Testo cercato:

bne eredi immobile proprietari

Risultati 421-455 di 2559

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 10306 (22/11/1996)

La "divisio inter liberos" regolata dall' art. 734 cod. civ. ricorre quando il testatore intende compiere egli stesso la divisione totale o parziale dei suoi beni fra gli eredi, con effetti reali immediati. Tale fattispecie si distingue da quella regolata dall' art. 733 cod. civ. con la quale il...

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 18211 (16/09/2016)

Si reputa meritevole della conservazione dei benefici fiscali previsti per l'acquisto della c.d. "prima casa" il contribuente che, entro un anno dall'alienazione del primo immobile per il quale ne aveva fruito, abbia a realizzare su un proprio terreno un fabbricato, dando concreta attuazione al...

Codice Civile art. 2168

MORTE DI UNO DELLE PARTI 1. La colonia parziaria non si scioglie per la morte del concedente. 2. In caso di morte del colono, si applicano a favore degli eredi di questo le disposizioni del secondo, terzo e quarto comma dell' articolo 2158.

Codice Civile art. 2179

MORTE DI UNA DELLE PARTI 1. La soccida non si scioglie per la morte del soccidante. 2. In caso di morte del soccidario si osservano, in quanto applicabili, nei riguardi degli eredi le disposizioni del secondo, terzo e quarto comma dell' articolo 2158.

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 67-quater

CRITERI E MODALITÀ DELLA RICOSTRUZIONE 1. Nella ricostruzione il comune dell'Aquila e i comuni del cratere perseguono i seguenti obiettivi: a) il rientro della popolazione nelle abitazioni attraverso la ricostruzione e il recupero, con miglioramento sismico e, ove possibile, adeguamento sismico,...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 9376 (10/11/1994)

Il fenomeno di incremento fluviale disciplinato, nella particolare forma di accessione denominata alluvione impropria, dall'art. 942 cod. civ., consiste nell'acquisto, da parte del proprietario o dei proprietari dei fondi posti lungo una delle due rive del fiume, della proprietà del terreno...

Cass. civile, sez. II del 2010 numero 13874 (09/06/2010)

L'apertura di finestre ovvero la trasformazione di luce in veduta su un cortile comune rientra nei poteri spettanti ai singoli condomini ai sensi dell'art. 1102 c. c., posto che i cortili comuni, assolvendo alla precipua finalità di dare aria e luce agli immobili circostanti, sono utilmente fruibili...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 24201 (30/09/2019)

La natura pubblicistica degli enti di sviluppo agrario e la finalità dagli stessi perseguita (che consiste nella formazione e nello sviluppo di imprese agrarie a carattere familiare, efficienti e razionalmente organizzate) sono presenti sia nel momento in cui essi procedono all'acquisto delle...

Cass. civile, sez. VI-II del 2018 numero 3627 (14/02/2018)

I sottotetti, seppure non espressamente nominati nell'elenco esemplificativo contenuto nell'art. 1117 c.c., sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio, agli effetti di cui alla richiamata norma, qualora destinati, per le caratteristiche strutturali...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 17006 (20/08/2015)

In tema di contratti agrari, il diritto del coerede coltivatore all'acquisto ex lege delle porzioni di fondi rustici ricomprese nelle quote degli altri coeredi, così come disciplinato dall'art. 4 della l. n. 97/1994, presuppone, in capo al primo, un precedente rapporto di affitto coattivo ex art. 49...

Codice Civile art. 57

PROVA DELLA MORTE DELL'ASSENTE 1. Se durante il possesso temporaneo è provata la morte dell' assente, la successione si apre a vantaggio di coloro che al momento della morte erano suoi eredi o legatari. 2. Si applica anche in questo caso la disposizione del secondo comma dell' articolo...

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 447 (18/01/1991)

In caso di inadempimento di una promessa di vendita da parte del promittente venditore, il danno da lucro cessante subito dal promittente compratore che ha versato interamente il prezzo, consistente nel mancato incremento patrimoniale per il mancato trasferimento dell' immobile, si determina...

Consiglio di Stato Sez. V del 1991 numero 367 (25/03/1991)

La legge 28 gennaio 1977 n.10 nel disporre l'esenzione dall'obbligo di versare il contributo di urbanizzazione contestualmente al rilascio di concessione di costruzione nei casi di piani di lottizzazione in precedenza approvati (art. 18, ultimo comma), ovvero nel prevedere lo scomputo, totale o...

Consiglio di Stato Sez.IV del 2000 numero 3557 (22/06/2000)

I piani di ricostruzione per comuni disastrati sono disciplinati dall'art.28 della legge 14 maggio 1981 n.219, il quale al comma 2 richiama le norme in materia di piani di zona e di recupero, sicchè le garanzie fondamentali previste nei procedimenti per questi valgono anche per i piani di...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 43

abrogato CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI [1. Lo Stato può concedere contributi in conto interessi sui mutui accordati da istituti di credito ai proprietari, possessori o detentori degli immobili sottoposti alle disposizioni di questo Titolo, per la realizzazione degli interventi di restauro...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 127

CONSULTABILITA' DEGLI ARCHIVI PRIVATI 1. I privati proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di archivi o di singoli documenti dichiarati ai sensi dell'articolo 13 hanno l'obbligo di permettere agli studiosi, che ne facciano motivata richiesta tramite il soprintendente archivistico,...

