Testo cercato:

concorrenza divieto

Risultati 1646-1680 di 2092

La distribuzione di azioni non proporzionale ai conferimenti

L'art. , IV comma, cod.civ., dispone che "a ciascun socio è assegnato un numero di azioni proporzionale alla parte del capitale sociale sottoscritta e per un valore non superiore a quello del suo conferimento". La norma prosegue affermando che "l'atto costitutivo può prevedere una diversa...

Decreto Legge del 2004 numero 72 art. 4

INTERVENTI NEI SETTORI DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DELLO SPORT 1. Per interventi nel settore dei beni e delle attività culturali e dello sport è autorizzata la spesa di 31 milioni di euro per l'anno 2004, di 16 milioni di euro per l'anno 2005 e di 25 milioni di euro per l'anno 2006. ...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 5

TITOLO II Requisiti per l'esercizio dell'attività commerciale (REQUISITI DI ACCESSO ALL'ATTIVITA') 1. Ai sensi del presente decreto l'attività commerciale può essere esercitata con riferimento ai seguenti settori merceologici: alimentare e non alimentare. 2. Non possono esercitare l'attività...

Natura giuridica del comodato

Il comodato si qualifica anzitutto per la funzione strutturale che gioca la consegna di quanto ne è l'oggetto. Esso si perfeziona infatti mediante la traditio, configurandosi come contratto reale (Cass. Civ., Sez. III, ). Non è sufficiente il raggiungimento del semplice consenso tra le parti:...

La causa della vendita

La causa della vendita si rinviene nel trasferimento di un diritto relativo ad un bene contro la corresponsione del corrispettivo di un prezzo consistente nell'erogazione di una somma di denaro . A questa definizione, relativa alla causa astrattamente concepita, i fautori della causa in concreto...

Decreto Legge del 2008 numero 92 art. 10

MODIFICHE ALLA LEGGE 31 MAGGIO 1965, N. 575 1. Alla legge 31 maggio 1965, n. 575, sono apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 1, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «nonché ai soggetti indiziati di uno dei reati previsti dall'articolo 51, comma 3-bis, del codice di procedura...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 4

TITOLO II Disposizioni sull'ingresso, il soggiorno e l'allontanamento dal territorio dello Stato - CAPO I Disposizioni sull'ingresso e il soggiorno - (INGRESSO NEL TERRITORIO DELLO STATO) 1. L'ingresso nel territorio dello Stato è consentito allo straniero in possesso di passaporto valido o...

Trasferimento della partecipazione dell'accomandante

L'art. cod. civ. pone, relativamente al trasferimento della partecipazione sociale facente capo all'accomandante, regole del tutto peculiari, divergenti dai principi dettati dall'art. cod. civ. in relazione alle modificazioni dei patti sociali. Viene anzitutto sancita la libera trasmissibilità...

La predialità

La predialità è requisito essenziale del diritto di servitù. In questo senso la predialità viene a porsi come specificazione di quella caratteristica che, nel corso dell'esame dei principi generali in materia di diritti reali, abbiamo definito come inerenza . Non possono ricondursi a...

Rent to buy

Con il d.l. 12 settembre 2014 n. è stata introdotta una nuova tipologia contrattuale, per designare la quale si è fatto ricorso alla locuzione anglofona "rent to buy" (letteralmente "affitta per comprare"). Si tratta di una figura dai contorni non del tutto a fuoco, dal momento che la novella fa...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 182

PARTE QUINTA Disposizioni transitorie, abrogazioni ed entrata in vigore (DISPOSIZIONI TRANSITORIE) 1. In via transitoria, agli effetti indicati all'articolo 29, comma 9- bis, acquisisce la qualifica di restauratore di beni culturali: a) colui che consegua un diploma presso una scuola di restauro...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 81

TITOLO IV Perequazione tributaria - CAPO I Misure fiscali - (SETTORI PETROLIFERO E DEL GAS) [1. Per le produzioni ottenute a decorrere dal 1° gennaio 2008 dalle concessioni di coltivazione di cui all'articolo 19 del decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625, al verificarsi delle condizioni...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 61

MERCATI REGOLAMENTATI DI STRUMENTI FINANZIARI 1. L'attività di organizzazione e gestione di mercati regolamentati di strumenti finanziari ha carattere di impresa ed è esercitata da società per azioni, anche senza scopo di lucro (società di gestione). 2. La CONSOB determina con regolamento: a)...

Decreto Legislativo del 2014 numero 175 art. 13

CAPO II Semplificazioni per i rimborsi (ESECUZIONE DEI RIMBORSI IVA) 1. L'articolo 38-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, è sostituito dal seguente: «Art. 38-bis (Esecuzione dei rimborsi). - 1. I rimborsi previsti nell'articolo 30 sono eseguiti, su richiesta...

Il commercio elettronico (e-commerce)

Le nuove tecnologie mettono a disposizione modalità innovative per il cui tramite promuovere la vendita di beni e l'offerta di servizi. Tra di esse spicca il commercio elettronico (c.d. e-commerce) che consiste nella negoziazione (che per lo più si sostanzierà giuridicamente nel perfezionamento di...

