparecchi di cui all'articolo 110, comma 6, lettera a), del testo unico di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, è fissata nel 19 per cento dell'ammontare delle somme giocate. La misura del prelievo erariale...

Rapporto tra stipulante e terzo, imposta sulle donazioni

Il legislatore fiscale ha definitivamente reintrodotto l’imposta di donazione (e successione) sui trasferimenti di beni e diritti per donazione o a titolo gratuito e sulla costituzione di vincoli di destinazione (art. 2, comma 47-54, D.L. n. 262/2006, convertito in legge n. 286/2006, modificato ex...