Codice Civile art. 15

REVOCA DELL' ATTO COSTITUTIVO DELLA FONDAZIONE 1. L'atto di fondazione può essere revocato dal fondatore fino a quando non sia intervenuto il riconoscimento ovvero il fondatore non abbia fatto iniziare l'attività dell'opera da lui disposta. 2. La facoltà di revoca non si trasmette agli eredi.

Legge del 2004 numero 210 art. 2

DEFINIZIONI 1. Ai fini della presente legge devono intendersi: a) per «acquirente», la persona fisica che sia promissaria acquirente o che acquisti un immobile da costruire, ovvero che abbia stipulato ogni altro contratto, compreso quello di leasing, che abbia o possa avere per effetto...

Codice Civile art. 527

SOTTRAZIONE DI BENI EREDITARI 1. I chiamati all' eredità, che hanno sottratto o nascosto beni spettanti all' eredità stessa, decadono dalla facoltà di rinunziarvi e si considerano eredi puri e semplici, nonostante la loro rinunzia.

Codice Civile art. 726

STIMA E FORMAZIONE DELLE PARTI 1. Fatti i prelevamenti, si provvede alla stima di ciò che rimane nella massa, secondo il valore venale dei singoli oggetti. 2. Eseguita la stima, si procede alla formazione di tante porzioni quanti sono gli eredi o le stirpi condividenti in proporzione delle...

Garante della Privacy, Provvedimento n. 218

Newsletter 21-27 giugno 2004, Accesso consentito a tutti i dati del defunto, compresi i libretti al portatore in possesso di terzi Eredi più garantiti dopo l'entrata in vigore del Codice della privacy. Consistenza patrimoniale del defunto, movimentazioni bancarie, saldi, depositi "al portatore",...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 1257 (08/02/1994)

Nell' ipotesi di acquisto di un immobile con danaro proprio del disponente e di intestazione dello stesso bene ad un altro soggetto, che il disponente abbia inteso in tale modo beneficiare, costituendo la vendita mero strumento formale di trasferimento della proprietà del bene per l' attuazione di...

Legge del 1942 numero 1150 art. 15

PUBBLICAZIONE DEI PIANI PARTICOLAREGGIATI. OPPOSIZIONI. abrogato [1.I piani particolareggiati devono essere depositati nella Segreteria del Comune per la durata di 30 giorni consecutivi. 2.L'effettuato deposito è reso noto al pubblico nei modi che saranno stabiliti nel regolamento di esecuzione...

Legge del 1949 numero 409 art. 31

Il Ministero dei lavori pubblici è autorizzato a corrispondere il prezzo dei materiali esistenti su aerea di fabbricati privati distrutti o danneggiati prelevati dagli Uffici del genio civile anteriormente al 26 gennaio 1945. Questi accertano a chi appartenevano i materiali, presumendo, nei casi...

Cass. civile, sez. VI-II del 2014 numero 18541 (02/09/2014)

Nel caso di soggetto che abbia erogato il denaro per l'acquisto di un immobile in capo ad uno dei figli si deve distinguere l'ipotesi della donazione diretta del denaro, impiegato successivamente dal figlio in un acquisto immobiliare, in cui, ovviamente, oggetto della donazione rimane il denaro...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 52 bis

allegato . Il creditore del defunto o il legatario, che voglia conseguire la separazione del patrimonio del defunto da quello dell'erede riguardo a beni immobili, deve chiedere al giudice tavolare l'annotazione della separazione nelle rispettive partite tavolari. Il ricorso dovrà essere corredato:...

Legge del 1885 numero 2892 art. 13

Nel piano, di cui all'articolo 1, sarà determinata l'area di zone, laterali alle nuove strade, che il municipio potrà espropriare per pubblica utilità. I termini stabiliti dalla legge 25 giugno 1865, n. 2359, per la procedura delle espropriazioni potranno essere abbreviati con ordinanza del...

Appello di L'Aquila del 2013 numero 959 (16/10/2013)

L'effettività della destinazione a casa familiare da parte del comodante non può essere desunta dalla mera natura immobiliare del bene concesso, ma implica un accertamento in fatto, che postula una specifica verifica della comune intenzione delle parti attraverso una valutazione globale dell'intero...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 17673 (16/10/2012)

Il principio dell'intrasmissibilità del diritto di prelazione fra coeredi, previsto dall'art. 732 c.c., non impedisce che, una volta esercitato il riscatto, con instaurazione del relativo giudizio, la domanda conservi i propri effetti, nonostante la sopravvenuta morte del retraente, la quale implica...

Cass. civile, sez. I del 1967 numero 1622 (03/07/1967)

E' valida la clausola contenuta nell' atto costitutivo di una società in nome collettivo con la quale si stabilisce che, in caso di morte di uno dei soci, la società si consoliderà nei soci superstiti, che liquideranno agli eredi del defunto la quota di lui risultante dall' ultimo bilancio formato...

Codice Civile art. 396

INOSSERVANZA DELLE PRECEDENTI NORME 1. Gli atti compiuti senza osservare le norme stabilite nell' articolo 394 possono essere annullati su istanza del minore o dei suoi eredi o aventi causa. 2. Sono applicabili al curatore le disposizioni dell' articolo 378.