L'azienda

L'art. cod.civ definisce l'azienda come il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.Importante è la distinzione tra impresa ed azienda: tra l'aspetto dinamico (impresa, intesa come attività espletata dal soggetto imprenditore) e quello statico (azienda, intesa...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 233

CONSORZI NAZIONALI DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DEGLI OLI E DEI GRASSI VEGETALI ED ANIMALI ESAUSTI 1. Al fine di razionalizzare ed organizzare la gestione degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti, tutti gli operatori della filiera costituiscono uno o più consorzi. I sistemi di gestione...

Efficacia diretta del contratto

RISPETTO AI TERZI L'atto negoziale produce, di regola, i suoi effetti soltanto tra le parti (c.d. principio di relatività degli effetti contrattuali). Già le fonti romane escludevano per il terzo la produzione di effetti direttamente scaturenti dal contratto (alteri stipulari nemo potest). Il...

La clausola si sine liberis decesserit

Con la locuzione si sine liberis decesserit (se al tempo della sua morte non avrà avuto prole) si allude alla clausola apposta ad un atto di ultima volontà, in forza della quale il testatore dispone sostanzialmente una doppia istituzione. La prima sottoposta alla condizione risolutiva il cui evento...

La causa del contratto di appalto

La causa dell'appalto consiste nell'esecuzione di una prestazione, variamente consistente nella realizzazione di un'opera ovvero nello svolgimento di un servizio, contro un corrispettivo in denaro (art. cod.civ.) . L'appaltatore assume a proprio carico il rischio d'impresa, che consiste nella...

Aleatorietà per legge e per volontà delle parti

Varie sono le specie negoziali contrassegnate dall'aleatorietà: si pensi al contratto di assicurazione (art. cod.civ.), al gioco ed alla scommessa (art. cod.civ.), alla particolare vendita di cui al II comma dell'art. cod.civ. nonché a quella di cui all'art. cod.civ., alla rendita vitalizia (...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 99

CAPO XII Sanzioni (SANZIONI) In vigore dal 1 agosto 2024 1. In conformità dei termini e delle condizioni di cui al presente regolamento, gli Stati membri stabiliscono le norme relative alle sanzioni e alle altre misure di esecuzione, che possono includere anche avvertimenti e misure non...

Nozione di diritto di superficie

Il diritto di superficie, le cui radici affondano nell'analogo istituto romanistico , non era stato previsto dal codice civile del 1865, in ossequio alla tendenza di ispirazione illuministica di considerare legati a retaggi feudali tutti i vincoli che fossero di impaccio alla libera circolazione dei...

Legge del 2017 numero 124 art. 1

1. La presente legge reca disposizioni finalizzate a rimuovere ostacoli regolatori all'apertura dei mercati, a promuovere lo sviluppo della concorrenza e a garantire la tutela dei consumatori, anche in applicazione dei princìpi del diritto dell'Unione europea in materia di libera circolazione,...

Legge del 2009 numero 88 art. 41

DELEGA AL GOVERNO PER L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 12 DICEMBRE 2006, RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO 1. Nella predisposizione dei decreti legislativi per l'attuazione della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio,...

Decreto Presidente Repubblica del 1980 numero 382 art. 13

ASPETTATIVA OBBLIGATORIA PER SITUAZIONI DI INCOMPATIBILITA' 1. Ferme restando le disposizioni vigenti in materia di divieto di cumulo dell'ufficio di professore con altri impieghi pubblici o privati, il professore ordinario è collocato d'ufficio in aspettativa per la durata della carica del...

L'azione revocatoria ordinaria

L'art. cod.civ. prevede il rimedio generale dell'azione revocatoria. Se Tizio è creditore di Caio egli ha, con tutta evidenza, interesse a che quest'ultimo conservi una capienza patrimoniale idonea a garantire il pagamento del debito. Che cosa dire degli atti con i quali il debitore venga a...

La locazione degli immobili urbani

La parte più rilevante delle ipotesi di locazione è disciplinata da leggi speciali, in forza di disposizioni del tutto divergenti da quelle previste dal codice civile. La locazione avente ad oggetto immobili urbani ad uso abitativo e commerciale è stata, in particolare, oggetto di numerosi...

Interessi usurari

La nozione di interessi usurari prende le mosse dal II comma dell'art. cod.civ. , dettato in materia di mutuo. La norma stabilisce che, se gli interessi pattuiti sono usurari, la relativa clausola è nulla e gli interessi non sono conseguentemente dovuti al mutuante. Va osservato come tale...

La crisi da sovraindebitamento

Per il tramite del D.L. 22 dicembre 2011 n. , ma soprattutto della successiva novellazione operata dalla L. 27 gennaio 2012, n. 3 (stante l'intervento della L. 17 febbraio 2012 n. 10, la quale, in sede di conversione del D.L. 202/2011 ebbe a sopprimere tutta la normativa, rendendo di fatto operante...

Decreto Legge del 2008 numero 207 art. 44

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TUTELA DELLA RISERVATEZZA 1. All'elenco n. 1, paragrafo 2, allegato alla legge 24 dicembre 2007, n. 244, le parole: « Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, articolo 166» sono soppresse. 1-bis. I dati personali presenti nelle banche dati costituite sulla base di...

Natura giuridica del legato sostitutivo della legittima

Secondo una risalente opinione, il legato in sostituzione di legittima ( cod.civ. ) determinerebbe una doppia vocazione in favore del beneficiato . Tale sarebbe la chiamata testamentaria a titolo di legato e quella ex lege nella porzione legittima. La costruzione, dal sapore eminentemente...