Elenco delle notizie - Pagina 68

La vendita del bene immobile che si trovi in comunione legale da parte di un coniuge senza il consenso dell'altro obbliga l'alienante a versare la metà di quanto ricavato al coniuge che non ha preso parte all'atto di alienazione, pur quando il ricavato della vendita sia stato reinvestito nell'acquisto di altro immobile. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 23199 del 17 dicembre 2012)

E' illegittima la decisione del giudice di merito di rigetto della domanda principale dell'un coniuge di condanna dell'altro al pagamento di metà del prezzo incassato per la vendita di beni comuni...

Indispensabilità dell’attualità della condizione legittimante l'adozione dell'amministrazione di sostegno in favore del beneficiario. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 23707 del 20 dicembre 2012)

La preventiva designazione dell'amministratore di sostegno costituisce esplicazione del principio dell'autodeterminazione della persona in cui, a sua volta, si esplica e si realizza il rispetto della...

Domanda di condono edilizio e requisiti minimi necessari per il valido perfezionamento di atto traslativo della proprietà immobiliare. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 20714 del 22 novembre 2012)

In tema di vendita di immobili, il disposto dell'art. 40 della L. n. 47/1985, consentendo la stipulazione ove risultino presentata l'istanza di condono edilizio e pagate le prime due rate di...

Cessione del lastrico solare da parte del precedente proprietario tale prima dell'istituzione del condominio e titolarità delle ulteriori sopraelevazioni. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 18822 del 31 ottobre 2012)

Nell'ipotesi di cessione in proprietà ad un terzo del lastrico solare e del diritto di sopraelevazione, effettuata da chi ne era titolare anteriormente alla costituzione del condominio, non solo il...

Criterio di riparto spese di cui all'art. 1125 cod.civ. per le riparazioni della superificie del cortile condominiale che funge da copertura del vano interrato di proprietà esclusiva di un singolo condomino (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 2243 del 16 febbraio 2012)

In materia di condominio, qualora si debba procedere alla riparazione del cortile condominiale, che funga anche da copertura per i locali sotterranei di proprietà esclusiva di un singolo condomino, ai...

Solo l’atto pubblico di donazione di denaro da un parente per l’acquisto di un immobile può provare l’inesistenza della pretesa erariale in relazione all’accertamento del reddito complessivo netto. (Cass. Civ., Sez. VI-V, n. 14896 del 05/09/2012)

In tema accertamento delle imposte sui redditi, il metodo disciplinato dall'art. 38, comma IV, d.p.r. n. 600/1973 - come via via modificato - consente, a fronte di circostanze ed elementi certi, che...

Natura dichiarativa della divisione e conseguente retroattività degli effetti distributivi: derogabilità in tema di frutti non separati e di incrementi apportati ai beni comuni. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 21013 del 12 ottobre 2011)

Il principio della dichiaratività della divisione, di cui all'art. 757 c.c., opera inderogabilmente con riguardo unicamente alla retroattività dell'effetto distributivo, per cui ciascun condividente è...

Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. (DL 10 ottobre 2012, n. 174, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 7 dicembre 2012, n. 213)

È stato convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 7 dicembre 2012, n. 213, il DL 10 ottobre 2012, n. 174, recante "Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento...

Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario. (DL 6 luglio 2012, n. 95, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 7 agosto 2012, n. 135)

E' stato emanato il DL 6 luglio 2012, n. 95, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 7 agosto 2012, n. 135, recante "Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica...

Ancora sul diritto di uso in tema di autoparcheggi. Esso possiede natura reale, si estingue per non uso ventennale ed è giudizialmente individuabile quand'anche limitatamente al diritto spettante ad uno soltanto dei condomini. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 1214 del 27 gennaio 2012)

In tema di aree destinate a parcheggio, la norma dell'art. 41-sexies della legge n. 1150/1942, introdotta dall'art. 18 della legge n. 765/1967, si limita a prescrivere, per i fabbricati di nuova...

Prezzo ridotto indice della mala fede dell'acquirente ai fini dell’annullamento della vendita per incapacità naturale del venditore? (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 1770 dell’8 febbraio 2012)

Qualora sia proposta domanda di annullamento di un contratto per incapacità naturale, l'indagine relativa alla sussistenza dello stato di incapacità del soggetto che lo ha stipulato ed alla malafede...

Ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE, relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché modifiche del titolo V del testo unico bancario in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. (DLgs 19/09/2012, n. 169)

E' stato emanato il DLgs 19 settembre 2012, n. 169, recante "Ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE, relativa...

Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento. (DL 2 marzo 2012, n. 16, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 26 aprile 2012, n. 44)

E' stato convertito in legge il DL 16/2012, recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento". Leggi il...