Elenco delle notizie - Pagina 61

Contratto preliminare, esecuzione in forma specifica e litisconsorzio necessario del coniuge in comunione legale nel giudizio promossa dal promissario acquirente. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 18864 del 7 agosto 2013)

Nell’azione prevista dall’art. 2932 c.c. promossa dal promissario acquirente, per l’adempimento in forma specifica o per i danni da inadempimento contrattuale, nei confronti del promittente venditore...

L’accordo tra coniugi in sede di separazione (non recepito nell'accordo omologato) che prevede il trasferimento di immobili anche ai figli ha causa autonoma e natura solutoria e non si sostanzia in una donazione, non necessitando dell'atto pubblico ad substantiam actus. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 21736 del 23 settembre 2013)

Alle pattuizioni convenute dai coniugi prima del decreto di omologazione e non trasfuse nell'accordo omologato, può riconoscersi validità solo quando assicurino una maggiore vantaggiosità...

Comunione tacita familiare: l'acquisto di un bene in capo ad un singolo componente della famiglia non comporta il trasferimento automatico della proprietà agli altri partecipi della comunione. (Cass. Civ., Sez. Lavoro, sent. n. 18201 del 29 luglio 2013)

Nell'ipotesi di comunione tacita familiare l'acquisto di un bene da parte di un singolo componente non comporta il trasferimento automatico della proprietà agli altri membri della comunione né...

Pregiudizio alla vita sessuale, danno biologico e danno esistenziale: criteri di liquidazione del danno non patrimoniale in caso di lesione di diritti fondamentali della persona aventi rango costituzionale. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 23147 dell’11 ottobre 2013)

Se non è ammissibile nel nostro ordinamento l'autonoma categoria di "danno esistenziale", in quanto, ove in essa si ricomprendano i pregiudizi scaturenti dalla lesione di interessi della persona di...

La banca deve risarcire il danno, quale conseguenza della propria condotta contraria a correttezza e buona fede, alla società costruttrice in conseguenza del ritardato frazionamento del mutuo, nonostante i ripetuti solleciti ricevuti. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 23232 del 14 ottobre 2013)

Il principio di correttezza e buona fede (il quale, secondo la Relazione ministeriale al codice civile, "richiama nella sfera del creditore la considerazione dell'interesse del debitore e nella sfera...

È insufficiente per conservare i benefici fiscali " prima casa" la dichiarazione di volontà al momento dell’acquisto di destinare l’immobile ad abitazione entro i termini previsti dalla legge: occorre il concreto trasferimento. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 22944 del 9 ottobre 2013)

I benefici fiscali sulla prima casa sono subordinati al raggiungimento dello scopo per il quale vengono concessi: in caso di vendita infraquinquennale di un immobile comprato con le agevolazioni c.d....

Validità del contratto con cui soltanto alcuni tra gli eredi fissano le modalità di ripartizione del patrimonio ereditario fra tutti i partecipanti alla comunione ereditaria ed assegnano a ciascuno la porzione di spettanza. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 22977 del 9 ottobre 2013)

Il contratto con cui alcuni degli eredi fissano le modalità di ripartizione del patrimonio ereditario fra tutti i partecipanti alla comunione ereditaria (quomodo dividendum sit) ed assegnano a...

Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca. (DL 12 settembre 2013, n. 104, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 8 novembre 2013, n. 128)

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la L. 8 novembre 2013, n. 128, che ha convertito in legge il DL 12 settembre 2013, n. 104, recante "Misure urgenti in materia di istruzione, università e...

Pretermissione totale del legittimario, esercizio dell'azione di simulazione preordinata all'esperimento dell'azione di riduzione: non serve la preventiva accettazione beneficiata. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 16635 del 3 luglio 2013)

Il legittimario totalmente pretermesso (nella specie, in caso di successione ab intestato, per aver il de cuius disposto in vita dell'intero suo patrimonio), il quale proponga domanda di simulazione...

Innalzamento del termine di decadenza dall’agevolazione dell’imposta di registro per i trasferimenti aventi per oggetto immobili compresi in piani urbanistici particolareggiati. (DL 31 agosto 2013, n. 102, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 28 ottobre 2013, n. 124)

È stato convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 28 ottobre 2013, n. 124 il DL 31 agosto 2013, n. 102, recante "Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità...

Risoluzione della donazione per inadempimento del modo: grava sul debitore inadempiente l’onere di provare l’impossibilità di eseguire la prestazione per causa a lui non imputabile. (Cass. Civ., Sez. VI, sent. n. 21208 del 17 settembre 2013)

Con riferimento alla pretesa impossibilità della prestazione (posta a carico del donatario e consistente nell'assistenza morale e materiale del donante), occorre ulteriormente osservare che la sola...

L’amministratore del condominio non ha, difettando deliberazione assembleare che lo attribuisca, diritto ad un compenso ad hoc per la stipula di un contratto di appalto relativo ai lavori di manutenzione dell’immobile. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 22313 del 30 settembre 2013)

Non sussiste il diritto dell’amministratore condominiale a ottenere un compenso ulteriore per la stipula del contratto di appalto per i lavori di manutenzione dell’immobile, dovendosi escludere la...