Elenco delle notizie - Pagina 63

Per costruire un autoparcheggio ai sensi dell'art.9 della c.d. "Legge Tognoli", occorre che esso sia costruito nel sottosuolo, per tale intendendosi quello che è tale al momento dell'inizio dei lavori e non quello che lo sarebbe alla fine dei lavori di reinterro della rimessa edificata. (Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 29080 del 9 luglio 2013)

L’art. 9 della l. n. 122/89 va interpretato nel senso che la realizzazione di garage è consentita con procedura semplificata soltanto se gli stessi vengono ubicati nel sottosuolo delle aree di...

Il potere di autenticazione della procura alle liti non compete all'incaricato comunale, ma spetta al notaio o ad altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 19966 del 30 agosto 2013)

Non potendosi ricavare dal sistema normativo un potere dell'incaricato comunale di autenticare la firma di atti negoziali, è nulla la procura speciale alle liti conferita mediante scrittura privata...

Regolamento recante la disciplina del Fondo per l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie o dei nuclei familiari monogenitoriali. (DPR 24 giugno 2013, n. 103)

E' stato emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il Decreto 24 giugno 2013, n. 103, recante "Regolamento recante la disciplina del Fondo per l'accesso al credito per l'acquisto della prima...

La responsabilità del notaio in caso di compravendita di immobile gravato da ipoteca per un debito che la parte venditrice afferma, contrariamente al vero, di aver provveduto ad estinguere. (Appello di Roma, 19 febbraio 2013)

Poiché tra gli obblighi accessori del notaio stipulante rientra l'attività di consulenza rispetto allo scopo tipico dell'atto in concreto da compiere, nel caso in cui l'atto riguardi la compravendita...

Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici. (DL 31 agosto 2013, n. 102)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore il 31 agosto 2013 il DL n. 102, recante "Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle...

Anche nel condominio minimo l'amministratore può promuovere azione giudiziaria, in assenza di un mandato specifico, per recuperare le spese non corrisposte da uno dei due proprietari. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 10184 del 30 aprile 2013)

La disciplina dettata dal codice civile per il condominio di edifici trova applicazione anche in caso di condominio minimo, cioè di condominio composto da due soli partecipanti, tanto con riguardo...

Riparto tra venditore e compratore di unità immobiliare in condominio degli oneri per le spese straordinarie deliberate in caso di vendita dell’appartamento. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 8782 del 10 aprile 2013)

In caso di vendita di una unità immobiliare in condominio, nel quale siano stati deliberati lavori di straordinaria manutenzione, ristrutturazione o innovazioni sulle parti comuni, qualora venditore e...

E' insuscettibile di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 cod.civ. il contratto preliminare di trasformazione di una società in accomandita semplice in una società a responsabilità limitata, (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 13904 del 2 agosto 2012)

Il contratto preliminare di trasformazione di una società in accomandita semplice in società a responsabilità limitata, stipulato tra i soci, non è suscettibile di esecuzione in forma specifica ai...

Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti. (DL 28 giugno 2013, n. 76 convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 9 agosto 2013, n. 99)

E' stato convertito con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 9 agosto 2013, n. 99, il DL 28 giugno 2013, n. 76, recante "Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare...

I beni acquistati durante il regime transitorio, salvo espressa volontà contraria, rientrano automaticamente nella comunione legale dei beni tra i coniugi. (Cass. Civ., Sez. Lavoro, sent. n. 13089 del 27 maggio 2013)

In base all'art. 228 della L. n. 151/1975, si è previsto che per le famiglie costituite prima della data in vigore della riforma del diritto di famiglia di cui alla citata legge, il nuovo regime di...

Nel calcolo della superficie utile per stabilire se un’abitazione è di lusso ai fini del conseguimento delle agevolazioni "prima casa" è da computarsi quella relativa ai vani interni all’abitazione, anche privi di abitabilità. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 12942 del 24 maggio 2013)

Nel calcolo della superficie utile per stabilire se un'abitazione sia di lusso, deve computarsi quella relativa ai vani interni all'abitazione, ancorché privi dell'abitabilità (in questo caso, da...